itala

Descrizione

Comune montano di origine antica, con un'economia di tipo rurale, basata sull'agricoltura e sull'allevamento. La comunità dei casalatticesi, con un indice di vecchiaia molto elevato, si distribuisce equamente tra il capoluogo comunale, le località di Macchia, Monforte, Montattico e Sant'Andrea nonché alcuni aggregati urbani minori. Il capoluogo comunale, allungato su uno sperone, è diviso in due parti: quella inferiore comprende il centro storico, caratterizzato da viuzze strette e irregolari, quella superiore presenta un impianto urbanistico più moderno e una significativa espansione edilizia. Molto suggestive sono le gole incise dal fiume Melfa, che scorre sinuoso in una delle aree più selvagge e spettacolari dell'intera regione; il cañon, di aspetto imponente e maestoso, è popolato da uccelli rapaci e incorniciato da una fitta vegetazione di lecci. Sull'orizzonte meridionale dell'abitato svetta la cima del monte Obachelle, che sfiora i 1.500 metri e offre uno straordinario panorama sul vicino monte Cairo, sulla conca di Atina e sulle aspre cime del Parco nazionale d'Abruzzo, coperte di neve per buona parte dell'anno.

Storia

In epoca romana appartenne all'importante GENS POMPONIA e proprio sui resti dell'antica villa di Pomponio Attico sorse il primo nucleo abitato. Nel corso del Medioevo fu soggetta a numerose illustri famiglie, come i D'Aquino e i Cantelmo, e nel 1439 venne inserita nella contea di Arpino, appartenente ai D'Aquino e successivamente ai Della Rovere (1475). Nel 1583 venne acquistata dai Boncompagni, che la inserirono nel ducato di Sora e la tennero fino all'avvento delle truppe francesi nel 1796. Una lunga tradizione fa derivare il toponimo da Pomponio Attico, suocero e fraterno amico di Cicerone; il nome, in realtà, risulta dalla contrazione di “casale” e “attico” e si può confrontare con quello della località di Montattico. La parte più antica dell'abitato è resa suggestiva dalla presenza di alcune testimonianze architettoniche di rilievo, tra le quali la chiesa parrocchiale del Settecento, che conserva tre pregevoli tele, una di Taddeo Kuntz del XVIII secolo e due della scuola di Fabrizio Santafede; interessanti sono anche il castello medievale di Montattico, fatto costruire nella seconda metà dell'XI secolo da Oderisio, conte dei Marsi, una torre dello stesso periodo storico e un ponte romano.

Economia

I ritmi accelerati della modernità non sembrano interferire con la vita tranquilla dei casalatticesi, ancora dediti alla tradizionale produzione di cereali, mais, ortaggi e olive nonché all'allevamento di ovini e bovini. Parte della popolazione attiva lavora comunque altrove, anche perché il settore industriale è praticamente assente e il terziario assai poco sviluppato –la rete distributiva ha dimensioni molto modeste e il comparto dei servizi presenta gravi lacune–. Per quanto riguarda la dotazione di strutture di pubblica utilità, il comune, dotato unicamente degli ordinari uffici municipali e postali, dispone di scuole materne ed elementari mentre per le esigenze di carattere sanitario fa riferimento alla centrale operativa di guardia medica di Sora –sul posto manca anche la farmacia–; anche l'apparato ricettivo, che non comprende strutture per il soggiorno, appare inadeguato.

Relazioni

È incorniciata dal verde di folti boschi, tradizionali mete di passeggiate soprattutto durante i caldi mesi estivi, per il refrigerio offerto da sentieri ombrosi e fresche radure. Tra le manifestazioni legate al folclore e alla religiosità locale figurano le feste di San Barbato (19 febbraio) e di Sant'Antonio (13 giugno), la festa della penitenza (29 luglio, in località Montattico) e quella in onore della Madonna della Pace (16 agosto). Avendo conosciuto gli effetti di una forte emigrazione, il 15 agosto la comunità dedica una festa tutti a coloro che sono stati costretti a lasciare la propria terra d'origine. La festa della Patrona, l'Immacolata, si celebra la domenica successiva all'8 dicembre. Dal 1991 è gemellata con la città irlandese di Naas.

Località

La Serra, Lesche, Macchia, Matassa, Monforte, Montattico, Mortale, San Nazario, Sant'Andrea, Verticchio

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Casalattico rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 574
  • Lat 41° 37' 18,20'' 41.62172222
  • Long 13° 43' 34,6'' 13.72612778
  • CAP 03030
  • Prefisso 0776
  • Codice ISTAT 060017
  • Codice Catasto B862
  • Altitudine slm 420 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 1/11 al 15/04 per 12 ore/giorno
    D/1855
  • Superficie 28.34 Km2
  • Densità 20,25 ab/Km2
  • Sismicità Zona 1
  • Alba 04:34
  • Tramonto 19:35
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE CON L'AMORE ONLUSVIA PASTRENGO N 3
ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE O.N.L.U.S. 'ANTARES'V.LE MARCONI SNC
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO CIOCIARIA FOR ONLUSPIAZZA MARCONI 9/A
ASSOCIAZIONE LA NOTTE DEGLI ANGELI ONLUSVIA CESE N 9
ASSOCIAZIONE LOM ONLUSVIA RE MANFREDI 38
ASSOCIAZIONE NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO IN CONGEDO DELEGAZIONE SAN GERMANOVIA VOLLA 72
ASSOCIAZIONE NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO IN CONGEDO?DELEGAZIONE PIEDIMONTE S. GERMANOVIA CASILINA NORD 2 KM 130 MT 724
ASSOCIAZIONE ONLUS BORGO ACCOGLIENTE CASTROCIELOPIAZZA SAN ROCCO N 7
ASSOCIAZIONE VOLONTARI PROTEZIONE CIVILE PESCOSOLIDOCORSO UMBERTO I 1
AZIONE PARKINSON CIOCIARIAVIA LATINA II 31
EC ? VOLONTARI D'ITALIA COLFELICEVIA ROMA EX STAZ FF S
EC ?VOLONTARI D'ITALIA BLUE RANGERS FONTECHIARIVIA SACCHI 35
FONDAZIONE CENTRO PER LA PACE E PER LA VITA ?0NLUS?LARGO S ROCCO SNC
ASSOCIAZIONE VOLONTARI PROTEZIONE CIVILE PESCOSOLIDOCORSO UMBERTO I 1
AZIONE PARKINSON CIOCIARIAVIA LATINA II 31
EC ? VOLONTARI D'ITALIA COLFELICEVIA ROMA EX STAZ FF S
EC ?VOLONTARI D'ITALIA BLUE RANGERS FONTECHIARIVIA SACCHI 35
FONDAZIONE CENTRO PER LA PACE E PER LA VITA ?0NLUS?LARGO S ROCCO SNC
TARANTELLIRI ONLUS?ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATOVIA SAN LORENZO 26
VITA SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALEVIA CASILINA NORD KM 130+700 S C
News
Giovedì 18/04/2024 09:00
Casalattico - Tutti in sella, domenica c'è la Mulatrial  
ioWebbo
Venerdì 17/11/2023 09:00
Tracciolino, la Provincia incontra i sindaci dei sei comuni comuni  
FrosinoneToday
Venerdì 01/09/2023 09:00
Atina - Schianto in moto, grave 63enne  
ioWebbo
Mercoledì 19/04/2023 09:00
Casalattico - Trial: torna la passione, tutti in gara  
ioWebbo
Martedì 14/02/2023 09:00
A Casalattico, nel frusinate, calo drastico di votanti  
RaiNews
Mercoledì 08/06/2022 09:00
Auto si schianta contro un muretto. Coinvolti tre ragazzi  
ciociariaoggi.it
Venerdì 14/01/2022 04:27
Casalattico - Benvenuti in Ciociaria in provincia di Frosinone  
Ciociaria Turismo
Sabato 28/08/2021 09:00
Lazio Cup: l'Under 18 LND stende la Salernitana U.18 e vola in finale  
Corriere dello Sport
Mercoledì 03/07/2019 09:00
Il sacramento della Confermazione nella parrocchia di Roselli  
Diocesi di Sora Cassino Aquino Pontecorvo
Domenica 18/03/2018 08:00
Casalattico, pasquetta a Campo del Popolo  
FrosinoneToday
Lunedì 07/08/2017 09:00
Casalattico – Festa della Montagna a Montattico  
TG24.info
Lunedì 10/07/2017 09:00
Ecco dove si trova una piantagione di Cannabis legale in Italia  
Blasting News Italia
Sabato 15/04/2017 09:00
I riti della Santa a San Barbato in Casalattico  
Diocesi di Sora Cassino Aquino Pontecorvo
Lunedì 05/12/2016 09:00
Ferdinando Taddei da Casalattico, vescovo di Jacarezinho  
Diocesi di Sora Cassino Aquino Pontecorvo
Giovedì 17/03/2016 08:00
Solenni festeggiamenti a Montattico per il Santo Patrono d’Irlanda San Patrizio  
Diocesi di Sora Cassino Aquino Pontecorvo
Giovedì 01/03/2007 09:00
Forte, il Sir ciociaro  
La Stampa