itala

Descrizione

Cittadina collinare, sorta nell’alto Medioevo; la sua economia, basata tradizionalmente sulla produzione di strumenti musicali, poggia su un solido apparato industriale e sul terziario, particolarmente sviluppato grazie all’intensità del movimento turistico. La comunità dei castelfidardensi, il cui indice di vecchiaia rientra nei valori medi, vive concentrata perlopiù nel capoluogo comunale ma si distribuisce anche in un certo numero di altre località, in alcuni piccolissimi aggregati urbani e in case sparse sui fondi. L’abitato, raggruppato con pianta allungata sulla cima di uno sperone di roccia e parzialmente circondato da mura medievali, si affaccia da un lato sulle fertili terre pianeggianti create dai depositi alluvionali del fiume Musone, dall’altro sulle pendici del promontorio del Conero, coperte di pini d’Aleppo e lecci. Una variegata vegetazione (pino, cipresso, abete, cedro, cerro, rovere, carpino bianco, carpino orientale, agrifoglio e nocciolo) costituisce inoltre la cosiddetta selva di Castelfidardo. Sullo sfondo rosso dello stemma comunale campeggia un castello d’oro, munito di tre torri merlate “alla guelfa” –quella centrale è più alta delle laterali–.

Storia

Sorta verso la metà del VI secolo d.C. con il nome di CASTRUM FICARDI, fu dotata di un castello intorno all’anno mille e ben presto divenne libero comune, come attestato da un diploma firmato da Federico II di Svevia nel 1229. Subì in seguito l’ostilità di Osimo e Ancona nonché la distruzione da parte delle truppe di re Enzo, passando alla Chiesa dopo la ricostruzione voluta da papa Gregorio IX. Resasi nuovamente indipendente, fu riconquistata nel Trecento dal cardinale Albornoz; la sua storia successiva è simile a quella di molti centri dell’anconetano, conquistati dai Malatesta, in seguito occupati da Francesco Sforza e poi tornati tra i territori pontifici. Il 18 settembre 1860 fu teatro della famosa battaglia che vide l’esercito papale arrendersi alle truppe piemontesi del generale Cialdini, creando così le premesse dell’annessione delle Marche alla nascente Italia. Il toponimo, attestato originariamente come Castelfi(c)cardo, fu mutato da papa Sisto V in quello attuale a causa del fastidioso effetto cacofonico. Tra le testimonianze storico-architettoniche spicca il palazzo comunale, antico edificio priorale restaurato nel Settecento. La storica battaglia di Castelfidardo è ricordata da un imponente monumento bronzeo realizzato nel 1911 dallo scultore Vito Pardo, che raffigura il generale Cialdini a cavallo nell’atto di guidare trenta soldati piemontesi contro le truppe pontificie.

Economia

L’allevamento bovino e suino e la coltivazione di cerali, ortaggi, uva, olive, barbabietole e foraggi, attività economiche ormai interessate da un netto calo produttivo, si sono contratti a favore dei settori secondario e terziario: l’apparato industriale è costituito da un congruo numero di imprese, in parte legate alla tradizionale produzione manifatturiera –trasformazione dei prodotti agricoli, produzione di abbigliamento, calzature e strumenti musicali (questi ultimi sono noti ben oltre i confini nazionali) nonché lavorazione del legno, della gomma, della plastica e dei metalli–, in parte a comparti ad alto contenuto tecnologico, come la meccanica e l’elettronica; il terziario annovera invece un ottimo apparato commerciale, favorito anche dalle attività turistiche in crescita, e servizi qualificati, quali il credito e le assicurazioni. Il comune, dotato degli ordinari uffici municipali e postali e di una stazione dei carabinieri, dispone di case di riposo, di scuole per l’istruzione primaria e secondaria di primo grado, di un istituto tecnico industriale, di una biblioteca comunale e di tre musei –quello internazionale della fisarmonica, quello zambiano e quello del Risorgimento–; l’assistenza sanitaria è assicurata da un poliambulatorio, da un consultorio familiare, dalla guardia medica e dal Sert (Servizio Tossicodipendenze); l’apparato ricettivo annovera esercizi di ristoro e strutture per il soggiorno.

Relazioni

Nota in tutto il mondo come patria della fisarmonica, costituisce anche una frequentata meta turistica estiva, posta a breve distanza dal mare e ombreggiata da una selva compatta di splendidi esemplari di alberi secolari. Saldamente legata alla tradizione che l’ha resa famosa, durante il mese di agosto celebra il suo prodotto più noto con un importante festival internazionale della fisarmonica; un’altra manifestazione recentemente introdotta, il “Mercatino castellano” contribuisce a mantenere vivi gli antichi usi. La festa del Patrono San Vittore si celebra il 14 maggio.

Località

Acquaviva, Badorlina, Campanari, Laghi, Musone, Osimo Stazione, San Pellegrino, San Rocchetto

INFO
  • Popolazione 18.733
  • Lat 43° 27' 48,10'' 43.46336111
  • Long 13° 33' 0,83'' 13.55023056
  • CAP 60022
  • Prefisso 071
  • Codice ISTAT 042010
  • Codice Catasto C100
  • Altitudine slm 199 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 1/11 al 15/04 per 12 ore/giorno
    D/1881
  • Superficie 32.7 Km2
  • Densità 572,87 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2
  • Alba 04:28
  • Tramonto 19:41
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
A.N.F.F.A.S.? ONLUS CONEROVIA DELL'ACQUEDOTTO N 13
ASS.VOL. PRONTO SOCCORSO E ASSISTENZA CROCE VERDEVIA LUMUMBA 7
ASSOCIAZIONE GRUPPO RAOUL FOLLEREAUVIA GIOVANNI XXIII
ASSOCIAZIONE MARIANA AMICI SANTA VERONICACORSO MATTEOTTI 25
ASSOCIAZIONE MONTESSORI MARCHE ? ONLUSVIA VENTICINQUE APRILE 54/54
ASSOCIAZIONE PER IL VOLONTARIATO NELLE UNITA' LOCALI DEI SERVIZI SOCIO? SANITARIVIA MATTEOTTI 19
ASSOCIAZIONE TURISTICA ? PRO LOCO ? CASTELFIDARDOPIAZZA DELLA REPUBBLICA 6
AVIS COMUNALE CASTELFIDARDOVIA MATTEOTTI 19
CENTRO CARITAS E MISSIONIVIA DONIZETTI N 4
ASSOCIAZIONE TURISTICA ? PRO LOCO ? CASTELFIDARDOPIAZZA DELLA REPUBBLICA 6
AVIS COMUNALE CASTELFIDARDOVIA MATTEOTTI 19
CENTRO CARITAS E MISSIONIVIA DONIZETTI N 4
I SEMI DELL'ALBERO SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE ONLUSVIA CRISTOFORO COLOMBO 62
IL FILO D'ARGENTO ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALEVIA GIACOMO MATTEOTTI 52
PROGETTO QUEIMADASVIA GIOVANNI XXIII 9
QUA LA ZAMPAVIA MAZZINI 16
SELVA SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALEVIA DELLA BATTAGLIA 52
UNIVERSITA' TERZA ETA'VIA MAZZINI N.6
News
Sabato 08/06/2024 19:43
Aperto il Punto Salute all'ex ospedale di Castelfidardo  
Osimo e Dintorni - racconti dal nostro territorio
Sabato 08/06/2024 08:45
Castelfidardo, piedi a terra sognando la D  
il Resto del Carlino
Venerdì 07/06/2024 19:10
CASTELFIDARDO. L'Ultimo ostacolo si chiama Zenith Prato  
Tuttocampo
Venerdì 07/06/2024 18:54
Grande serata a Castelfidardo con il Mediterraneo WBC tra Metonyekpon e Filippi  
2out.it - Seconds Out Sport Magazine
Venerdì 07/06/2024 09:05
Punto salute presso il Poliambulatorio dell'ex ospedale  
Comune di Castelfidardo
Venerdì 07/06/2024 08:41
Castelfidardo in fermento. Tifosi, prevendita aperta  
il Resto del Carlino
Venerdì 07/06/2024 00:03
A Castelfidardo la seconda edizione del Memorial Riccardo Menghini  
Corriere del Conero
Giovedì 06/06/2024 18:02
Visita Pastorale alla parrocchia di S. Antonio a Castelfidardo  
Vivere Osimo
Giovedì 06/06/2024 17:11
2° turno torneo città di Castelfidardo, primi verdetti  
Youtvrs
Giovedì 06/06/2024 15:21
Castelfidardo: Charly sfida Filippi per il titolo del Mediterraneo  
il Resto del Carlino
Giovedì 06/06/2024 14:32
Castelfidardo, torna la "Fisarmonica run" - Notizie Ancona-Osimo  
Centropagina
Giovedì 06/06/2024 13:35
Memorial 'Riccardo' Menghini al campo della Figuretta  
Comune di Castelfidardo
Giovedì 06/06/2024 10:48
Manisera: il saluto dopo 5 anni alla Vigor Castelfidardo  
marcheingol.it
Mercoledì 05/06/2024 18:13
VIGOR CASTELFIDARDO. Panchina a Malavenda  
marcheingol.it
Mercoledì 05/06/2024 16:16
Ribellione e Gloria: Serena Dandini al teatro Astra  
Comune di Castelfidardo
Mercoledì 05/06/2024 15:17
VIGOR CASTELFIDARDO. Il saluto di mister Luca Manisera  
Tuttocampo
Martedì 04/06/2024 22:58
Vigor Castelfidardo, ecco il nuovo allenatore  
Youtvrs
Martedì 04/06/2024 08:42
Un Castelfidardo da urlo: "Pensiamo solo alla serie D"  
Quotidiano Sportivo
Lunedì 03/06/2024 17:15
La Vigor Castelfidardo tornerà a Nord?  
Youtvrs
Lunedì 03/06/2024 13:40
Delirio Castelfidardo: Pomezia ribaltato e finale playoff conquistata al 97'  
Osimo e Dintorni - racconti dal nostro territorio
Lunedì 03/06/2024 09:49
Vigor Castelfidardo: i Giovanissimi campioni provinciali!  
marcheingol.it
Domenica 02/06/2024 23:30
Il Castelfidardo sbanca Pomezia e sogna la serie D  
CronacheMarche
Domenica 02/06/2024 05:16
Il folk protagonista a Castelfidardo. Stagione concertistica a San Nicolò  
il Resto del Carlino
Sabato 01/06/2024 09:00
Mostra nell'atrio comunale sulla Costituzione  
Comune di Castelfidardo
Venerdì 31/05/2024 14:23
Intitolato alle Fiamme Gialle d'Italia il parco di via Castelfidardo  
Comune di Busto Arsizio
Giovedì 30/05/2024 18:40
2° memorial Riccardo Menghini  
Comune di Castelfidardo
Mercoledì 29/05/2024 10:05
Festa della Repubblica, week-end di celebrazioni  
Comune di Castelfidardo
Martedì 28/05/2024 09:00
Il Castelfidardo a Pomezia: "Dobbiamo fare l'impresa"  
il Resto del Carlino
Lunedì 27/05/2024 09:20
Castelfidardo ko, serie D un po' più lontana  
il Resto del Carlino
Giovedì 23/05/2024 09:00
Castelfidardo, schianto tra auto. Un 53enne finisce all'ospedale  
il Resto del Carlino
Martedì 21/05/2024 09:00
Due Giorni Marchigiana, sabato e domenica torna il ciclismo internazionale  
Comune di Castelfidardo
Lunedì 20/05/2024 19:07
Concerto per la città della Fisorchestra  
Comune di Castelfidardo
Sabato 18/05/2024 09:46
Musica dalla fine del mondo: l'Onach dal Cile a Castelfidardo  
Comune di Castelfidardo
Venerdì 17/05/2024 13:11
Unitre, cerimonia di chiusura dell'anno accademico  
Comune di Castelfidardo
Domenica 12/05/2024 09:00
Si elegge sabato al “Mancini” il più veloce di Castelfidardo  
Comune di Castelfidardo
Venerdì 10/05/2024 13:26
70° di fondazione ANC Castelfidardo: Concerto per la Città con la Fisorchestra  
Comune di Castelfidardo
Martedì 07/05/2024 09:00
Castelfidardo conquista la finale. Kurti decisivo: "Vittoria meritata"  
il Resto del Carlino
Lunedì 06/05/2024 19:46
Hoop in concerto  
Comune di Castelfidardo
Lunedì 06/05/2024 09:00
Castelfidardo-Urbino finale play-off Eccellenza  
Senigallia Notizie
Venerdì 03/05/2024 10:14
Mostra mercato del libro per ragazzi  
Comune di Castelfidardo
Venerdì 03/05/2024 09:58
Festa dei Santi Patroni Vittore e Corona  
Comune di Castelfidardo
Giovedì 02/05/2024 11:34
Giovedì 16 maggio transita il Giro d'Italia: le strade comunali interessate  
Comune di Castelfidardo
Martedì 23/04/2024 09:00
“Facciamo Costituzione” nell'anniversario della Liberazione  
Comune di Castelfidardo
Sabato 06/04/2024 09:00
Castelfidardo, rubata una seconda Audi  
Cronache Ancona
Giovedì 28/03/2024 08:00
Castelfidardo, soffitta a fuoco: anziano è riuscito a uscire dalla casa  
il Resto del Carlino
Mercoledì 27/03/2024 08:00
Castelfidardo ospita il torneo under 16 di Easter volley  
Comune di Castelfidardo
Giovedì 14/03/2024 08:00
Castelfidardo, cresce la popolazione. Lo scorso anno solo 108 nati  
il Resto del Carlino
Sabato 09/03/2024 11:43
Disagio della società e disagio dei minori  
Comune di Castelfidardo
Mercoledì 28/02/2024 12:11
3C: Tribute agli EL&P, Emerson, Lake &Palmer  
Comune di Castelfidardo
Martedì 27/02/2024 12:59
Jazz Accordion Festival, tre giorni di emozionanti vibrazioni  
Comune di Castelfidardo
Giovedì 15/02/2024 09:00
Castelfidardo, schianto tra auto: tre donne ferite  
Centropagina
Mercoledì 31/01/2024 08:48
Carnevale in allegria, l'unione fa la forza  
Comune di Castelfidardo
Mercoledì 17/01/2024 21:32
Ian Paice in Deep Purple night al teatro Astra  
Comune di Castelfidardo
Mercoledì 17/01/2024 14:18
Ciao sono Evan  
Comune di Castelfidardo