itala

Descrizione

Comune di pianura, di origine antica, probabilmente romana, la cui economia è di tipo prevalentemente agricolo. I casalvolonesi, che presentano un indice di vecchiaia eccezionalmente elevato, vivono per la maggior parte nel capoluogo comunale; solo pochissimi si distribuiscono nell’aggregato urbano minore di Pisnego, nonché in case sparse. Il territorio presenta un profilo geometrico regolare, con variazioni altimetriche quasi irrilevanti, che partono da un minimo di 132 e arrivano a un massimo di 146 metri sul livello del mare. L’abitato rispecchia le caratteristiche del territorio, mostrando un andamento plano-altimetrico tipico delle zone pianeggianti. Sullo sfondo azzurro dello stemma comunale, concesso con Regio Decreto, si raffigura un castello “al naturale”, munito di due torri merlate alla ghibellina. La redazione non ne ha ottenuto l’autorizzazione alla riproduzione.

Storia

Il toponimo si compone di “casale”, con il significato di ‘terre appartenenti a un determinato casato’, e “volone”, che fa riferimento ai discendenti di “Wala”, nome personale germanico attestato frequentemente in area novarese. Un cippo dedicato a Minerva, la lastra funeraria di Valeria Augustula, ancora conservate, e il tesoro di oltre 2.500 monete d’argento dei secoli I a.C. e III d.C., purtroppo disperse, documentano la presenza romana nel territorio. Nel 1039 appartenne ai signori di Casale, i Guala, che la tennero a lungo sotto la protezione del comune di Vercelli al quale si erano sottomessi nel 1186. Ciò fece sì che si trovasse spesso al centro delle lunghe e cruenti lotte di predominio tra Novara e Vercelli che causarono la scomparsa delle due fortificazioni esistenti. La sua storia successiva segue quella dei territori circostanti. Interessanti sotto il profilo storico-architettonico sono la torre, unico resto dell’antico castello edificato nel XIV secolo dagli Avogadro, e il ricetto, di origine medievale, che rappresenta uno dei rari esempi in cui la struttura difensiva è stata edificata utilizzando una motta artificiale. Di esso oggi rimangono solo le parti inferiori delle mura. Degna di nota è anche la chiesa di San Pietro, un vero gioiello di arte religiosa, di costruzione romanica, a tre navate, con numerosi affreschi. Non meno importante è, infine, l’attuale parrocchiale di San Pietro, un tempo era l’antica chiesa di Santa Maria al Castello, ampliata nel XVIII secolo con l’aggiunta di navate laterali.

Economia

Fatta eccezione per gli ordinari uffici municipali e postali, non se ne registrano altri degni di nota. L’agricoltura si basa principalmente sulla coltivazione di riso, frumento e mais. Accanto al lavoro dei campi si pratica anche la silvicoltura e l’allevamento di bovini, suini e avicoli. Il settore industriale risulta ancora di dimensioni alquanto modeste; tuttavia si registrano aziende che operano nei comparti delle confezioni, della lavorazione del legno, delle macchine per l’agricoltura, metallurgico ed edile. Il terziario si compone della rete commerciale (di dimensioni non rilevanti ma sufficiente a soddisfare le esigenze primarie della popolazione) e dell’insieme dei servizi, che comprendono quello bancario. Per il sociale, lo sport e il tempo libero mancano strutture di una certa rilevanza. Le scuole garantiscono la frequenza delle sole classi materne ed elementari. Per l’arricchimento culturale è presente la biblioteca civica. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione ma non di soggiorno. A livello sanitario è assicurato il solo servizio farmaceutico.

Relazioni

Considerate le sue caratteristiche proprie di borgo agricolo, la zona ancora non ha avuto un adeguato sviluppo, sia per quanto concerne il settore economico, sia per quello turistico. Tuttavia, le sue origini antiche –tuttora visibili grazie alla presenza di edifici di notevole splendore, quali la chiesa di San Pietro, che rappresenta un’importante testimonianza dell’architettura romanica novarese– esercitano un forte richiamo su quanti amano la storia. I rapporti con i comuni del circondario non sono molto intensi: gli abitanti vi si rivolgono, oltre che per motivi di studio, anche per usufruire dei servizi non disponibili sul posto. Non si registrano particolari manifestazioni folcloristiche o religiose che potrebbero allietare la comunità e richiamare visitatori dai dintorni. Il mercato settimanale si svolge il martedì. Il Patrono, San Pietro, si festeggia il 29 giugno. Altri festeggiamenti in onore del Santo hanno luogo la prima domenica di settembre; il giorno di astensione dal lavoro è il lunedì successivo.

Località

Pisnego

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Casalvolone rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 857
  • Lat 45° 23' 56,77'' 45.39910278
  • Long 8° 27' 56,1'' 8.46555833
  • CAP 28060
  • Prefisso 0161
  • Codice ISTAT 003041
  • Codice Catasto B920
  • Altitudine slm 141 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2603
  • Superficie 17.43 Km2
  • Densità 49,17 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 04:41
  • Tramonto 20:12
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ARPITESSCAVIA GAUTIERI 1
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO CON TEVIA ROSSINI N 1
ASSOCIAZIONE L'INCONTRO ONLUSVIA BARBAVARA 1
ASSOCIAZIONE STOP SOLITUDINEVIA ROSSINI 1
ASSOCIAZIONE VOLONTARI GRANOZZO CON MONTICELLOVIA GIACOMO MATTEOTTI 5
CASA ALLOGGIO SHALOM ONLUSVIA DELLA CHIESA 3
FONDAZIONE SCUOLA MATERNA AI CADUTI DI SOZZAGOPIAZZA BONOLA 5
FRANCA CAPURRO PER NOVARA ? ONLUSVIA NIBBIA 29 FRAZ NE NIBBIA
ASSOCIAZIONE STOP SOLITUDINEVIA ROSSINI 1
ASSOCIAZIONE VOLONTARI GRANOZZO CON MONTICELLOVIA GIACOMO MATTEOTTI 5
CASA ALLOGGIO SHALOM ONLUSVIA DELLA CHIESA 3
FONDAZIONE SCUOLA MATERNA AI CADUTI DI SOZZAGOPIAZZA BONOLA 5
FRANCA CAPURRO PER NOVARA ? ONLUSVIA NIBBIA 29 FRAZ NE NIBBIA
IDEANDO SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE ONLUSCASCINA GRAZIOSA 1
MUSICART ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALEVIA ROSSINI 1
NOI PER GLI ALTRIVIA MATTEOTTI 2 CAMERIANO
ORGANIZZAZIONE DI VOLONTARIATO IL GIRASOLE DI CHERNOBYLVIA SAN ROCCO 1
S.O.G.I.T. CROCE DI SAN GIOVANNI ? SEZIONE DI CUREGGIOVIA TORINO 135
VOLONTARI RECETTOVIA CAVOUR 8
News
Mercoledì 15/11/2023 09:00
Auto fuori strada tra Borgo Vercelli e Casalvolone  
La Sesia | Cronaca
Sabato 11/11/2023 09:00
Mma, Luca Borando da Casalvolone alla California  
La Voce Novara e Laghi
Venerdì 08/09/2023 09:00
Villata saluta Alessandro: stasera la fiaccolata, martedì i funerali  
VercelliNotizie
Domenica 03/09/2023 09:00
Incidente in moto: la vittima a Villata è Alessandro Dell'Olmo  
Prima Novara
Giovedì 11/05/2023 09:00
Casalvolone, torna la Fiera di Primavera dopo oltre 10 anni  
NovaraToday
Giovedì 03/11/2022 08:00
Don Samuele: "Vorrei essere utile alla gente"  
Prima Novara
Venerdì 02/09/2022 09:00
A Casalvolone torna "Al dì d'la festa"  
NovaraToday
Lunedì 13/06/2022 15:58
Ezio Piantanida riconfermato sindaco di Casalvolone  
La Voce Novara e Laghi
Lunedì 13/06/2022 09:00
Casalvolone, Piantanida è sindaco al quarto mandato  
La Stampa
Venerdì 29/04/2022 09:00
Casalvolone, senza la mascherina sul bus spintona l'autista  
NovaraToday
Sabato 26/02/2022 09:00
Vercelli-Novara: la Provincia incontra i Comuni  
La Sesia | Cronaca
Martedì 25/01/2022 09:00
Giorno della Memoria - Sito del Comune di Crescentino  
Comune di Crescentino
Mercoledì 18/11/2020 09:00
Penne nere in lutto, è “andato avanti” Gabriele Casalvolone  
newsbiella.it
Venerdì 14/02/2020 12:25
Casalvolone: doppio appuntamento di Carnevale nel week end  
NovaraToday
Venerdì 08/03/2019 09:00
A Casalvolone successo per il Carnevale in miniatura  
Prima Novara
Martedì 02/10/2018 11:26
Paura a Casalvolone, esplode un'auto a Gpl  
NovaraToday
Giovedì 05/07/2018 04:40
Una notte magica alla pieve di Casalvolone  
NovaraToday
Lunedì 02/07/2018 14:26
Elezioni comunali a Casalvolone: tutti i risultati  
NovaraToday
Martedì 16/01/2018 09:00
Incidente Casalvolone autotreno si ribalta  
Prima Novara
Domenica 19/05/2013 18:24
Previsioni Meteo Casalvolone Oggi - Fino a 15 Giorni  
3bmeteo
Lunedì 07/05/2012 09:00
Simona Rastelli è sindaco di Casalvolone  
La Stampa