itala

Descrizione

Centro di collina, di origine antica, probabilmente romana, la cui economia si basa su attività agricole e industriali, affiancate da un crescente sviluppo turistico. I castagnolesi, che presentano un indice di vecchiaia molto alto, vivono per la maggior parte nel capoluogo comunale; la restante parte si distribuisce in numerosissimi aggregati urbani minori e un elevato numero di case sparse. Il territorio, attraversato dal fiume Tanaro (area speciale), presenta un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche accentuate. L’abitato, interessato da crescita edilizia, sorge su un poggio, alla destra del torrente Tinella. Nell’insegna municipale, troncata di rosso e d’argento, campeggia un albero di castagno sradicato, attraversato, nel tronco, da due lance poste in croce di Sant’Andrea; la pianta, sovrastata da un nastro recante l’iscrizione AD PRAECLARA, è accompagnata da un serpente attorcigliato al suo fusto. La sua concessione ufficiale è avvenuta con Decreto del Capo del Governo.

Storia

Il toponimo, presente per la prima volta nella letteratura in epoca medievale (X secolo), è composto da due parti: la prima deriva dal nome latino CASTINEA, col significato di ‘piccola castagna’; la seconda, invece, deriva dal nome dalla nobile famiglia dei Lancia che ne ebbe in possesso i territori tra il 1190 e il 1206. Proprio nel 1206, infatti, un’aspra battaglia contro gli astigiani costrinse il conte Manfredi I Lancia a rinunciare al dominio del territorio. Dal 1619, invece, i Savoia ne acquisirono la proprietà. Il castello cittadino, costruito in epoca medievale, fu interamente raso al suolo e sulle sue macerie fu fatta costruire nel 1880 una torre a sezione circolare. L’edificio religioso di maggior interesse storico è, senza dubbio, la parrocchiale di San Pietro in Vincoli, costruita nel Seicento sulla base di una antica chiesa medievale con funzione di cimitero. I problemi relativi alla fatiscenza della struttura risalgono addirittura al 1570. Infatti, proprio in tale anno il vescovo di Alba, monsignor Leonardo Marino, ne decretò la chiusura e l’abbattimento, approvando il progetto per la costruzione di una nuova struttura che avvenne tra il 1681 e il 1701.

Economia

È sede di Pro Loco. L’agricoltura, praticata con successo grazie alle favorevoli caratteristiche del territorio, è legata alla secolare attività di coltivazione della vite e alla conseguente produzione vinicola con cantine di piccola e media dimensione. Si coltivano, inoltre, cereali, frumento e frutta e si pratica l’allevamento di bovini, suini, ovini, caprini e avicoli. L’industria è costituita da aziende che operano nei comparti tessile, legno, mobili, dell’estrazione della pietra, alimentare, dei materiali da costruzione, degli apparecchi medicali, metallurgico, meccanico ed edile. Il terziario si compone della rete distributiva (di dimensioni non rilevanti ma sufficiente a soddisfare le esigenze primarie della popolazione) e dell’insieme dei servizi, che comprendono quelli bancario e assicurativo. Per il sociale mancano strutture di una certa rilevanza. Le scuole assicurano la frequenza delle classi dell’obbligo; per l’arricchimento culturale si può disporre della biblioteca civica e del museo della civiltà contadina dell’Alto Monferrato e Bassa Langa. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione e di soggiorno. È assicurato il servizio farmaceutico.

Relazioni

Centro vitivinicolo per eccellenza, registra un cospicuo afflusso turistico grazie non solo alle bellezze dell’ambiente naturale, ma anche al ricco calendario di appuntamenti: tipico è il “Carnevale castagnolese”, con le caratteristiche maschere “Cont Castagnin” e “Marchesa Valentina”, con bande, complessi folcloristici, orchestre musicali, gruppi mascherati e artisti di strada. La vocazione vinicola ritrova il suo momento culminante nella tradizionale festa del vino che ogni anno, alla prima domenica di maggio, celebra il Barbera e gli altri vini prodotti sul proprio territorio (in quest’occasione l’intero centro storico si trasforma in una grande cantina all’aperto tra canti, balli, spettacoli, mostre, convegni e rievocazioni storiche). Da segnalare sono poi la festa di San Bartolomeo, con festeggiamenti in onore del Barbera e della nocciola, e la festa di San Lorenzo, entrambe ad agosto. Agli amanti degli sport tradizionali piemontesi offre la possibilità di assistere, da aprile a ottobre inoltrato, a incontri di pallone elastico che da circa un secolo accompagnano le domeniche dei castagnolesi. Il Patrono, San Pietro, si festeggia il 29 giugno.

Località

Abletti, Annunziata, Carossi, Castelletto, Farinere-Olmo, Gambetta, Gaverri, Piani, Rivella, San Grato, Santa Maria, Sarasino, Valle, Valle Tanaro

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Castagnole delle Lanze rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 3.798
  • Lat 44° 45' 17,14'' 44.75476111
  • Long 8° 8' 55,83'' 8.14884167
  • CAP 14054
  • Prefisso 0141
  • Codice ISTAT 005022
  • Codice Catasto C049
  • Altitudine slm 271 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2522
  • Superficie 21.37 Km2
  • Densità 177,73 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 04:45
  • Tramonto 20:11
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
AMICI DEL MUSE0VIA CAVOUR 1
ASSOCIAZIONE CULTURALE TORRE DEL CONTE PAOLO BALLADA DI SAINT ROBERTVIA ARTUFFO N 53
P.A.CROCE VERDE CASTAGNOLE DELLE LANZEVIA TAGLIAFERRO 21
RESIDENZA SAN GIOVANNI CASA DI RIPOSO ONLUSVIA DELLAPIANA 6
News
Sabato 15/06/2024 16:02
Il Centro estivo porta i ragazzi alla scoperta di Castagnole Lanze  
Il Corriere di Alba, Bra, Langhe e Roero
Venerdì 14/06/2024 13:00
I bambini delle elementari alla scoperta della storia di Castagnole delle Lanze  
Il Corriere di Alba, Bra, Langhe e Roero
Venerdì 14/06/2024 08:33
Il pianista Dominic Chamot a Castagnole delle Lanze  
Il Corriere di Alba, Bra, Langhe e Roero
Lunedì 10/06/2024 22:50
Calogero Mancuso rieletto primo cittadino di Castagnole delle Lanze  
LaVoceDiAsti.it
Lunedì 10/06/2024 19:35
Castagnole Lanze conferma Mancuso  
La Stampa
Giovedì 30/05/2024 13:02
Si è chiusa la Festa della Barbera di Castagnole delle Lanze  
Il Corriere di Alba, Bra, Langhe e Roero
Sabato 25/05/2024 12:31
Castagnole Lanze: Ieri sera la cena di gala dedicata al tour e alla festa della Barbera  
Il Corriere di Alba, Bra, Langhe e Roero
Giovedì 23/05/2024 09:00
Castagnole delle Lanze, torna la Festa della Barbera  
Gazzetta D'Asti
Giovedì 16/05/2024 09:00
A Castagnole delle Lanze si presenta il libro di Manuela Furnari  
http://gazzettadalba.it/
Lunedì 13/05/2024 09:00
Inagurata a Castagnole Lanze la mostra di Gabriella Piccatto  
Il Corriere di Alba, Bra, Langhe e Roero
Sabato 11/05/2024 09:00
Castagnole delle Lanze | “Cammei”  
Astigov
Venerdì 26/04/2024 09:00
Parte da Castagnole delle Lanze la campagna elettorale di Fabio Carosso  
Dentro la notizia - break
Venerdì 19/04/2024 09:00
Marcia della pace a Castagnole delle Lanze  
http://gazzettadalba.it/
Giovedì 18/04/2024 09:00
I gemelli Isoardi in concerto ai Battuti di Castagnole delle Lanze  
http://gazzettadalba.it/
Mercoledì 10/04/2024 09:00
Serie A Banca d'Alba, nuovo rinvio per Araldica Castagnole Lanze-Virtus Langhe  
http://gazzettadalba.it/
Sabato 30/03/2024 08:00
Serie A Banca d'Alba, live da Castagnole delle Lanze  
Lo Sferisterio
Martedì 26/03/2024 08:00
La scalinata di Castagnole delle Lanze ricorda Valfredi  
http://gazzettadalba.it/
Domenica 03/03/2024 09:00
Il dottor Pierluigi Delponte di Castagnole delle Lanze è andato in pensione  
http://gazzettadalba.it/
Venerdì 01/03/2024 20:31
A Castagnole delle Lanze va in pensione il Dott. Delponte, il saluto del Sindaco  
Il Corriere di Alba, Bra, Langhe e Roero
Mercoledì 28/02/2024 09:00
Castagnole delle Lanze: in pensione il medico Delponte  
Il Corriere di Alba, Bra, Langhe e Roero
Domenica 25/02/2024 09:00
Opposizione all’attacco a Castagnole Lanze  
La Stampa
Martedì 06/02/2024 09:00
Il mistero del manoscritto presentato a Castagnole delle Lanze  
http://gazzettadalba.it/
Domenica 04/02/2024 09:00
Presentato a Castagnole Lanze il nuovo libro di Mauro Rivetti  
Il Corriere di Alba, Bra, Langhe e Roero
Mercoledì 03/01/2024 18:02
Castagnole Lanze: al belvedere zona relax con vasi artistici  
La Nuova Provincia - Asti
Mercoledì 27/12/2023 09:00
Un asilo da 5 milioni ospiterà 150 bambini  
http://gazzettadalba.it/
Venerdì 15/12/2023 09:00
Toro le leggende granata adottano un filare a Castagnole delle Lanze  
Torino Top News
Domenica 22/10/2023 09:00
Castagnole delle Lanze | 1° Motogiro d'autunno  
Astigov
Sabato 30/09/2023 09:00
Castagnole delle Lanze | “Le Bambole di Rossana”  
Astigov
Martedì 12/09/2023 09:00
Castagnole delle Lanze, comune piemontese in provincia di Asti  
Radio Kiss Kiss
Venerdì 08/09/2023 09:00
Castagnole Lanze in lutto: don Lino Cane è tornato alla casa del Padre  
http://gazzettadalba.it/
Mercoledì 23/08/2023 09:00
Per il festival Contro big e nomi emergenti a Castagnole delle Lanze  
http://gazzettadalba.it/
Lunedì 21/08/2023 09:00
Castagnole delle Lanze piange la morte di Mario Gallo, grande uomo di sport  
http://gazzettadalba.it/
Sabato 19/08/2023 09:00
Festival Contro 2023 - Castagnole delle Lanze | dialessandria.it  
dialessandria.it