itala

Descrizione

Centro collinare, sorto nel Medioevo in un territorio popolato fin dalla remota antichità; la sua economia è sorretta da numerose imprese industriali e, in misura molto più ridotta, dalle attività rurali. La maggior parte dei castellani, il cui indice di vecchiaia è nella media, risiede nel capoluogo comunale, ubicato in posizione elevata su un contrafforte collinare, mentre il resto della comunità si distribuisce in località Monitola, in alcuni aggregati urbani elementari e in un certo numero di case sparse sui fondi. Il fiume Aniene attraversa il comprensorio comunale descrivendo una serie di anse sinuose, rendendo fertili i suoli e bagnando seminativi, ordinati oliveti e regolari filari di viti. Sullo sfondo dell’abitato svettano le cime dei monti Tiburtini, con la loro vegetazione folta e variegata: formazioni cedue di carpini, ornielli, lecci e roverelle nonché estese faggete nelle vallate più fresche e ombrose si alternano a brulli campi carsici incisi da doline. Sullo sfondo azzurro dello stemma comunale, concesso con Decreto del Capo del Governo, è raffigurato San Michele Arcangelo, posto sulla cima di un castello rosso; al di sotto dello scudo, inoltre, compare la scritta EMPULUM.

Storia

Numerose testimonianze archeologiche attestano l’esistenza di un insediamento di epoca preromana denominato EMPULUM, devastato e assoggettato dai romani nel IV secolo a.C. Un secondo nucleo abitato si formò intorno all’XI secolo d.C. e conobbe la signoria degli Orsini, che lo contesero a lungo all’abbazia di Subiaco; distrutto dai tiburtini, avversari degli Orsini, venne riedificato sulla sommità di un monte nei primi anni del Trecento, col nome di CASTRUM SANCTI ANGELI. Dal 1504 al 1538 appartenne ai Medici, passando in seguito ai Farnese e infine ai Pallavicini. Ottenne l’autonomia amministrativa nel 1850. Il toponimo ha preso la forma attuale dopo che nel castello ebbe soggiornato Margherita d’Austria, detta la Madama, figlia dell’imperatore Carlo V. Agli Orsini si deve la costruzione, nel Trecento, dell’imponente castello, dotato di un chiostro a due ordini di arcate. Tra gli edifici religiosi di maggiore interesse architettonico spiccano: la chiesa di San Sebastiano, edificata verso la metà del Cinquecento, con un semplice interno a navata unica e con volta a capriate; la chiesa coeva di San Quirico, impreziosita da affreschi attribuiti agli Zuccari; la parrocchiale di San Michele, eretta nel 1775 in stile neoclassico, il cui interno, di aspetto grandioso, racchiude quattro cappelle in marmo policromo con capitelli corinzi e ricchi stucchi; il tempietto di San Michele Arcangelo, eretto dalla comunità nel 1867 come tributo di riconoscenza per aver scampato un’epidemia di colera.

Economia

La comunità è riuscita ad armonizzare i ritmi lenti delle tradizionali attività rurali con quelli più frenetici delle nuove realtà industriali: accanto alla produzione di cereali, uva, olive e frutta (rinomate le pere locali, dette spadone), si fanno sempre più competitivi i comparti industriali dei prodotti alimentari e tessili, della carta e della stampa, del legno e dei metalli. Il commercio fa leva su una buona rete di distribuzione e i servizi annoverano sportelli bancari nonché agenzie assicurative, immobiliari e di consulenza informatica. Oltre agli ordinari uffici municipali e postali e a una stazione dei carabinieri, il comune possiede le scuole dell’obbligo, una biblioteca comunale, la farmacia, un poliambulatorio e un consultorio; l’apparato ricettivo, che comprende alcuni ristoranti e un discreto numero di strutture per il soggiorno, dimostra l’esistenza di un’embrionale vocazione per il turismo, risorsa economica in fase di valorizzazione.

Relazioni

Il clima mite e l’amenità del paesaggio ne fanno una stazione di soggiorno estivo apprezzata dagli amanti della natura. Sono molti anche i visitatori attratti dalla varietà delle feste legate al folclore locale: in onore di Margherita d’Austria si tiene, la prima domenica di luglio, un suggestivo palio in costume cinquecentesco, seguito da una competizione a cavallo fra i quattro rioni, dalla “Giostra del saracino” e da una corsa delle bandiere; il 17 gennaio, nell’ambito dei festeggiamenti dedicati a Sant’Antonio Abate, si svolgono divertenti giochi popolari mentre il Venerdì Santo è animato da un corteo storico; la terza domenica di luglio ha luogo la sagra della pera spadona e il 10 agosto, festa di San Lorenzo, un’allegra rassegna di giochi popolari, musica e balli. La festa del Patrono San Michele Arcangelo si celebra il 9 maggio con una solenne processione, seguita, nel pomeriggio, da giochi popolari e da uno spettacolo pirotecnico.

Località

Monitola

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Castel Madama rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 7.399
  • Lat 41° 58' 26,37'' 41.97399167
  • Long 12° 52' 5,46'' 12.86818333
  • CAP 00024
  • Prefisso 0774
  • Codice ISTAT 058023
  • Codice Catasto C203
  • Altitudine slm 428 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2104
  • Superficie 28.46 Km2
  • Densità 259,98 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2B
  • Alba 04:36
  • Tramonto 19:42
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE PRO LOCO CASTEL MADAMACORSO CAVOUR SNC
COOPERATIVA SOCIALE ANTARES 2000 SOC. COOP. ARLVIA ETTORE VULPIANI 6
COOPERATIVA SOCIALE ANTARES 2000 SOC. COOP. ARLVIA ETTORE VULPIANI 6
News
Mercoledì 12/06/2024 16:24
A24, incidente tra Vicovaro e Castel Madama: code in formazione  
ConfineLive
Giovedì 30/05/2024 09:00
Castel Madama, addio alla dottoressa Maria Antonietta Testa  
ConfineLive
Lunedì 13/05/2024 09:00
A Castel Madama grande festa per San Michele Arcangelo  
ConfineLive
Martedì 07/05/2024 09:00
Castel Madama, proseguono i lavori di demolizione delle scuole  
ConfineLive
Sabato 04/05/2024 14:17
Sequestra i genitori in casa per estorcergli 25 euro  
RomaToday
Giovedì 25/04/2024 09:00
Il 25 Aprile a Castel Madama – ConfineLive  
ConfineLive
Venerdì 19/04/2024 09:00
Proiezione del film “Food for profit” a Castel Madama  
Notizialocale.it
Martedì 26/03/2024 07:26
Spaccia droga dalla finestra di casa un mese dopo l'arresto  
RomaToday
Giovedì 14/03/2024 08:00
Paura su A24, auto in fiamme tra Tivoli e Castel Madama  
ConfineLive
Mercoledì 13/03/2024 08:00
Castel Madama in lutto: addio al Cavaliere Angelo Piselli  
ConfineLive
Martedì 05/03/2024 09:00
Spaccio di droga a Castel Madama: un arresto e due denunciati  
ConfineLive
Martedì 20/02/2024 17:05
A Castel Madama arriva la fibra ottica superveloce  
RomaToday
Sabato 17/02/2024 09:00
Procalcio Castel Madama: arriva Nedeliuk – ConfineLive  
ConfineLive
Mercoledì 03/01/2024 09:00
A24, veicolo in fiamme tra Vicovaro Mandela e Castel Madama  
ConfineLive
Mercoledì 20/12/2023 09:00
A Castel Madama girate alcune scene della serie televisiva "Uno di Noi" -  
Notizialocale.it
Giovedì 14/12/2023 09:00
Castel Madama, al cimitero è degrado: tuona l'opposizione  
ConfineLive
Giovedì 26/10/2023 09:00
CASTEL MADAMA - Nonna Andreana compie 100 anni  
Tiburno.tv
Giovedì 19/10/2023 09:00
Olio, olive e divertimento: a Castel Madama torna Oliolive  
Tiburno.tv
Mercoledì 27/09/2023 09:00
A Castel Madama al via i festeggiamenti per San Michele Arcangelo  
ConfineLive
Giovedì 21/09/2023 09:00
A Castel Madama torna la “Festa del Casone”  
Notizialocale.it
Martedì 05/09/2023 16:15
Scheda Pol. Castel Madama - Prima Categoria Girone B Lazio  
Tuttocampo
Giovedì 31/08/2023 09:00
A Castel Madama “diagnosi e cura” per il bilancio comunale  
ConfineLive
Venerdì 04/08/2023 09:00
Castel Madama: due serate tra vino e street food  
Notizialocale.it
Martedì 01/08/2023 09:00
A Castel Madama via al cinema all'aperto  
ConfineLive
Sabato 08/07/2023 09:00
Il fascino del Premio “Madama Margarita” a Castel Madama  
ConfineLive