itala

Descrizione

Centro di pianura, dalle antiche origini, con un’economia basata principalmente sull’agricoltura anche se non mancano alcune attività industriali. I carosinesi presentano un indice di vecchiaia inferiore alla media e sono pressoché integralmente concentrati nel capoluogo comunale, interessato da una forte crescita edilizia. Il territorio, comprendente anche qualche casa sparsa, presenta un profilo geometrico per lo più regolare, con differenze di altitudine appena accennate, che determinano nell’abitato un andamento plano-altimetrico pianeggiante. Lo stemma comunale, concesso con Regio Decreto, riporta, su sfondo azzurro, una fascia d’oro, accompagnata, in capo, da un’aquila nera coronata e, in punta, da cinque spighe di grano poste a ventaglio.

Storia

Le sue origini, risalenti all’età magno-greca, sono da porre in relazione allo sviluppo dei traffici economici lungo il florido asse commerciale Taranto-Grecia. Durante la guerra greco-gotica registrò un periodo di decadenza, frazionandosi in casali e casegrotte e vivendo unicamente di agricoltura e pastorizia. Il toponimo, secondo la versione più accreditata, deriva dal termine meridionale “caruso o caroso”, che significa ‘tosato’; non manca però chi lo ricollega a “Corone”, ossia al luogo di provenienza della colonia di albanesi, che nel XV secolo la occuparono, distruggendola completamente e trasformandola in un’area rimasta a lungo improduttiva. La storia successiva, in cui mancano eventi di particolare rilievo, non si discosta da quella dei territori circostanti, che, infeudati a varie nobili famiglie della zona e dopo essere stati assoggettati a più dominazioni, furono annessi al regno d’Italia, venendo quindi coinvolti nelle vicende nazionali e internazionali susseguitesi nella seconda metà dell’Ottocento e nel Novecento. Del suo patrimonio storico-architettonico fanno parte il palazzo ducale che, costruito intorno al 1400 per conto dei nobili tarantini Simonetta, oggi è proprietà comunale ed è adibito a centro culturale, e la chiesa matrice di Santa Maria delle Grazie del XIV secolo, in cui è possibile ammirare pregevoli opere d’arte.

Economia

Dal punto di vista burocratico non si registra la presenza di particolari strutture: le uniche attività che vi si svolgono sono quelle connesse al funzionamento dell’ufficio postale e del municipio e, mancando sul posto una stazione dei carabinieri, il sindaco riveste, all’occorrenza, anche le funzioni di autorità di pubblica sicurezza. Nell’economia locale l’agricoltura, favorita dalle caratteristiche del terreno, conserva un ruolo importante: si coltivano cereali, frumento, oliveti e vigneti. L’industria è rappresentata da più aziende che operano nei comparti alimentare, edile, metallurgico e del legno. Il terziario si compone della rete commerciale (di dimensioni modeste ma sufficiente a soddisfare le esigenze primarie della comunità) e dell’insieme dei servizi che, accanto a quelli amministrativi e scolastici, comprendono l’esercizio del credito e dell’intermediazione monetaria. Priva di servizi pubblici particolarmente significativi, non presenta strutture sociali, sportive e per il tempo libero di un certo rilievo; è invece possibile frequentare le classi dell’istruzione obbligatoria. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione ma non di soggiorno e quelle sanitarie assicurano il servizio farmaceutico; per altre prestazioni è necessario rivolgersi altrove.

Relazioni

Sebbene non registri un significativo movimento turistico, intrattiene intensi rapporti con i comuni vicini, ai quali la popolazione si rivolge per l’istruzione secondaria di secondo grado e i servizi non forniti sul posto. Tra le manifestazioni folcloristiche, che tradizionalmente richiamano numerosi visitatori, meritano di essere citate la sagra e la mostra mercato del vino, che si svolgono la terza domenica di agosto con la distribuzione ai presenti del vino fatto zampillare dalla fontana della piazza principale, e la mostra mercato dei vini pugliesi, che si tiene il 12 ed il 13 ottobre. La festa del Patrono, San Biagio, viene celebrata la seconda domenica di ottobre.

Località

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Carosino rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 7.010
  • Lat 40° 27' 51,41'' 40.46428056
  • Long 17° 23' 57,64'' 17.39934444
  • CAP 74021
  • Prefisso 099
  • Codice ISTAT 073002
  • Codice Catasto B808
  • Altitudine slm 70 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/11 al 31/03 per 10 ore/giorno
    C/1194
  • Superficie 10.79 Km2
  • Densità 649,68 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 04:23
  • Tramonto 19:19
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
AIRM ASSOCIAZIONE ITALIANA RICERCA MITOCONDRIVIA CORSO UMBERTO 120
ASS FAMIGLIE DI DISABILI E RELAZ. ANFFAS AMORE E SOLID.VIA MASSIMO D'AZEGLIO 9
ASSOCIAZIONE PER I DIRITTI DEL CITTADINOVIA PRINCIPE DI PIEMONTE 21
IL BLUE SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALEVIA PER FRANCAVILLA FONTANA S N
ORATORIO ANSPI SANTA MARIA DELLE GRAZIE DI CAROSINOVIA ALFIERI 9
News
Lunedì 10/06/2024 19:45
Carosino, Faggiano, Maruggio e Statte: tre riconferme e una new entry  
Cronache Tarantine
Lunedì 10/06/2024 19:08
Statte, Carosino, Faggiano, Maruggio: ecco i sindaci  
Taranto Buonasera
Lunedì 10/06/2024 18:09
ONOFRIO DI CILLO CONFERMATO SINDACO DI CAROSINO  
Lo Jonio
Lunedì 10/06/2024 17:53
Carosino, confermato il sindaco Onofrio Di Cillo  
Tarantini Time
Lunedì 10/06/2024 16:08
Onofrio Di Cillo confermato sindaco di Carosino  
Antenna Sud
Giovedì 09/05/2024 09:00
Carosino, riecco la Festa della Primavera  
Taranto Buonasera
Domenica 05/05/2024 09:00
Il confronto in vista del voto  
Taranto Buonasera
Lunedì 22/04/2024 09:00
Carosino al voto, Bruno Causo, vecchia guardia traina giovani e donne  
Corriere di Puglia e Lucania
Mercoledì 17/04/2024 09:00
Carosino, una sede per Fratelli d'Italia  
Antenna Sud
Lunedì 15/04/2024 09:00
“Ragazzi in Gamba” a Palazzo di Città di Taranto!  
Oraquadra
Sabato 13/04/2024 09:00
Carosino: da oggi "Ragazzi in gamba"  
Noi Notizie
Giovedì 11/04/2024 09:00
Inaugurazione circolo FdI Carosino  
Oraquadra
Martedì 09/04/2024 09:00
Carosino, comunali: Di Cillo presenta la sua ricandidatura  
Antenna Sud
Mercoledì 27/03/2024 10:24
Carosino in festa per la compatrona, la Madonna delle Grazie  
Nuovo Dialogo
Domenica 24/03/2024 08:00
PARENTI SERPENTI - Carosino  
il Tacco di Bacco
Giovedì 21/03/2024 08:00
"Il futuro della poesia": a Carosino un incontro  
Taranto Buonasera
Sabato 16/03/2024 08:00
Praja On Tour - Carosino  
il Tacco di Bacco
Sabato 09/03/2024 09:00
E TU CHI SEI?! - Carosino  
il Tacco di Bacco
Domenica 03/03/2024 09:00
TRUCIOLI DI SUD - Carosino  
il Tacco di Bacco
Mercoledì 28/02/2024 09:00
Carosino, Bruno Causo candidato sindaco per il centrosinistra  
Antenna Sud
Venerdì 23/02/2024 09:00
La coalizione del PD presenta il suo candidato Sindaco a Carosino  
Corriere di Puglia e Lucania
Giovedì 08/02/2024 09:00
Le foibe: una tragedia del '900  
Taranto Buonasera
Venerdì 02/02/2024 09:00
Tutto pronto per la festa di San Biagio  
Taranto Buonasera
Martedì 30/01/2024 09:00
Carosino, la festa invernale di San Biagio  
Nuovo Dialogo
Giovedì 14/12/2023 09:00
Carosino | Red Hot Sex Magik - tribute band Red Hot Chili Peppers  
il Tacco di Bacco
Giovedì 16/11/2023 09:00
TALENTI/ Dario Grassi, da Carosino alla finale del Tour Music Fest 2023  
Giornale di Taranto
Giovedì 26/10/2023 09:00
A Carosino nasce la CARUSTEATRO HOME  
Oraquadra
Domenica 01/10/2023 09:00
Grande Spettacolo di Fuochi Pirotecnici - Carosino  
il Tacco di Bacco
Lunedì 25/09/2023 09:00
Carosino ha di nuovo il suo San Biagio  
Tarantini Time
Domenica 24/09/2023 09:00
SAN BIAGIO - Festa Patronale - Carosino  
il Tacco di Bacco
Lunedì 04/09/2023 09:00
Carosino: 'Sagra del Vino' 2023, un'edizione da incorniciare  
Antenna Sud
Giovedì 31/08/2023 09:00
Elena Anticoli De Curtis racconta il nonno, Totò  
Taranto Buonasera
Domenica 27/08/2023 09:00
Il vino che zampilla ed i Sud Sound System  
Corriere di Taranto
Lunedì 21/08/2023 09:00
CAROSINO BEER FEST 2023 (II Edizione) - Carosino  
il Tacco di Bacco
Martedì 15/08/2023 09:00
Aggressione al Sindaco di Carosino, parla il presunto aggressore  
Taranto Buonasera
Lunedì 14/08/2023 09:00
Carosino: 57ª "Sagra del Vino" in arrivo  
Corriere di Taranto
Sabato 12/08/2023 09:00
Carosino Beer Fest: le date e il programma, ecco quando  
IAMTaranto
Venerdì 04/08/2023 09:00
Insulti al sindaco Onofrio Di Cillo  
Taranto Buonasera
Venerdì 21/07/2023 09:00
Violenza e maltrattamenti, la moglie scappa dai vicini e lo fa arrestare  
quotidianodipuglia.it
Giovedì 13/07/2023 09:00
L'Open "Bcc San Marzano" di Carosino  
Taranto Buonasera
Venerdì 05/05/2023 09:00
A Carosino si accende la 'Fucarazza' del Festival di Primavera  
Nuovo Dialogo
Venerdì 14/04/2023 09:00
Carosino, punta pistola e poi coltello contro il petto della rivale in amore: arrestata  
La Gazzetta del Mezzogiorno
Venerdì 20/01/2023 09:00
Carosino, mille anni di storia  
RaiNews
Sabato 31/12/2022 09:00
Capodanno in Piazza Carosino 2023 - Carosino  
il Tacco di Bacco