itala

Descrizione

Comune di montagna, sorto nel Medioevo; è sostenuto principalmente dal movimento turistico, richiamato dalla presenza di una rinomata sorgente di acque minerali e dalle attrattive naturalistiche locali. La maggior parte dei castellani, il cui indice di vecchiaia è superiore alla media, si divide tra il capoluogo comunale, la località di Vasche e l’aggregato urbano minore di Terme di Cotilia; il resto risiede in altri piccoli agglomerati e in case sparse. L’abitato, in sensibile espansione edilizia, si estende in parte ai lati di un’importante arteria viaria e in parte sulle pendici del monte Paterno. Il territorio comunale, che include una porzione della verde piana di San Vittorino, è caratterizzato da interessanti fenomeni carsici; è inoltre contraddistinto dalla presenza di numerose sorgenti, alcune delle quali di acque sulfuree, e di pittoreschi laghetti, come quello di Paterno, formatosi all’interno di una dolina carsica e soggetto a continue modifiche del livello delle acque in seguito a mutamenti del fondale. Tutta la zona è ricoperta da una lussureggiante vegetazione: nelle aree coltivate predominano i colori e le forme regolari di vigneti e oliveti; nelle zone umide si addensano salici, ontani e pioppi; sui rilievi montuosi prevalgono invece querce, aceri, carpini, castagni e faggi. Sullo sfondo azzurro dello stemma comunale, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, campeggia una torre d’argento merlata “alla guelfa”; nel “capo”, di colore rosso, compare inoltre un angelo vestito d’argento, raffigurato nell’atto di tenere in mano una bilancia a due piatti, anch’essa d’argento.

Storia

Sorse probabilmente nel IX secolo d.C. come insediamento fortificato e successivamente, grazie alla vicinanza della via Salaria, conobbe una certa prosperità; interessanti ritrovamenti archeologici testimoniano tuttavia la presenza dell’uomo fin dalla remota antichità. Entrata a far parte del regno di Napoli, per molto tempo ne condivise le sorti, sostenendo con fedeltà le casate regnanti anche nei momenti di crisi. Molto probabilmente contribuì, insieme ad altri comuni limitrofi, alla fondazione della vicina Cittaducale e nel 1539 fu donata da Carlo V alla figlia naturale, Margherita d’Austria, moglie del duca di Nepi Ottavio Farnese, alla cui famiglia passò dopo la morte della sovrana. Deceduto senza eredi l’ultimo discendente dei Farnese, tornò al regno di Napoli. La prima parte del toponimo deriva dal termine latino CASTELLUM, considerato generalmente diminutivo di CASTRUM, ‘fortezza’, ‘campo munito’ oppure, in senso traslato, ‘abitato sito in una zona montuosa di difficile accesso’. Il capoluogo comunale conserva i resti delle mura merlate e la torre dell’antico castello mentre nei pressi della località Terme di Cotilia si trova la chiesa di San Vittorino, eretta durante il Seicento ma invasa poco dopo dalle acque di una sorgente posta sotto l’edificio e tuttora allagata. Degna di nota è anche la parrocchiale cinquecentesca in località Canetra, dedicata a San Bernardo e caratterizzata da un bel portale. I resti di una villa del I secolo d.C., detta palazzo di Vespasiano o terme di Tito, sono affiorati presso il laghetto di Paterno, luogo in cui, secondo gli studiosi, sorgeva l’insediamento romano di COTILIA.

Economia

Il turismo termale, sostenuto da un buon apparato ricettivo, costituisce la principale voce dell’economia castellana. Anche il settore industriale, sebbene caratterizzato ancora da modeste dimensioni aziendali, manifesta un certo dinamismo, in particolare nei comparti dei materiali da costruzione e della lavorazione della pietra, mentre le tradizionali attività rurali occupano ormai soltanto un’esigua fetta della comunità –in ogni caso, la produzione di cereali, patate, legumi, uva e olive raggiunge ancora livelli qualitativi e quantitativi significativi e altrettanto fiorente è l’allevamento di ovini, bovini, equini e suini–. L’economia locale trarrebbe sicuramente ulteriori benefici dal potenziamento del comparto dei servizi, al momento privo sia del credito sia delle assicurazioni. Il comune dispone unicamente degli ordinari uffici municipali e postali e di scuole materne ed elementari e per quanto riguarda l’assistenza sanitaria può fare assegnamento soltanto sulla farmacia.

Relazioni

La presenza della sorgente di Cotilia, dalla quale sgorgano acque sulfuree indicate nella cura di artriti, calcolosi renali e insufficienza epatica, la rende una frequentata stazione termale, nota anche nell’antichità: pare, infatti, che le terme fossero frequentate dagli imperatori romani Vespasiano e Tito. Tra le manifestazioni organizzate dalla comunità nell’arco dell’anno si segnala la sagra della castagna (novembre), tipico prodotto locale. La festa del Patrono San Biagio si celebra la prima domenica di febbraio.

Località

Mozza, Paterno, Ponte Alto, Ponte Basso, Ponte Santa Margherita, Terme di Cotilia, Vasche, Villa Ornaro, Ville

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Castel Sant'Angelo rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 1.308
  • Lat 42° 23' 36,41'' 42.39344722
  • Long 13° 1' 22,24'' 13.02284444
  • CAP 02010
  • Prefisso 0746
  • Codice ISTAT 057015
  • Codice Catasto C268
  • Altitudine slm 581 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2487
  • Superficie 31.31 Km2
  • Densità 41,78 ab/Km2
  • Sismicità Zona 1
  • Alba 04:34
  • Tramonto 19:43
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASS.VOL.FIGLI DI MARIA PER I PICCOLI ONLUSVIA NAZIONALE 13
ASSOCIAZIONE MADAGASCAR NEL CUORE ONLUSVIA VILLA REALE N 12
LA VIA DEL SALE O.N.L.U.S.VIA PROVINCIALE N 25
News
Venerdì 14/06/2024 11:00
Gualtieri: i cantieri di Piazza Pia vanno avanti  
RaiNews
Lunedì 10/06/2024 22:13
Castel Sant'Angelo conferma Sindaco Luigi Taddei  
Rietinvetrina
Giovedì 16/05/2024 09:00
Interno Pompeiano di Luigi Spina a Castel Sant'Angelo - art a part of cult(ure)  
art a part of cult(ure)
Sabato 11/05/2024 09:00
Volontari contro il degrado per ripulire Castel Sant’Angelo  
ilmessaggero.it
Mercoledì 24/04/2024 20:30
Roma: Biglietto d'ingresso salta fila per Castel Sant'Angelo  
Visit Italy
Lunedì 22/04/2024 09:00
Mostra Interni Pompeiani di Luigi Spina a Castel Sant'Angelo  
Finestre sull'Arte
Martedì 09/04/2024 19:09
Choc a Castel Sant'Angelo: rinvenuto il cadavere di un uomo  
RomaToday
Martedì 09/04/2024 09:00
Roma, trovato cadavere a Castel Sant'Angelo - LaPresse  
LAPRESSE
Sabato 06/04/2024 09:00
Scontro sulla Salaria vicino Rieti, muore un centauro  
RaiNews
Lunedì 04/03/2024 09:00
Sottopasso di Piazza Pia, lavori completati per il 30%  
RaiNews
Giovedì 08/02/2024 09:00
Castel Sant'Angelo e Poggio Perugino celebrano san Biagio  
Rietinvetrina
Venerdì 26/01/2024 09:00
Giubileo, le vie della fede al Museo di Castel Sant’Angelo  
Repubblica Roma
Mercoledì 24/01/2024 09:00
Emergenza incendio, chiuso Castel Sant’Angelo  
Licatanet
Giovedì 18/01/2024 09:00
Fa volare un drone su Castel Sant'Angelo: turista nei guai  
Il Faro online
Martedì 16/01/2024 09:00
Roma: riapre per l’estate il passetto di Castel Sant’Angelo  
Radio Colonna
Sabato 23/12/2023 09:00
No all'ennesimo scempio nel centro storico di Roma!  
Gruppo d'Intervento Giuridico (GrIG)
Sabato 04/11/2023 08:00
Torna Atreju: 14-17 dicembre Castel Sant'Angelo  
La Voce del Patriota
Giovedì 21/09/2023 09:00
"Satiri" della Compagnia Virgilio Sieni a Castel Sant'Angelo  
RomaToday
Martedì 08/08/2023 09:00
Ana Carla Maza a Castel Sant’Angelo  
RomaToday
Mercoledì 02/08/2023 09:00
Tributo a Jimi Hendrix a Castel Sant'Angelo  
VignaClaraBlog.it
Domenica 30/07/2023 09:00
L’incuria e il degrado di Castel Sant’Angelo finiscono in procura  
Repubblica Roma
Giovedì 29/06/2023 09:00
La Girandola, rievocazione storica a Castel Sant'Angelo  
Roma Capitale