itala

Descrizione

Comune di pianura, di origine romana, che accanto alle tradizionali attività agricole ha sviluppato un modesto tessuto industriale e una crescente attività del terziario. I carpignanesi, che presentano un indice di vecchiaia elevato, vivono per la maggior parte nel capoluogo comunale; solo pochissimi si distribuiscono in case sparse. Il territorio, che dal punto di vista geologico è costituito da formazioni fluvio-glaciali e caratterizzato da un clima di tipo temperato subtropicale con estati calde e umide e da inverni freddi e di scarsa nevosità, presenta un profilo geometrico regolare, con variazioni altimetriche lievi, che partono da un minimo di 189 e arrivano a un massimo di 225 metri sul livello del mare. L’abitato, interessato da una fase di forte espansione edilizia, sorge all’incrocio di numerose strade con pianta di forma circolare e raccolta e al centro la piazza; ha un andamento plano-altimetrico tipico di pianura.

Storia

Il toponimo, nonostante la mancanza di documentazione medievale, può essere ricondotto a “Calpinianus”, seguito da alcune varianti, inteso come la continuazione del nome personale romano Calpinius. Le origini del borgo si possono far risalire al periodo della romanità, come è testimoniato dal ritrovamento in zona di urne cinerarie, vasi aretini, vetri, monete e oggetti del quotidiano. Citata in documenti del X secolo, si sa che fu a lungo possesso del comitato di Pombia ma venne governata anche da famiglie nobiliari proprie fino a quando, nel 1014, Enrico II donò il feudo a Leone, vescovo di Vercelli. In epoca viscontea fu sotto la giurisdizione sia dei marchesi del Monferrato, sia dell’illustre famiglia milanese. Nel 1466 Galeazzo Maria Sforza la infeudò ai Rizzo, dai quali passò ai Tettoni e, infine, ai Piatti, che la ressero fino al XVIII secolo. Tra i monumenti meritano una citazione: la chiesa di San Pietro, di origine romanica, divisa in tre navate di quattro campate ciascuna, coperte da volte a crociera terminanti in tre absidi semicircolari; la parrocchiale dell’Assunta, risalente al XVIII secolo, con pregevoli affreschi conservati nella cupola e un altare marmoreo barocco.

Economia

Oltre che dei consueti uffici municipali e postali è sede di Pro Loco. Nel quadro economico locale la produzione agricola si concentra maggiormente sulla coltivazione della vite, del riso, del frumento e del mais; si pratica anche l’allevamento, in particolare di bovini e avicoli. Il settore industriale è costituito da piccole imprese che operano nei comparti alimentare (tra cui quelli della lavorazione e conservazione delle carni e lattiero-caseario), tessile, delle confezioni, della lavorazione del legno, della carta, dei materiali da costruzione, della metallurgia, dei mobili e dell’edilizia. È presente il servizio bancario; una buona rete commerciale, assicurazioni e agenzie immobiliari completano il panorama del terziario. Le strutture scolastiche garantiscono la frequenza delle classi dell’obbligo, mentre non sono presenti istituti di istruzione secondaria di secondo grado. Alla conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale provvede la biblioteca civica. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione e di soggiorno. L’apparato sanitario fornisce solo il servizio farmaceutico; per le altre prestazioni occorre rivolgersi altrove.

Relazioni

La sua collocazione, lungo il corso del fiume Sesia –che forma dei terreni ghiaioisi, chiamati “brusareui”, con ciottoli di forma arrotondata– e nelle vicinanze della parte terminale delle colline moreniche del novarese, fa di essa un luogo ideale per trascorrere giornate all’insegna del relax. Grazie, poi, alla presenza di testimonianze del passato, propone, a quanti vi si rechino, oltre la possibilità di compiere un interessante itinerario nella visita ai monumenti di epoca medievale, percorribile a piedi o anche in bicicletta, anche l’opportunità di gustare i semplici ma genuini prodotti locali. È poco frequentata per lavoro, in quanto le sue attività produttive non consentono di assorbire neppure tutta la manodopera del posto; diffuso è il pendolarismo verso le aree più sviluppate. I rapporti con i comuni vicini non sono, tuttavia, molto intensi: gli abitanti vi si rivolgono, oltre che per motivi di studio, anche per l’espletamento di pratiche burocratiche. Non si registrano particolari manifestazioni folcloristiche, culturali o religiose che potrebbero allietare la comunità e richiamare visitatori dai dintorni. Il mercato settimanale si tiene il mercoledì. La festa patronale, dedicata alla Santa Croce, si celebra la seconda domenica di settembre. Il giorno di astensione dal lavoro è il lunedì successivo.

Località

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Carpignano Sesia rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 2.529
  • Lat 45° 32' 2,5'' 45.53390278
  • Long 8° 25' 6,13'' 8.41836944
  • CAP 28064
  • Prefisso 0321
  • Codice ISTAT 003036
  • Codice Catasto B823
  • Altitudine slm 204 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2570
  • Superficie 14.76 Km2
  • Densità 171,34 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 04:40
  • Tramonto 20:13
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE CARPIGNANESE ASSISTENZA BAMBINE/I ABUSATE/IVIA BORGHETTO 10
ASSOCIAZIONE GENITORI IN CORSOC/O BIBL COM LE V DELLA FOSSA 1
AVIS ASSOCIAZIONE VOLONTARI ITALIANI SANGUE SEZ COM CARPIGNAPIAZZA LIBERTA' 5
AVIS ASSOCIAZIONE VOLONTARI ITALIANI SANGUE SEZ COM CARPIGNAPIAZZA LIBERTA' 5
News
Giovedì 18/04/2024 09:00
CARPIGNANO SESIA – Prima autoraccolta all'Agricampeggio Equinox  
vercellioggi.it/
Venerdì 05/04/2024 09:00
Avvistato un lupo nei campi tra Carpignano e Sillavengo - VIDEO  
Prima Novara
Mercoledì 03/04/2024 09:00
Nuovo medico di base a Biandrate, Carpignano e Casalvolone  
Prima Novara
Venerdì 01/03/2024 09:00
Partita ufficialmente la stagione agonistica del Velo Club Vercelli  
La Sesia | Cronaca
Mercoledì 03/01/2024 09:00
Ucciso dal male a soli 16 anni: dolore per un grande appassionato di calcio  
Notizia Oggi Borgosesia
Mercoledì 29/11/2023 09:00
I "Mercatini di Natale" di Carpignano Sesia  
NovaraToday
Sabato 28/10/2023 09:00
La Festa di Halloween a Carpignano Sesia  
NovaraToday
Venerdì 13/10/2023 09:00
Denunciato per aggressione e spaccio: nei guai 20enne di Carpignano  
Notizia Oggi Borgosesia
Giovedì 12/10/2023 21:11
Carpignano Sesia, in casa aveva oltre due chili di droga: 20enne arrestato  
La Voce Novara e Laghi
Mercoledì 13/09/2023 09:00
Sillavengo, fiamme in un’azienda agricola  
La Stampa
Martedì 25/07/2023 09:00
Tempesta in risaia - RisoItaliano | Il portale del riso  
Risoitaliano.eu
Lunedì 24/07/2023 09:00
Eccezionale grandinata nel Novarese | FOTO e VIDEO  
MeteoWeb
Sabato 03/06/2023 09:00
Cede il ponticello, chiusa la strada fra Fara e Carpignano  
NovaraToday
Domenica 04/12/2022 09:00
Carpignano Sesia: domenica torna il Mercatino di Natale  
NovaraToday
Venerdì 09/09/2022 09:00
Torna la Festa di Santa Croce a Carpignano Sesia  
NovaraToday
Lunedì 27/06/2022 09:00
Sviluppo rete in Area 1 dal 24 giugno all'1 luglio 2022  
Gdoweek
Venerdì 29/04/2022 09:00
Carpignano Sesia: riattivazione delle attività sanitarie Asl  
La Voce Novara e Laghi
Mercoledì 08/12/2021 09:00
.:Podisti.Net:. - Carpignano Sesia (NO) - 1^ Invernal Trail  
Podisti.Net
Domenica 03/01/2021 09:00
Carpignano Sesia apre alla fusione con i Comuni vicini  
La Stampa
Domenica 06/09/2020 09:00
Incendio alla riseria Mittino di Carpignano Sesia  
L'azione - Novara
Domenica 23/02/2020 09:00
Carnevale: gli appuntamenti a Carpignano Sesia  
NovaraToday
Mercoledì 08/05/2019 09:00
Elezioni comunali 2019, sfida a due a Carpignano Sesia  
NovaraToday
Giovedì 02/05/2019 09:00
Elezioni comunali: a Carpignano Sesia Maio vs Reginato  
Prima Novara
Domenica 29/07/2018 09:00
A Carpignano Sesia partiti i restauri del campanile  
Prima Novara
Sabato 30/06/2018 13:50
Carnevale: giro dei cortili a Carpignano Sesia  
NovaraToday
Giovedì 26/04/2018 09:00
Cadavere trovato nei boschi di Carpignano Sesia  
NovaraToday
Venerdì 01/07/2016 09:00
I ?Giovani pescatori? nel laghetto di Carpignano Sesia  
La Stampa
Mercoledì 23/03/2016 08:00
Fatto saltare sportello bancomat a Carpignano Sesia  
Prima Novara
Domenica 25/05/2014 09:00
Risultati elezioni amministrative Carpignano, 25 maggio 2014  
NovaraToday