itala

Descrizione

Centro collinare, di antichissime origini, che accanto alle tradizionali attività agricole ha sviluppato il tessuto industriale e incrementato i servizi. Gli arquatesi, con un indice di vecchiaia particolarmente elevato, sono concentrati per la maggior parte nel capoluogo comunale e, in minor misura, in numerose altre località, tra cui le più popolose sono Vigolo Marchese e San Lorenzo. Il territorio disegna un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche molto accentuate. L'abitato, che mostra segni evidenti di espansione edilizia, ha un andamento plano-altimetrico tipico collinare. Lo stemma comunale, concesso con Decreto del Capo del Governo, riporta, in campo rosso, un castello d'argento, merlato alla ghibellina, accostato da due stelle d'oro a sei raggi e accompagnato, in punta, da un giglio dorato; anche i due leoni controrampanti al castello sono d'oro.

Storia

I primi insediamenti nella zona risalgono all'epoca preistorica, come testimoniato da vari reperti risalenti alla tarda età paleolitica; grande interesse ha suscitato il rinvenimento in questi luoghi di resti fossili di balene e crostacei. Intorno al I secolo a.C. vi giunsero i romani. Nel corso del Medioevo all'autorità vescovile subentrò, nella prima metà del XIII secolo, quella comunale e, come le località vicine, fu teatro di lotte tra piacentini e potenti casate locali. Infatti, dopo essere appartenuta ad Alberto Scotti fino al 1316, passò ai Visconti: iniziava così l'alternarsi di queste due nobili famiglie alla guida del feudo, durato fino all'affermarsi a Milano degli Sforza, che ne assegnarono la guida ai condottieri Bartolomeo Colleoni e Tiberio Brandolino da Forlì. Dai francesi che l'avevano occupata agli inizi del XVI secolo concedendola al comandante Gian Giacomo Trivulzio, passò ai Farnese, i quali nel 1545 la elevarono a marchesato, investendone gli Sforza di Santafiora. Questi vi governarono fino al 1707, quando entrò nella Camera ducale: da allora seguì le vicende del ducato farnesiano e borbonico e nel 1860 fu annessa al Regno d'Italia. Nel patrimonio storico-architettonico spiccano: la rocca viscontea; il palazzo Pretorio; la Collegiata di Santa Maria; l'archivio storico; il Palazzo Ducale; la torre Farnese; il Conservatorio Villaggi; la Chiesa e il Battistero di San Giovanni, a Vigolo Marchese.

Economia

è sede dello IAT (apertura stagionale). Nell'economia locale l'agricoltura riveste un ruolo importante: si coltivano cereali, ortaggi, foraggi, frutteti e soprattutto viti; diffuso è l'allevamento di suini e avicoli, seguito da quello di bovini, caprini ed equini. L'industria registra lo sviluppo dei comparti edile ed alimentare; non mancano fabbriche di calzature, di elettronica, di materiali da costruzione, del vetro e dei suoi prodotti e centrali per la produzione e distribuzione del gas. Il terziario si compone della rete distributiva, le cui dimensioni sono tali da soddisfare comunque le esigenze primarie della popolazione, e dell'insieme dei servizi; tra questi ultimi, accanto ad attività di consulenza informatica, va segnalato quello bancario. Priva di servizi pubblici particolarmente significavi, non presenta strutture sociali di rilievo, fatta eccezione per una casa di riposo. Le strutture scolastiche garantiscono la frequenza delle sole classi dell'obbligo, mentre quelle culturali sono rappresentate dal Museo della Collegiata, dal Museo Geologico, dalla casa natale di Luigi Illica e dalla biblioteca della parrocchia di Santa Maria Assunta. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione e di soggiorno, comprendendo anche un ostello della gioventù, mentre quelle sanitarie garantiscono il solo servizio farmaceutico: per le altre prestazioni è necessario rivolgersi altrove. A completamento del quadro delle strutture si aggiungono, tra le strutture ricreative, alcune discoteche.

Relazioni

Meta turistica molto celebrata, per la ricchezza di monumenti, che ne fa una città d'arte a carattere medievale, registra molte presenze esterne anche nel mondo del lavoro, grazie al suo sviluppo economico, che consente l'assorbimento di discreti flussi di manodopera. Attirano visitatori anche alcuni tradizionali appuntamenti del folclore, tra i quali vanno segnalati: la Cena Medioevale, che ha luogo tra la fine di giugno e gli inizi di luglio; il Premio internazionale di musica lirica Luigi Illica, che si svolge ogni due anni a fine giugno; la festa dell'uva e del vino e la festa della Santa Croce, a settembre; la festa delle castagne, agli inizi di ottobre. Il Patrono, San Giuseppe, si festeggia il 19 marzo. Ha dato i natali a Luigi Illica (1857-1919), famoso commediografo e librettista.

Località

Bacedasco, Casella, Castellana, Costa Scaramuzza, Costa Stradivari, Doppi, Ferri, Fornace Fulgoni, Mariani, Marignano, Martani, Montagnano, Pallastrelli, Riva, Sabbionara, San Lorenzo, Sant'Antonio, Spedale, Vallaro, Vigolo Marchese, Vigostano

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Castell'Arquato rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 4.713
  • Lat 44° 51' 8,66'' 44.85240556
  • Long 9° 52' 5,14'' 9.86809444
  • CAP 29014
  • Prefisso 0523
  • Codice ISTAT 033012
  • Codice Catasto C145
  • Altitudine slm 224 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2750
  • Superficie 52.22 Km2
  • Densità 90,25 ab/Km2
  • Sismicità Zona 3
  • Alba 04:37
  • Tramonto 20:02
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE ASILO DEL CANEVIA MARCONI 04
AVIS COMUNALE DI CASTELL' ARQUATO ODVVIA CARLO COLLA 1
AVIS DI VIGOLO MARCHESE ? EQUIPARATA AD AVIS COMUNALE ODVVIA CAVOUR 1 ? VIGOLO MARCHESE
AVIS COMUNALE DI CASTELL' ARQUATO ODVVIA CARLO COLLA 1
AVIS DI VIGOLO MARCHESE ? EQUIPARATA AD AVIS COMUNALE ODVVIA CAVOUR 1 ? VIGOLO MARCHESE
News
Lunedì 10/06/2024 16:39
Ivano Rocchetta torna sindaco di Castellarquato  
IlPiacenza
Lunedì 10/06/2024 00:56
L'affluenza definitiva: 62% alle Comunali, 55% alle Europee  
IlPiacenza
Sabato 25/05/2024 09:00
Le opere di Albino Vescovi in mostra a Castell'Arquato  
IlPiacenza
Martedì 21/05/2024 11:20
Albino Vescovi - “Segno Spazio Luce”  
ScopriPiacenza
Martedì 21/05/2024 00:01
Vernasca Silver Flag - piacenzasera.it  
piacenzasera.it
Mercoledì 24/04/2024 11:54
Monterosso Val d'Arda Festival 2024, 27-28 aprile Castell'Arquato  
Carlo Zucchetti
Martedì 23/04/2024 13:12
Curiosando a Castell'Arquato - ScopriPiacenza.it  
ScopriPiacenza
Lunedì 15/04/2024 21:11
Nel segno dei fossili - Speciale Kid Pass Day  
ScopriPiacenza
Venerdì 05/04/2024 09:00
Agnese Longeri In Barba - Necrologio - 2024  
Ricordi di Vita
Mercoledì 03/04/2024 09:00
A Castell'Arquato torna il Monterosso Val d'Arda Festival  
Piacenza Online
Martedì 02/04/2024 17:25
Visite al Museo Geologico Giuseppe Cortesi  
ScopriPiacenza
Martedì 02/04/2024 17:09
CastellArt - ScopriPiacenza.it  
ScopriPiacenza
Domenica 31/03/2024 10:59
Castellarquato, Eleuteri non si candida ma sostiene Rocchetta  
IlPiacenza
Mercoledì 20/03/2024 13:43
Monterosso Val d'Arda Festival - Edizione 2024  
ScopriPiacenza
Lunedì 18/03/2024 08:00
Lotto, vinti 124mila euro a Castell'Arquato  
Gazzetta di Parma
Venerdì 08/03/2024 15:29
Mostra - Favole da Cortile  
ScopriPiacenza
Lunedì 26/02/2024 18:42
Gli appuntamenti  
Focus
Domenica 25/02/2024 09:00
Visite Guidate al borgo di Castell'Arquato  
ScopriPiacenza
Giovedì 15/02/2024 09:00
Elezioni comunali: maretta nel centrodestra piacentino  
Piacenza Online
Mercoledì 31/01/2024 09:00
Due nuovi alberi monumentali a Castel San Giovanni e Castell'Arquato  
Il Nuovo Giornale
Giovedì 21/12/2023 09:00
L'ultimo dell'anno a Castell'Arquato  
IlPiacenza
Venerdì 15/12/2023 17:08
Presentazione del nuovo catalogo di Arte Moderna Mondadori  
ScopriPiacenza
Lunedì 27/11/2023 09:00
I mercatini di Natale a Castell'Arquato | Date 2023 e programma  
ilTurista.info
Martedì 31/10/2023 23:18
Visita guidata al cimitero monumentale di Castell'Arquato  
ScopriPiacenza
Sabato 30/09/2023 16:02
46° Castell'Arquato - Vernasca - ScopriPiacenza.it  
ScopriPiacenza
Martedì 26/09/2023 11:29
A Castell'Arquato la festa delle castagne e dei ricordi  
IlPiacenza
Sabato 19/08/2023 20:47
Visita la Rocca Viscontea  
ScopriPiacenza
Giovedì 27/07/2023 09:00
Castell'Arquato: che delusione vederla così, mentre a Carcassonne...  
il mio giornale