itala

Descrizione

Comune di pianura, di origine medievale, ha un’economia basata sulle tradizionali attività agro-pastorali. La comunità dei casaleggesi, che presentano un indice di vecchiaia molto elevato, vive per la maggior parte nel capoluogo comunale; solo pochissimi si distribuiscono in case sparse. Il territorio, attraversato da numerosi canali d’acqua che rendono particolarmente fertile il suolo, presenta un profilo geometrico regolare, con variazioni altimetriche quasi irrilevanti: si raggiungono i 175 metri di quota. L’abitato, con pianta irregolare, sorge all’incrocio di alcune strade vicinali, spingendosi in direzione della linea ferroviaria; ha un andamento plano-altimetrico completamente pianeggiante. Lo stemma comunale, partito, è stato concesso con Decreto del Presidente della Repubblica. Sullo sfondo azzurro del primo campo spicca un airone d’argento, fermo su un terreno ristretto, verde, accostato, ai lati, da tre erbe lacustri; nella seconda sezione, smaltata di rosso, campeggiano due spighe d’oro –l’una è di grano, l’altra è di riso– poste in decusse.

Storia

Nonostante la mancanza di espressa documentazione medievale, esistono tuttavia citazioni riferite al luogo che riportano “Casaliclus”, diminutivo di “casalis”, col valore di ‘piccolo casale’. Il borgo è menzionato per la prima volta in un documento dell’anno del 841 quale dimora di un funzionario pubblico. Con il trattato di Casalino del 1194 venne assoggettata a Novara, sotto il cui dominio rimase fino alla metà del XV secolo. Nel corso degli anni subì dolorose devastazioni: nel 1358 venne incendiata dalla milizie viscontee in lotta con il marchese del Monferrato e nel 1636 dai francesi. Nella seconda metà del Quattrocento venne infeudata ai Crotti; successivamente passò ai Caccia da Mandello ai quali rimase fino al 1666 per passare poi ai Della Scala. La storia successiva è la stessa di tutta la zona cui appartiene. Non si segnalano testimonianze storico-architettoniche di rilievo, fatta eccezione per la parrocchiale di Sant’Ambrogio, del XVII secolo, che conserva al suo interno una cappella con pala d’altare e affreschi settecenteschi.

Economia

Non è sede di altri uffici all’infuori di quelli deputati al funzionamento dei normali servizi municipali e postali e, mancando sul posto la stazione dei carabinieri, le funzioni di autorità di pubblica sicurezza sono, all’occorrenza, svolte dal sindaco. Nell’economia locale l’agricoltura conserva un ruolo importante: si producono soprattutto riso, frumento, mais e avena; si praticano anche la pesca e l’allevamento avicolo. Il settore economico secondario è costituito da piccole imprese operanti nei comparti meccanico, delle confezioni, del vetro e degli oggetti in vetro, metallurgico, dei mobili ed edile. Modesta è anche la presenza del terziario: non sono forniti servizi più qualificati, come quello bancario, e la rete distributiva è appena sufficiente a soddisfare le esigenze primarie della comunità. Priva di servizi pubblici particolarmente significativi, non dispone di strutture di una certa rilevanza: sociali, sportive e per il tempo libero. Nelle scuole del posto è garantita la frequenza delle sole classi materne ed elementari; per l’arricchimento culturale è presente la biblioteca civica. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione ma non di soggiorno. A livello sanitario, localmente è assicurato il solo servizio farmaceutico.

Relazioni

La scarsa presenza di attrattive particolari, dovuta sia all’esiguo patrimonio architettonico, sia alla mancanza di infrastrutture atte a consentire un piacevole soggiorno, giustifica la scarsa presenza turistica sul posto. Offre, comunque, a quanti vi si rechino la possibilità di godere delle bellezze dell’ambiente naturale, di gustare i semplici ma genuini prodotti locali (tra cui il famoso formaggio gorgonzola e le rane fritte, ripiene o in guazzetto) ed effettuare interessanti escursioni nei dintorni. È poco frequentata per lavoro, in quanto le sue attività produttive non consentono di assorbire neppure tutta la manodopera del posto; diffuso è, invece, il pendolarismo verso le aree più sviluppate. I rapporti con i comuni del circondario non sono, tuttavia, molto intensi: gli abitanti vi si rivolgono, oltre che per motivi di studio, anche per usufruire dei servizi non disponibili sul posto. Non si registrano particolari manifestazioni culturali o ricreative, che potrebbero animare il borgo, richiamando visitatori dai dintorni. La festa patronale, dedicata ai Santi Giacomo e Anna, si celebra il 25 e 26 luglio. Il giorno di astensione dal lavoro è il 25 luglio.

Località

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Casaleggio Novara rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 926
  • Lat 45° 29' 10,43'' 45.48623056
  • Long 8° 29' 34,34'' 8.49287222
  • CAP 28060
  • Prefisso 0321
  • Codice ISTAT 003039
  • Codice Catasto B883
  • Altitudine slm 170 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2478
  • Superficie 10.5 Km2
  • Densità 88,19 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 04:40
  • Tramonto 20:13
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ARPITESSCAVIA GAUTIERI 1
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO CON TEVIA ROSSINI N 1
ASSOCIAZIONE L'INCONTRO ONLUSVIA BARBAVARA 1
ASSOCIAZIONE STOP SOLITUDINEVIA ROSSINI 1
ASSOCIAZIONE VOLONTARI GRANOZZO CON MONTICELLOVIA GIACOMO MATTEOTTI 5
CASA ALLOGGIO SHALOM ONLUSVIA DELLA CHIESA 3
FONDAZIONE SCUOLA MATERNA AI CADUTI DI SOZZAGOPIAZZA BONOLA 5
FRANCA CAPURRO PER NOVARA ? ONLUSVIA NIBBIA 29 FRAZ NE NIBBIA
ASSOCIAZIONE STOP SOLITUDINEVIA ROSSINI 1
ASSOCIAZIONE VOLONTARI GRANOZZO CON MONTICELLOVIA GIACOMO MATTEOTTI 5
CASA ALLOGGIO SHALOM ONLUSVIA DELLA CHIESA 3
FONDAZIONE SCUOLA MATERNA AI CADUTI DI SOZZAGOPIAZZA BONOLA 5
FRANCA CAPURRO PER NOVARA ? ONLUSVIA NIBBIA 29 FRAZ NE NIBBIA
IDEANDO SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE ONLUSCASCINA GRAZIOSA 1
MUSICART ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALEVIA ROSSINI 1
NOI PER GLI ALTRIVIA MATTEOTTI 2 CAMERIANO
ORGANIZZAZIONE DI VOLONTARIATO IL GIRASOLE DI CHERNOBYLVIA SAN ROCCO 1
S.O.G.I.T. CROCE DI SAN GIOVANNI ? SEZIONE DI CUREGGIOVIA TORINO 135
VOLONTARI RECETTOVIA CAVOUR 8
News
Giovedì 07/03/2024 09:00
8 Marzo: al Broletto di Novara "Donne che si raccontano"  
NovaraToday
Domenica 02/04/2023 09:00
Con i furti di rame si compravano le Ferrari  
L'Informatore Vigevanese
Giovedì 09/03/2023 09:00
MARZO DELLA PREVENZIONE  
LILT
Martedì 22/11/2022 15:42
Novara, riaperta completamente la tangenziale  
NovaraToday
Venerdì 30/09/2022 09:00
Arcidiocesi di Vercelli: le nuove nomine parrocchiali  
La Sesia | Cronaca
Martedì 16/08/2022 09:44
Mercato della droga tra Landiona, Casaleggio, Fara e Carpignano. Tre condanne  
La Voce Novara e Laghi
Domenica 05/06/2022 09:00
IV Gamma, Novanatura chiude lo stabilimento  
Italiafruit News
Martedì 16/11/2021 09:00
Scomparso a Casaleggio: Simone di Martino è stato ritrovato  
Prima Novara
Lunedì 04/10/2021 09:00
A Casaleggio Isabella Demarchi sindaco per tre voti  
La Stampa
Martedì 24/08/2021 10:53
Casaleggio, una donna primo cittadino dopo Valter Brustia?  
La Voce Novara e Laghi
Martedì 30/06/2020 09:00
Modalita' di assegnazione alloggi di Edilizia Sociale a Novara  
NovaraToday
Venerdì 15/05/2020 09:00
Uno scatto... spaziale!  
Logos News
Mercoledì 24/07/2019 17:16
Casaleggio: torna la festa patronale  
NovaraToday
Martedì 03/07/2018 20:19
Sentiero Novara, la prima tappa: da Proh a Casaleggio  
NovaraToday
Martedì 08/08/2017 08:47
Casaleggio, appuntamento con la birra, il cibo e il buon rock  
NovaraToday
Lunedì 06/06/2016 09:00
Elezioni comunali a Casaleggio: tutti i risultati  
NovaraToday
Domenica 29/05/2016 13:38
Comunali 2016, a Casaleggio spunta un candidato neonazista  
NovaraToday
Domenica 29/05/2016 01:23
Regionali: Brustia lancia WhatsApp in campagna elettorale  
NovaraToday