itala

Descrizione

Comune di pianura, di origine romana, che accanto alle tradizionali attività agricole (soprattutto risicole) ha affiancato modeste iniziative industriali. I caresanesi, che presentano un indice di vecchiaia eccezionalmente elevato, vivono quasi tutti nel capoluogo comunale; il resto della popolazione si distribuisce in case sparse. La posizione geografica di pianura comporta che il profilo geometrico del territorio subisca variazioni altimetriche quasi irrilevanti. Analogamente l'abitato, situato poco a sud del torrente Bona, all'incrocio di alcune strade vicinali, ha pianta regolare, con strade che s'incrociano ad angolo retto. Sullo sfondo azzurro dello stemma comunale, concesso con Regio Decreto, spicca un carice in fiore che sorge, con altri germogli minori, da una campagna fluttuosa. Il motto è: E CARICE BIS ANNO FRUGES.

Storia

Il toponimo sembra derivare dal prediale Carius, risalente da (PREDIA) CARISANA o da (VILLA) CARISIANA, ed è fittamente documentato. Viene citata per la prima volta in un diploma del 882 con cui Carlo il Grosso restituì alla chiesa di Vercelli il dominio sull'area, confermato da Ottone III nel 997. Insieme ai canonici di Sant'Eusebio, ne ebbe giurisdizione fino al 1223 quando, ponendola sotto la protezione del comune di Vercelli, la costituì in borgo franco liberando i cittadini da ogni forma di onere e servitù. Anche nel periodo comunale la chiesa continuò a esercitarvi i diritti signorili; nel 1299 il feudo fu concesso da Giovanni Paleologo, marchese di Monferrato, a Giovanni Tizzoni e verso il 1500 agli Avogadro. Dopo la sottomissione ai Savoia fu donata per metà al conte Giovan Francesco di Stroppiana e per l'altra metà a Francesco Salomone di Vercelli. Subì danni gravissimi nel corso del 1600 a causa dell'occupazione degli spagnoli, da cui la popolazione dovette sopportare angherie e violenze. Il castello, un recinto fortificato con fossato, è attestato nel 987; la cappella era situata al di fuori di esso. Fu abbattuto dopo il 1741, anno in cui fu redatta la mappa territoriale, custodita al comune, che ne mostra la pianta. La rocca è stata sostituita da un fabbricato agricolo ma l'area rimane interessante sotto il profilo archeologico. Di notevole interesse sono pure: la parrocchiale di San Matteo, ricostruita tra il 1748 e il 1752; la chiesa di Santa Maria, già menzionata nel 1024, e la chiesa di San Giorgio, citata nel 1118. Altresì interessanti sono le chiesa delle confraternite: la chiesa di Santa Caterina, che presenta un altare e pannelli lignei scolpiti del mobile dei parametri sacri; la chiesa del Santissimo Rosario, al cui interno è presente una statua in legno della Madonna, e quella di San Rocco, con un “paliotto” del 1747. Fuori dell'abitato si trova, infine, la cappella della Santissima Annunziata, nella quale è conservato l'affresco della Madonna del Morone, di origine cinquecentesca.

Economia

Nell'economia locale l'agricoltura conserva un ruolo importante: si producono cereali, frumento, ortaggi, foraggi e frutta; è praticato anche l'allevamento di bovini, suini, equini e avicoli. L'industria è costituita da piccole imprese operanti nei comparti alimentare, tessile, metallurgico, edile, delle confezioni e della lavorazione del legno. Il terziario si compone della rete commerciale (di dimensioni non rilevanti ma sufficiente a soddisfare le esigenze primarie della popolazione) e dell'insieme dei servizi, che comprendono quello bancario. Tra le strutture sociali si annovera una casa di riposo. Nelle scuole del posto si impartisce l'istruzione obbligatoria; manca una biblioteca per l'arricchimento culturale. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione ma non di soggiorno; quelle sanitarie assicurano il servizio farmaceutico; per le altre prestazioni occorre rivolgersi altrove.

Relazioni

Non costituisce una meta turistica particolarmente ambita ma non è del tutto priva di attrattive: a breve distanza dall'abitato si trova la zona protetta Garzaia della Cascina Isola, per quanti amano il contatto diretto con la natura. Tra le manifestazioni di lunga data figura la corsa dei buoi, risalente al 1236, che ha luogo durante la festa di San Giorgio, ad aprile. Il Patrono, San Matteo, si festeggia l'ultima domenica di agosto. Il giorno di astensione dal lavoro è il lunedì successivo.

Località

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Caresana rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 1.024
  • Lat 45° 13' 17,93'' 45.22164722
  • Long 8° 30' 17,59'' 8.50488611
  • CAP 13010
  • Prefisso 0161
  • Codice ISTAT 002030
  • Codice Catasto B767
  • Altitudine slm 119 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2820
  • Superficie 23.73 Km2
  • Densità 43,15 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 04:42
  • Tramonto 20:08
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
GRUPPO VOLONTARI BASSAVERCELLESEVIA GIACOMO MATTEOTTI 51
News
Giovedì 06/06/2024 16:07
Risultati Caresana (Elezioni regionali Piemonte 2024): dati in tempo reale  
Corriere della Sera
Giovedì 30/05/2024 15:34
Una nuova variante all’Aurelia fra Debbio e Caresana Nuova  
CittaDellaSpezia
Martedì 21/05/2024 09:00
Torna la Festa delle ciliegie a Caresana  
triestecafe.it
Domenica 28/04/2024 09:00
788ª Corsa dei Buoi: vince il team capitanato da Necco e Ferrari  
Prima Vercelli
Sabato 27/04/2024 09:00
Caresana scioglie il voto con la corsa dei buoi  
La Stampa
Martedì 16/04/2024 09:00
Caresana: tutto pronto per una grande Patronale di San Giorgio  
Prima Vercelli
Lunedì 04/03/2024 09:00
Donna intossicata dal monossido di carbonio a Caresana  
Prima Vercelli
Domenica 03/03/2024 09:00
Caresana: intossicazione da monossido, una donna in codice rosso  
La Sesia | Cronaca
Giovedì 18/01/2024 09:00
Cameri: il dottor Claudio Ternavasio cesserà l'attività  
NewsNovara.it
Giovedì 26/10/2023 09:00
Auto fuori strada a Caresana, tre feriti non gravi  
Il Piccolo
Martedì 19/09/2023 09:00
"Aspettando il mese rosa”: camminata per la prevenzione  
La Sesia | Cronaca
Lunedì 18/09/2023 09:00
Inaugurata la stagione del Lions Club Vercelli  
tgvercelli.it
Domenica 10/09/2023 09:00
A Caresana la corsa dei buoi, tra le più antiche d'Europa  
Corriere della Sera
Sabato 01/07/2023 09:00
Incendio di una vettura a Caresana: ferito il conducente  
Prima Vercelli
Venerdì 30/06/2023 09:00
Val di Vara, una nuova bretella tra Caresana e San Benedetto  
Il Secolo XIX
Venerdì 09/06/2023 09:00
Risultati Caresana (Elezioni europee 2024): dati in tempo reale  
Corriere della Sera
Lunedì 15/05/2023 09:00
Caresana dà fiducia a Claudio Tamborino: superato il quorum  
Prima Vercelli
Domenica 23/04/2023 09:00
Caresana: una corsa dei buoi a due  
La Sesia | Cronaca
Sabato 08/04/2023 09:00
Acne, primo cruccio dei giovanissimi: ma i rimedi ci sono  
La Provincia di Cremona e Crema
Martedì 20/09/2022 09:00
Caresana: la campagna si è tinta di rosa con la camminata della Lilt  
La Sesia | Cronaca
Domenica 22/05/2022 09:00
«Il medico risponde», pelle in salute: sì al sole, ma a piccole dosi  
La Provincia di Cremona e Crema
Giovedì 21/04/2022 09:00
La corsa dei buoi di Caresana ritorna con il pubblico  
La Stampa
Venerdì 25/02/2022 09:00
Caresana: chi sono le vittime del tragico incidente del 23 febbraio  
La Sesia | Cronaca
Mercoledì 23/02/2022 09:00
Tragedia a Caresana: due morti in incidente stradale  
Prima Vercelli
Lunedì 20/12/2021 09:00
Auto si ribalta sulla Sp118 tra Caresana e Langosco  
La Sesia | Cronaca
Domenica 25/07/2021 09:00
La Tenuta Castelletto a Caresana: un’oasi in mezzo alle risaie  
VercelliNotizie
Sabato 24/04/2021 09:00
Caresana: la corsa dei buoi si fa a circuito chiuso  
Prima Vercelli
Domenica 11/04/2021 09:00
Un campo sportivo moderno ma senza squadra  
Il Monferrato
Giovedì 04/03/2021 09:00
Gentilezza ai nuovi nati: c'è anche Caresana  
Prima Vercelli
Mercoledì 09/12/2020 09:00
Caresana, due gravi lutti in poche ore | VercelliNotizie  
VercelliNotizie
Lunedì 30/11/2020 17:21
Pietro Caresana, Author at [Arci - Giornalismo partecipato]  
Ecoinformazioni
Domenica 16/02/2020 09:00
Caresana, vasto incendio nelle campagne: intervento Vigili Fuoco  
VercelliNotizie
Venerdì 13/12/2019 09:00
Caresana, il blitz della Polizia alle 7. Il commento del Sindaco  
Prima Vercelli
Domenica 03/06/2018 09:00
Caresana: straordinaria “Cena a colori” – La fotogallery  
VercelliNotizie
Domenica 24/11/2013 09:00
Caresana, da “re delle truffe” a vittima di usura  
Il Secolo XIX