itala

Descrizione

Comune collinare, di origine medievale, ha un’economia basata sulle tradizionali attività agricole e su modeste attività industriali. I castellettesi, che presentano un indice di vecchiaia di poco superiore alla media, vivono per la maggior parte nel capoluogo comunale; il resto della popolazione si distribuisce tra le località Gerlotto (contigua a quella omonima del comune di Alessandria) e Il Giardinetto, nei nuclei urbani minori Cà Angiolina e Valverde, nonché in un discreto numero di case sparse. Il territorio ha un profilo geometrico ondulato, con variazioni altimetriche non molto accentuate, che vanno da un minimo di 103 a un massimo di 250 metri sul livello del mare. L’abitato, posto su dolci rilievi collinari, è dominato dalla parrocchiale.

Storia

Il toponimo è di chiara origine medievale ed è diminutivo, ottenuto mediante il suffisso di -ETTO, di CASTELLUM, a sua volta diminutivo di CASTRUM, ‘luogo fortificato’. Una delle più antiche attestazioni, risalente al 1119, è quella di CASTRUM CASTELLETI. Le sue origini risalgono al periodo medievale. Inizialmente fu di proprietà dei marchesi del Monferrato, ma, nel XIII secolo cominciò ad essere contesa da Alessandria. Le conseguenze dell’interesse da parte del nuovo libero comune furono una serie di scontri tra le milizie marchionali e quelle alessandrine. Il XVI secolo fu testimone delle devastazioni dell’esercito spagnolo, mentre il XVII di quelle degli svizzeri. Gli anni seguenti la videro prima feudo, con titolo comitale, della famiglia dei Merli Miglietti del vicino comune di San Salvatore Monferrato, poi possedimento della casata dei Savoia. Tra gli emblemi monumentali figurano: la parrocchiale di San Siro, che, costruita nel XVIII secolo, è caratterizzata da una facciata sormontata da un grosso timpano e dal campanile settecentesco; l’antico castello che, insieme alla parrocchiale, sovrasta il borgo; la chiesa di San Silvestro, di cui oggi rimane il tiburio ottagonale e un piccolo campanile; infine, i resti della villa in cui, nel 1859, Vittorio Emanuele II stabilì il quartier generale dell’esercito sardo.

Economia

Non è sede di altri uffici all’infuori di quelli deputati al funzionamento dei normali servizi municipali e postali e, mancando sul posto la stazione dei carabinieri, le funzioni di autorità di pubblica sicurezza sono, all’occorrenza svolte dal sindaco. L’agricoltura produce cereali, frumento, ortaggi, foraggi, uva e altra frutta; si pratica anche l’allevamento di avicoli, bovini ed equini. L’industria è costituita da piccole aziende che operano nei comparti: edile, meccanico, metallurgico, chimico, elettronico, dei materiali da costruzione, della lavorazione del legno, delle materie plastiche. Vi sono diversi laboratori artigianali orafi. Il terziario si compone di una rete commerciale di dimensioni non rilevanti ma sufficiente a soddisfare le esigenze primarie della popolazione; mancano però servizi più qualificati, come quello bancario. Per il sociale, lo sport e il tempo libero mancano strutture di una certa rilevanza. Nelle scuole del posto si impartisce solamente l’istruzione per le classi materne ed elementari; manca una biblioteca per l’arricchimento culturale. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione ma non di soggiorno. A livello sanitario non è assicurato nemmeno il servizio farmaceutico.

Relazioni

Sebbene non figuri tra le mete turistiche più ambite della zona, offre a quanti vi si rechino la possibilità di effettuare interessanti escursioni nei dintorni, grazie alla vicinanza al santuario della Madonna del Pozzo e, per gli amanti della natura, la possibilità di immergersi in un ambiente naturale incotaminato raggiungendo il vicino Parco Fluviale del Po. È poco frequentata per lavoro, in quanto le sue attività produttive non consentono di assorbire neppure tutta la manodopera del posto; diffuso è il pendolarismo verso le aree più sviluppate. I rapporti con i comuni vicini non sono molto intensi: gli abitanti vi si rivolgono, oltre che per motivi di studio, anche per l’espletamento di pratiche burocratiche. Non si segnalano significative manifestazioni culturali o ricreative, che potrebbero allietare il borgo e richiamare numerosi visitatori dai dintorni. Il Patrono, San Siro, si festeggia il 9 dicembre.

Località

Ca' Angiolina, Gerlotto, Il Giardinetto, Vallechiara, Valverde

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Castelletto Monferrato rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 1.537
  • Lat 44° 58' 46,57'' 44.97960278
  • Long 8° 33' 51,2'' 8.56417222
  • CAP 15040
  • Prefisso 0131
  • Codice ISTAT 006051
  • Codice Catasto C162
  • Altitudine slm 197 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2648
  • Superficie 9.43 Km2
  • Densità 162,99 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 04:42
  • Tramonto 20:07
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
A.V.I.S. CASTELLETTO ONLUSVIA ROMA 63
ARCAVIA DEL POGGIO 14
ASSOCIAZIONE AMICI E VOLONTARI ALESSANDRINI PIEMONTE CHIAVI DVIA DEL CASTELLO 3
AVIS ASSOCIAZIONE VOLONTARI ITALIANI DEL SANGUEPIAZZA FRATELLI TABUCCHI 1
CRISTOFORO COLOMBO DI CUCCARO O.D.V.VIA COLONNELLO MAZZA 1
AVIS ASSOCIAZIONE VOLONTARI ITALIANI DEL SANGUEPIAZZA FRATELLI TABUCCHI 1
CRISTOFORO COLOMBO DI CUCCARO O.D.V.VIA COLONNELLO MAZZA 1
GRUPPO ASTROFILI GALILEOPIAZZA ITALIA 1
GRUPPO LEONARDO PROTEZIONE CIVILEVIA ROMA 67
LE METE ? ONLUSSTR VECCHIA VALENZA 10
PASSI DI VITA ONLUSVIA MATTEOTTI 83
SAN GIACOMOPIAZZA SAN GIACOMO N 1
SOGGIORNO MARIA ANGELA RIBERO LUINOPIAZZA MARTIRI DELLA LIBERTA' 5
UN CANE PER SORRIDERE ONLUSVICOLO MONTEGRAPPA N 1
News
Sabato 08/06/2024 18:03
Giardinetto: la Festa Avisina aprirà la stagione all'aperto  
Il Monferrato
Domenica 02/06/2024 16:02
Il gemellaggio dei sentieri tra Castelletto e Pecetto  
Il Monferrato
Mercoledì 01/05/2024 09:00
Pro Molare, poker per la Seconda. Arbitro aggreddito - OvadaOnline  
OvadaOnline
Giovedì 25/04/2024 09:00
A Giardinetto un altro "pienone" per la Pro Loco  
Il Monferrato
Lunedì 01/04/2024 09:00
“Gran Tour del Monferrato" promosso dal Cai di Casale  
Il Monferrato
Martedì 26/03/2024 08:00
Presentato in Regione il gran tour del Monferrato - La Guida  
LaGuida.it
Mercoledì 20/03/2024 08:00
No al deposito di scorie nucleari: proseguono le iniziative  
Il Monferrato
Lunedì 11/03/2024 08:00
LA "Torta di nocciola del Giardinetto" ora è De.Co.  
Radio Gold
Venerdì 23/02/2024 09:00
"Nessuna strada abusiva e i rifiuti non erano pericolosi"  
Casale News
Martedì 12/12/2023 09:00
LVMH si rafforza nella gioielleria con un nuovo stabilimento in Italia  
FashionNetwork.com IT
Martedì 05/12/2023 09:00
Camion bisarca perde auto sull'autostrada A26  
Quotidiano Piemontese
Venerdì 20/10/2023 11:36
Porsche Castelletto MonferraTour  
Il Monferrato
Lunedì 31/07/2023 09:00
A Castelletto Monferrato inaugurato l'Eco Compattatore  
Il Monferrato
Giovedì 20/07/2023 09:00
Le 150 famiglie di Valverde che vivono in un'oasi  
Il Piccolo
Venerdì 14/07/2023 09:00
A Giardinetto due giorni con la Festa della Birra  
Il Monferrato
Sabato 17/06/2023 09:00
Incendio nel cortile di un'azienda di Castelletto Monferrato  
Telecity News 24
Venerdì 16/06/2023 09:00
La Giornata Lourdiana a Castelletto Monferrato  
Il Monferrato
Domenica 04/12/2022 09:00
Eventi. Castelletto Monferrato: Mercatini di Natale  
Alessandria today
Giovedì 27/10/2022 09:00
Il 26 e 27 novembre il Bagna Cauda Day a Giardinetto  
Radio Gold
Sabato 03/09/2022 09:00
Festa di Fine Estate e Sagra della Polenta a Giardinetto  
Il Monferrato
Mercoledì 17/08/2022 09:00
Incendio nella notte a Castelletto Monferrato: a fuoco alcuni camper  
Telecity News 24
Giovedì 04/08/2022 09:00
Il 6 e 7 agosto Sagra dello stinco a Giardinetto  
Radio Gold
Martedì 21/06/2022 09:00
A Castelletto Monferrato la sagra del pesce e la festa Avisina  
dialessandria.it
Lunedì 13/06/2022 09:00
Elezioni comunali: i sindaci eletti nel Monferrato  
Casale News
Mercoledì 27/05/2020 09:00
Castelletto Monferrato: Comune e MyFamily insieme per la comunità  
Telecity News 24
Mercoledì 06/05/2020 09:00
San Salvatore e Castelletto Monferrato: rosario fai da te  
La Vita Casalese
Giovedì 27/06/2019 09:00
Castelletto Monferrato e Annot: gemellaggio sabato 29 giugno  
La Vita Casalese
Mercoledì 19/12/2018 17:48
Foto Meteo: Neve A Castelletto Monferrato « 3B Meteo  
3bmeteo
Mercoledì 23/11/2016 09:00
'Un medico in famiglia': intervista a Riccardo Alemanni  
Casale News
Mercoledì 31/12/2014 09:00
E Steve si risveglia dopo un lungo coma... un bel regalo di Natale  
Il Monferrato