itala

Descrizione

Comune collinare di origine probabilmente antica, con un’economia basata sull’agricoltura, sulla zootecnia e su alcune attività industriali. La maggioranza dei casperiani, che presenta un indice di vecchiaia sensibilmente alto, si distribuisce nel capoluogo comunale e in un elevato numero di case sparse sui fondi; una piccola parte della comunità risiede invece in località Santa Maria e in alcuni minuscoli aggregati urbani. L’abitato, situato su un ripido colle, conserva un tipico aspetto medievale, con stradine selciate e case disposte in cerchi concentrici intorno alla piazza situata sulla sommità dell’altura, dove svetta la torre campanaria romanica della parrocchiale. Elemento caratterizzante del paesaggio è il monte Pizzuto, che su questo versante, grazie all’azione termoregolatrice svolta dal fiume Tevere, si presenta coperto non solo di specie vegetali tipiche dell’alta collina e della montagna ma anche di macchia mediterranea; la vicinanza del corso d’acqua, inoltre, favorisce le attività agricole, che hanno plasmato un’ampia porzione del territorio comunale.

Storia

Secondo alcuni studiosi sarebbe sorta nel sito di un omonimo insediamento risalente addirittura a epoca preromana, menzionato anche da Virgilio nell’Eneide; in ogni caso, tracce della presenza di sabini e romani attestano l’antichità del primo popolamento. Dopo aver fatto parte, durante l’alto Medioevo, dei domini della potente abbazia di Farfa, verso la fine del XII secolo divenne autonoma ma meno di un secolo dopo, nel 1278, si sottomise alla Santa Sede. Nel XIV secolo fu infeudata al perugino Nicola Pone di Ranieri, passando poi ai Savelli e agli Orsini. Nel 1592 entrò definitivamente a far parte dei possedimenti dello Stato Pontificio e vi rimase fino all’unità d’Italia. Originariamente denominata Aspra, con allusione forse alla posizione geografica, ha assunto nel 1947 l’attuale denominazione, che si accosta all’antroponimo latino CASPERIUS. Sulla piazza principale si affaccia la parrocchiale di San Giovanni Battista: risalente probabilmente al Duecento ma successivamente ampliata e rimaneggiata, è affiancata da una bella torre campanaria romanica adorna di bifore; divisa in tre navate, custodisce, tra l’altro, un pregevole dipinto su tavola di Giacomo Santorio da Giuliana, che raffigura il Battesimo di Cristo (1524). Nei dintorni si erge la splendida chiesa di Santa Maria di Legarano, sorta nel sito di un insediamento romano, come testimoniano gli avanzi di mura e di pavimenti che si trovano nelle sue vicinanze: preceduta da un piazzale da cui si gode di un bel panorama sulla valle del fiume Tevere, presenta sulla lunetta del portale un affresco di Bartolomeo Torresani; all’interno, a navata unica, conserva inoltre diverse opere d’arte, tra cui due notevoli statue cinquecentesche in terracotta policroma raffiguranti la Vergine e San Giuseppe, unici esemplari rimasti di un antico presepe realizzato da artisti abruzzesi. Fuori dell’abitato si trovano anche la chiesa seicentesca della Santissima Annunziata, interamente costruita in cotto, e l’ex convento dei cappuccini, incastonato in uno splendido paesaggio naturale.

Economia

Discretamente aperta alle novità, senza per questo rinnegare le tradizioni, la comunità conduce una vita operosa ma tranquilla. Una rilevante percentuale della popolazione attiva si dedica ancora all’agricoltura, specializzata nella produzione di cereali, patate, uva e olive, nonché alle attività zootecniche (allevamento di bovini, ovini e suini) ma nel complesso l’economia locale appare in evoluzione: una larga parte della manodopera casperiana, infatti, è stata assorbita dal settore secondario, in particolare dai comparti meccanico e delle confezioni; risulta in crescita anche il terziario, che tra i servizi annovera il credito. Il comune, sede degli ordinari uffici municipali e postali e di una stazione dei carabinieri, dispone delle scuole dell’obbligo e di una biblioteca comunale; il presidio distrettuale e la farmacia provvedono all’assistenza sanitaria mentre l’apparato ricettivo, comprendente ristoranti e strutture per il soggiorno, appare abbastanza sviluppato.

Relazioni

Attira visitatori con il suo ricco patrimonio storico-architettonico, la quiete e la frescura dei suoi boschi, ambiente ideale per rilassanti passeggiate, e la possibilità di ascendere alla vetta del monte Pizzuto, da cui si gode di un magnifico panorama: da un lato la conca reatina con i suoi laghi nonché i massicci montuosi del Terminillo e del Gran Sasso, dall’altro la valle del fiume Tevere, il monte Soratte e la catena dei monti Cimini. Motivo di attrattiva è anche la gustosa gastronomia locale –particolarmente apprezzati sono i prelibati amaretti casperiani–. La festa del Patrono San Giovanni Battista si celebra il 24 giugno.

Località

Monte Fiolo, Paranzano, San Vito, Santa Maria

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Casperia rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 1.246
  • Lat 42° 20' 18,24'' 42.33840000
  • Long 12° 40' 11,41'' 12.66983611
  • CAP 02041
  • Prefisso 0765
  • Codice ISTAT 057012
  • Codice Catasto A472
  • Altitudine slm 397 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 1/11 al 15/04 per 12 ore/giorno
    D/2087
  • Superficie 25.35 Km2
  • Densità 49,15 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2B
  • Alba 04:35
  • Tramonto 19:45
Contatti
News
Lunedì 10/06/2024 19:06
Giancarlo Sileri è il nuovo sindaco di Casperia  
Rietinvetrina
Lunedì 20/05/2024 09:00
Casperia piange la morte di Fausto Petruccioli, geometra e politico  
ilmessaggero.it
Giovedì 18/04/2024 09:00
Stringozzi patrimonio nazionale, sabato a Casperia  
Rieti Life
Martedì 02/04/2024 09:00
Casperia, 20enne si ribalta col trattore nei campi dietro casa  
Trattoriweb
Domenica 31/03/2024 09:00
Casperia protagonista nella trasmissione Citofonare su Rai 2. Foto  
ilmessaggero.it
Giovedì 01/02/2024 09:00
CASPERIA, 60ENNE DENUNCIATO PER DETENZIONE ILLECITA DI UN FUCILE  
Radio Galileo
Mercoledì 03/01/2024 09:00
Superenalotto, pensionato vince 83 mila euro con un quattro più star  
ilmessaggero.it
Giovedì 02/11/2023 08:00
Casperia, tutto pronto per l'inaugurazione del nuovo parcheggio. Foto  
ilmessaggero.it
Giovedì 26/10/2023 09:00
Le stelle del jazz tornano a illiuminare i borghi della Sabina  
AGI - Agenzia Italia
Domenica 22/10/2023 09:00
Sagra della Polenta a Casperia  
Eventi nel Lazio
Lunedì 17/07/2023 09:00
Casa Duir a Casperia, la cultura è protagonista  
Rieti Life
Mercoledì 12/07/2023 09:00
“L’ascia bipenne? Non è fascista”  
Il Fatto Quotidiano
Mercoledì 05/07/2023 09:00
A Casperia lo spettacolo di strada "Fabula 1523"  
Rietinvetrina
Giovedì 22/06/2023 09:00
Casperia, in scena il primo torneo di tennis vintage  
ilmessaggero.it
Lunedì 19/06/2023 09:00
Festival di Casperia tra teatro, danza e musica  
Frontiera
Venerdì 16/06/2023 09:00
Casperia ha accolto Patricia O'Brien, ambasciatrice d'Irlanda  
Rietinvetrina
Giovedì 15/06/2023 09:00
L'ambasciatore irlandese visita Casperia  
Frontiera
Giovedì 06/04/2023 09:00
Casperia a Pasquetta apre Palazzo Forani  
Rietinvetrina
Venerdì 10/02/2023 09:00
Rieti, carabinieri: il presidio della legalità a Casperia  
ilmessaggero.it
Sabato 17/09/2022 21:05
Scheda Casperia - Prima Categoria Girone B Lazio  
Tuttocampo
Mercoledì 17/08/2022 09:00
Il borgo di Casperia, una perla nel cuore verde della Sabina  
InLiberaUscita.it
Martedì 12/07/2022 09:00
Casperia, nuova piazza per il paese  
Frontiera
Sabato 14/05/2022 09:00
Muore il giornalista Raffaello Masci, lutto a Casperia  
ilmessaggero.it
Giovedì 28/10/2021 06:34
Casperia e i suoi dintorni | Evento FAI  
FAI - Fondo Ambiente Italiano
Sabato 24/07/2021 09:00
Eva Kant senza Diabolik trova rifugio a Casperia  
ilmessaggero.it
Lunedì 01/03/2021 09:00
A Casperia la coppia Luca Zingaretti e Luisa Ranieri  
ilmessaggero.it