itala

Descrizione

Comune montano di origine medievale, le cui principali fonti di reddito e di occupazione sono le attività rurali, in forte contrazione, e il turismo. La comunità dei carunchiesi, che presenta un indice di vecchiaia particolarmente elevato, risiede quasi per intero nel capoluogo comunale, in fase di contenuta espansione edilizia lungo la via di accesso all'abitato e a ridosso della statale Istonia. Il territorio comunale presenta una morfologia varia, da cui scaturisce il suo profilo irregolare; orlati da oasi boschive e da praterie da pascolo, gli appezzamenti di coltivi sono generalmente radi e intermittenti, più compatti sulla sponda sinistra del fiume Treste; quest'ultimo sfiora l'abitato con il suo corso parallelo al fiume Trigno, nel quale solo molto più in là, quasi in prossimità del litorale, riversa le proprie acque. Dalla parte più alta del capoluogo comunale lo sguardo spazia dal massiccio della Maiella al Gargano. Nello stemma comunale, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, campeggia una "torta" sormontata da uno "scudetto" circolare e accompagnata, "in punta", da un "montante".

Storia

L'origine del toponimo è molto incerta ma l'ipotesi più attendibile è che derivi da CARUNCA, variante di CARRUCA 'aratro'. Dalle poche fonti documentarie disponibili -la più antica risale al XII secolo- risulta che l'abitato fu soggetto, nel Quattrocento, al dominio feudale dei Caracciolo, da cui passò successivamente ai Marinelli, che lo tennero fino all'abolizione dei diritti feudali. Chiaramente visibili i resti dell'antica cinta muraria, in cui si apre un varco detto Portacoluccia; sulla facciata della chiesa del Purgatorio, inoltre, spiccano un portale e un rosone rinascimentali. Il primo nucleo abitato, troppo esposto alla minaccia di incursioni, fu abbandonato nel Cinquecento e il nuovo sorse in un sito più difendibile.

Economia

Da sempre questa vivace comunità mette a frutto gli umori vitali delle proprie tradizioni, conservando pacati ritmi di vita ma tentando anche di diversificare le possibilità di impiego offerte dall'economia locale. Negli ultimi tempi, tuttavia, il ritmo di crescita dell'industria e del terziario è diminuito. A fronte della contrazione delle pratiche rurali, consistenti nella coltivazione di cereali, vite e olivo, nella silvicoltura e nella pastorizia, non si è verificato l'auspicato decollo del commercio, legato alle potenzialità turistiche di questi luoghi, e del settore dei servizi, che ancora oggi non includono l'intermediazione finanziaria. La vivacità intellettuale dei carunchiesi, che si esprime anche attraverso le attività di un centro sociale per anziani, non trova adeguato sostegno nel sistema delle infrastrutture. Il comune possiede unicamente gli ordinari uffici municipali e postali; non dispone di strutture culturali e con le strutture di cui è dotato consente esclusivamente la frequenza della scuola dell'obbligo; essenziale è il suo apparato ricettivo, che tuttavia offre un qualificato servizio di ristorazione e comprende strutture di soggiorno; più numerosi invece gli impianti sportivi, che annoverano una piscina coperta, una palestra, un campo da tennis e uno di calcio a disposizione della squadra locale (Mario Turdo Polisportiva); le strutture sanitarie erogano servizi ambulatoriali e di pronto intervento.

Relazioni

La tranquillità dei luoghi, che riposano nella quiete di una natura selvaggia, e la salubrità del clima fanno del paese e del suo circondario un'apprezzata stazione di soggiorno estivo. Al calare della notte del Venerdì Santo, per antica consuetudine, migliaia di fiaccole squarciano le tenebre, illuminando una processione coreografica del Cristo morto attraverso le viuzze del borgo. Di grande suggestione è anche un'altra solennità religiosa locale: la festa di Santa Maria della Valle, con nutrito corteo di devoti che scorta la statua della Vergine dal santuario che le è intitolato fino al paese. La festa del Patrono Sant'Antonio si celebra il 18 agosto.

Località

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Carunchio rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 600
  • Lat 41° 55' 5,32'' 41.91814444
  • Long 14° 31' 29,87'' 14.52496389
  • CAP 66050
  • Prefisso 0873
  • Codice ISTAT 069012
  • Codice Catasto B853
  • Altitudine slm 714 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2314
  • Superficie 32.39 Km2
  • Densità 18,52 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2
  • Alba 04:30
  • Tramonto 19:31
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
AGAPE SOCIETA' COOP. SOCIALEVIA III VICO DELLA MIRANDOLA 9
AMICI DI PALMOLI PROMOZIONE DELLA CULTURA E DELL'ARTEVIA VITTORIO VENETO 17
ARTIFICIO D.E.I. ONLUSCONTRADA COLLE PAGANO 102
ASSOCIAZIONE AMICI DI MICHELE MASTRIPPOLITO ONLUSVIA MONTEVERDI 9
ASSOCIAZIONE LORY A COLORIVIA GIUSEPPE SARAGAT 8
ASSOCIAZIONE MAURIZIO SALVATORE ? ONLUSVIA ROMA 13
CIRCOLO CB SAN VITALEVIA MAGELLANO N 76
COOPERATIVA SOCIALE CENTRO MONTANO DI ASSISTENZA C.M.A. A R.L.VIA MUNICIPIO 6/BIS
DAFNE?ASSOCIAZIONE A TUTELA DELLA DONNA E DEL MINOREVI VICO UMBERTO I N 2
FONDAZIONE BCC DELLA VALLE DEL TRIGNOVIA DUCA DEGLI ABRUZZI 103
CIRCOLO CB SAN VITALEVIA MAGELLANO N 76
COOPERATIVA SOCIALE CENTRO MONTANO DI ASSISTENZA C.M.A. A R.L.VIA MUNICIPIO 6/BIS
DAFNE?ASSOCIAZIONE A TUTELA DELLA DONNA E DEL MINOREVI VICO UMBERTO I N 2
FONDAZIONE BCC DELLA VALLE DEL TRIGNOVIA DUCA DEGLI ABRUZZI 103
IL MONDO CHE VORREI ? SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE A R.L. ? ONLUSVIA MADONNA DELLE GRAZIE, 26/M
NUOVA SOLIDARIETA' COOP.SOC.A RLPIAZZA SAN NICOLA 5
PRO LOCO CONTEA DI MONTEODORISIOVIA ROMA 33
PROTEZIONE CIVILE ARCOBALENOVIA G TIEPOLO N 24
PROTEZIONE CIVILE IL CASTELLOVIA MADONNA DELLE GRAZIE N 67
VALTRIGNO ? ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE ? ONLUSVIALE OLANDA 3
VITA E SOLIDARIET? ONLUSVIA PUCCINI N 7
News
Giovedì 29/02/2024 09:00
Protezione civile, si unisce Carunchio - Chieti  
Il Centro
Domenica 26/11/2023 09:00
Alunni piantano bulbi di tulipani per abbellire il paese  
Chiaro Quotidiano
Domenica 20/08/2023 09:00
Per le feste patronali Carunchio invasa da tanti turisti  
Piazza Rossetti
Sabato 24/06/2023 09:00
Carunchio scippa i medici a Castiglione: demedicalizzato il 118 del distretto sanitario - L'Eco  
L'Eco dell'Alto Molise e Alto Vastese
Martedì 13/06/2023 09:00
GMdR 2023 – Comune di Carunchio  
RETESAI
Lunedì 12/06/2023 09:00
Infiorata a Carunchio, spaccato di autenticità e meraviglia  
SanSalvo.net
Mercoledì 07/06/2023 09:00
Infiorata a Carunchio, un quadro per l'Aism  
Zonalocale
Lunedì 22/05/2023 09:00
L'ultimo saluto a Iolanda Bucciarelli  
Zonalocale
Venerdì 10/03/2023 09:00
A Carunchio torna la suggestiva infiorata e festeggia la 20ª edizione  
Chiaro Quotidiano
Lunedì 06/03/2023 09:00
Torna la tradizionale Infiorata di Carunchio  
Histonium.net
Mercoledì 22/02/2023 09:00
Polis – Casa dei servizi digitali, lavori in corso all'ufficio postale di Carunchio - L'Eco  
L'Eco dell'Alto Molise e Alto Vastese
Giovedì 26/01/2023 09:00
Il distretto sanitario di Castiglione diventa "casa di comunità". Punto erogativo a Carunchio - L'Eco  
L'Eco dell'Alto Molise e Alto Vastese
Martedì 12/07/2022 09:00
"Carunchio musica festival", il 12 luglio al via la terza edizione  
Chiaro Quotidiano
Venerdì 24/09/2021 09:00
Elezioni comunali 2021 a Carunchio: 3 i candidati sindaco  
ChietiToday
Lunedì 30/08/2021 09:00
I 50 Anni della classe '71 di Carunchio  
SanSalvo.net
Lunedì 09/08/2021 09:00
I nati nel 1951 in festa a Carunchio  
Vasto Web
Mercoledì 19/08/2020 09:00
Una foto di Carunchio per la copertina di "Borghi d'Abruzzo"  
Vasto Web
Martedì 04/06/2019 09:00
Gli acquerelli realizzati dagli alunni di Carunchio esposti in mostra nel North Carolina - L'Eco  
L'Eco dell'Alto Molise e Alto Vastese
Martedì 26/02/2019 19:33
duo carunchio trio (jazz/pop/bossa)  
BolognaToday
Venerdì 01/02/2019 09:00
Il "camerata" Marsilio a Carunchio per rendere omaggio a Teodoro Buontempo - L'Eco  
L'Eco dell'Alto Molise e Alto Vastese
Martedì 11/12/2018 09:00
D’Onofrio è originario di Carunchio - Sport  
Il Centro
Giovedì 07/06/2018 09:00
L'infiorata a Carunchio ogni anno affascina e meraviglia  
Piazza Rossetti
Martedì 31/10/2017 08:00
Allarme rosso a Carunchio: sul monumento ai caduti c'è un fascio littorio da abbattere - L'Eco  
L'Eco dell'Alto Molise e Alto Vastese
Sabato 17/06/2017 09:00
La tradizionale Infiorata del Corpus Domini a Carunchio  
Histonium.net
Mercoledì 14/06/2017 09:00
Torna a Carunchio l’Infiorata del Corpus Domini  
Il Nuovo Online
Lunedì 07/11/2016 09:00
Guardia medica: la sede passa da Carunchio a Celenza in cambio dell'auto medica H24 - L'Eco  
L'Eco dell'Alto Molise e Alto Vastese
Domenica 09/10/2016 09:00
Scerni esagerato, derby di Carunchio pari con tensioni finali  
Zonalocale
Giovedì 22/09/2016 09:00
Carunchio, accordo per dare nuova vita a Palazzo Castelli  
Zonalocale
Domenica 24/04/2016 09:00
Il Carunchio 2010 si tiene stretto il secondo posto  
Zonalocale
Sabato 03/10/2015 09:00
Carunchio: petizione contro arrivo immigrati  
Rete8
Mercoledì 03/06/2015 09:00
A Carunchio la 15ª infiorata nella festa del Corpus Domini  
Zonalocale
Martedì 17/12/2013 09:00
Accorpati gli istituti scolastici di Carunchio e Castiglione  
Altomolise.net
Mercoledì 22/06/2011 09:00
A Carunchio domenica la tradizionale Infiorata del Corpus Domini  
Piazza Rossetti