itala

Descrizione

Cittadina di pianura che fonda le radici in età antica. L’economia locale è sostenuta dalle attività agricole, in sinergia con l’apparato industriale e commerciale. I cassolesi, che presentano un indice di vecchiaia inferiore alla media, vivono nel capoluogo comunale e nella località San Zeno-San Giuseppe; il resto della popolazione si distribuisce in vari nuclei urbani minori e in numerose case sparse. Il territorio è quello tipico di pianura; presenta, infatti, un profilo geometrico regolare, con oscillazioni altimetriche appena accennate, che vanno dai 82 ai 129 metri sul livello del mare. Analogamente l’andamento plano-altimetrico dell’abitato, interessato da un fenomeno di forte espansione edilizia, è di pianura. Nello stemma comunale, concesso con Regio Decreto, è raffigurata, in campo dorato, una casa quadrata fondata su una verde terrazza.

Storia

Si conosce poco dei primi insediamenti, anche se non si esclude che ce ne siano stati in epoca antichissima, persino in età preistorica, mentre non mancano reperti, tra cui monete di bronzo rinvenute in località San Zeno, che risalgono certamente al periodo romano. Quanto al toponimo si ritiene che possa avere origine dall’espressione “Casa Sola”, come viene testualmente indicato in un documento, il primo, del 29 aprile 1085. In esso è riportata la donazione del suo territorio al monastero di Villanova. L’invasione degli ungari (secolo XIII) costrinse la popolazione a rifugiarsi nel castello e in tal modo nacque il primo nucleo abitativo medioevale. Nel 1223 passò, assieme a tutto il territorio circostante, sotto il dominio della potente famiglia dei Da Romano e ne seguì le sorti. Dopo un periodo convulso passò agli Scaligeri e da questi alla Serenissima sotto il cui dominio rimase dal 1404 al 1797. Nel 1850 fu elevata a comune, dopo essere stata aggregata a Rossano, quindi a Rosa e infine a Bassano. Durante la prima guerra mondiale, essendo nelle immediate retrovie, subì l’incombente minaccia della linea del Grappa e, durante la seconda, conobbe molte incursioni aeree per la presenza della linea ferroviaria. Dal punto di vista monumentale si distinguono la chiesa di San Marco, riedificata nel 1587; la chiesa di San Zenone che conserva tra l’altro una pregevole pala ad olio, attribuita a Iacopo da Ponte di Bassano e datata 1573; Ca’ Mora, una delle costruzioni più antiche, del secolo XVI, con una loggia cinquecentesca e altre opere di pregio; l’imponente Villa Compostella, purtroppo assai degradata, anche se conserva resti dell’antica dignità, e Villa Andolfatto con il suo bel parco.

Economia

Oltre che degli uffci deputati al funzionamento dei normali servizi municipali e postali, è sede di Pro Loco. Vanta un terziario sviluppato e un composito apparato industriale; tuttavia le attività tradizionali non sono state dimenticate; infatti l’agricoltura e l’allevamento contribuiscono, dal canto loro, ad alimentare l’economia locale malgrado il predominio dell’industria. I principali prodotti agricoli sono costituiti da cereali, frumento, foraggi, frutta e uva da vino; tra i molteplici comparti nei quali l’industria prende corpo ve ne sono alcuni in rapporto sinergico col settore primario, poiché preposti alla fabbricazione di macchine agricole. Si producono anche articoli in gomma e plastica, giochi e giocattoli; non mancano stabilimenti preposti alla produzione di gas e all’estrazione di petrolio greggio. Il commercio, trova sostegno nel dinamismo del settore secondario, mentre la progressiva diffusione di servizi e strutture ha alimentato anche un certo afflusso di turisti. Le strutture scolastiche sono garantite dalle scuole dell’obbligo, mentre quelle culturali sono rappresentate da una biblioteca. Le strutture ricettive offrono la possibilità di ristorazione e di soggiorno. Il servizio sanitario è assicurato da quello farmaceutico; per le altre prestazioni occorre rivolgersi altrove. A un certo fervore sportivo fa riscontro una discreta quantità di impianti destinati a soddisfare le esigenze della popolazione quanto quelle dei forestieri; si rileva, infatti, la presenza di una palestra polisportiva e di un tennis club.

Relazioni

Meta di un certo movimento turistico, nei rapporti con i comuni vicini ha un ruolo molto attivo. Il buon livello qualitativo delle strutture e dei servizi nonché la richiesta di manodopera alimentano l’afflusso dall’esterno da parte di coloro che vi si recano per motivi di lavoro o perché attratti dalle sue caratteristiche paesaggistiche. Tra le manifestazioni capaci di attrarre ulteriori attenzioni meritano di essere citate: la “festa del fiore”, manifestazione a carattere floro-vivaistico, che si svolge a marzo in località San Giuseppe, e la festa della birra, che si svolge a giugno. La festa del Patrono, San Marco, si celebra il 25 aprile.

Località

Borgo Bodi, Ca' Mora, Case Battaglia, Marini, San Giuseppe, San Zeno, Tolfi

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Cassola rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 14.619
  • Lat 45° 43' 54,76'' 45.73187778
  • Long 11° 47' 46,24'' 11.79617778
  • CAP 36022
  • Prefisso 0424
  • Codice ISTAT 024026
  • Codice Catasto C037
  • Altitudine slm 92 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2412
  • Superficie 12.68 Km2
  • Densità 1.152,92 ab/Km2
  • Sismicità Zona 3
  • Alba 04:27
  • Tramonto 19:56
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE AMICI DI PAOLA MARCADELLA ONLUSVIA VECCHIA 10
ASSOCIAZIONE ONCOLOGICA BASSANESE S. BASSIANOVIA CALIBRI 61/B
ASSOCIAZIONE ONLUSDARIO BONAMIGOVIA E DE AMICIS N 36
CASSOLA SOLIDALE SOC.COOP.SOCIALE ?ONLUSVIALE SAN GIUSEPPE 33
CASSOLA SOLIDALE SOC.COOP.SOCIALE ?ONLUSVIALE SAN GIUSEPPE 33
IL SOGNO DI DAVIDE ? ONLUSVIA GIOTTO 6
PRO LOCO CASSOLAVIA RAFFAELLO SANZIO 14
News
Giovedì 06/06/2024 19:33
CASSOLA. PASSAGGI A LIVELLO, PRONTO IL PROGETTO PER SAN ZENO  
TVA VICENZA
Giovedì 06/06/2024 10:44
Confronto candidati sindaco a Cassola  
Confartigianato Vicenza
Martedì 04/06/2024 09:24
Infortunio sul lavoro, gravi il titolare e tre operai  
VicenzaToday
Venerdì 24/05/2024 09:00
Laboratorio estetico abusivo scoperto a Cassola: una denuncia  
VicenzaPiù
Lunedì 13/05/2024 09:00
Festa della Madonna Ausiliatrice a Borgo Isola Cassola  
VicenzaToday
Venerdì 10/05/2024 09:00
Tre liste per Stangherlin: «Uniti per il buon governo»  
Il Giornale Di Vicenza
Lunedì 29/04/2024 09:00
Cassola: 3° Festival della Terra - Vicenzareport  
Vicenzareport
Giovedì 18/04/2024 09:00
Meteo Diretta: Vicenza, Forte Grandinata a Cassola. Il Video  
iLMeteo.it
Martedì 16/04/2024 09:00
Cassola. Il ballottaggio può essere la novità  
La Difesa del Popolo
Domenica 14/04/2024 09:00
Silvia Pasinato a Cassola unisce FI e FdI. E apre ai leghisti scontenti  
Il Giornale Di Vicenza
Venerdì 12/04/2024 09:00
La civica "Vivere" e la lega puntano su Stangherlin  
Il Giornale Di Vicenza
Giovedì 11/04/2024 09:00
LA LEGA APPOGGIA STANGHERLIN, IL CANDIDATO DELLA CONTINUITA  
TVA VICENZA
Martedì 02/04/2024 09:00
Mons. Massimo Cassola ospite a TV2000  
Il Nuovo Giornale
Domenica 24/03/2024 08:00
Sagra di San Giuseppe Edizione 2024 a Cassola e dintorni  
Virgilio
Martedì 19/03/2024 08:00
CASSOLA. AURORA ZONTA ALLA CONQUISTA DELLA TURCHIA  
TVA VICENZA
Martedì 12/03/2024 08:00
Sagra di San Giuseppe e Festa dei Fiori a Cassola  
VicenzaToday
Domenica 10/03/2024 09:00
Cassola attacca, Montebello con Testardi vince!!  
Calcio Vicentino
Venerdì 08/03/2024 09:00
Cibi scaduti sugli scaffali del supermercato: maxi multa  
Il Giornale Di Vicenza
Lunedì 04/03/2024 09:00
CASSOLA. BERRINO: "ECCO I SEGRETI PER VIVERE PIU' A LUNGO"  
TVA VICENZA
Lunedì 19/02/2024 09:00
Per la Lega spunta Paolo Bordignon, ex sindaco di Rosà  
Il Giornale Di Vicenza
Giovedì 08/02/2024 09:00
Auditorium Vivaldi di Cassola: il "Cyrano De Bergerac"  
Vicenzareport
Domenica 28/01/2024 09:00
Cassola centro: inaugurata la nuova scuola media  
Vicenzareport
Venerdì 05/01/2024 09:00
CASSOLA. TROVATO MORTO SULLE SCALE: AUTOPSIA PER UN 47ENNE  
TVA VICENZA
Domenica 31/12/2023 09:00
Ecocentro di Cassola capoluogo: nuove regole e nuovi orari  
Vicenzareport
Giovedì 14/12/2023 09:00
DECEDUTO IL 70ENNE INVESTITO DA UN TAXI A CASSOLA  
TVA VICENZA
Sabato 02/12/2023 09:00
CASSOLA. LA MEDICINA DI GRUPPO ARRIVA A SAN ZENO  
TVA VICENZA
Venerdì 17/11/2023 09:00
CASSOLA. VARCHI ANTI-CAMION A SAN ZENO, IMPRESE IN RIVOLTA  
TVA VICENZA
Venerdì 03/11/2023 08:00
Auditorium Vivaldi di Cassola: la nuova stagione di spettacoli  
Vicenzareport
Venerdì 27/10/2023 09:00
CASSOLA. NUOVA VITA PER L'AREA EX THEATRO DOPO QUASI 20 ANNI  
TVA VICENZA
Lunedì 23/10/2023 09:00
Andrea Fratellini in 'Trop secret' a Cassola  
VicenzaToday
Martedì 19/09/2023 09:00
Cassola, ex caserma San Zeno: associazioni in festa (video)  
Vicenzareport
Mercoledì 30/08/2023 09:00
Carlo Cassola e Franco Fortini, il piacere di essere diversi  
L'Espresso