itala

Descrizione

Comune di collina, di origine medievale, la cui economia si basa prevalentemente sull’agricoltura e in particolare sulla coltura della vite. I casorzesi, che presentano un indice di vecchiaia tra i più alti della regione, vivono per la maggior parte nel capoluogo comunale; solo pochi si concentrano in case sparse. Il territorio presenta un profilo geometrico ondulato, con variazione altimetriche non molto accentuate, che partono da un minimo di 173 e arrivano a un massimo di 296 metri sul livello del mare. L’abitato, interessato da crescita edilizia, sorge su un’altura della dorsale collinare che divide le valli dei corsi d’acqua ed è circondato da fitti vigneti. Lo sfondo rosso dello stemma comunale, concesso con Regio Decreto, è attraversato da una sbarra d’argento, recante il motto PRO ARIS ET FOCIS e accompagnata, in capo, da una casa e, in punta, da tre spighe d’orzo –il tutto è d’oro–.

Storia

Il toponimo ha origine incerta: l’ipotesi più attendibile è quella che ne fa derivare il significato all’unione della parola “casa” al nome proprio “Ursius”. Le prime documentazioni riguardo tale cittadina risalgono al 1164, anno in cui Federico Barbarossa ne riconobbe la proprietà a Guglielmo di Monferrato. Rimasta di proprietà dei marchesi di Monferrato fino al 1621, venne venduta ai conti Picco; questi, tre anni dopo il loro insediamento, dovettero sopportare nel 1624 la distruzione della parrocchiale cittadina e l’uccisione di trecento cittadini da parte delle truppe spagnole. Il castello è ormai ridotto a un cumulo di macerie, tra le quali si riesce a identificare ancora oggi una parte della torre e i resti della cinta muraria. La parrocchiale barocca di San Vincenzo Martire, costruita interamente in cotto, sebbene di origine settecentesca, vanta al suo interno numerose opere di artisti rinascimentali; degna di nota, inoltre, è la romanica chiesa di San Giorgio e della Madonna delle Grazie, edificata nel 1180 con base circolare sul punto più alto di un’altura nelle vicinanze della località.

Economia

Non è sede di altri uffici all’infuori di quelli deputati al funzionamento dei normali servizi municipali e postali e, mancando sul posto la stazione dei carabinieri, le funzioni di autorità di pubblica sicurezza sono, all’occorrenza, svolte dal sindaco. Va segnalata, però, la presenza della Pro Loco. Nell’economia locale l’agricoltura conserva un ruolo importante: si coltivano cereali, frumento, ortaggi, foraggi e uva, che permette la produzione del famoso vino Barbera nonché dello spumante rosato Malvasia. Ciò giustifica la presenza di un’industria legata alla produzione e commercializzazione di bevande. Per quanto riguarda l’aspetto industriale esso è pressoché insignificante, se si eccettuano semplici imprese operanti nei comparti delle confezioni, della lavorazione del legno, metallurgico ed edile. Il terziario si compone della rete distributiva (di dimensioni non rilevanti ma sufficiente a soddisfare le esigenze primarie della popolazione) e dell’insieme dei servizi, che comprendono quello bancario. Per il sociale, lo sport e il tempo libero mancano strutture di una certa rilevanza. Le scuole assicurano la frequenza delle sole classi elementari; mancano strutture atte a consentire la conservazione e valorizzazione del patrimonio artistico, come biblioteche, musei, pinacoteche, e simili. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione ma non di soggiorno. A livello sanitario è presente il solo servizio farmaceutico; per le altre prestazioni occorre rivolgersi altrove.

Relazioni

La bella posizione in collina, in un paesaggio in cui predominano i vigneti, potrebbe costituire un valido motivo di richiamo per quanti amano il contatto diretto con la natura. È poco frequentata anche per lavoro, in quanto le sue attività produttive non consentono di richiamare manodopera dai dintorni. Intrattiene rapporti non molto intensi con i comuni vicini: gli abitanti vi si rivolgono, oltre che per motivi di studio, anche per l’espletamento di pratiche burocratiche e altri servizi non presenti sul posto. Tra gli appuntamenti che ricorrono nel corso dell’anno e che contribuiscono ad allietare il borgo e a richiamare visitatori dai dintorni meritano di essere citate: la “Sagra del fagiolo e del cotechino”, la prima domenica di marzo e la “Sagra del Malvasia”, la prima domenica di agosto. Il Patrono, San Vincenzo, si festeggia il 22 gennaio.

Località

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Casorzo rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 633
  • Lat 45° 1' 20,64'' 45.02240000
  • Long 8° 20' 11,36'' 8.33648889
  • CAP 14032
  • Prefisso 0141
  • Codice ISTAT 005020
  • Codice Catasto B991
  • Altitudine slm 275 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2713
  • Superficie 12.59 Km2
  • Densità 50,28 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 04:45
  • Tramonto 20:03
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ARUANAPIAZZA VERDI
News
Venerdì 22/03/2024 15:54
Trekking: camminata al Bialbero & Cantina di Casorzo  
La Nuova Provincia - Asti
Venerdì 24/11/2023 09:00
I vincitori del Torchio d'Oro  
La Vita Casalese
Martedì 03/10/2023 09:00
TerrEmerse: a caccia di fossili e sculture nel Monferrato  
Viaggiapiccoli
Mercoledì 19/04/2023 09:00
I costumi storici del Borgo Santa Maria Nuova in esposizione a Casorzo  
La Nuova Provincia - Asti
Giovedì 06/04/2023 09:32
Casorzo: il bialbero è in fiore  
La Nuova Provincia - Asti
Mercoledì 22/03/2023 08:00
Nordic Walking - Trekking da Grazzano Badoglio al Bialbero di Casorzo  
Monferrato Web TV
Martedì 31/01/2023 19:41
Grana, grave incidente frontale: uno degli automobilisti ricoverato in codice rosso  
La Nuova Provincia - Asti
Mercoledì 05/10/2022 09:00
Modificato l’Archivio dei comuni, arriva Casorzo Monferrato  
FiscoOggi
Giovedì 31/03/2022 09:00
La camminata al bialbero di Casorzo  
Casale News
Martedì 15/02/2022 09:00
Casorzo diventa Casorzo Monferrato  
ATNews
Lunedì 04/10/2021 18:24
Elezioni 2021, Casorzo: Mussa confermata alla guida del paese  
La Nuova Provincia - Asti
Sabato 04/09/2021 09:00
Elezioni 2021: a Casorzo la corsa in solitaria del sindaco Ivana Mussa  
La Nuova Provincia - Asti
Mercoledì 28/07/2021 09:00
Il primo Consiglio de "Il Monferrato degli Infernot"  
Il Monferrato
Lunedì 19/07/2021 12:13
C'è un ciliegio sopra un gelso - R 101  
R101
Sabato 03/07/2021 09:00
Casorzo vuole diventare "Casorzo Monferrato"  
Il Monferrato
Domenica 20/06/2021 19:27
Casorzo, va a fuoco porticato con auto e attrezzi  
La Nuova Provincia - Asti
Sabato 24/04/2021 09:00
ASTI – A Casorzo auto si schianta contro un'abitazione  
ObiettivoNews
Venerdì 23/04/2021 09:00
Incidente stradale a Casorzo  
ATNews
Mercoledì 10/03/2021 09:00
Nuove sculture nelle vigne con il progetto Terremerse  
Il Monferrato
Giovedì 28/03/2019 08:00
A Casorzo è fiorito il “bialbero della felicità”  
La Stampa
Domenica 14/05/2017 09:00
Fratini o Casorzo al posto di Simonetta Amerio  
La Stampa
Martedì 13/09/2016 09:00
A Casorzo c'è MALVApoeSIA  
Gazzetta D'Asti
Sabato 14/05/2016 09:00
Montegrosso e Casorzo celebranoBarbera e Malvasia  
La Stampa
Martedì 28/01/2014 09:00
Comune di Casorzo: tre condanne per la maxi-truffa  
Quotidiano Piemontese
Domenica 17/06/2012 09:00
Un seminario sul Partito dei contadini a Casorzo - CasaleNotizie  
CasaleNotizie