itala

Descrizione

Comune di pianura, di origine medievale, dall'assetto economico agricolo e industriale. I casalini, che presentano un indice di vecchiaia inferiore alla media, si distribuiscono, oltre che nel capoluogo comunale, nelle località di Cologno e Buttintrocca. La forte espansione edilizia che interessa il tessuto urbanistico ha contribuito a determinare una situazione di contiguità tra Cologno ed il limitrofo comune di Dresano (MI). Il territorio comunale si caratterizza per il profilo geometrico estremamente regolare, praticamente privo di variazioni altimetriche, esteso nella fertile pianura lodigiana; l'andamento plano-altimetrico del centro abitato è, di conseguenza, pianeggiante. Lo sfondo a scacchi d'argento e rossi (trenta pezzi e cinque tiri) dello stemma comunale, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, è attraversato da una casa smaltata di azzurro e posta di tre quarti.

Storia

Il toponimo è legato alle famiglie che l'ebbero in feudo: si chiamava infatti "Casale de Alamaniis", in riferimento alla casata degli Alamano, e assunse il nome attuale con l'avvento della signoria dei Majocchi. La si trova citata per la prima volta nel XII secolo, quando all'imperatore Federico Barbarossa fu chiesta protezione contro i soprusi di Milano; fu dei Capitanei di Cuzigo, che ne furono privati nel Duecento per aver aiutato Federico II nella lotta contro il papato. Nel Quattrocento passò ai Maiocchi, nel XVII secolo ai Brivio ed infine alla famiglia marchesale meneghina dei Biglia, che la tennero fino alla fine del Settecento. L'elemento di maggiore spicco nel panorama delle opere architettoniche è rappresentato dalla parrocchiale barocca di S. Martino, più volte rimaneggiata e ampliata, che nella sua forma attuale risale al Settecento. Alla chiesa si affianca un alto campanile, forse più antico. La parrocchiale custodisce arredi e decorazioni di un certo pregio, nonché un battistero realizzato alla metà degli anni Settanta.

Economia

Non si registrano uffici di rilievo, se si escludono quelli destinati al normale funzionamento dei servizi municipali e postali; l'assenza di una stazione dei carabinieri, all'occorrenza, fa del sindaco l'unica autorità di pubblica sicurezza sul posto. L'economia locale ha le sue principali fonti di reddito nel settore primario ed in quello secondario: l'agricoltura produce cereali e foraggi, utilizzati anche per l'allevamento bovino e suino. Tra le attività dell'industria spiccano i comparti edile, metalmeccanico (quest'ultimo specializzato, tra l'altro, nella fabbricazione di macchine industriali) e delle materie plastiche. Il terziario conta sulla rete commerciale, sufficiente a dare risposta alle primarie esigenze della popolazione; tra le attività di servizio mancano il credito, l'intermediazione monetaria e finanziaria, le assicurazioni, la radio e la telediffusione private. Senza servizi pubblici particolari, il comune non dispone di strutture sociali di rilievo, quali asili nido e case di riposo; nelle scuole del posto si impartisce la sola istruzione primaria ma la comunità dispone del servizio di biblioteca, che contribuisce alla diffusione della cultura. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione ma non garantiscono il soggiorno; per le necessità sanitarie si può contare su un dispensario farmaceutico.

Relazioni

Come molti altri comuni della pianura lodigiana, non ha una vocazione turistica, pur dimostrando di tenere al proprio habitat naturale. I rapporti con l'esterno sono determinati dalle relazioni socioeconomiche, che la vedono dipendere dai comuni del circondario per l'istruzione, l'assistenza sanitaria, il lavoro. Ci si sposta anche per raggiungere una rete distributiva meglio fornita o per immergersi nel ricchissimo panorama di opportunità e offerte per il tempo libero che il capoluogo regionale, distante pochi minuti d'auto, mette a disposizione. La dipendenza dai centri maggiori non ha tuttavia determinato lo spopolamento del comune, che compensa l'inevitabile flusso migratorio con i benefici effetti del fenomeno noto come "fuga dalla città": la tranquillità e la salubrità dell'ambiente agreste sono attrattive di cui la metropoli non dispone. Molto limitata è l'offerta di momenti di aggregazione e intrattenimento, quali manifestazioni ed eventi tesi alla valorizzazione del patrimonio culturale, storico e delle tradizioni. Nel calendario delle feste ha un posto di rilievo quella in onore del Patrono, S. Martino vescovo, che si celebra la prima domendica di ottobre.

Località

Buttintrocca, Cologno

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Casalmaiocco rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 3.159
  • Lat 45° 21' 11,58'' 45.35321667
  • Long 9° 22' 13,20'' 9.37033333
  • CAP 26831
  • Prefisso 02
  • Codice ISTAT 098009
  • Codice Catasto B899
  • Altitudine slm 88 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2557
  • Superficie 4.74 Km2
  • Densità 666,46 ab/Km2
  • Sismicità Zona 3
  • Alba 04:40
  • Tramonto 20:00
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE AIUTA IL TUO PROSSIMO ? ODVPIAZZA ROMA 15/A
FARABA'PIAZZA SAN VALENTINO 1
FARABA'PIAZZA SAN VALENTINO 1
News
Venerdì 10/05/2024 09:00
CASALMAIOCCO Marco Vighi mette nel mirino il terzo mandato  
Il Cittadino
Mercoledì 10/04/2024 14:55
video Sport  
Il Cittadino
Martedì 12/03/2024 08:00
Casalmaiocco: un albero ricorderà Giulia Cecchettin  
Il Cittadino
Domenica 25/02/2024 09:00
CASALMAIOCCO In 400 ai funerali della mamma di Azzurra  
Il Cittadino
Sabato 04/11/2023 08:00
Polizia locale: il comandante cambia strategie - Lodi  
IL GIORNO
Venerdì 03/11/2023 15:00
video Cronaca Il Cittadino di Lodi - Notizie di Lodi e provincia  
Il Cittadino
Martedì 31/10/2023 08:00
Sicurezza, Marco Vighi presidente dell'Unione Nord Lodigiano  
Il Cittadino
Giovedì 05/10/2023 09:00
Incidenti sul lavoro a Sordio, Casalmaiocco e Montanaso  
IL GIORNO
Domenica 20/08/2023 10:15
video Cronaca  
Il Cittadino
Sabato 22/07/2023 09:00
MALTEMPO Grandinata sul Lodigiano - Cronaca  
Il Cittadino
Martedì 09/05/2023 09:00
SORDIO Le rubano la borsa mentre sta facendo visita al cimitero  
Il Cittadino
Martedì 07/03/2023 09:00
CASALMAIOCCO Maxi scontro sulla Pandina al confine con Dresano  
Il Cittadino
Giovedì 16/02/2023 09:00
SPORT Ecco le scuole calcio del Lodigiano  
Il Cittadino
Giovedì 02/02/2023 09:00
Vigili del Fuoco a Casalmaiocco, in fiamme una canna fumaria  
Prima Lodi
Giovedì 05/05/2022 09:00
MELEGNANO Luigi Bianco, una vita a consegnare la posta  
Il Cittadino
Giovedì 21/04/2022 09:00
Casalmaiocco,scaricano rifiuti all'ex Rodio con un camion rubato  
Il Cittadino
Domenica 12/11/2017 09:00
Camporotondo e Casalmaiocco, un San Martino di solidarietà  
Cronache Maceratesi
Mercoledì 15/03/2017 08:00
Camporotondo a Milano “Fà la cosa giusta”  
Cronache Maceratesi
Mercoledì 13/04/2016 09:00
Associazione anti-meningite a Casalmaiocco nel nome di Azzurra  
Il Cittadino
Martedì 28/07/2015 09:00
Sciopero alla Eurodifarm di Casalmaiocco  
AgoraVox Italia