itala

Descrizione

Piccola comunità collinare, di origine antica, probabilmente romana, la cui economia è basata essenzialmente sull’agricoltura; particolarmente sviluppata è la viticoltura. I castellettesi, che presentano un indice di vecchiaia raramente riscontrabile, vivono per la maggior parte nel capoluogo comunale; solo pochi risiedono in case sparse. Il territorio presenta un profilo geometrico ondulato, con variazioni altimetriche non molto accentuate, che partono da un minimo di 185 e arrivano a un massimo di 341 metri sul livello del mare. Analogamente, l’abitato, che non mostra segni di espansione edilizia, ha un andamento plano-altimetrico tipico collinare.

Storia

Il toponimo è composto dal diminutivo della parola “castello” e dal femminile della parola “mulino”. Abitata sin dall’epoca romana, fece parte dei possedimenti dei longobardi e di Carlo Magno fino a quando, nel 967, l’allora imperatore Ottone I ne vendette la proprietà ai marchesi di Monferrato. Quasi cinquecento anni dopo, nel 1477, passò sotto il dominio di Lionello d’Occimiano, che diede inizio a un frenetico susseguirsi di passaggi di proprietà. Infatti, tra il 1477 e il 1664 tale borgo ebbe la dominazione delle famiglie dei Del Prato di Mombaruzzo, dei duchi di Mantova, dei marchesi Agnelli e, in fine, della famiglia dei Porta. Per finire, durante la seconda metà del Settecento, furono i conti Veggi gli ultimi proprietari prima che la località fosse annessa al Regno d’Italia. Poche sono le testimonianze storico-architettoniche di particolare valore. Degno di nota è il castello cittadino, che consta di due parti principali: il palazzo (oggi diviso in appartamenti in multiproprietà), contenente numerosi affreschi risalenti al XVII secolo e la casa rustica. Tra le strutture religiose, le più importanti sono sicuramente la parrocchiale di San Bartolomeo, la chiesa della Santissima Annunziata (oggi sconsacrata) e la cappella gentilizia situata all’interno del palazzo.

Economia

Non è sede di altri uffici all’infuori di quelli deputati al funzionamento dei normali servizi municipali e postali e, mancando sul posto la stazione dei carabinieri, le funzioni di autorità di pubblica sicurezza sono, all’occorrenza, svolte dal sindaco. Nell’economia locale l’agricoltura conserva un ruolo importante: si coltivano soprattutto cereali, frumento, foraggi e vite; si pratica anche l’allevamento di suini e avicoli. Per quanto riguarda l’aspetto industriale, esso è pressoché inesistente, se si eccettuano semplici imprese operanti nel campo dell’edilizia. Modesta è anche la presenza del terziario: non sono forniti servizi più qualificati, come quello bancario, e la rete distributiva è appena sufficiente a soddisfare le esigenze primarie della popolazione. Non dispone di strutture di una certa rilevanza: sociali, sportive e per il tempo libero. Mancano scuole di ogni ordine e grado, compresa una biblioteca per l’arricchimento culturale. Il settore della ricettività turistica offre possibilità di ristorazione ma non di soggiorno; l’assenza di una farmacia costringe i castellettesi a rivolgersi altrove anche per il servizio sanitario di base.

Relazioni

Il modesto livello delle attività economiche, dovuto allo scarso sviluppo industriale e a una redditività ancora imperniata sulle tradizionali risorse agricole e vitivinicole, ha scoraggiato l’incremento del settore turistico che, seppur in proporzioni ridotte, fa comunque registrare un cospicuo afflusso grazie alle bellezze proprie dell’ambiente naturale circostante. La raffinata gastronomia, che è possibile degustare nelle caratteristiche botteghe del vino, non manca di stupire e di soddisfare quanti hanno l’occasione di apprezzarla. Povero il calendario degli appuntamenti, che non annovera manifestazioni folcloristiche o culturali di rilievo in grado di allietare il borgo e richiamare visitatori dai dintorni. La festa patronale, in onore di San Bartolomeo, si celebra il 24 agosto.

Località

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Castelletto Molina rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 180
  • Lat 44° 44' 58,48'' 44.74957778
  • Long 8° 25' 59,16'' 8.43310000
  • CAP 14040
  • Prefisso 0141
  • Codice ISTAT 005027
  • Codice Catasto C161
  • Altitudine slm 227 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2673
  • Superficie 3 Km2
  • Densità 60,00 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 04:46
  • Tramonto 20:02
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE CULTURALE DAVIDE LAJOLO ONLUSVIA ALTA LUPARIA 5
COMUNICAABILEVIA LUNGA 11
COMUNICAABILEVIA LUNGA 11
IDEA ? ITALIAN DOCTORS FOR EMERGING AFRICAVIA MADONNA 23
News
Mercoledì 29/05/2024 16:43
Peste suina, numero positivi aggiornato a fine maggio 2024  
GenovaToday
Martedì 30/04/2024 09:00
Peste Suina Africana: rilevato un caso anche a Bubbio  
LaVoceDiAsti.it
Martedì 23/04/2024 13:08
Peste suina, primi casi anche a Uscio  
GenovaToday
Lunedì 01/04/2024 09:00
“Gran Tour del Monferrato" promosso dal Cai di Casale  
Il Monferrato
Mercoledì 17/05/2023 09:00
I nuovi sindaci dell'Astigiano scelti dagli elettori dei 7 Comuni andati al voto  
La Nuova Provincia - Asti
Lunedì 15/05/2023 09:00
Castelletto Molina: vittoria netta per l'ex vicesindaco Luca Gabutto  
La Nuova Provincia - Asti
Venerdì 05/05/2023 09:00
Sette comuni dell'Astigiano al voto  
Gazzetta D'Asti
Lunedì 17/04/2023 09:00
A maggio 7 Comuni al voto nell'Astigiano: ecco tutti i candidati in lizza  
La Nuova Provincia - Asti
Giovedì 02/06/2022 09:00
Cossano Belbo si congeda dal segretario comunale Anna Lapadula  
LaVoceDiAlba.it
Lunedì 24/08/2020 09:00
Castelletto Molina, festa patronale di San Bartolomeo  
L'Ancora
Lunedì 20/07/2020 09:00
Antonio Caruso, innovazione e sostenibilità per vini piemontesi di qualità  
Coldiretti Giovani Impresa
Venerdì 06/04/2018 09:00
Danilo Merlo confermato leader Giovani Impresa Coldiretti Asti  
Gazzetta D'Asti