itala

Descrizione

Comune di pianura, di origine antica, probabilmente romana; basa la sua economia sulle tradizionali attività agricole affiancate da un crescente sviluppo del settore industriale. Gli annonesi, che presentano un indice di vecchiaia molto superiore alla media, vivono per la maggior parte nel capoluogo comunale; la restante parte si distribuisce nella località Stazione, contigua al centro Cerro Tanaro del comune omonimo e al centro Curiana-Bossoleto del comune di Rocchetta Tanaro, molti aggregati urbani minori e un elevato numero di case sparse. Il territorio presenta un profilo geometrico regolare, con variazione altimetriche appena accennate, che raggiungono un massimo di 200 metri di quota. L’abitato sorge addossato a un’altura, il “corridoio” del Tanaro, che qui si restringe in un’angusta gola dalle sponde terrazzanti; il suo andamento plano-altimetrico è tipico di pianura.

Storia

L’origine del toponimo è incerta. Alcuni la fanno derivare all’antico nome di “Annone”, condottiero cartaginese, mentre altri ne attribuiscono il significato alla distanza della località da Asti (AD NONUM LAPIDEM). Di probabile origine romana, in epoca medievale, tra l’XI e il XII secolo, rientrò tra i possedimenti della città di Asti mentre, successivamente, lo stato di Milano ne rivendicò la proprietà. Teatro di numerose battaglie tra le truppe spagnole e quelle francesi, nel 1644 vide scomparire, a causa di questi scontri, l’antico castello risalente al X secolo. In seguito, dal 1706 in avanti, si legò a Casa Savoia. Del castello medievale oggi non resta che un cumulo di macerie. Si tratta del più antico insediamento preistorico e protostorico venuto alla luce in Piemonte che molto ci può dire sulla vita e sulla cultura degli antichi abitanti della regione e, presumibilmente, degli antenati. La struttura più antica ancora in buono stato che è possibile ammirare è la parrocchiale di Santa Maria delle Ghiare, datata prima dell’anno mille e consacrata inizialmente alla Madonna del Carmine. Al suo interno, l’altare maggiore, realizzato in marmo intorno al 1770, è sicuramente l’opera di maggior rilievo. Degna di nota è, infine, la chiesetta dedicata a San Giuseppe che si trova sul sito dove prima esisteva una cappella di San Rocco, che prima ancora era dedicata a San Vito.

Economia

Oltre che dei consueti uffici municipali e postali, è sede di Pro Loco e di stazione dei carabinieri. Basa le proprie risorse economiche sia sull’agricoltura che sull’attività industriale. La prima consta essenzialmente della produzione del vino Doc Barbera, che alimenta il comparto industriale delle bevande. La viticoltura è affiancata dalla produzione di cereali, frumento, foraggi e frutta; si pratica anche l’allevamento di bovini, caprini, equini e avicoli. Il settore economico secondario è rappresentato da imprese operanti nei comparti alimentare (lavorazione e conservazione delle carni), tessile, delle confezioni, delle pelletterie, della lavorazione del legno, dei mobili, della gomma e della plastica, delle piastrelle in ceramica per pavimenti e rivestimenti, della lavorazione della pietra, delle parti e accessori per autoveicoli, degli strumenti di precisione, metallurgico, elettronico ed edile. Il terziario si compone della rete commerciale (di dimensioni non rilevanti ma sufficiente a soddisfare le esigenze primarie della popolazione) e dell’insieme dei servizi, che comprendono quelli bancario e assicurativo. Tra le strutture sociali figura una casa di riposo. Le scuole assicurano la frequenza delle classi materne ed elementari; alla valorizzazione e conservazione del patrimonio culturale provvede la biblioteca civica. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione e, in minor misura, di soggiorno. A livello sanitario è garantito il servizio farmaceutico; per le altre prestazioni occorre rivolgersi altrove.

Relazioni

Sebbene non rappresenti una meta turistica rinomata, vanta comunque una lunga tradizione vitivinicola che permette anche un buon sviluppo dell’attività economica. È, tuttavia, poco frequentata per lavoro, in quanto le sue attività produttive non consentono di assorbire neppure tutta la manodopera del posto; diffuso è il pendolarismo verso le aree più sviluppate. I rapporti con i comuni vicini non sono molto intensi: gli annonesi vi si rivolgono, oltre che per motivi di studio, anche per l’espletamento di pratiche burocratiche e per gli altri servizi non presenti sul posto. Non vi si svolgono manifestazioni culturali o ricreative di rilievo che potrebbero allietare il borgo e richiamare visitatori dai dintorni. La festa patronale, in onore della Madonna del Carmine, si celebra il 16 luglio.

Località

Alberoni, Bassanini, Bordoni, Crocetta, Monfallito, Poggio Gerba, Stazione

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Castello di Annone rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 1.860
  • Lat 44° 52' 46,97'' 44.87971389
  • Long 8° 18' 55,82'' 8.31550556
  • CAP 14034
  • Prefisso 0141
  • Codice ISTAT 005028
  • Codice Catasto A300
  • Altitudine slm 109 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2552
  • Superficie 23.16 Km2
  • Densità 80,31 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 04:46
  • Tramonto 20:03
Contatti
News
Giovedì 30/05/2024 21:18
Nameless: già tutto esaurito l'evento per l'Oggionese  
La Provincia Unica TV
Martedì 30/04/2024 09:00
Successo per la mostra di Daniela Bussolino a Castello di Annone  
Dentro la notizia - break
Lunedì 09/10/2023 09:00
Torino nello spazio è da Guinness dei primati  
Torino Cronaca
Domenica 01/10/2023 09:00
Fibra ottica, cresce la copertura dei comuni: la lista  
Everyeye Tech
Sabato 30/09/2023 09:00
Oltre 200 nuovi comuni coperti da fibra FTTH e FWA  
SmartWorld
Domenica 16/07/2023 09:00
Festa a Castello d'Annone  
ATNews
Giovedì 25/05/2023 09:00
Saclà, il futuro è nelle salse  
Food
Lunedì 15/05/2023 09:00
Asti. Progetto centenari: festa a Castello di Annone  
CentoTorri
Mercoledì 12/04/2023 09:00
Nuovo stabilimento produttivo per Saclà  
Food
Martedì 21/02/2023 09:00
L’Annonese suona la “decima” e guarda tutti dalla vetta solitaria  
La Nuova Provincia - Asti
Lunedì 19/09/2022 21:45
Presentazione in grande stile per l'Annonese  
La Nuova Provincia - Asti
Giovedì 27/01/2022 12:55
Castello di Annone, i "Castori del Tanaro" al lavoro per la cura del lungo fiume  
La Nuova Provincia - Asti
Martedì 30/11/2021 09:00
Camion incastrato nel fango a Castello di Annone  
Gazzetta D'Asti
Martedì 05/10/2021 09:00
Incidente stradale a Castello di Annone, coinvolti tre veicoli  
LaVoceDiAsti.it
Mercoledì 07/07/2021 16:50
Castello di Annone, un ringraziamento corale al dottor Garelli, medico in pensione  
La Nuova Provincia - Asti
Martedì 25/05/2021 09:53
Castello d'Annone, i carabinieri ritrovano un ragazzo scomparso domenica sera  
La Nuova Provincia - Asti
Giovedì 06/05/2021 09:00
Castello di Annone, installata l'antenna telefonica Iliad in centro paese  
La Nuova Provincia - Asti
Lunedì 25/01/2021 09:00
Nuovi parroci a Motta e Castello di Annone: la fotogallery  
Gazzetta D'Asti
Martedì 12/01/2021 09:00
Nuovo comandante per la stazione carabinieri di Castello di Annone  
Gazzetta D'Asti
Mercoledì 25/11/2020 09:00
Castello d'Annone, vinti 500 mila euro con un Gratta e Vinci da 5 euro  
La Nuova Provincia - Asti
Sabato 22/08/2020 09:00
Profughi: nove tunisini sono fuggiti dall'hub di Castello di Annone  
La Nuova Provincia - Asti
Mercoledì 29/04/2020 09:04
Castello d’Annone, sette ore di intervento per spegnere l’incendio alla Ridap  
La Nuova Provincia - Asti
Domenica 09/06/2019 09:00
Una donna alla guida di Castello di Annone  
Gazzetta D'Asti
Martedì 28/05/2019 09:00
Raduno aeronautico a Castello di Annone  
ATNews
Mercoledì 27/04/2016 03:25
Un uomo di 49 anni uccide la madre 74enne e si toglie la vita  
TorinoToday
Venerdì 21/08/2015 09:00
Lavori in corso per l'hub di Castello di Annone  
Gazzetta D'Asti
Martedì 26/11/2013 09:00
A Castello di Annone commemorazione dei partigiani del "Gruppo Leo"  
Gazzetta D'Asti