itala

Descrizione

Città costiera di origine antica; nella sua economia è basilare il ruolo dell'industria e del terziario, in flessione l'incidenza dell'agricoltura. Gli stabiesi, che presentano un indice di vecchiaia inferiore alla media, risiedono prevalentemente nel capoluogo comunale che, in rapido sviluppo verso l'area circumvesuviana e la piana del fiume Sarno, si è ormai fuso con i comuni di Gragnano, Pompei, Torre Annunziata e Santa Maria La Carità. Il territorio comunale, classificato collinare, si presenta alquanto vario: le estreme propaggini nord-occidentali dei monti Lattari, con la cima del monte Faito, costituiscono la parte più aspra del comprensorio stabiese; qui si concentra tutto il verde superstite -boschi cedui e ad alto fusto accanto a coltivazioni arbustive e seminativi- stretto nella morsa del cemento. La costa bassa e sabbiosa presenta spiagge attrezzate per accogliere i numerosi turisti ed è resa più suggestiva dall'inconfondibile sagoma dello scoglio di Rovigliano, che culmina con i resti di una torre di avvistamento medievale.  

Storia

La specificazione che costituisce il secondo elemento del toponimo, aggiunta nel 1863, si riferisce all'antica STABIA o STABIAE, fondata forse dai greci, popolata da etruschi e sanniti, e distrutta da Silla nell'89 a.C. per aver preso parte attiva alla guerra sociale; risorta dalle macerie, fu sepolta dall'eruzione del Vesuvio del 79 d.C. e venne ricostruita più ad occidente. Intorno al 1137 fu conquistata da Ruggero II e, malgrado le mura fatte costruire da Carlo I d'Angiò, in seguito subì i saccheggi degli aragonesi (1343) e degli ungari (1382). Nel 1541 passò alla famiglia Farnese e circa due secoli dopo (1734) tornò al regio demanio -in questo periodo ebbe a subire di nuovo la furia del Vesuvio (1738 e 1750)-. Nel 1848, durante il regno dei Borboni, che la dotarono di opere pubbliche, terme e industrie, un gruppo di giovani del posto fu arrestato per essere accorso in aiuto dei rivoluzionari di Napoli; nel 1860 una schiera di stabiesi diede il proprio contributo alla spedizione di Garibaldi in occasione della battaglia del Volturno. Dominano l'abitato il castello medievale, costruito nell'VIII secolo e ampliato da Carlo I d'Angiò, e gli scavi, tuttora in corso, dell'antica STABIA, sul pianoro di Varano, dove sono state portate alla luce le splendide Villa di Arianna e Villa Romana. Nel centro storico risaltano la cattedrale cinquecentesca, che conserva tra l'altro un sarcofago del III secolo d.C., e la seicentesca chiesa del Gesù, contenente dipinti di Luca Giordano.  

Economia

L'agricoltura, indirizzata verso la produzione di uva da vino, agrumi, frutta e ortaggi, è una risorsa marginale ma le condizioni del clima e del suolo, nonché le tecniche appropriate, determinano l'alta qualità dei prodotti; l'industria, in espansione, comprende tra l'altro i comparti della cantieristica navale, dell'elettronica, della metallurgia, dei prodotti alimentari, tessili e chimici, dei materiali da costruzione, del legno e dell'edilizia; il terziario è molto dinamico e l'alto volume di depositi favorisce il consolidamento delle realtà imprenditoriali. Operano attivamente sul territorio una radio privata, un periodico locale, un circolo culturale, un centro sociale per anziani, svariate biblioteche, un archivio storico -che contiene oltre 30.000 fascicoli dal 1400 al 1800- e l'Antiquarium stabiano, in cui è custodito il prezioso materiale emerso dagli scavi dell'antica STABIA; il comune dispone inoltre degli uffici della guardia di finanza e di una sezione di pretura, delle scuole per l'istruzione obbligatoria, dei licei classico e scientifico, degli istituti magistrale, professionale alberghiero, tecnico commerciale e industriale, nonché di un seminario; vanta un articolato apparato ricettivo, al servizio di stabilimenti termali di lunga tradizione; sede di distretto sanitario, offre una qualificata assistenza in materia di salute grazie ad un ospedale, un poliambulatorio, un centro di igiene mentale, un Sert e un consultorio familiare.  

Relazioni

La principale attrattiva del comune è rappresentata dall'immenso complesso termale creato nel 1964, le Nuove Terme Stabiane, un'area di diciotto ettari immersi nel verde della collina del Solaro, da cui sgorgano acque di varia composizione chimica utilizzate già dai romani per la cura di molteplici patologie; le Antiche Terme Stabiane, invece, specializzate nelle cure idropiniche, sfruttano le acque di ben 17 sorgenti e furono realizzate tra il XVIII e il XIX secolo. Al verde del monte Faito e del parco di Quisisana si aggiungono le attrattive prettamente balneari. La festa del Patrono San Catello si celebra il 19 gennaio.

Località

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Castellammare di Stabia rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 66.466
  • Lat 40° 42' 0,0'' 40.70000000
  • Long 14° 29' 10,75'' 14.48631944
  • CAP 80053
  • Prefisso 081
  • Codice ISTAT 063024
  • Codice Catasto C129
  • Altitudine slm 6 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/11 al 31/03 per 10 ore/giorno
    C/1095
  • Superficie 17.71 Km2
  • Densità 3.753,02 ab/Km2
  • Sismicità Zona 3
  • Alba 04:35
  • Tramonto 19:24
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
''GLI AMICI DI CHICCO ?O.N.L.U.S.''VIA ALCIDE DE GASPERI
ANSPI SPIRITO SANTO STABIAEPIAZZA FONTANA GRANDE 10
ASSOCIAZIONE ''VOLONTARIATO E PROMOZIONE GESU' BUON PASTORE''TRAV TAVERNOLA 17
ASSOCIAZIONE BARTOLOMEO PETRUCCI ONLUSVIA ROMA N 13
ASSOCIAZIONE CARMINE ONLUSVIA CARMINE 26
ASSOCIAZIONE CI RACCONTIAMO O N L U SPIAZZALE PIO TOMMASO MILANTE IS 3
ASSOCIAZIONE COMUNITA' TABOR I VIANDANTI DELLA CARITA'VIA ALESSANDRO VOLTA N 20
ASSOCIAZIONE CULTURALE L'ALIANTEVIA VIRGILIO 96
ASSOCIAZIONE O.A.S.I. OPERAZIONE ASSISTENZA E SOSTEGNO INFANZIA ONLUSVIA CATELLO MARANO N 6
ASSOCIAZIONE VOLONTARI OSPEDALIERIVIA MARCONI 90
C.E.R.T. NUOVA VITA O.N.L.U.S.VIA TUORO 9
CIRCOLO ANSPI SAN NICOLA ? SANT'EUSTACHIOVIA SAN NICOLA 6
COMUNITA' PROMOZIONE E SVILUPPOVIA SAN VINCENZO 15
COMUNITA' TERAPEUTICA PER TOSSICODIPENDENTI MARIA FANELLI ONLUSVIA ALCIDE DE GASPERI 327
DIAMOCI UNA MANO ? ASSOCIAZIONE ONLUSVIA LATTARO 3/A
EXODUS '94 ? ONLUSVIA SAN BARTOLOMEO N 72
FONDAZIONE OIERMO PROF PRO JUVENTUTEVIA ANNUNZIATELLA 23
ASSOCIAZIONE VOLONTARI OSPEDALIERIVIA MARCONI 90
C.E.R.T. NUOVA VITA O.N.L.U.S.VIA TUORO 9
CIRCOLO ANSPI SAN NICOLA ? SANT'EUSTACHIOVIA SAN NICOLA 6
COMUNITA' PROMOZIONE E SVILUPPOVIA SAN VINCENZO 15
COMUNITA' TERAPEUTICA PER TOSSICODIPENDENTI MARIA FANELLI ONLUSVIA ALCIDE DE GASPERI 327
DIAMOCI UNA MANO ? ASSOCIAZIONE ONLUSVIA LATTARO 3/A
EXODUS '94 ? ONLUSVIA SAN BARTOLOMEO N 72
FONDAZIONE OIERMO PROF PRO JUVENTUTEVIA ANNUNZIATELLA 23
L'ISOLA DEI RAGAZZI O.N.L.U.S.VIA CASA COPPOLA 3
MYOVIA SANTA CATERINA 43
ORATORIO/CIRCOLO ANSPI S. ANTONIOVIA ALLENDE 4
PARROCCHIA S.MARCO EVANGELISTAVIA G COSENZA N 234
PARROCCHIA SAN GIOACCHINOVIA NAPOLI 123
PRIMAVERA PICCOLA SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE A R.L.CORSO ALCIDE DE GASPERI 323
R.O.S.S. REPARTO OPERATIVO SOCCORSO STABIAVIA PETRARO 6/D
UNIVERSITA' DELLE TRE ETA'VIA NOCERA 85
News
Sabato 01/06/2024 17:05
Castellammare - Beni confiscati, cinque progetti già finanziati  
StabiaChannel.it
Sabato 01/06/2024 14:55
Castellammare, partono i corsi di primo livello per sub  
Stabia News
Sabato 01/06/2024 10:00
Castellammare: «Mare presto balneabile»  
ilmattino.it
Venerdì 31/05/2024 17:30
Castellammare, il litorale verso la balneabilità  
Il Fatto Vesuviano
Giovedì 30/05/2024 10:00
Castellammare - Individuati i mandanti dell'omicidio di Gino Tommasino  
StabiaChannel.it
Giovedì 30/05/2024 08:58
Consigliere comunale ucciso a Castellammare, presi i mandanti  
ROMA on line
Giovedì 30/05/2024 07:24
Blitz in corso a Castellammare, sei arresti  
Stabia News
Domenica 26/05/2024 09:13
Castellammare, ancora un incidente: morto 19enne - TerranostraNews  
TERRANOSTRA | NEWS
Domenica 26/05/2024 08:56
Tremendo incidente stradale: Salvatore muore a 19 anni  
NapoliToday
Venerdì 17/05/2024 09:00
Castellammare - Fincantieri, domani il varo della LSS Atlante  
StabiaChannel.it
Mercoledì 17/04/2024 09:00
10eLotto: la fortuna bacia Castellammare di Stabia  
anteprima24.it
Lunedì 08/04/2024 09:00
Cadavere carbonizzato a Castellammare di Stabia  
RaiNews
Venerdì 05/04/2024 09:00
Controlli a Castellammare su pregiudicati e quartieri dei clan  
ilmattino.it
Venerdì 05/04/2024 01:20
Reggia di Quisisana - Pompeii Sites  
Pompei
Domenica 24/03/2024 08:00
A Castellammare di Stabia parte la stagione dei megayacht  
Agenzia ANSA
Martedì 13/02/2024 09:00
Castellammare di Stabia, controlli della Polizia di Stato  
Agenzia ANSA