itala

Descrizione

Centro collinare di origine medievale, che fonda la propria economia su alcuni comparti dell’industria, sul settore primario e sul turismo termale. Si fregia del titolo di città, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica. La maggior parte dei castelfortesi, con un indice di vecchiaia nella media, è concentrata nel capoluogo comunale che, in seguito a una sensibile espansione edilizia, è divenuto contiguo al comune di Santi Cosma e Damiano; il resto della comunità risiede nelle località di Castelluccio, Forme di Suio-San Cataldo, Pilone e San Lorenzo-Perusi, in alcuni aggregati urbani minori e in case sparse. Il nucleo antico dell’abitato si adagia in posizione panoramica su un terrazzo naturale di roccia calcarea che domina la sottostante piana del fiume Garigliano e dal quale lo sguardo può spaziare sino all’azzurra distesa del mar Tirreno. È raccolto, con le sue tortuose e ripide viuzze, intorno alla mole possente e slanciata dell’antica torre e al campanile della chiesa; lo serrano d’intorno montagne ammantate di lecci, carpini, lentischi e faggi. Nello stemma campeggiano tre torri fondate su altrettanti colli e una stella a cinque raggi.

Storia

Il toponimo è di chiara etimologia ed è composto dal sostantivo “castello” e dall’aggettivo “forte”, in riferimento alla posizione arroccata e inespugnabile dell’abitato. Del luogo, già noto ai romani per la presenza di diverse sorgenti termali, si hanno le prime notizie certe a partire dal XIII secolo, quando viene citato nelle fonti come possedimento dei conti Dell’Aquila, signori di Fondi e di Traetto. Fu in seguito dominio della famiglia Caetani e dei Colonna; quindi seguì le sorti di Traetto (Minturno) fino agli ultimi feudatari, i duchi Carafa di Stigliano (1590) e Carafa della Spina (1690). All’epoca delle guerre napoleoniche (1798-1799) subì l’assalto delle truppe franco-polacche del generale Dombrowski. Tra il 1943 e il 1944 è stata rasa al suolo nel corso dei combattimenti tra tedeschi e alleati lungo la vicina linea Gustav, subendo diverse perdite tra la popolazione civile. Conserva il nucleo medievale, comprendente una torre restaurata e parti della cinta muraria.

Economia

Nonostante la costante diminuzione del numero di occupati, l’agricoltura riveste ancora una certa importanza: cereali, frutta (arance, olive e uva) e legumi (in particolare fave) costituiscono le produzioni tipiche. Assai significativa è la presenza dell’industria: sul posto si trovano numerose aziende, alcune anche di dimensioni rilevanti, attive nei comparti più svariati (spiccano quelli della gomma e della plastica, dei materiali da costruzione, della metallurgia e dell’edilizia). La comunità usufruisce di un insieme soddisfacente di servizi, comprendente anche quelli bancari, ed esprime la sua vivacità intellettuale attraverso le iniziative di alcune emittenti radiofoniche. Per quanto riguarda le infrastrutture e i servizi di utilità sociale dispone, oltre che degli ordinari uffici municipali e postali, di una stazione dei carabinieri, di una casa di riposo, delle scuole dell’obbligo, di un istituto tecnico commerciale e di due biblioteche, una comunale e una gestita dall’associazione giovanile “Kennedy”; possiede, inoltre, un apparato ricettivo abbastanza sviluppato, comprensivo di moderni stabilimenti termali in località Suio, e, per quanto riguarda l’assistenza sanitaria, può contare su un poliambulatorio, un consultorio e un centro di patologia clinica accreditato, oltre che sui servizi offerti dalla centrale operativa di continuità assistenziale di Formia.

Relazioni

La presenza della località idrotermale di Suio, rinomata per la cura di varie malattie (disfunzioni del fegato, diatesi urica e malattie della pelle), favorisce, particolarmente durante la bella stagione, un flusso continuo di turisti. Numerosi sono i momenti di festa all’insegna del folclore e della gastronomia locali: si segnalano la manifestazione “Riviviamo nei vicoli” (1 luglio), rappresentazione in costumi tradizionali di scene dell’antica vita quotidiana, la sagra del ventrisco (seconda domenica di agosto) –nome dialettale del lentisco, pianta tipica del luogo– e la sagra dell’uva (23-24 settembre). Il Venerdì Santo si svolge, inoltre, la rievocazione della Passione di Cristo in costume d’epoca e in occasione del Natale viene allestito un presepe vivente nel centro storico (26 dicembre). La festa della Patrona Santa Maria si celebra il 15 settembre. In seguito agli eventi della seconda guerra mondiale ha ricevuto la medaglia d’argento al valor civile.

Località

Castelluccio, Forme di Suio-San Cataldo, Pilone, San Lorenzo, San Lorenzo-Perusi, Selva Cimino-Setera, Torraccio, Valle di Suio

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Castelforte rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 4.386
  • Lat 41° 17' 59,92'' 41.29997778
  • Long 13° 49' 18,13'' 13.82170278
  • CAP 04021
  • Prefisso 0771
  • Codice ISTAT 059004
  • Codice Catasto C104
  • Altitudine slm 130 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/11 al 31/03 per 10 ore/giorno
    C/1313
  • Superficie 29.99 Km2
  • Densità 146,25 ab/Km2
  • Sismicità Zona 3A
  • Alba 04:35
  • Tramonto 19:32
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE ECOLOGICA GRUPPO OPERATIVOSTRADA PROVINCIALE SUIO ALTO
ASSOCIAZIONE MAMMA MARGHERITAVIA SUIO ALTA SNC
LA FONTE SOC.COOP. SOCIALE A R.L.VIA SUIO ALTO EX SCUOLA MATERNA
PARROCCHIA SAN GIOVANNI BATTISTAVIA SAN GIOVANNI 16
News
Venerdì 07/06/2024 15:17
Truffa col metodo del "Muling"; due denunce in provincia di Latina  
LatinaQuotidiano.it
Venerdì 07/06/2024 14:15
Formia, Castelforte: tentano di truffare due persone. La storia  
Tutto Golfo
Lunedì 03/06/2024 14:24
Castelforte, PD: il risultato del consiglio comunale  
Tutto Golfo
Giovedì 23/05/2024 15:00
Dopo anni, acquistato il plesso scolastico di Grunuovo  
latinaoggi.eu
Lunedì 13/05/2024 09:00
Alto rischio di incidenti in via Castelforte  
PalermoToday
Giovedì 09/05/2024 09:00
DA CASTELFORTE IL RICORDO DEL PD PER ALDO MORO  
Latina Tu
Mercoledì 17/04/2024 09:00
CASTELFORTE: GIUGLIANO NOMINATO PRESIDENTE DI ITALIA VIVA  
Latina Tu
Martedì 16/04/2024 09:00
Castelforte / E’ nato il sito istituzionale del Comune dedicato al Turismo  
Temporeale Quotidiano
Domenica 07/04/2024 09:00
CASO STRISCE BLU A CASTELFORTE, INSORGE L'OPPOSIZIONE  
Latina Tu
Venerdì 05/04/2024 09:00
Palermo, lunedì 8 saranno consegnati i lavori in via Castelforte  
Livesicilia.it
Giovedì 14/03/2024 08:00
Palermo, riapre Famila Superstore in via Castelforte  
Giornale di Sicilia
Lunedì 11/03/2024 08:00
Sabato 16 marzo riapre il Famila Superstore in via Castelforte  
PalermoToday
Martedì 05/03/2024 09:00
"TI CANTO", IL PROGETTO DI CASTELFORTE ALLA SUA CONCLUSIONE  
Latina Tu
Giovedì 01/02/2024 09:00
Castelforte, PD: discariche a cielo aperto nel territorio  
Tutto Golfo
Martedì 23/01/2024 09:00
CASTELFORTE, PANZAVOLTA NOMINATO CAPOGRUPPO DI MAGGIORANZA  
Latina Tu
Mercoledì 27/12/2023 09:00
Incendio a Malagrotta: dirottati a Castelforte i rifiuti della capitale  
LatinaQuotidiano.it
Venerdì 22/09/2023 16:24
A Castelforte la 39° edizione della Sagra dell'Uva e del Vino  
LatinaToday
Giovedì 07/09/2023 09:00
Interruzione Idrica nei Comuni di Castelforte, Santi Cosma e Damiano  
Acqualatina SpA
Venerdì 23/06/2023 09:00
L'angelo di Castelforte - Gabriella Genisi  
Thriller Café