itala

Descrizione

Centro di pianura, di origine antica, con un’economia basata sulle tradizionali attività agricole, industriali e terziarie. I carignanesi, con un indice di vecchiaia elevato, vivono per la maggior parte nel capoluogo comunale; il resto della popolazione si distribuisce nelle località Brassi, Ceretto e Gorra, in numerosi nuclei urbani minori, in case sparse e nell’isola amministrativa Balbo. Il territorio, comprensivo dell’area speciale Isole sul fiume Po ed oltre, presenta un profilo geometrico regolare. L’abitato, che ha conservato la sua impronta rurale, privo espansione edilizia, è caratterizzato da antiche strade porticate. Nello stemma comunale, troncato in due campi a sfondo argentato e rosso, si raffigura un cane bracco rampante, posto su una verde pianura erbosa nell’atto di sostenere, con le zampe anteriori, una lancia da torneo, d’oro, sovrastata da una fiamma bifida rossa, recante una croce d’argento. Il motto è: HINC FIDES. La sua concessione ufficiale è avvenuta con Decreto del Capo del Governo.

Storia

Il toponimo deriva, secondo alcuni studiosi, da un prediale in -ANUS, ovvero dal celto-latino “Carnius”, piuttosto che dal gentilizio latino CARINIUS o CARINUS. Secondo altri, invece, trae origine dal nome proprio CARINIANUS. Tra le altre attestazioni documentate figurano la forma “Cargnanus” del 981 e “Carignanus” del 1064. Abitata anticamente dai romani, come testimoniano dei rinvenimenti archeologici, nel periodo medievale fu possedimento vescovile torinese. Tra i signori che vi esercitarono il loro potere ricordiamo i Provana, i Romagnano e nel XIII secolo i Savoia. Nel Cinquecento passò ai Savoia-Acaja, che entrarono in conflitto con i marchesi di Monferrato, che avanzavano pretese sul territorio. Nel 1666 fu dei Savoia-Carignano. Nel periodo delle guerre di successione fu invasa e distrutta dall’esercito francese capeggiato da Facino Cane. Del suo patrimonio storico-architettonico fanno parte: la cattedrale di San Giovanni Battista e San Remigio del Settecento, con torre campanaria degli inizi del XX secolo; la chiesa di Santa Maria della Grazie o Sant’Agostino del Seicento; la chiesa delle Suore di San Giuseppe (XVII sec.); la chiesa della Madonna del Suffragio o dei battuti neri, i quali si occupavano dell’assistenza dei malati, dei carcerati e dei condannati a morte, del 1640; la chiesa dello Spirito Santo o dei Santi Fabiano o Sebastiano o dei battuti bianchi, i quali si occupavano dei poveri, eretta a partire dal 1664; il palazzo dell’Opera Pia Faccio Fricheri (XVIII sec.); la Cappella-Santuario del Vallinotto, progettata dal Vittone. Degne di nota per il loro valore artistico sono alcun case del Quattrocento, i Portici, la Torre civica risalente al 1229, accanto alla quale vi sono i ruderi del Fortilizio del Po morto e Villa Bona.

Economia

È sede di stazione dei carabinieri. L’agricoltura produce cereali, frumento, ortaggi, foraggi e canapa; si pratica anche l’allevamento di bovini, suini, ovini, caprini e avicoli. L’industria è costituita da aziende che operano nei comparti: alimentare, tessile, delle confezioni, della pelletteria, del legno, dei mobili, edile, elettronico, chimico, metallurgico, meccanico, dell’estrazione dell’argilla, sabbia e ghiaia, della lavorazione di articoli in gomma e in plastica, della pietra, della fabbricazione dei materiali da costruzione, delle macchine per l’agricoltura, degli apparecchi medicali, automobilistico, motociclistico e delle biciclette. Interessante è il locale artigianato dei mobili antichi. Il terziario si compone di una buona rete commerciale oltre che dell’insieme dei servizi. Nelle scuole del posto si può anche frequentare un liceo scientifico. Sono presenti la biblioteca civica e il museo civico “Giacomo Rodolfo”, specializzato in archeologia, arte e storia locale. Alla diffusione della cultura provvede anche un’emittente radiotelevisiva locale. Le strutture ricettive offrono la sola possibilità di ristorazione. È assicurato il servizio ospedaliero.

Relazioni

La tranquillità e la bellezza dell’ambiente naturale costituiscono valide risorse per un incremento turistico. È abbastanza frequentata dagli amanti della natura, ai quali offre la possibilità di effettuare escursioni lungo le rive del Po, e dagli amanti del canottaggio. Grazie alla favorevole posizione, inoltre, permette di raggiungere in breve tempo Torino e il meraviglioso Parco naturale di Stupinigi. Tra i prodotti tipici locali meritano di essere citati i “zesti”, dolci tipici del carnevale. Tra le manifestazioni si segnalano: il Carnevale con la rappresentazione “Castellana e siniscalco”: una legenda racconta di cinque cavalieri in gara in un palio per conquistare una fanciulla. Il Patrono, San Remigio, si festeggia l’ultima domenica di settembre. Il giorno di astensione dal lavoro è il lunedì successivo.

Località

Balbo, Brassi, Brillante, Campagnino, Cascina Madonna degli Olmi, Cascina Ravero, Cascina Rivarolo, Cascinette, Ceretto, Faule, Gorra, Gorrea, Isole sul Fiume Po ed Oltre, Pautasso, Peretti, San Vito, Tetti Bagnolo, Tetti Ruffino

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Carignano rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 9.261
  • Lat 44° 54' 23,36'' 44.90648889
  • Long 7° 40' 30,84'' 7.67523333
  • CAP 10041
  • Prefisso 011
  • Codice ISTAT 001058
  • Codice Catasto B777
  • Altitudine slm 235 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2578
  • Superficie 50.18 Km2
  • Densità 184,56 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 04:46
  • Tramonto 20:10
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASS. EUROPEA AMICI DELLA SINDROME DI MC CUNE ALBRIGHTVIA BORGO VECCHIO 25
CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE DI CARIGNANOVIA BRAIDA N 48
CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE DI CARIGNANOVIA BRAIDA N 48
OLTRE LA SIEPE SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE O.N.L.U.S. SIGLABILE OLTRE LA SIEPE S.C.S.VIA UMBERTO I
PRO SAN REMIGIO?ONLUSVIA TRENTO 5
PROGETTO CULTURA E TURISMO?CARIGNANO?ONLUS PROMOZIONE CULTURALE E TURISTICAVIA MADONNINA 6
News
Venerdì 07/06/2024 23:19
Hybris 4 – 9 giu 2024 – Teatro Stabile Torino  
Teatro Stabile Torino
Venerdì 07/06/2024 12:19
In piazza Carignano comizio di Costanzo (Libertà)  
Il Torinese
Venerdì 07/06/2024 10:04
Pre Show al Teatro Carignano  
mentelocale.it
Giovedì 06/06/2024 15:00
Concerto d'organo di Simone Vebber alla Basilica di Carignano  
mentelocale.it
Giovedì 06/06/2024 14:44
Muore il titolare dei Mattoni Rossi Marco Valenti  
GenovaToday
Mercoledì 05/06/2024 14:16
I fiori mettono in fuga i ladri a Carignano  
RaiNews
Lunedì 03/06/2024 13:33
Piossasco e Carignano. In azione la ‘banda del bancomat’  
CentoTorri
Domenica 02/06/2024 06:07
Cantina Santadi, la valorizzazione del Carignano e l'orgoglio del Sulcis  
QUOTIDIANO NAZIONALE
Giovedì 30/05/2024 09:00
Prato inglese 18 giu – 14 lug 2024 – Teatro Stabile Torino  
Teatro Stabile Torino
Mercoledì 29/05/2024 18:24
Hybris di Rezza e Mastrella in scena al Carignano  
mentelocale.it
Martedì 28/05/2024 14:37
Genova, tir incastrato in piazza Carignano: via le auto  
Primocanale
Lunedì 27/05/2024 12:01
Genova, giovane cestista trovato morto Giallo a Carignano  
La Repubblica
Mercoledì 22/05/2024 09:00
Incidente mortale tra Villastellone e Carignano  
Il carmagnolese
Venerdì 17/05/2024 09:00
Carignano, le strade col ds Bianchi si dividono  
Sport Parma
Martedì 14/05/2024 09:00
Carignano-Noceto 1-1, la fotogallery di SportParma  
Sport Parma
Lunedì 13/05/2024 09:00
Abel concerto 13 mag 2024 – Teatro Stabile Torino  
Teatro Stabile Torino
Mercoledì 08/05/2024 09:00
Dal 10 al 12 maggio Mostra Mercato Fiori & Vini a Carignano  
Il carmagnolese
Domenica 05/05/2024 09:00
Fiori & vini 2024. A Carignano. 11 e 12 maggio 2024  
rossosantena
Martedì 30/04/2024 09:00
Rapina alle Poste di Carignano con le maschere di Carnevale  
La Stampa
Giovedì 11/04/2024 09:00
Scena aperta e Pre-show – Teatro Stabile Torino  
Teatro Stabile Torino
Lunedì 08/04/2024 09:00
Carignano da 10 e lode con il difensore dal vizietto del gol  
Sprint e Sport
Martedì 27/02/2024 09:00
Robin Hood 15 feb – 26 mag – Teatro Stabile Torino  
Teatro Stabile Torino
Mercoledì 21/02/2024 09:00
Torino, le ultime riprese di Johnny Depp. E Carignano si trasforma in un set  
Corriere della Sera
Sabato 17/02/2024 09:00
Robin Hood - Teatro Carignano | Date e Biglietti  
Teatro.it
Sabato 27/01/2024 09:00
La guerra in Medio Oriente irrompe al Teatro Carignano  
RaiNews
Mercoledì 24/01/2024 09:00
Carnevale di Carignano 2024, il programma completo  
Il carmagnolese
Venerdì 19/01/2024 09:00
Un curioso accidente 23 – 28 gen 2024 – Teatro Stabile Torino  
Teatro Stabile Torino
Venerdì 01/12/2023 09:00
Fred! 5 – 17 dic 2023 – Teatro Stabile Torino  
Teatro Stabile Torino
Mercoledì 22/11/2023 09:00
Clitennestra 28 nov – 3 dic 2023 – Teatro Stabile Torino  
Teatro Stabile Torino