itala

Descrizione

Comune collinare, di origine antica, la cui economia si basa sulle tradizionali attività agricole affiancate da un crescente sviluppo dell'industria prevalentemente nella Valle Versa, dove sono nate numerose officine e piccole e medie imprese soprattutto dei settori elettrico e metalmeccanico. Sviluppato è pure il turismo. I castellalferesi, che presentano un indice di vecchiaia elevato, si distribuiscono tra il capoluogo comunale, alcune località, moltissimi aggregati urbani minori nonché case sparse. Il territorio presenta un profilo geometrico ondulato, con variazioni altimetriche non molto accentuate. Il nucleo originario dell'abitato, raccolto ai piedi di un castello, è circondato dai resti dell'antica cinta muraria; in epoca moderna, con lo sviluppo di attività industriali, é sorto un nuovo nucleo in corrispondenza dello scalo ferroviario posto nel fondovalle. Nello stemma comunale, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, sono raffigurati, su sfondo argentato, tre uccelli neri; sullo sfondo azzurro del capo figura un anello, recante, nella parte superiore, due mani intrecciate, d'argento.

Storia

Il toponimo è composto sostanzialmente da due parti: mentre la prima lascia banalmente intendere la costruzione di una antica fortificazione posta a difesa della cittadina, la seconda sta a sottolineare un cognome nobile originario dell'VIII secolo. Durante il XII secolo fu un importante punto strategico per la lotta tra l'astigiano e i marchesi di Monferrato. Infatti, anche grazie al suo sfruttamento, Asti riuscì a restare in possesso dei territori circostanti fino al 1619, anno in cui Carlo Emanuele di Savoia ne ottenne la proprietà. Di lì a poco, comunque, le truppe tedesche prima, e quelle francesi dopo, minarono la pace di tutti i cittadini. Soltanto nel 1905 il comune di Asti ne comprò la proprietà per la cifra di sole 64.000 lire. Il castello, di epoca medievale, fu distrutto e ricostruito durante la prima metà del XVII secolo; l'immagine che giunge a noi di tale costruzione, però, è dovuta agli ultimi lavori di ristrutturazioni datati al XVIII secolo. Lo stile della facciata esterna della fortificazione che è possibile ammirare oggi è quello tardo-barocco e gli interni sono tutti rigorosamente di origine settecentesca.

Economia

È sede di Pro Loco. Il settore primario è presente con la coltivazione di cereali, frumento, ortaggi, foraggi, uva e altra frutta e con l'allevamento di bovini, caprini, equini e avicoli. Il settore economico secondario, ben sviluppato, è costituito da aziende che operano nei comparti: alimentare (lavorazione e conservazione delle carni), tessile, delle confezioni, legno, carta, della gomma e della plastica, dei materiali da costruzione, della pietra, degli strumenti di precisione, chimico, mobili, della metallurgia, meccanica, elettronica ed edile. Non manca, a livello artigianale, un laboratorio per la costruzione di botti da vino, che è tra i più importanti sul territorio nazionale. È presente il servizio bancario. Tra le strutture sociali figura una casa di riposo. Le scuole assicurano la frequenza delle classi dell'obbligo; per l'arricchimento culturale si può usufruire della biblioteca civica. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione e di soggiorno. A livello sanitario è assicurato il solo servizio farmaceutico. Tra gli sport che è possibile praticare vi è il tamburello, che vanta un passato glorioso con la conquista di ben due scudetti della massima serie.

Relazioni

La bella posizione su una collina del versante destro della vallata percorsa dal torrente Versa, esercita da sempre un forte richiamo su quanti amano il relax e l'ambiente naturale. Le belle località che la circondano, inoltre, sono ricche di tradizioni e di leggende: a Callianetto si attribuisce il vanto di aver dato i natali alla simpatica e popolare maschera Gianduja (simbolo carnevalesco dell'intera regione). Tra le manifestazioni: “Viviverde”, ad aprile e raduni di mountain bike. I Patroni, Santi Pietro e Paolo, si celebrano la prima domenica di settembre con la “Marcia della lanterna”, una manifestazione podistica che si svolge di notte con un percorso tutto illuminato e parzialmente sterrato lungo cinque chilometri. La marcia è apprezzata ogni anno da centinaia di partecipanti, i quali, nello svolgimento della corsa, vanno a formare nel buio della valle sottostante un suggestivo lungo serpentone luminoso. Al termine, spaghetti per tutti i partecipanti e numerosi premi. Il giorno di astensione dal lavoro è il lunedì successivo. Ha dato i natali a Giovan Battista De Rolandis, primo martire del Risorgimento italiano, che nel 1795, con il bolognese Luigi Zamboni, ideò la coccarda con il tricolore della bandiera italiana.

Località

Callianetto, Casotto, Lovisoni, Noveiva, Pantrovato, Perno, Stazione

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Castell'Alfero rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 2.763
  • Lat 44° 58' 52,61'' 44.98128056
  • Long 8° 12' 33,55'' 8.20931944
  • CAP 14033
  • Prefisso 0141
  • Codice ISTAT 005025
  • Codice Catasto C127
  • Altitudine slm 235 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2680
  • Superficie 19.97 Km2
  • Densità 138,36 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 04:46
  • Tramonto 20:04
Contatti
News
Venerdì 31/05/2024 16:48
Castell'Alfero: giornata mondiale delle api in piazza  
La Nuova Provincia - Asti
Mercoledì 29/05/2024 11:14
Vittoriose in A Castell’Alfero e Tigliolese, bene la Pieese in B  
La Nuova Provincia - Asti
Mercoledì 15/05/2024 17:20
Calcio a cinque, "Torneo dei Borghi": vincono all'esordio Santa Maria Nuova e Nizza  
La Nuova Provincia - Asti
Mercoledì 15/05/2024 12:12
Castell'Alfero: una domenica dolcissima con il mondo delle api  
La Nuova Provincia - Asti
Mercoledì 15/05/2024 11:19
Tigliolese vince al tie-break, sconfitte Castell’Alfero e Pieese  
La Nuova Provincia - Asti
Sabato 11/05/2024 09:00
Viviamo in un posto bellissimo dove le api salveranno il mondo  
LaVoceDiAsti.it
Giovedì 09/05/2024 07:20
Torna a Castell’Alfero la Giornata Mondiale delle Api  
LaVoceDiAsti.it
Martedì 30/04/2024 16:36
Tigliolese vittoriosa, cade il Castell’Alfero a Segno  
La Nuova Provincia - Asti
Giovedì 25/04/2024 09:00
Vacanze Astigiane nell’estasi naturale delle rose  
LaVoceDiAsti.it
Sabato 20/04/2024 09:00
Un paese ci vuole  
La Stampa
Sabato 13/04/2024 09:00
Tamburello, le gare del weekend in Serie A (maschile e femminile) e in Serie B  
Terzo Tempo Sport Magazine
Mercoledì 03/04/2024 17:27
Castell'Alfero proporrà un viaggio nel tempo e nell'arte  
LaVoceDiAsti.it
Giovedì 28/03/2024 14:58
Tigliolese e Castell'Alfero esordiranno di fronte al pubblico amico  
La Nuova Provincia - Asti
Mercoledì 20/03/2024 08:00
Concorso pianistico a Castell’Alfero: iscrizioni aperte  
ATNews
Martedì 12/03/2024 08:00
Inaugurata una panchina rossa a Castell’Alfero  
Dentro la notizia - break
Lunedì 11/03/2024 12:04
Castell'Alfero: inaugurata la panchina rossa con eventi dedicati alle donne  
La Nuova Provincia - Asti
Mercoledì 06/03/2024 09:00
A Moncalvo, per le piogge, frana piccolo fabbricato . Nessun ferito  
LaVoceDiAsti.it
Venerdì 01/03/2024 17:33
Castell'Alfero: camminata per la "Festa della Donna"  
La Nuova Provincia - Asti
Martedì 27/02/2024 09:00
Serie A: il calendario di Tigliolese e Castell’Alfero  
La Nuova Provincia - Asti
Mercoledì 21/02/2024 20:43
Bombole del gas in strada dopo l'incidente sul rettilineo  
La Nuova Provincia - Asti
Lunedì 12/02/2024 09:00
Carnevale con la camminata del Gianduja a Callianetto  
ATNews
Giovedì 08/02/2024 09:00
Bocce, "Torneo dei Borghi": la finale sarà Torretta-Castell'Alfero  
La Nuova Provincia - Asti
Domenica 21/01/2024 09:00
Castell'Alfero ha scelto il nuovo fantino per il Palio 2024  
Il Monferrato
Giovedì 18/01/2024 09:00
Savona, domenica l'apertura del Carnevale: ecco il programma  
Telenord.it
Venerdì 22/12/2023 09:00
Ecco tutte le messe di Natale della Diocesi di Asti  
Gazzetta D'Asti
Mercoledì 20/12/2023 09:00
A Castell’Alfero un percorso tra i presepi  
ATNews
Martedì 12/12/2023 09:00
Frontale bus-auto a Castell'Alfero: due feriti lievi  
Gazzetta D'Asti
Giovedì 07/12/2023 09:00
Aspettando il Natale a Castell’Alfero  
ATNews
Giovedì 02/11/2023 19:41
Comune di Castell'Alfero: confermata la fiducia nel Rettore Fabrizio D'Agostino  
La Nuova Provincia - Asti
Martedì 24/10/2023 09:00
Halloween nel castello di Castell’Alfero: pronti a stregarvi ancora!  
Alessandria24.com
Sabato 14/10/2023 09:00
La tradizione del bottaio e gli affreschi del Settecento  
La Stampa
Mercoledì 11/10/2023 09:00
Si discute il futuro turistico di Langhe, Monferrato e Roero  
http://gazzettadalba.it/
Mercoledì 04/10/2023 09:00
Camminata tra i boschi e giardini di Callianetto  
ATNews
Giovedì 20/07/2023 09:00
Un weekend ricco di eventi a Castell'Alfero  
La Fedeltà