itala

Descrizione

Piccola comunità collinare, abitata dall’epoca medievale, la cui economia si basa sulle tradizionali attività agricole. I carrosiani, con un indice di vecchiaia eccezionalmente elevato, vivono quasi tutti nel capoluogo comunale; il resto della popolazione si distribuisce in case sparse. Il territorio presenta un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche accentuate. L’abitato, una cui parte sorge a strapiombo sul fiume, ha un andamento plano-altimetrico tipico di collina. Sullo sfondo azzurro dello stemma comunale, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, sono raffigurate due spade argentee, poste in croce di Sant’Andrea e accostate, in un cantone del capo, da una fontana zampillante, anch’essa d’argento.

Storia

La sua denominazione è attestata, sin dal 1144, come “Carroxius”, a cui farà seguito quella di “Carrosius”. Secondo alcuni studiosi il toponimo potrebbe derivare dal nome personale “Carosus”, derivazione di CARUS. Nacque nel periodo della dominazione longobarda, divenendo un’importante roccaforte. Nell’VIII secolo fu teatro di una battaglia tra il re dei franchi, Carlo Magno, e quello dei longobardi, Desiderio. Più tardi, divenuta feudo imperiale, si oppose alla città di Genova e appartenne alle due famiglie di marchesi dei Lercaro e dei Migliorati-Gavotti, sotto le cui signorie diede rifugio a numerosi fuggiaschi della repubblica marinara. Con l’entrata in scena dei marchesi del Monferrato, venne coinvolta nella loro guerra di successione. L’anno 1625 segnò la vittoria di Carlo Emanuele I contro un esercito formato da genovesi, parmigiani e modenesi. Nel 1738 entrò a far parte dei domini dei Savoia e, nel 1800, venne parzialmente coinvolta nella battaglia di Marengo. Nel XIX secolo ospitò un reparto di soldati francesi destinati a partire per la guerra contro l’Austria. Tra le vestigia del suo passato storico figurano: le antiche case del centro; i tratti e alcuni torrioni dell’antico castello; il palazzo Migliorati-Gavotti, in cui, si racconta, papa Pio VII avrebbe sostato, sotto richiesta forzata di Napoleone, lungo il suo tragitto verso Fontainebleu; la parrocchiale dell’Assunta, dalla facciata in stile barocco, risalente al Seicento, al cui interno si può ammirare una statua lignea raffigurante la Madonna ad opera del Maragliano.

Economia

Ospita i consueti uffici municipali e postali. Nell’economia locale l’agricoltura conserva un ruolo importante: si producono cereali, uva (da cui si ricava il Gavi Docg), frumento, foraggi; si pratica, oltre che la silvicoltura, anche l’allevamento di caprini e bovini. L’industria è costituita da piccole imprese che operano nei comparti edile e dei materiali da costruzione. Modesta è anche la presenza del terziario: non sono forniti servizi più qualificati, come quello bancario, ma la rete distributiva è comunque sufficiente al soddisfacimento delle esigenze primarie della comunità. Per il sociale mancano strutture di una certa rilevanza; quelle scolastiche assicurano la frequenza delle sole classi elementari. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione ma non di soggiorno. A livello sanitario non è assicurato nemmeno il servizio farmaceutico. Per lo sport e il tempo libero mette a disposizione campi da bocce e da pallavolo, un complesso di giochi per bambini e un’area verde attrezzata.

Relazioni

La sua appartenenza alla Comunità montana la rende meta di escursioni da parte degli amanti della natura, che possono cimentarsi nella raccolta di funghi, di cui le sue zone sono ricche. È poco frequentata per lavoro, in quanto le sue attività produttive non consentono di assorbire neppure tutta la manodopera locale, costretta ogni giorno a raggiungere le aree limitrofe più sviluppate. I rapporti con i comuni vicini non sono molto intensi: gli abitanti vi si rivolgono, oltre che per motivi di studio, anche per l’espletamento di pratiche burocratiche. Tra le manifestazioni ricorrenti si segnalano: il “Memorial Trofeo Idino Isidoro” un trofeo bocciofilo, e il “Memorial Trofeo Benvenuto Cesare”, ad agosto. La festa patronale, in occasione dell’Esaltazione del Sacro Cuore, si celebra il 14 settembre.

Località

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Carrosio rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 510
  • Lat 44° 39' 29,46'' 44.65818333
  • Long 8° 49' 53,37'' 8.83149167
  • CAP 15060
  • Prefisso 0143
  • Codice ISTAT 006035
  • Codice Catasto B840
  • Altitudine slm 254 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2695
  • Superficie 7.24 Km2
  • Densità 70,44 ab/Km2
  • Sismicità Zona 3
  • Alba 04:42
  • Tramonto 20:05
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ALBERGO DIPINTOSTRADA CARBONASCA 122
ANIMAL'S ANGELS ONLUSVIA FONTI FEJA 86
ASILO NEL CUOREVIA MOLINO 5
ASSOCIAZIONE ENRICO BRIZZOLESIPIAZZA GARIBALDI 5
ASSOCIAZIONE TURISTICA PRO LOCO DI BASALUZZOVIA NUOVA 7
AVIS COMUNALE DI VOLTAGGIOVIA C ANFOSSO 4
CIRCOLO LEGAMBIENTE VOLONTARIATO VALLEMMECASA CERTOSINI 76
CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO DI VIGNOLE BORBERA ONLUSVIA GENOVA 27
CROCE VERDE STAZZANESE PUBBLICA ASSISTENZAVIA DELLA VITTORIA 4
ASSOCIAZIONE TURISTICA PRO LOCO DI BASALUZZOVIA NUOVA 7
AVIS COMUNALE DI VOLTAGGIOVIA C ANFOSSO 4
CIRCOLO LEGAMBIENTE VOLONTARIATO VALLEMMECASA CERTOSINI 76
CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO DI VIGNOLE BORBERA ONLUSVIA GENOVA 27
CROCE VERDE STAZZANESE PUBBLICA ASSISTENZAVIA DELLA VITTORIA 4
GIOVANI SOLIDALI CON IL TERZO MONDO ?ONLUS?VIA VOCHIERI 5
GIUSEPPE & CRISTINA MORCHIO FOUNDATIONVIA VILLA SUPERIORE 97
L'ARCANGELO ASSOCIAZIONE PINACOTECA VOLTAGGIOVIA LUCA BOTTARO 1
MESAGGIO DA MONTESPINETO ONLUSVIA MONTE SPINETO 1
News
Venerdì 07/06/2024 18:11
Risultati Carrosio (Elezioni europee 2024): dati in tempo reale  
Corriere della Sera
Martedì 21/05/2024 09:00
3-0 alla Capriatese: Carrosio campione provinciale under 14  
Giornale7
Martedì 14/05/2024 07:55
Foto Meteo: Fotosegnalazione Di Carrosio « 3B Meteo  
3bmeteo
Giovedì 30/11/2023 09:00
Il mistero della “setta Delta” di Gavi  
Query Online
Venerdì 20/10/2023 09:00
Incidente a Carrosio: auto cappottata  
Radio Gold
Mercoledì 27/09/2023 09:00
La Sagra della Zucca di Legambiente fa tappa a San Cristoforo  
Giornale7
Martedì 27/06/2023 09:00
Il principe Alberto di Monaco in visita nell'alessandrino.  
Giornale7
Sabato 04/03/2023 09:00
Carrosio - Grimaldi, un nuovo legame in val Lemme  
Panorama di Novi
Giovedì 17/11/2022 09:00
Impresa dei blues, poker contro la capolista  
Sprint e Sport
Domenica 10/07/2022 09:00
Ritorna il PALIO DEI RIONI a Carrosio  
Storie di Territori
Venerdì 24/06/2022 09:00
Carrega e Carrosio nel bando PNRR per riqualificare i borghi  
Panorama di Novi
Venerdì 27/08/2021 09:00
Voltaggio e Carrosio, concerti per organo e pianoforte.  
Giornale7
Lunedì 14/06/2021 09:00
Carrosio, lungo la via della Bocchetta  
Storie di Territori
Lunedì 21/09/2020 09:00
L'”Ivano Traverso” di Carrosio è nuovamente agibile.  
Giornale7
Martedì 08/09/2020 09:00
Addio al ponte della Maddalena, abbattuto dal Cociv.  
Giornale7
Giovedì 11/10/2018 09:00
Libri, musica e castagne nel fine settimana in Val Lemme.  
Giornale7
Venerdì 31/08/2018 09:00
Arte, cultura e beneficenza tra Val Lemme e Valle Scrivia.  
Giornale7
Domenica 15/07/2018 09:00
Bosio: la Val Lemme ha reso omaggio a Luca Grosso.  
Giornale7
Sabato 12/08/2017 09:00
Carrosio: nuova inaugurazione per l'ex asilo Santa Croce  
Giornale7
Martedì 01/08/2017 09:00
Calanco spianato a Sottovalle: tutto regolare per il Comune?  
Giornale7
Martedì 18/07/2017 09:00
I calanchi spianati con le ruspe  
Giornale7
Domenica 11/06/2017 09:00
A Carrosio la conferma di Valerio Cassano sindaco  
La Stampa
Mercoledì 07/12/2016 09:00
Il Carrosio ai rigoriconquista il Carando  
La Stampa
Venerdì 09/09/2016 09:00
Presentazione del libro "Mia nonna Rosetta" - NoviOnline  
NoviOnline
Martedì 22/03/2016 08:00
Ancora grave in ospedalel’accoltellato di Carrosio  
La Stampa
Mercoledì 20/05/2015 09:00
Muore a 35 anni la figlia di Luigi Persegona - NoviOnline  
NoviOnline
Sabato 08/02/2014 09:00
Metanodotto Snam, "ok" anche da Voltaggio - NoviOnline  
NoviOnline
Venerdì 07/02/2014 09:00
Terzo valico, arriva il protocollo amianto? - NoviOnline  
NoviOnline
Giovedì 07/11/2013 09:00
Emozioni blucerchiate per i giovani del Carrosio - NoviOnline  
NoviOnline