itala

Descrizione

Comune di pianura, di origine remota, che alle attività agricole affianca quelle industriali. La maggior parte dei casalmoresi, il cui indice di vecchiaia è nella media, abita nel capoluogo comunale, mentre il resto della popolazione vive in case sparse sul territorio comunale, che mostra segni evidenti di espansione edilizia. L'area è solcata da numerosi corsi d'acqua naturali e artificiali (il più importante dei quali è il fiume Chiese), che garantiscono al terreno una costante irrigazione. Non si registrano rilevanti variazioni altimetriche: il paesaggio ha un profilo regolare. Il centro abitato ha un andamento plano-altimetrico decisamente pianeggiante.

Storia

Le sue radici risalgono al periodo preistorico compreso tra il neolitico e l'età del bronzo, come si deduce da numerosi reperti archeologici, databili al V o al IV millennio a.C., epoca di diffusione della civiltà che si era sviluppata lungo il corso del fiume Chiese. Il toponimo è attestato dal X secolo: è composto da CASALIS, indicante un 'caseggiato' o 'aggregato di case rurali' -nel Medioevo il termine si riferisce soprattutto ad un 'insieme di fabbricati contigui, generalmente difesi da mura'- e dal nome della famiglia Mori di Brescia, di cui è stata feudo. Alleatasi con i ghibellini, agli inizi del XIV secolo viene saccheggiata e messa a fuoco dagli avversi guelfi di Asola, schierati con le insegne papali. In seguito ad un accordo fra i Gonzaga, alleati della repubblica veneziana, ed i Visconti di Milano, nel XV secolo diviene possedimento dei marchesi di Mantova, dopo ripetuti tentativi da parte di vari potentati di conquistarla. Se la presenza del Chiese è essenzialmente all'origine di questo come di altri insediamenti della zona, c'è da dire che il fiume ha costituito anche un elemento di disturbo per la popolazione, costretta di frequente a fronteggiarne le inondazioni. Le testimonianze più interessanti sotto il profilo storico-artistico sono la parrocchiale, intitolata a Santo Stefano, e il santuario della Madonna del Dosso (entrambi del XVIII secolo). Per l'architettura civile, invece, si conservano ancora il "Casotto dei Visconti" e una residenza del '600. Dal punto di vista economico ha subito un'evoluzione che ha portato alla scomparsa dell'allevamento del baco da seta e della coltivazione del lino, che fino al secolo XIX costituivano un'importante fonte di reddito.

Economia

Gli uffici postali e municipali rappresentano le sole sedi burocratico-amministrative degne di nota. Per l'assenza sul posto di una stazione dei carabinieri, all'occorrenza, sono demandate al sindaco le funzioni di autorità di pubblica sicurezza. Le coltivazioni principali sono rappresentate da cereali, ortaggi e foraggi; la zootecnia è incentrata prevalentemente sugli allevamenti di avicoli, suini e bovini. Oltre che dalla produzione tessile, il secondario è rappresentato dai comparti metallurgico e delle materie plastiche; anche il comparto edile trova spazio nell'economia sostanzialmente composita del comune che, malgrado la scarsa consistenza numerica della sua popolazione, fa mostra di una buona dose di dinamismo: il terziario include non solo la rete distributiva, che riesce a soddisfare le primarie necessità della popolazione, ma anche il servizio bancario. Sono assenti, invece, sia le strutture sociali (quali asili nido e case di riposo) che quelle culturali (come biblioteche ed emeroteche). La cultura e l'informazione, inoltre, non dispongono di mezzi di diffusione, quali emittenti radio-televisive o testate giornalistiche. Anche l'offerta delle strutture scolastiche è insoddisfacente: sono presenti le sole scuole materne ed elementari. Le strutture ricettive sono tali da assicurare possibilità di ristorazione e soggiorno. La farmacia, poi, riesce a garantire il servizio sanitario di base.

Relazioni

Non può essere considerata meta di un turismo stanziale, né è molto frequentata per lavoro: le opportunità occupazionali che offre non sono tali da richiamare manodopera dal circondario. Non si può dire, pertanto, che intrattenga rapporti rilevanti con i comuni limitrofi, sebbene verso questi sia inevitabile un pendolarismo quotidiano, che interessa anche i più giovani: questi ultimi, per poter completare la propria istruzione, sono costretti a recarsi altrove, usufruendo di una rete di comunicazioni decisamente agevole ed efficiente. Non si segnalano eventi legati al folclore locale o manifestazioni di tipo ricreativo tesi alla valorizzazione del patrimonio culturale del luogo. Unica festa di rilievo è quella in onore del Patrono, Santo Stefano, che si celebra il 26 dicembre.

Località

Corrobiolo

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Casalmoro rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 2.253
  • Lat 45° 15' 39,26'' 45.26090556
  • Long 10° 24' 22,62'' 10.40628333
  • CAP 46040
  • Prefisso 0376
  • Codice ISTAT 020010
  • Codice Catasto B901
  • Altitudine slm 47 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2420
  • Superficie 13.87 Km2
  • Densità 162,44 ab/Km2
  • Sismicità Zona 3
  • Alba 04:34
  • Tramonto 20:04
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
A.V.I.S. COMUNALE DI GUIDIZZOLOPIAZZA ALESSANDRO DAL PRATO 2B
ASSOCIAZIONE CASALOLDO PULITAPIAZZA GIACOMO MATTEOTTI C M
ASSOCIAZIONE MILITARI IN CONGEDOVIA G MARCONI 2
ASSOCIAZIONE SPAZIO FAMIGLIE E BAMBINIVIA PARADISO N 13
ASSOCIAZIONE VOLONTARI RODIGO A.V.R. ONLUSPIAZZA BALESTRA 1/A
ASSOCIAZIONEINSIEME ODVVIA CESARE MELCHIORI 21
AVIS COMUNALE CAVRIANAPIAZZA CASTELLO 8
AVIS COMUNALE CERESARAVIA TRIFOGLIO 2
AVIS COMUNALE DI CASALOLDOPIAZZA MATTEOTTI 1
AVIS COMUNALE MONZAMBANOVICOLO BALILLA 7
AVIS COMUNALE PIUBEGAPIAZZA CAVALLARA 17
AVIS EQUIPARATA COMUNALE DI RIVALTA SUL MINCIOVIA SETTE FRATI 13
CENTRO TERZA ETA' RIVALTAVIA SETTEFRATI 58
COSE DELL'ALTRO MONDO ONLUSVIA ENRICO FERMI 4
CROCE ROSSA ITALIANA ? COMITATO LOCALE DI SOLFERINOVIA OSSARIO 20
DEUS CARITAS EST AMICI DEL SANTO MEDICO FRIEDRICH JOSEPH HAASSFEDOR PETROVIC GAAZVIA VILLA BELGIARDINO 40
DEUS EST CARITAS AMICI DI PADRE ALDOVIA ROMA N 21
FONDAZIONE CONTESSA RIZZINI ONLUSVIA VOLTO 16
FONDAZIONE SAN BIAGIO ONLUSVIA SAN ROCCO 15
FONDAZIONE VILLA CARPANEDA ONLUSVIA CASTELLO 13
ASSOCIAZIONE SPAZIO FAMIGLIE E BAMBINIVIA PARADISO N 13
ASSOCIAZIONE VOLONTARI RODIGO A.V.R. ONLUSPIAZZA BALESTRA 1/A
ASSOCIAZIONEINSIEME ODVVIA CESARE MELCHIORI 21
AVIS COMUNALE CAVRIANAPIAZZA CASTELLO 8
AVIS COMUNALE CERESARAVIA TRIFOGLIO 2
AVIS COMUNALE DI CASALOLDOPIAZZA MATTEOTTI 1
AVIS COMUNALE MONZAMBANOVICOLO BALILLA 7
AVIS COMUNALE PIUBEGAPIAZZA CAVALLARA 17
AVIS EQUIPARATA COMUNALE DI RIVALTA SUL MINCIOVIA SETTE FRATI 13
CENTRO TERZA ETA' RIVALTAVIA SETTEFRATI 58
COSE DELL'ALTRO MONDO ONLUSVIA ENRICO FERMI 4
CROCE ROSSA ITALIANA ? COMITATO LOCALE DI SOLFERINOVIA OSSARIO 20
DEUS CARITAS EST AMICI DEL SANTO MEDICO FRIEDRICH JOSEPH HAASSFEDOR PETROVIC GAAZVIA VILLA BELGIARDINO 40
DEUS EST CARITAS AMICI DI PADRE ALDOVIA ROMA N 21
FONDAZIONE CONTESSA RIZZINI ONLUSVIA VOLTO 16
FONDAZIONE SAN BIAGIO ONLUSVIA SAN ROCCO 15
FONDAZIONE VILLA CARPANEDA ONLUSVIA CASTELLO 13
GRUPPO VOLONTARI GUIDIZZOLESI ODVVIA FABIO FILZI 2
ORIZZONTI SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE ? ONLUSVIA SAN CASSIANO 5
PICO DE JACAVIA SEVILIO 40
PRO LOCO GUIDIZZOLOVIA DON LUIGI STURZO 36
SCUOLA DELL'INFANZIA MARGHERITA DARRA CANTU'VIA UMBERTO I 67
UN DONO NUOVO COOPERATIVA SOCIALE ONLUSVIA CASONE 25/A
News
Sabato 25/05/2024 09:00
Morto a Casalmoro don Roberto Taccuso. Indimenticabili le sue prediche  
Gazzetta di Mantova
Mercoledì 27/03/2024 08:00
Incendio alla villa di Casalmoro: a processo i parenti  
Gazzetta di Mantova
Mercoledì 21/02/2024 09:00
Tentato omicidio a Casalmoro, c’è il nono e ultimo imputato  
Gazzetta di Mantova
Domenica 14/01/2024 09:00
Cade da cavallo e finisce in ospedale  
Gazzetta di Mantova
Lunedì 18/12/2023 09:00
Casalmoro in festa per la nuova Scuola dell’Infanzia  
La Voce di Mantova
Venerdì 03/11/2023 08:00
Asola, Parco Chiese sommerso dalle acque del fiume  
Mantovauno.it
Mercoledì 16/08/2023 09:00
Il podista 90enne arriva in scioltezza a Casalmoro in anticipo di 2 ore  
Gazzetta di Mantova
Venerdì 28/04/2023 09:00
Casalmoro - Successo per le iniziative di primavera a Corte Castello  
La Voce di Mantova
Sabato 26/11/2022 09:34
Foto Meteo: Fotosegnalazione Di Casalmoro « 3B Meteo  
3bmeteo
Venerdì 22/07/2022 09:00
Medaglia d'onore a Osvaldo Mura ex IMI di Casalmoro  
Mantovauno.it
Martedì 27/10/2020 08:00
Tre nasi per tre profumi al top: da Casalmoro un successo internazionale  
Gazzetta di Mantova
Giovedì 13/02/2020 09:00
Al via la sagra della Madonna del Dosso a Casalmoro  
Prima Mantova
Sabato 11/01/2020 09:00
Il Revellino porta Pirandello a Casalmoro  
La Voce di Mantova
Venerdì 10/01/2020 09:00
A processo per aver sparato alla gattina del parroco del paese  
Gazzetta di Mantova
Mercoledì 11/12/2019 09:00
Il boxer lanciato da Rocco Siffredi è prodotto nel Mantovano: a Casalmoro  
Gazzetta di Mantova
Martedì 01/10/2019 09:00
Drammatico incidente ad Asola: perde la vita un 20enne  
Prima Brescia
Domenica 07/04/2019 09:00
Volontari al lavoro per ripulire il paese di Casalmoro  
La Voce di Mantova
Sabato 06/04/2019 09:00
Quattro esuli dalla Serbia a Casalmoro nel rimorchio  
La Voce di Mantova
Martedì 05/03/2019 09:00
Rugby del Chiese: grande l'attività giovanile nel weekend  
Prima Brescia
Martedì 05/02/2019 09:00
A Casalmoro volontari al lavoro per ripulire rive e canali  
La Voce di Mantova
Martedì 25/09/2018 09:00
La Pompea ritorna a Casalmoro, altro incrocio contro la Bakery  
Gazzetta di Mantova
Lunedì 20/11/2017 09:00
Incidente in moto: morto Tiziano Toninelli, 35enne di Lonato  
BresciaToday
Domenica 19/11/2017 09:00
Casalmoro, moto si schianta contro un'auto: morto 35enne  
IL GIORNO
Giovedì 19/10/2017 09:00
Grande accoglienza per don Tosoni  
Gazzetta di Mantova
Giovedì 20/07/2017 09:00
Casalmoro: un passo indietro dal Comune, per il momento  
Prima Brescia
Giovedì 13/07/2017 09:00
Casalmoro: trovato senza vita un uomo. Probabile infarto.  
Prima Brescia
Mercoledì 15/02/2017 09:00
Show Vignoni contro l’Isorella Acquanegrese ok sul Casalmoro  
Gazzetta di Mantova
Lunedì 10/10/2016 09:00
Il Crema Rugby batte il Rugby del Chiese a Casalmoro  
CremaOggi.it
Giovedì 26/02/2015 09:00
Casalmoro: siluro record pescato nel fiume Po  
BresciaToday
Mercoledì 12/11/2014 09:00
Kermesse canora a Casalmoro Con la sagra della Pollastrella  
Gazzetta di Mantova
Sabato 12/04/2014 09:00
RUGBY SERIE C: Motta & Rossi Rugby Asola vs BB Leno  
RugbyMeet
Mercoledì 29/01/2014 09:00
Camion nel fosso a Casalmoro Paura e traffico rallentato  
Gazzetta di Mantova
Lunedì 15/10/2012 09:00
La Sandrini parte forte poi lascia spazio al Gossolengo: ed è ko  
Gazzetta di Mantova
Sabato 13/10/2012 09:00
Operaio schiacciato Grave a Casalmoro  
Gazzetta di Mantova
Martedì 02/10/2012 09:00
Superstudenti premiati a Casalmoro  
Gazzetta di Mantova
Venerdì 29/07/2011 09:00
Telecamere digitalizzate Perini punta sulla sicurezza  
Gazzetta di Mantova
Sabato 14/08/2010 09:00
Casalmoro Oggi l'addio a Maurizio Lui  
Gazzetta di Mantova