itala

Descrizione

Cittadina medioevale sita in pianura, a destra del corso dell'Arno, nota soprattutto per la sua industria pellettiera. La comunità dei castelfranchesi, caratterizzata da un indice di vecchiaia superiore ala media, è stanziata su un territorio pianeggiante (all'interno del quale si trova un'isola amministrativa, Staffoli, del comune di Santa Croce sull'Arno), suddiviso in diverse località, fra cui: Orentano (la principale), Galleno, Montefalcone, Staffoli (centro contiguo all'omonima isola amministrativa) e Villa Campanile. Lo stemma comunale, a sfondo azzurro, riporta le insegne pontificie (chiavi d'oro e d'argento), con accanto quattro piccole croci trifogliate color oro. Le insegne si riferiscono a S. Pietro, Patrono della chiesa, mentre le quattro croci indicano località limitrofe con le quali anticamente si era formata una lega: S. Piero a Vigesimo, San Martino a Catiana, S. Bartolomeo in Paterno e S. Michele in Caprugnana. Il gonfalone, su cui lo stemma è riportato, è stato concesso con Decreto del Capo del Governo.  

Storia

Le notizie relative alla storia sono poco numerose o, fino al XII secolo, addirittura inesistenti. Il paese costituì dapprima un feudo dominato dai conti Cadolingi ed in seguito fu conteso a lungo tra lucchesi e pisani, finché nel sec. XIV questi ultimi conquistarono la supremazia. Nel 1503 infine passò insieme a Pisa sotto Firenze. Una calamità naturale di vaste proporzioni, l'alluvione del 1333, distrusse l'antica cinta muraria che venne interamente ricostruita. Nel nostro secolo l'estensione territoriale fu allargata a seguito dell'annessione della frazione di Orentano, staccata da Santa Croce sull'Arno. Un discreto numero di monumenti interessanti si sono conservati fino ad oggi: la chiesa parrocchiale di S. Pietro (risale al 1284, ma fu restaurata nel 1713), il Palazzo comunale del sec. XV, l'oratorio dei SS. Jacopo e Filippo, la Porta dell'Orologio e il Castello di Montefalcone con il suo parco. Al giorno d'oggi l'antico assetto economico prevalentemente agricolo si è evoluto verso forme produttive industriali incentrate sulla lavorazione della pelle.  

Economia

L'andamento dell'economia, nel complesso discreto ed attualmente stazionario, consente ai castelfranchesi di condurre una vita tranquilla, di qualità accettabile. La principale fonte di reddito deriva dalla piccola industria, sviluppatissima nel campo della pelletteria e delle calzature che conta decine di calzaturifici, concerie e tomaifici. L'agricoltura, che non ricopre un ruolo rilevante, produce di prevalenza frutta e ortaggi. Le infrastrutture locali non sono particolarmente sviluppate, rendendo necessario lo spostamento verso altri centri sia per ragioni di studio -sul posto è possibile solamente la frequenza delle scuole dell'obbligo- sia per divertimento -poche le strutture per lo sport ed il tempo libero- sia per accedere ai servizi amministrativi. Una residenza sanitaria per anziani fa capo alla Usl. La raccolta del risparmio, affidata a quattro sportelli bancari, non si distingue per valori elevati.  

Relazioni

Vivacità e capacità organizzativa si riscontrano nell'offerta differenziata di manifestazioni culturali, tradizionali e commerciali. Particolarmente suggestivo è il "Palio dei barchini con le ruote e la sfilata storica", manifestazione folcloristica in costume, che si svolge il terzo sabato e domenica di giugno. Da maggio fino a luglio si tengono ogni anno incontri culturali (a fine giugno il premio di narrativa "Najeda De Vivo", rivolto alla scuola dell'obbligo); il secondo sabato di settembre c'è la fiera degli uccelli e degli animali da cortile; dal 15 al 19 novembre è la volta delle merci e del bestiame; un'altra manifestazione fieristica (di merci ed attrazioni) si svolge dal 5 al 15 agosto; a Orentano si organizza il carnevale dei bambini, con carri allegorici; la penultima domenica di agosto la sagra del bignè offre un'occasione gastronomica; a Villa Campanile durante la festa del contadino, nella prima settimana di agosto, si possono degustare prodotti tipici locali. Il Patrono, S. Severo, si festeggia il 18 novembre.

Località

Chimenti, Corte Basilio, Corte Brogi, Corte Dori, Corte Mennino, Corte Nardi, Corte Pelata, Galleno, Montefalcone, Orentano, Staffoli, Villa Campanile

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Castelfranco di Sotto rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 13.427
  • Lat 43° 41' 55,95'' 43.69887500
  • Long 10° 44' 41,23'' 10.74478611
  • CAP 56022
  • Prefisso 0571
  • Codice ISTAT 050009
  • Codice Catasto C113
  • Altitudine slm 16 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 1/11 al 15/04 per 12 ore/giorno
    D/1864
  • Superficie 48.36 Km2
  • Densità 277,65 ab/Km2
  • Sismicità Zona 3
  • Alba 04:38
  • Tramonto 19:57
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE ? VITA ? PUBBLICA ASSISTENZAVIA DON BOTTI N.3
ASSOCIAZIONE DI PUBBLICA ASSISTENZA CROCE BIANCAVIA DELLA REPUBBLICA 4 ORENTANO
ASSOCIAZIONE FAMIGLIE HANDICAPPATI ONLUSVIA VITTORIO EMANUELE 67
CON LEO NEL CUORE ONLUSVIA VIVALDI 16/A
CON LEO NEL CUORE ONLUSVIA VIVALDI 16/A
RAGGIO DI SPERANZAVIA DI PERETA 35
UNA GOCCIAPIAZA DEL VOLONTARIATO 3
VENERABILE CONFRATERNITA DI MISERICORDIAVIA DEI MILLE 1
News
Giovedì 13/06/2024 12:38
Tutti a scuola per l’AperiDada, a imparare le emozioni foto  
IlCuoioInDiretta
Martedì 11/06/2024 19:40
Il tetto cede, operaio precipita per 7 metri  
Toscana Media News
Lunedì 10/06/2024 17:50
Fabio Mini è il nuovo sindaco  
Qui News Cuoio
Lunedì 10/06/2024 17:31
Castelfranco di Sotto, Fabio Mini è il nuovo Sindaco  
PisaNews
Sabato 08/06/2024 14:45
Elezioni comunali e europee: urne aperte fino alle 23  
PisaToday
Venerdì 07/06/2024 09:00
Castelfranco saluta la dottoressa Giuliana Del Sarto, morta a 73 anni  
IlCuoioInDiretta
Mercoledì 05/06/2024 09:00
Riapre l'ufficio postale di Castelfranco di Sotto  
PisaToday
Lunedì 27/05/2024 09:00
Il Palio è ancora di San Martino  
Qui News Cuoio
Giovedì 25/04/2024 09:00
Lotta allo spaccio, boschi al setaccio  
Qui News Cuoio
Sabato 20/04/2024 09:00
Soldi, cocaina e hashish, arrestati in due  
Qui News Cuoio
Lunedì 15/04/2024 09:00
Il Centro sociale accoglie la Medicina Legale  
Qui News Cuoio
Giovedì 04/04/2024 09:00
A Castelfranco di Sotto la scuola continua anche d'estate  
PisaToday
Martedì 26/03/2024 08:00
Mecna si esibirà al Let's Festival di Castelfranco  
gonews
Sabato 09/03/2024 09:00
Il teatro amatoriale sul palco di Castelfranco di Sotto  
Agenzia Impress
Mercoledì 06/03/2024 09:00
Ufficio postale, "Riapertura entro l'estate"  
Qui News Cuoio
Domenica 03/03/2024 09:00
Una petizione per riaprire l'ufficio postale  
Qui News Cuoio
Sabato 10/02/2024 09:00
Controlli nel bosco delle Cerbaie: scoperti bivacchi  
PisaToday
Lunedì 05/02/2024 09:00
Castelfranco, neonato trasportato al Meyer dopo un incidente  
Il Tirreno
Giovedì 04/01/2024 09:00
La nuova piazza Garibaldi prende forma  
Qui News Cuoio
Domenica 24/12/2023 09:00
Mercato straordinario a Castelfranco di Sotto  
PisaToday
Martedì 12/12/2023 09:00
Il presepe vivente a Castelfranco di Sotto  
In Consiglio
Mercoledì 15/11/2023 09:00
Fiera di San Severo, Castelfranco di Sotto  
Sagre Toscane
Mercoledì 01/11/2023 08:00
Pedone investito a Castelfranco di Sotto  
VTrend.it
Venerdì 27/10/2023 09:00
Mercato Straordinario di Autunno a Castelfranco di Sotto  
PisaToday
Giovedì 26/10/2023 09:00
Festival della Lettura a Castelfranco di Sotto  
PisaToday
Sabato 07/10/2023 09:00
Sagra del Porcino e della Chianina, Castelfranco di Sotto  
Sagre Toscane
Sabato 23/09/2023 09:00
Sagra della Polenta e del Cinghiale, Castelfranco di Sotto  
Sagre Toscane
Venerdì 21/07/2023 09:00
Let’s Festival | Castelfranco di Sotto  
Terre di Pisa