itala

Descrizione

Comune montano, di origini medievali, con un’economia di tipo agricolo e industriale. I castelluccesi presentano un indice di vecchiaia nella media e sono quasi tutti concentrati nel capoluogo comunale, interessato da una forte espansione edilizia. Il territorio, comprendente anche numerose case sparse, attraversato da più corsi d’acqua e con varie sorgenti, nei cui pressi in passato sorgevano alcuni mulini, presenta un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche molto accentuate, e offre un panorama di indiscutibile fascino, con i suoi rilievi coperti di vegetazione boschiva. L’abitato, posto su un’altura a dominio di un’ampia vallata, ha un andamento plano-altimetrico vario. Lo stemma comunale ufficiale è in attesa del decreto di approvazione e concessione da parte della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Nello stemma utilizzato dal comune, riprodotto in alto, si raffigura, su sfondo azzurro, un castello turrito, argentato, munito di una banderuola rossa.

Storia

Rimasta unita dal punto di vista amministrativo a Castelluccio Inferiore fino al 1812, secondo alcuni studiosi deriva la prima parte del toponimo dalla rocca longobarda intorno alla quale si sviluppò in epoca medievale; la seconda invece ne sottolinea chiaramente l’ubicazione rispetto all’omonimo abitato. Non manca però chi si richiama al nome del suo fondatore, Lucio, il quale vi avrebbe edificato anche un castello, per cui dalla denominazione originaria di “Castello Di Lucio”, si sarebbe passati per abbreviazione a quella attuale. Seguendo le vicende dei territori circostanti, fu assoggettata a più dominazioni, nel corso delle quali vari furono i signori che ne ebbero il possesso: infatti, dopo essere stata infeudata ai Sanseverino, passò ai Palmieri, cui subentrarono i Cicinelli e i Pescara, che nella prima metà del XVII secolo ottennero il titolo di marchese. Annessa al Regno d’Italia, partecipò agli avvenimenti nazionali e internazionali della seconda metà dell’Ottocento e della prima del Novecento. Dal punto di vista monumentale meritano di essere citati la chiesa di Santa Margherita, costruita nel XVI secolo con elementi architettonici gotici, e il seicentesco santuario della Madonna del Soccorso.

Economia

Nell’economia locale l’agricoltura, pur registrandosi un sensibile calo degli addetti a questo settore, conserva un ruolo importante: si coltivano cereali, frumento, foraggi, ortaggi, alberi da frutta, ulivi e viti; è praticato pure l’allevamento di suini, ovini, caprini e avicoli. L’industria è costituita da più aziende che operano nei comparti alimentare, edile, metallurgico e del legno; molto apprezzata, non solo a livello locale, è la lavorazione artigianale del rame, modellato sapientemente dai mastri castelluccesi. Il terziario si compone della rete commerciale (di dimensioni modeste ma sufficiente a soddisfare le esigenze primarie della comunità) e dei servizi amministrativi e scolastici. Mancano servizi più qualificati, come quello bancario, così come strutture sociali, sportive e per il tempo libero di un certo rilievo. Nelle scuole del posto si impartisce l’istruzione obbligatoria ma non si registra la presenza di strutture destinate all’arricchimento culturale. Le strutture ricettive offrono possibilità sia di ristorazione che di soggiorno e quelle sanitarie garantiscono il servizio farmaceutico; per altre prestazioni è necessario rivolgersi altrove.

Relazioni

Meta di un significativo movimento turistico, grazie al suo inserimento nel Parco Nazionale del Pollino, molto interessante dal punto di vista naturalistico, è poco frequentata per lavoro, in quanto le sue attività produttive assorbono prevalentemente manodopera locale; non manca tuttavia il pendolarismo verso le aree più industrializzate. I suoi rapporti, alquanto rilevanti, con i comuni vicini, si intensificano in occasione di alcuni appuntamenti tradizionali di carattere religioso e folclorico; tra questi spiccano il carnevale e i festeggiamenti in onore della Madonna del Soccorso che si svolgono la terza domenica di settembre, quando la statua della Madonna torna in paese dall’omonimo santuario, nel quale viene portata in processione la seconda domenica di maggio. La Patrona, Santa Margherita, si festeggia il 20 luglio.

Località

Fondi europei 2021-2027

Comune di Castelluccio Superiore in phasing-out, appartenente, cioè, a quelle aree che, già comprese nell’Obiettivo 1 nel periodo di programmazione 2000-2006, nel nuovo ciclo di programmazione 2007-2013 sono beneficiarie di un sostegno transitorio accordato in quanto la loro uscita dalle aree economicamente depresse è avvenuta per l’effetto statistico dell’allargamento dell’UE a Paesi con PIL sensibilmente inferiore alla media comunitaria e non solo per progressi economici. Tale sostegno transitorio, che termina nel 2013, è accordato per rendere meno drastico il passaggio da un regime di sostegno a un altro riservato alle aree più prospere. Effetto statistico: Regioni con PIL pc inferiore al 75% della media UE – 15 ma superiore al 75% della media UE – 25.

INFO
  • Popolazione 824
  • Lat 40° 0' 34,87'' 40.00968611
  • Long 15° 58' 31,12'' 15.97531111
  • CAP 85040
  • Prefisso 0971
  • Codice ISTAT 076023
  • Codice Catasto C201
  • Altitudine slm 750 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2273
  • Superficie 32.28 Km2
  • Densità 25,53 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2
  • Alba 04:30
  • Tramonto 19:23
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
AMICI DELL'ARCAVIA GALLIZZI 8
ASSOCIAZIONE AVIS COMUNALE CASTELLUCCIOVIA CARICCHIO 7
ASSOCIAZIONE DI PROTEZIONE CIVILE DI VIGGIANELLO GRUPPO LUCANOC.DA GALLIZZI EX SCUOLA MEDIA SNC
ASSOCIAZIONE MONTE SIRINO ONLUSVIA D DI LASCIO LOC LAGO SIRINO 15
ASSOCIAZIONE PROTEZIONE CIVILE GRUPPO LUCANO RIVELLOVIA MONASTERO S C
ASSOCIAZIONE PROTEZIONE CIVILE GRUPPO LUCANO RIVELLOVIA MONASTERO S C
News
Lunedì 10/06/2024 15:00
Elezioni comunali, ecco i sindaci eletti in Basilicata  
Basilicata24
Giovedì 30/05/2024 10:00
OASI NATURALISTICA PESCHIERA: NULLA DA RISARCIRE  
Cronache TV
Sabato 18/05/2024 09:00
Castelluccio Inferiore e Superiore al voto  
RaiNews
Lunedì 13/05/2024 09:00
PROVINCIA DI POTENZA, I PAESI AL VOTO  
Cronache TV
Mercoledì 01/05/2024 09:00
Altre due lievi scosse di terremoto in Basilicata!  
Matera News
Martedì 30/04/2024 09:00
In Basilicata lieve scossa di terremoto  
Matera News
Lunedì 05/02/2024 09:00
Non è Coverciano ma... Castelluccio inferiore  
RaiNews
Venerdì 24/11/2023 09:00
Risorse idriche, assegnati i contributi ai Comuni macrofornitor  
Regione Basilicata
Lunedì 26/06/2023 09:00
GALELLA SU MORTE 36ENNE CASTELLUCCIO INFERIORE  
Cronache TV
Venerdì 09/06/2023 09:00
Galdo-Pollino: a breve la Provincia consegnerà i lavori  
La Siritide
Sabato 18/03/2023 08:00
Castelluccio Inferiore, il sindaco si dimette  
RaiNews
Venerdì 23/09/2022 09:00
Lagonegro, trovato morto l'uomo scomparso  
RaiNews
Martedì 28/06/2022 09:00
Castelluccio Superiore, le 'misule del Supero Paese'  
ivl24
Venerdì 05/11/2021 08:00
A Castelluccio Superiore il primo Conservatorio etnobotanica  
Regione Basilicata
Giovedì 16/09/2021 09:00
Castelluccio Inferiore, nuova scuola per 60 studenti  
Quotidiano del Sud
Mercoledì 07/07/2021 09:00
Castelluccio Superiore, una piazza per Tammone - La Nuova  
La Nuova del Sud
Mercoledì 05/05/2021 09:00
Basilicata, la Prefettura sospende il sindaco Castelluccio Inferiore  
La Gazzetta del Mezzogiorno
Domenica 21/03/2021 08:00
Castelluccio Superiore ricorda le vittime innocenti delle mafie  
La Siritide
Mercoledì 05/08/2020 09:00
Parco del Pollino, multe a seguito di controlli veterinari  
Infopinione
Mercoledì 24/06/2020 09:00
Nemoli, così la vecchia ferrovia del 1929 si trasforma in ciclovia  
La Gazzetta del Mezzogiorno
Lunedì 17/02/2020 09:00
Un successo il Carnevale della Valle che unisce il Mercure  
Cosenza Post
Martedì 31/12/2019 17:11
Murales a Castelluccio Inferiore  
Al Parco
Mercoledì 20/11/2019 09:00
SENISE: UN ARRESTO PER SPACCIO  
Cronache TV
Giovedì 12/10/2017 09:00
Prov.Pz: al via i lavori su Sp ex Ss 19 delle Calabrie  
Regione Basilicata
Venerdì 09/01/2015 09:00
Gli avisini di Castelluccio inaugurano la nuova sede  
La Siritide
Lunedì 27/02/2012 09:00
Erbe officinali, seminario ALSIA a Castelluccio Superiore  
La Siritide