itala

Descrizione

Comune di montagna, di origine medievale, che ha mantenuto una vocazione prettamente agricola, anche se l'industria, negli ultimi anni, ha avuto una chiara e tangibile crescita. La comunità degli casargesi presenta un indice di vecchiaia chiaramente superiore alla media ed è quasi esclusivamente concentrata nel capoluogo comunale ma risiede in minima parte anche nelle località Giumello, Narro-Indovero e Paglio. L'abitato fa registrare una forte espansione edilizia ed il territorio comunale presenta variazioni altimetriche assai rilevanti, con una altitudine massima di 2.049 metri ed una minima di 593 metri sul livello del mare. Questa caratteristica orografica rende la cornice paesaggistica ancora più gradevole e pittoresca, con un alternarsi di avvallamenti, dolci rilievi collinari e ripide alture montuose, il tutto abbellito dalla privilegiata posizione geografica dell'abitato e dalla rigogliosa flora. Lo stemma comunale, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, raffigura, in campo di cielo, una strada serpeggiante tra due verdi colline, che termina alle falde di una montagna innevata. Il tutto sormontato da cinque cerchi d'oro attraversati da un cartiglio smaltato di verde, bianco e rosso.

Storia

Le vicissitudini che la videro protagonista sono strettamente collegate a quelle di tutti gli altri centri presenti nella valle, la quale fu, per molto tempo, dominio degli arcivescovi di Milano. I resti di un complesso fortilizio ci dimostrano che nel periodo medievale questo comune era molto importante grazie, probabilmente, alla sua felice posizione geografica. Nel XIII secolo, la famiglia Torriani infeudò tutta la vallata, conservando il proprio dominio fin quasi al termine dello stesso secolo; questo nobile casato milanese era di fede guelfa e ricevette l'appoggio della fazione popolare per affermare il proprio potere. Nel XV secolo il territorio comunale fu fatto feudo dal condottiero Facino Cane, che era stato al servizio prima degli Scaligeri, poi dei Carraresi e quindi dei Visconti. Dopo la morte di Facino Cane, tutti i possedimenti furono ereditati da Filippo Maria Visconti che aveva sposato la vedova del condottiero. Successivamente, a causa della mancanza di discendenti maschi nel ducato di Milano dei Visconti, il dominio passò alla famiglia Sforza e, nel XVII secolo, fu infeudato dai Monti. Pregevole è l'affresco del XV secolo conservato nella chiesa di Santa Margherita che sorge poco distante dal centro abitato. L'edificio, addossato a un dirupo chiamato Sasso della Guardia, è citato in un documento della fine del XIII secolo e conserva nella struttura elementi preromanici.

Economia

Nel comune non sono presenti che gli uffici indispensabili al normale funzionamento dei servizi postali e municipali. L'economia si basa essenzialmente sulle tradizionali attività agricole e sull'allevamento di bovini, caprini e ovini, che è praticato con modesti risultati. L'industria è presente soprattutto nel comparto metallurgico e in quello edile ma non appare suscettibile di sviluppo consistente. Il terziario si compone della normale rete distributiva tendente a soddisfare appieno le esigenze della comunità, mentre sono assenti altri servizi di pubblica utilità come l'intermediazione monetaria o la consulenza informatica. Nelle scuole del posto viene impartita l'istruzione primaria ma l'assenza della biblioteca non consente gli approfondimenti culturali. Le strutture ricettive offrono la possibilità di soggiorno e di ristorazione. È presente la farmacia ma per le altre esigenze di carattere sanitario bisogna rivolgersi altrove.

Relazioni

I rapporti con i centri limitrofi non sono particolarmente intensi, anche se le numerose manifestazioni che ogni anno vengono organizzate contribuiscono ad accrescere notevolmente il numero dei visitatori. Nel mese di luglio si svolge la "fiera della Madonna del Carmine", ad agosto c'è il suggestivo "mercatino dell'antiquariato" che anima i moltissimi appassionati di arte antica, nel mese di novembre gli appuntamenti più importanti sono la "fiera dei morti" e la "mostra interprovinciale della capra orobica". Il Patrono, S. Bernardino, viene festeggiato il 20 maggio.

Località

Giumello, Indovero, Narro-Indovero, Paglio

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Casargo rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 830
  • Lat 46° 2' 18,22'' 46.03839444
  • Long 9° 23' 13,96'' 9.38721111
  • CAP 23831
  • Prefisso 0341
  • Codice ISTAT 097015
  • Codice Catasto B937
  • Altitudine slm 804 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: nessun limite
    F/3211
  • Superficie 20.26 Km2
  • Densità 40,97 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 04:35
  • Tramonto 20:09
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASILO INFANTILE CAV.BERNARDO ROVEDAVIA CATAENO 7
News
Martedì 11/06/2024 17:57
Giornata di formazione per gli studenti di Casargo  
Merateonline
Venerdì 07/06/2024 10:15
Casargo ritorna la rassegna musicale di San Domenico  
ResegoneOnline
Venerdì 07/06/2024 10:13
Casargo tre progetti per l' attività farmaceutica  
ResegoneOnline
Lunedì 27/05/2024 18:37
Casargo, la cagnolina Luna salvata dai Vvf - VALSASSINA - Home  
Corriere di Lecco
Domenica 12/05/2024 09:00
Elezioni 2024. Valore Casargo, il candidato sindaco e la lista  
Lecconotizie
Mercoledì 08/05/2024 09:00
Il Cfpa Casargo al fianco dell'Associazione Italiana Celiachia  
Lecconotizie
Mercoledì 24/04/2024 09:00
Cfpa di Casargo: "Missione Compiuta". Bilancio positivo e non solo  
Lecconotizie
Lunedì 08/04/2024 09:00
CFPA di Casargo: il nuovo direttore Alan Vaninetti si presenta  
Lecco Online
Lunedì 25/03/2024 08:00
Casargo in festa: Bortolo 'Meo' Piatti ha compiuto 100 anni  
Lecco Online
Martedì 19/03/2024 08:00
Il CFPA di Casargo vince il concorso della LILT 'Cibo e salute'  
Lecco Online
Mercoledì 06/03/2024 09:00
Al Cfpa la prima edizione del Casargo National Nutrition Summit  
Lecconotizie
Martedì 05/03/2024 09:00
Casargo, finiti i lavori di potenziamento della fognatura  
La Provincia Unica TV
Martedì 27/02/2024 09:00
Celiachia: nasce il Casargo National Nutrition Summit  
Prima Lecco
Martedì 13/02/2024 08:53
Casargo - La Provincia Unica Tv - Notizie di Lecco e Sondrio  
La Provincia Unica TV
Domenica 21/01/2024 09:00
Casargo: 'happy' Malamute sfilano per le vie del paese  
Lecco Online
Sabato 20/01/2024 09:00
Casargo. Ha preso il via il XIX Alaskan Malamute Sleddog Day  
Lecconotizie
Venerdì 19/01/2024 09:00
Alaskan Malamute all'Alpe Giumello  
Orobie
Venerdì 29/12/2023 09:00
Il Direttore Marco Cimino lascia il Cfpa di Casargo dopo 15 anni  
Lecconotizie
Lunedì 25/12/2023 09:00
Casargo: il falò per festeggiare il Natale in comunità  
Lecco Online
Lunedì 20/11/2023 09:00
Casargo: un successo la "Mostra della capra orobica"  
Lecconotizie
Venerdì 17/11/2023 16:26
A Casargo si apre la tre giorni dedicata alla capra orobica  
LeccoToday
Lunedì 13/11/2023 09:00
Lavori finiti, riaperte le Poste di Casargo  
LeccoToday