itala

Descrizione

Comune di pianura, di antica origine, che accanto alle tradizionali attività agricole ha sviluppato il tessuto industriale. La comunità dei castellani (detti anche castellanesi o casteldagonesi), che presenta un indice di vecchiaia nella media, è pressoché integralmente concentrata nel capoluogo comunale, che non ha conosciuto di recente un'espansione edilizia degna di rilievo. Il territorio comunale presenta un profilo regolare, con minime variazioni altimetriche, e di questa caratteristica orografica risente l'abitato, che mostra un andamento plano-altimetrico pianeggiante. Lunghi filari di pioppi fiancheggiano stretti sentieri, che si snodano tra campi ben coltivati circondati da canali, sulle cui sponde crescono fitte canne palustri, rifugio di gallinelle d'acqua e beccaccini.

Storia

Il toponimo è un composto di "castello" e "Agogna": "castello" deriva dal latino CASTELLUM, ritenuto diminutivo di CASTRUM nel senso di 'fortezza, campo munito'; quanto all'idronimico "Agogna" potrebbe riflettere il nome degli "Agoni" oppure il gentilizio romano AGONIUS. La sua storia, nella quale mancano eventi di particolare rilievo, non si discosta da quella dei territori vicini, passati, dopo le invasioni barbariche, che apportarono ovunque saccheggi e distruzioni, sotto diversi feudatari; tra questi ultimi i più famosi furono i Malaspina, i Visconti e gli Sforza, cui è legata la storia di gran parte della regione. Nell'alto Medioevo fu infeudata ai conti palatini di Lomello, che dettero origine alle casate titolari dei feudi vicini, come quelle dei conti di Mede, di Albonese e di Langosco. Sul finire del XIV secolo venne assegnata ai Porro, ai quali subentrarono nel 1432 i Crotti, seguiti a loro volta da altri feudatari, finché nella seconda metà del XVIII secolo vi si affermò la signoria di Giacomo Tarsis. Dal punto di vista monumentale particolare rilievo assume la chiesa parrocchiale, risalente ad epoca tardo-barocca ed intitolata alla Natività della Madonna. Interessanti sono anche i resti di un castello medievale e di una chiesa in stile romanico, incorporati in una casa colonica.

Economia

A parte la sede dell'amministrazione comunale e gli uffici deputati al funzionamento dei normali servizi postali, non si registra la presenza di altri. Il sindaco è chiamato a svolgere anche le funzioni di autorità di pubblica sicurezza, vista la mancanza di una stazione dei carabinieri. Le principali fonti di reddito per la popolazione sono rappresentate dall'agricoltura e dall'industria. La prima, praticata con successo, anche attraverso alcune aziende agricole, grazie alle favorevoli caratteristiche del terreno, si basa fondamentalmente sulla produzione di cereali; è praticato anche l'allevamento avicolo. Il tessuto industriale è costituito dalle fabbriche tessili, conciarie, delle calzature e di prodotti petroliferi raffinati, affiancate da qualche impresa edile. Il terziario si compone della rete distributiva (di dimensioni non rilevanti ma sufficiente a soddisfare le esigenze primarie della popolazione) e dell'insieme dei servizi; tra questi ultimi, accanto ai pochi servizi amministrativi, sanitari e scolastici, va segnalato l'esercizio del credito e dell'intermediazione monetaria. Alla mancanza di servizi pubblici particolari fa riscontro la presenza tra le strutture sociali di un asilo nido. Le strutture scolastiche esistenti permettono di frequentare soltanto le scuole materne ed elementari e manca una biblioteca per l'approfondimento culturale. Le strutture ricettive offrono sia possobilità di ristorazione che di soggiorno, grazie alla presenza di un modesto esercizio alberghiero, e quelle sanitarie garantiscono il servizio farmaceutico; per le altre prestazioni è necessario rivolgersi altrove.

Relazioni

Sebbene non registri un movimento turistico significativo, a causa della mancanza di attrattive di rilievo, è abbastanza frequentata per lavoro, grazie alla presenza di alcuni insediamenti industriali, che permettono di richiamare manodopera dai dintorni. I suoi rapporti con i centri vicini, tuttavia, non sono rilevanti, a causa della limitata presenza di scuole e del modesto livello dei servizi, oltre che della mancanza di quei tradizionali appuntamenti folcloristici che altrove costituiscono l'occasione per il richiamo di numerosi visitatori. La festa patronale, in onore della Natività di Maria Vergine, viene celebrata la seconda domenica di settembre.

Località

Cascina Nuova

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Castello d'Agogna rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 1.202
  • Lat 45° 14' 8,30'' 45.23563889
  • Long 8° 41' 20,56'' 8.68904444
  • CAP 27030
  • Prefisso 0384
  • Codice ISTAT 018039
  • Codice Catasto C184
  • Altitudine slm 106 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2641
  • Superficie 10.62 Km2
  • Densità 113,18 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 04:41
  • Tramonto 20:07
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASILO INFANTILE AVV.POMPEO GAMBARANAVIA ASILO GAMBARANA, 15
ASILO INFANTILE G. FERRARISVIA A CHIESA 25
ASS.VOL.ITALIANI DEL SANGUE COMUNALE GINO CRIVELLIPALESTROPIAZZA MARCONI 3
ASSOCIAZIONE AMICI DEL MUSEO IN LOMELLINAVIA AL CASTELLO 1
ASSOCIAZIONE ANIMABAUCASCINA ANNARATONE 1
CIRCOLO SANT'ALESSANDROVICOLO ASILO 1 SAIRANO
FAMIGLIA OTTOLINI COOPERATIVA SOCIALE DI SERVIZI A R.L.PIAZZA BALDUZZI 1
FONDAZIONE CASA DEL VECCHIO E DEL FANCIULLO ITALA VOCHIERI ONLUSVIALE ITALIA 1
CIRCOLO SANT'ALESSANDROVICOLO ASILO 1 SAIRANO
FAMIGLIA OTTOLINI COOPERATIVA SOCIALE DI SERVIZI A R.L.PIAZZA BALDUZZI 1
FONDAZIONE CASA DEL VECCHIO E DEL FANCIULLO ITALA VOCHIERI ONLUSVIALE ITALIA 1
ORATORIO CASA DEL GIOVANEVIA ROMA 74
ORATORIO SAN LUIGIVIA QUATTRO NOVEMBRE 2
ORATORIO SAN VITALEVIA CASTELLONE 9
News
Sabato 25/05/2024 09:00
Schianto al passaggio a livello, grave un sacerdote lomellino  
La Provincia Pavese
Venerdì 10/05/2024 09:00
A Castello d'Agogna è operativa la nuova risonanza magnetica  
Informatore Lomellino
Lunedì 11/03/2024 08:00
Castello d'Agogna, grande festa per la coppia di coniugi centenari  
Milano Pavia News
Venerdì 08/03/2024 09:00
Sequestro di un deposito irregolare di rifiuti speciali  
Il Monferrato
Giovedì 08/02/2024 09:00
Carnevale: gli eventi in Lomellina, la guida del divertimento  
Informatore Lomellino
Mercoledì 31/01/2024 09:00
Incidente mortale tra Mortara e Ceretto, la vittima è un 47enne  
Informatore Lomellino
Lunedì 15/01/2024 09:00
Casa distrutta dal rogo, una famiglia riparte grazie alla solidarietà  
La Provincia Pavese
Domenica 07/01/2024 09:00
Castello d'Agogna: tetto di un'abitazione divorato dalle fiamme  
Vigevano24.it
Lunedì 18/12/2023 09:00
Castello d'Agogna, camion cisterna esce di strada e si ribalta sul fianco  
L'Informatore Vigevanese
Mercoledì 25/10/2023 09:00
Halloween: Gli Addams all'Odeon, le festicciole nei paesi  
L'Informatore Vigevanese
Lunedì 02/10/2023 09:00
Morto sul lavoro aperta l'indagine sentiti i testimoni  
La Provincia Pavese
Venerdì 08/09/2023 09:00
Muore a 27 anni dopo un malore  
La Provincia Pavese
Lunedì 04/09/2023 09:00
Riso, tanto amato... Ma cosa vogliono i consumatori?  
Agronotizie
Domenica 27/08/2023 09:00
Maltempo, gravi danni anche a Parona. Rami cadono su un'auto in sosta  
L'Informatore Vigevanese
Giovedì 24/08/2023 09:00
La Festa Patronale a Castello d'Agogna | Date 2023  
ilTurista.info
Lunedì 31/07/2023 09:00
Finisce fuori strada con la moto: 38enne trasportato d'urgenza con l'elisoccorso  
L'Informatore Vigevanese
Martedì 25/07/2023 09:00
A Mortara una pianta del dog park si è abbattuta sui garage del vicino condominio  
L'Informatore Vigevanese
Lunedì 26/06/2023 09:00
Garlasco, incidente sulla provinciale 185: ferito motociclista 47enne  
L'Informatore Vigevanese
Giovedì 01/06/2023 09:00
Castello d'Agogna/Pv, assessore Beduschi: Ente Risi centro unico Europa  
Lombardia Notizie Online
Martedì 09/05/2023 09:00
Schianto a Castello d’Agogna, coinvolto un camion carico di concimi  
La Provincia Pavese
Venerdì 17/03/2023 08:00
Perde il controllo dell'auto alla rotonda di Castello D'Agogna  
L'Informatore Vigevanese
Lunedì 13/03/2023 08:00
Cia: il presidente nazionale in visita al Centro Ricerche sul Riso  
L'Informatore Vigevanese
Lunedì 30/01/2023 09:00
Incidente a Zeme: camion esce di strada  
L'Informatore Vigevanese
Sabato 28/01/2023 09:00
Hockey indoor: sfuma il sogno tricolore della Cgr Bonomi, scudetto al Bondeno  
L'Informatore Vigevanese
Sabato 09/04/2022 09:00
Castello d'Agogna ricorda Marco Castoldi e le vittime del Covid  
La Provincia Pavese
Martedì 22/02/2022 09:00
Violenza in Comune, insulti e botte al vigile dopo una multa  
La Provincia Pavese
Sabato 23/10/2021 09:00
Rotatoria inaugurata ieri, oggi il primo incidente  
L'Informatore Vigevanese
Mercoledì 21/07/2021 09:00
A Castello d'Agogna il "risegno" grande come 25 campi da tennis  
Prima Pavia
Venerdì 09/07/2021 09:00
Castello d'Agogna, scontro tra camion cisterna e furgone: atterra l'elisoccorso  
L'Informatore Vigevanese
Martedì 27/04/2021 09:00
Castello d'Agogna, incidente mortale: le immagini  
L'Informatore Vigevanese
Giovedì 08/04/2021 09:00
Lutto a Castello d'Agogna: il Covid si porta via il consigliere Marco Castoldi  
L'Informatore Vigevanese
Lunedì 28/09/2020 09:00
Inaugurato il nuovo Postamat a Castello d'Agogna  
Prima Pavia
Giovedì 24/01/2019 09:00
Camion sul ponte vietato ai Tir scattano multe per 37mila euro  
La Provincia Pavese
Venerdì 15/06/2018 09:00
Riaperti ai camion due ponti sull'Agogna  
L'Informatore Vigevanese
Sabato 19/08/2017 09:00
Castello d'Agogna, via alla demolizione del Centro calzaturiero  
La Provincia Pavese