itala

Descrizione

Comune montano, di origini medievali, con un’economia di tipo agricolo e industriale. I castelluccesi presentano un indice di vecchiaia nella media e sono distribuiti tra il capoluogo comunale, in cui si registra la maggiore concentrazione demografica, numerosissime case sparse e le località Cerasia, Giuliantonio e Maccarrone. Il territorio, attraversato da più corsi d’acqua, presenta un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche molto accentuate, comprese tra i 321 e i 1.018 metri sul livello del mare, e offre un panorama molto suggestivo, con pascoli, vigneti e rilievi coperti di vegetazione boschiva. L’abitato, immerso nel verde e interessato da una forte crescita edilizia, ha un andamento plano-altimetrico piuttosto vario.

Storia

La sua storia è un tutt’uno con quella di Castelluccio Superiore, dal quale si separò amministrativamente nel 1812. Costruita in epoca medievale dagli abitanti di quest’ultimo borgo sul luogo dove probabilmente sorgeva l’antica Tebe Lucana, edificata dagli osci, come sembrerebbe confermare il rinvenimento nella zona di vari reperti archeologici, secondo alcuni studiosi deriva la prima parte del toponimo da una piccola torre erettavi in passato, mentre la seconda si richiama chiaramente alla sua ubicazione rispetto all’omonimo abitato. Col tempo si sviluppò a tal punto da voler primeggiare sullo stesso Castelluccio Superiore, il che diede vita a molte controversie. Dopo essere stata infeudata ai Sanseverino, entrò tra i possedimenti dei Palmieri, cui subentrarono i Cicinelli e i Pescara, che nella prima metà del XVII secolo ottennero il titolo di marchese. Le vicende più recenti ne registrano l’annessione al Regno d’Italia e la partecipazione ai successivi avvenimenti nazionali e internazionali. Dal punto di vista monumentale degni di nota sono: il convento di Sant’Antonio dei padri minori osservanti, risalente alla seconda metà del XVI secolo; la coeva chiesa di Santa Maria delle Grazie; la chiesa di San Nicola di Mira, costruita nel Seicento su un precedente edificio di culto medievale; la quattrocentesca chiesa della Madonna della Neve, contenente dipinti databili tra il XV e il XVII secolo, e il palazzo marchesale del 1600.

Economia

Oltre che degli uffici deputati al funzionamento dei normali servizi municipali e postali, è sede di Pro Loco e di stazione dei carabinieri. Nell’economia locale l’agricoltura, pur registrandosi un forte calo degli addetti a questo settore, conserva un ruolo importante: si coltivano cereali, frumento, foraggi, ortaggi, alberi da frutta, ulivi e viti; diffuso è l’allevamento di caprini, ovini e avicoli, seguito da quello di bovini, suini ed equini. Il tessuto industriale è rappresentato da più aziende che operano nei comparti alimentare, edile, metallurgico, dell’abbigliamento, del legno e della produzione e distribuzione di energia elettrica. Il terziario si compone della rete commerciale (di dimensioni non rilevanti ma sufficiente a soddisfare le esigenze primarie della comunità) e dell’insieme dei servizi che, accanto a quelli amministrativi e scolastici, comprendono quello bancario. Priva di servizi pubblici particolarmente significativi, non presenta strutture sociali di rilievo. Le strutture scolastiche garantiscono la frequenza delle classi dell’obbligo e alla diffusione della cultura e dell’informazione provvedono anche le locali emittenti radiotelevisive. Le strutture ricettive, tra cui vi è un’azienda agrituristica, offrono possibilità sia di ristorazione che di soggiorno e quelle sanitarie assicurano il servizio farmaceutico.

Relazioni

Inserita negli itinerari dell’agriturismo lucano, registra un significativo flusso di turisti, ai quali offre la possibilità di trascorrervi rilassanti soggiorni, godendo delle bellezze dell’ambiente naturale e gustando i piatti della cucina locale, semplice ma genuina. Poco frequentata invece per lavoro, in quanto le sue attività produttive non hanno ancora raggiunto un livello tale da consentire un maggiore assorbimento di manodopera, assume un ruolo attivo nei rapporti con i comuni vicini (ai quali la popolazione si rivolge, oltre che per lavoro, anche per l’istruzione secondaria di secondo grado e i servizi non forniti sul posto) in occasione di alcune manifestazioni legate a tradizioni folcloristiche, quali l’accensione la vigilia di San Giuseppe dei cosiddetti “focarazzi” (falò di fascine di ginestre), che i ragazzi vanno “rubando”, e la sagra del fusillo, che si svolge ad agosto. Il Patrono, San Nicola, si festeggia il 6 dicembre.

Località

Cerasia, Giuliantonio, Maccarrone

Fondi europei 2021-2027

Comune di Castelluccio Inferiore in phasing-out, appartenente, cioè, a quelle aree che, già comprese nell’Obiettivo 1 nel periodo di programmazione 2000-2006, nel nuovo ciclo di programmazione 2007-2013 sono beneficiarie di un sostegno transitorio accordato in quanto la loro uscita dalle aree economicamente depresse è avvenuta per l’effetto statistico dell’allargamento dell’UE a Paesi con PIL sensibilmente inferiore alla media comunitaria e non solo per progressi economici. Tale sostegno transitorio, che termina nel 2013, è accordato per rendere meno drastico il passaggio da un regime di sostegno a un altro riservato alle aree più prospere. Effetto statistico: Regioni con PIL pc inferiore al 75% della media UE – 15 ma superiore al 75% della media UE – 25.

INFO
  • Popolazione 2.131
  • Lat 40° 0' 8,91'' 40.00247500
  • Long 15° 58' 51,16'' 15.98087778
  • CAP 85040
  • Prefisso 0973
  • Codice ISTAT 076022
  • Codice Catasto C199
  • Altitudine slm 495 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 1/11 al 15/04 per 12 ore/giorno
    D/1809
  • Superficie 28.81 Km2
  • Densità 73,97 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2
  • Alba 04:30
  • Tramonto 19:23
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
AMICI DELL'ARCAVIA GALLIZZI 8
ASSOCIAZIONE AVIS COMUNALE CASTELLUCCIOVIA CARICCHIO 7
ASSOCIAZIONE DI PROTEZIONE CIVILE DI VIGGIANELLO GRUPPO LUCANOC.DA GALLIZZI EX SCUOLA MEDIA SNC
ASSOCIAZIONE MONTE SIRINO ONLUSVIA D DI LASCIO LOC LAGO SIRINO 15
ASSOCIAZIONE PROTEZIONE CIVILE GRUPPO LUCANO RIVELLOVIA MONASTERO S C
ASSOCIAZIONE PROTEZIONE CIVILE GRUPPO LUCANO RIVELLOVIA MONASTERO S C
News
Lunedì 10/06/2024 15:00
Elezioni comunali, ecco i sindaci eletti in Basilicata  
Basilicata24
Giovedì 30/05/2024 10:00
OASI NATURALISTICA PESCHIERA: NULLA DA RISARCIRE  
Cronache TV
Domenica 19/05/2024 09:00
Auto e moto da ammirare  
RaiNews
Sabato 18/05/2024 09:00
Castelluccio Inferiore e Superiore al voto  
RaiNews
Lunedì 13/05/2024 09:00
PROVINCIA DI POTENZA, I PAESI AL VOTO  
Cronache TV
Mercoledì 01/05/2024 09:00
Potenza: altre due lievi scosse di terremoto in provincia!  
Potenza News
Martedì 30/04/2024 09:00
Potenza: ancora una lieve scossa di terremoto in provincia  
Potenza News
Lunedì 05/02/2024 09:00
Non è Coverciano ma... Castelluccio inferiore  
RaiNews
Venerdì 24/11/2023 09:00
Risorse idriche, assegnati i contributi ai Comuni macrofornitor  
Regione Basilicata
Venerdì 03/11/2023 08:00
"La strada provinciale 19 ex statale è mal ridotta"  
Basilicata24
Domenica 16/07/2023 09:00
Brindisi FC: dal 23 luglio ritiro a Castelluccio Inferiore  
Brindisi – Brundisium.net
Giovedì 13/07/2023 09:00
Castelluccio Inf.: revocato il divieto di dimora a Campanella  
La Siritide
Venerdì 09/06/2023 09:00
Galdo-Pollino: a breve la Provincia consegnerà i lavori  
La Siritide
Venerdì 07/04/2023 09:00
Sospeso il Consiglio Comunale di Castelluccio Inferiore: nominato Commissario Prefettizio  
TRM Radiotelevisione del Mezzogiorno
Lunedì 22/08/2022 09:00
Il sindaco di Castelluccio Inferiore è “presentabile”?  
Basilicata24
Martedì 28/06/2022 09:00
Castelluccio Superiore, le 'misule del Supero Paese'  
ivl24
Martedì 24/05/2022 09:00
Castelluccio Inferiore: completate diverse opere pubbliche  
La Siritide
Venerdì 05/11/2021 08:00
A Castelluccio Superiore il primo Conservatorio etnobotanica  
Regione Basilicata
Martedì 28/09/2021 09:00
Castelluccio Inf.: minoranza risponde a sindaco  
La Siritide
Venerdì 24/09/2021 09:00
Castelluccio Inferiore, sindaco prosciolto dal gup  
Quotidiano del Sud
Giovedì 16/09/2021 09:00
Castelluccio Inferiore, nuova scuola per 60 studenti  
Quotidiano del Sud
Giovedì 22/07/2021 09:00
Castelluccio Inferiore, rinviato a giudizio il sindaco  
RaiNews
Venerdì 21/05/2021 09:00
Castelluccio Inf.: esposte due riproduzioni della 'Olla'  
La Siritide
Mercoledì 05/05/2021 09:00
Comuni: Prefettura, sospeso sindaco Castelluccio Inferiore  
TRM Radiotelevisione del Mezzogiorno
Venerdì 30/04/2021 09:00
Castelluccio Inferiore, il sindaco torna in bilico  
Quotidiano del Sud
Venerdì 26/06/2020 09:00
CASTELLUCCIO INFERIORE: MINACCIÒ UN PRETE  
Cronache TV
Martedì 21/04/2020 09:00
Castelluccio Inferiore, sacerdote  
Potenza News
Mercoledì 20/11/2019 09:00
Spaccio di cocaina, arrestato 47enne di Castelluccio Inferiore  
Basilicata24
Giovedì 12/10/2017 09:00
Prov.Pz: al via i lavori su Sp ex Ss 19 delle Calabrie  
Regione Basilicata
Sabato 11/02/2017 09:00
Castelluccio, appalti pilotati ecco chi sono i 35 a processo  
La Gazzetta del Mezzogiorno