itala

Descrizione

Piccola comunità di montagna, di origine medievale, che basa la propria economia soprattutto sulle tradizionali attività silvo-pastorali e sull'agricoltura, cui si sono felicemente affiancate, negli ultimi anni, quelle turistiche. La comunità dei cassinesi presenta un indice di vecchiaia che rientra nella media ed abita, oltre che nel capoluogo comunale, anche nella località di Mezzacca. L'intero abitato fa registrare una forte espansione edilizia che sta gradualmente modificando il volto del nucleo urbano. Costeggiato dal torrente Pioverna, il territorio comunale (cui fa da sfondo il Monte Zuccone Campelli) presenta un profilo geometrico particolarmente irregolare, a volte addirittura aspro, con variazioni altimetriche che oscillano tra i 712 metri ed i 1.283 metri sul livello del mare. Tuttavia queste caratteristiche orografiche contribuiscono a rendere ancora più attraente la zona, sotto il profilo naturalistico.

Storia

La prima parte del nome corrisponde alla voce toscana "cascina", che di solito sta ad indicare '...ogni casale rusticano o pastoreccio, in pianura o sul monte, che serve al ricovero delle vacche... ed altro bestiame'; la seconda parte, invece, potrebbe derivare da un non attestato *saxula (a sua volta filiazione di SAXUM sasso'), il cui suffisso ha subito un mutamento. Le vicende storiche di questo luogo sono comuni a quelle verificatesi durante il corso dei secoli in tutti gli altri centri della zona. Intorno al 1100 fu feudo della famiglia Torriani, dopo essere stata dominio degli arcivescovi di Milano. Passata nel XIV secolo ai Visconti, un esponente di tale famiglia, un certo Azzone, fu costretto a mandare un forte esercito per controllare la vallata, poiché quest'ultima era rimasta ancora legata ai Torriani. Nel XV secolo fu dominio degli Sforza e tra il 1523 e il 1532 fu guidata da Gian Giacomo Medici. Sebbene gli spagnoli si fossero accordati con la popolazione del posto a non darne in feudo la terra, nel XVII secolo Giulio Monti di Lecco comprò tutta la Valsassina pagandola ben 15.000 scudi. Sempre in questo periodo, i lanzichenecchi occuparono la Valsassina, diffondendo la peste che contribuì a decimare la popolazione locale, già martoriata dalle incursioni militari e da una terribile carestia. Le numerose lotte che si ebbero nel XVIII secolo terminarono soltanto quando il dominio passò a Maria Teresa d'Austria. Dal 1928 al 1948 è stata annessa al vicino comune di Cremeno. Ad eccezione della chiesa parrocchiale (intitolata a S. Giovanni Evangelista), che però non presenta grande interesse artistico, non vi sono monumenti architettonici di una certa importanza. L'economia in passato è sempre stata basata sull'allevamento dei bovini e sullo sfruttamento del legname proveniente dai boschi circostanti; è soltanto in anni recenti che il turismo ha fatto registrare un costante sviluppo.

Economia

Alle ormai tradizionali attività silvo-pastorali, legate allo sfruttamento dei boschi per ricavarne legna da ardere, ed a quelle del settore primario, caratterizzate soprattutto dall'allevamento di bovini e di qualche capo equino, si è aggiunto, anche se in misura assai poco rilevante, il turismo che, sia pure lentamente sta prendendo piede soprattutto grazie alle bellezze naturalistiche di questo territorio. L'industria è presente ma in misura assai modesta nel comparto edile. Il terziario si compone soltanto della normale rete distributiva compresa l'intermediazione monetaria di una certa rilevanza. Le strutture scolastiche garantiscono l'istruzione soltanto fino alle scuole elementari, mentre manca la biblioteca per l'approfondimento culturale. Le strutture ricettive offrono la possibilità sia di soggiorno che di ristorazione. Manca la farmacia e per qualsiasi esigenza di carattere sanitario bisogna rivolgersi altrove.

Relazioni

Negli ultimi anni si è registrato un notevole sviluppo del turismo, che ha modificato in maniera assai rilevante, soprattutto nei mesi estivi, l'aspetto di questa sorridente e tranquilla località di montagna. Sono molti infatti gli appassionati di escursionismo e di trekking che amano trascorrere le loro vacanze in queste bellissime zone della Valsassina. Il Patrono, S. Giovanni Evangelista, viene festeggiato il 27 dicembre.

Località

Meccazza

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Cassina Valsassina rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 482
  • Lat 45° 55' 55,19'' 45.93199722
  • Long 9° 28' 45,25'' 9.47923611
  • CAP 22040
  • Prefisso 0341
  • Codice ISTAT 097018
  • Codice Catasto C024
  • Altitudine slm 849 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: nessun limite
    F/3272
  • Superficie 2.64 Km2
  • Densità 182,58 ab/Km2
  • Sismicità Zona 3
  • Alba 04:38
  • Tramonto 20:01
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
AILANTOVIA CERVINO 6
ASSOCIAZIONE DREAMS IN ACTIONVIA ALESSANDRO VOLTA 9
ASSOCIAZIONE NAZIONALE DEI RANGERS D'ITALIAVIA SANT'ANDREA 2
BRENNA PULITA ? GRUPPO VOLONTARIO ANTINCENDIOVIA C P OSCULATI 2
BRIANZA SOCCORSO ONLUSVIA GIOVANNI PAOLO II 245
FONDAZIONE CLOTILDE RANGO ONLUSVIA ALDO MORO 201
BRENNA PULITA ? GRUPPO VOLONTARIO ANTINCENDIOVIA C P OSCULATI 2
BRIANZA SOCCORSO ONLUSVIA GIOVANNI PAOLO II 245
FONDAZIONE CLOTILDE RANGO ONLUSVIA ALDO MORO 201
IL SORRISOVIA ANZANI 11
S.O.S. LURAGO D'ERBA ? ASSOCIAZIONE VOLONTARIA ? ONLUSVIA ALIGHIERI 4
SCUOLA DELL'INFANZIA ASILO INFANTILE VIDARIOVIALE VIDARIO 1
SCUOLA DELL'INFANZIA EMMA PEREGO OSCULATIVIA PAPA GIOVANNI XXIII 8
SCUOLA DELL'INFANZIA MARCHESA LINA CARCANOVIA GALGINA
SCUOLA DELL'INFANZIA SAN GIOVANNI EVANGELISTAVIA DE AMICIS 7
V.A.L. VOLONTARI AMBIENTALISTI LOMBARDIVIA KENNEDY
News
Venerdì 29/03/2024 08:00
Nasce anche in Valsassina Il Distretto del Commercio  
Lecconotizie
Venerdì 15/03/2024 08:00
Spaccio d'alta quota. Quattro arresti in città - Lecco  
IL GIORNO
Mercoledì 13/03/2024 08:00
ULTIM'ORA/RETATA DELLA POLIZIA SULL'ALTOPIANO VALSASSINESE  
Lecconews
Lunedì 15/01/2024 09:00
Malore sulla strada per Mezzacca, soccorso un uomo di 75 anni  
Lecconotizie
Giovedì 21/09/2023 09:00
Cassina: Radici Future invita alla scopera dei Muiska  
Lecco Online
Giovedì 01/06/2023 09:00
Un concerto di suoni e musica generati da alberi e natura  
LeccoToday
Giovedì 18/05/2023 09:00
Al via i lavori sulla Sp 64  
Prima Lecco
Sabato 13/08/2022 09:00
Dopo due anni torna la Festa di San Rocco  
Prima Lecco
Lunedì 14/03/2022 08:00
«Il lupo non attacca l'uomo E fa un favore agli agricoltori»  
La Provincia Unica TV
Domenica 06/02/2022 09:00
Lascia la toga e diventa comandante della Locale  
IL GIORNO
Domenica 14/06/2020 09:00
Dall'Italia - Maso Zambo, il lusso del silenzio  
Identità Golose Web