itala

Descrizione

Centro collinare di origini molto antiche, la cui popolazione trae sostentamento soprattutto dall'agricoltura, dalla silvicoltura e, in minor misura, dalle attività industriali ad esse collegate. La maggioranza dei casamarcianesi, che presentano un indice di vecchiaia inferiore alla media, vive concentrata nel capoluogo comunale e nelle località di Schiava e Trivio -i tre abitati formano una conurbazione con i contigui comuni di Cimitile, Nola e Tufino, nonché con la località di Gallo del comune di Comiziano-. Il territorio comunale abbraccia una parte dell'agro nolano e una zona, dai caratteri geomorfologici nettamente contrapposti, corrispondente ai primi contrafforti collinari del gruppo montuoso del Partenio; su questi rilievi, infatti, si conserva un ambiente naturale piuttosto selvaggio, in cui le partizioni dei vigneti, degli oliveti e dei noccioleti si confondono con l'intreccio dei boschi di caducifoglie.  

Storia

L'attuale toponimo è il risultato dell'unione del sostantivo casa e del prediale Marciano, che deriva dal personale latino MARCIUS. Studi sul campo hanno attestato una continuità di frequentazione del territorio che parte dall'antichità -come si rileva da tracce di insediamenti scoperti in località Oreale-, attraversa l'età romana e giunge fino al periodo alto-medievale, quando il feudo viene menzionato in una donazione fatta da Aimone di Argenzia al monastero di Santa Maria del Plesco (1114). Divenuto uno dei sedici casali di Nola, il borgo ne seguì le sorti: compreso nel ducato longobardo di Benevento (589), fu devastato dai saraceni (860) e dagli ungari (934), conoscendo in seguito il dominio di re Manfredi, figlio naturale dell'imperatore Federico II di Svevia. Acquisì personalità giuridica, affrancandosi da Nola, nel 1640. Fino al 1927, il comune fece parte della provincia di Caserta. Il terremoto del 1980 ha causato danni al patrimonio architettonico, che conserva, tuttavia, alcuni interessanti edifici come palazzo Mastrilli (XVIII secolo), ora denominato Mercogliano, sorto sui resti di un'abbazia medievale -gli è annessa una chiesa disegnata da Domenico Fontana-, e la chiesa di San Clemente. L'andamento demografico della comunità fa registrare, da alcuni decenni, un modesto incremento.  

Economia

I ritmi di vita abbastanza calmi e l'attaccamento alle proprie tradizioni, espressione di una cultura legata ai cicli della terra, non impediscono ai casamarcianesi di essere abbastanza curiosi nei confronti delle novità. La risorsa economica fondamentale è rappresentata dal settore primario: la silvicoltura e l'avicoltura si affiancano alle coltivazioni intensive, che caratterizzano le zone pianeggianti, e a noccioleti, oliveti e vigneti, che prosperano invece sui declivi collinari. Piccole imprese artigiane agro-alimentari si occupano della trasformazione di una parte dei prodotti agricoli; il commercio è commisurato alle esigenze della popolazione mentre il settore dei servizi mostra qualche lacuna. Il comune, provvisto degli ordinari uffici municipali e postali, è dotato delle scuole dell'obbligo e di una biblioteca comunale; possiede una farmacia ma è costretto a gravitare sui comuni limitrofi per i servizi sanitari più qualificanti; l'apparato ricettivo non comprende alberghi.  

Relazioni

L'affollatissima conurbazione napoletana interessa in maniera marginale l'abitato, posto alla sua estremità orientale; tuttavia, esso fa parte della zona d'insediamento diffuso di Nola, formata da una nebulosa di centri ormai fusi tra loro, o prossimi alla fusione, che confluiscono nel sistema metropolitano di Napoli. Coinvolto dagli anni Cinquanta nell'irresistibile processo di antropizzazione del territorio, che ha determinato profondi vincoli di sudditanza economica, culturale e psicologica nei confronti della metropoli accentratrice, il comune ha cominciato a reagire a questo stato di cose negli ultimi anni, in maniera sempre più decisa, con una faticosa opera di autopromozione e di integrazione. La festa del Patrono San Clemente si celebra il 23 novembre.

Località

Schiava, Trivio

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Casamarciano rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 3.289
  • Lat 40° 55' 57,16'' 40.93254444
  • Long 14° 33' 14,94'' 14.55415000
  • CAP 80032
  • Prefisso 081
  • Codice ISTAT 063018
  • Codice Catasto B922
  • Altitudine slm 70 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/11 al 31/03 per 10 ore/giorno
    C/1082
  • Superficie 6.26 Km2
  • Densità 525,40 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2
  • Alba 04:34
  • Tramonto 19:25
Contatti
News
Giovedì 18/04/2024 09:00
Casamarciano nella rete dei borghi salute e benessere  
ROMA on line
Martedì 12/03/2024 08:00
Gestione illecita dei rifiuti, due denunciati a Camposano e Casamarciano  
laProvinciaOnline.info
Giovedì 07/03/2024 20:12
8 Marzo: Casamarciano si illumina per la giornata della donna  
MARIGLIANO.net
Venerdì 09/02/2024 09:00
Campania - Cresce l'attesa per i giorni del Carnevale  
Videonola
Giovedì 23/11/2023 09:00
"Io Canto Generation", esordio show per la 14enne Maria D'Amato  
ilgiornalelocale
Martedì 07/11/2023 09:00
Casamarciano, piano urbanistico comunale: incontro con la cittadinanza  
laProvinciaOnline.info
Venerdì 08/09/2023 09:00
Prima i colpi di pistola, poi l'auto in fuga nella notte  
ciociariaoggi.it
Martedì 01/08/2023 09:00
Casamarciano, il premio Gibaldone al prof Della Valle e al vescovo De Palma  
Corriere della Sera
Venerdì 30/06/2023 09:00
Casamarciano: inaugurato parco dedicato a San Clemente Papa  
laProvinciaOnline.info
Giovedì 29/06/2023 09:00
Casamarciano: pronto per la consegna il Parco Urbano San Clemente  
Zerottouno News
Venerdì 19/05/2023 09:00
Casamarciano - Nasce il SUE, Sportello Unico per l'Edilizia  
Videonola
Mercoledì 14/12/2022 19:16
Sorpresa a Casamarciano, il nuovo sindaco è Primiano Clemente  
MARIGLIANO.net
Mercoledì 14/12/2022 17:13
Casamarciano, uova di cioccolata per i bambini della comunità.  
MARIGLIANO.net
Giovedì 24/11/2022 09:00
Casamarciano, furto al Conad  
MARIGLIANO.net
Martedì 20/09/2022 09:00
Palazzo Mercogliano rinasce dopo due anni di abbandono  
ilmattino.it
Sabato 14/05/2022 09:00
Elezioni comunali 2022, liste e candidati a Casamarciano  
ilmattino.it
Sabato 20/11/2021 09:00
Casamarciano, Restaurata la statua lignea di San Clemente  
Videonola
Mercoledì 17/11/2021 09:00
A Casamarciano restaurata la statua lignea del patrono  
Agenzia ANSA
Mercoledì 13/10/2021 09:00
Casamarciano: Comune sciolto, il commissario è Stefania Rodà  
ilmattino.it
Sabato 31/07/2021 09:00
Casamarciano, Si dimette il Sindaco Carmela De Stefano  
Videonola
Mercoledì 07/07/2021 09:00
Casamarciano, task force contro i reati ambientali: arrivano le sanzioni  
ilgiornalelocale
Giovedì 03/12/2020 09:00
Casamarciano, la sfida dell'imprenditrice al Covid: 60 assunzioni  
ilgiornalelocale
Giovedì 26/11/2020 09:00
Casamarciano, arriva il nuovo parroco: è don Marco Antonio Napolitano  
ilgiornalelocale
Martedì 29/09/2020 09:00
Schiava di Casamarciano, La comunità celebra San Michele  
Videonola
Martedì 22/09/2020 09:00
Casamarciano, Carmela de Stefano è il nuovo sindaco  
MARIGLIANO.net
Giovedì 11/06/2020 09:00
Casamarciano - Domani riapre lo storico locale "La Gardenia" -  
Bassa Irpinia
Mercoledì 20/05/2020 09:00
Casamarciano Il comune compra il Castello Mercogliano  
Ottopagine
Martedì 18/02/2020 09:00
Casamarciano, Carmela De Stefano candidato sindaco  
ilgiornalelocale
Martedì 17/12/2019 09:00
San Paolo Belsito-Casamarciano - Open day all'IC Costantini  
Videonola
Martedì 13/08/2019 09:00
Casamarciano. Vicenda Villa Elisa, la precisazione degli avvocati  
laProvinciaOnline.info
Lunedì 25/03/2019 08:00
Casamarciano, parte il servizio civile: 12 i volontari selezionati  
laProvinciaOnline.info
Mercoledì 05/09/2018 09:00
“Un autunno di fuoco” con Milena Vukotic a “Scenari Casamarciano” - Napoli Village - Quotidiano di  
Napoli Village - Quotidiano di informazioni Online
Lunedì 03/09/2018 09:00
A Casamarciano la sfida artistica di Lara Sansone - Napoli Village - Quotidiano di Informazioni Online  
Napoli Village - Quotidiano di informazioni Online
Domenica 03/06/2018 09:00
Casamarciano, titolo nelle mani del Comune  
Corriere dello Sport
Martedì 31/05/2016 09:00
Casamarciano: cultura e divertimento per le "Notti d'Estate"  
ilgiornalelocale