itala

Descrizione

Cittadina di pianura, di origine antica, che accanto alle tradizionali attività agricole ha sviluppato il tessuto industriale e le attività commerciali. Le è stato concesso il titolo di città con Decreto del Presidente della Repubblica. I caravaggini, che presentano un indice di vecchiaia rientrante nella media, sono concentrati per la maggior parte nel capoluogo comunale e, in minor misura, in altre località, le più popolose delle quali sono Masano e Vidalengo, oltre che in case sparse. Il territorio, ricco di fossi e di rogge che garantiscono le risorse idriche necessarie allo sviluppo delle produzioni agricole, disegna un profilo geometrico regolare, con variazioni altimetriche irrilevanti. L'abitato, che mostra segni evidenti di espansione edilizia, ha un andamento plano-altimetrico pianeggiante. Lo stemma comunale, concesso con Decreto del Capo del Governo, è uno scudo inquartato di rosso e d'argento.

Storia

Ha origini antiche come testimonia il rinvenimento di alcune crocette greche databili al periodo in cui Bergamo era governata da Ottone, primo duca greco; non manca chi ne ipotizza la fondazione a opera di Giulio Cesare. Il toponimo è riconducibile al termine prelatino "carabus", o "caravos", da "karra", 'pietra', divenuto "caravum" in epoca medievale, col significato di 'mucchio di pietre, macerie', chiaro riferimento a un luogo sassoso, frutto delle alluvioni di epoca preistorica. Annessa a Bergamo nel X secolo, legò la sua storia alla nobile famiglia Secco, che ne influenzò a lungo le vicende. Subì la dominazioni dei Visconti e dei Torriani. Alla metà del XIV secolo tornò in possesso dei Visconti per poi passare sotto il governo della Serenissima, nel corso del quale non mancarono i fatti d'arme, originati tra l'altro dalla storica rivalità con Treviglio. Il 16 maggio 1432 apparve la Madonna a una donna del posto: nella zona dell'apparizione fu edificata una chiesa e nel secolo successivo San Carlo Borromeo fece realizzare un santuario, affidandone il progetto all'architetto Pellegrino Tibaldi, detto il Pellegrini. L'imponente mole, la pregevolezza delle linee architettoniche e la ricchezza delle decorazioni fanno del Santuario della Madonna di Caravaggio il principale biglietto da visita della cittadina dal punto di vista artistico. Altri monumenti di rilievo sono il secentesco Palazzo Gallavresi, sede municipale, la parrocchiale dei Ss. Fermo e Rustico, la chiesa di San Bernardino e quella di Santa Liberata.

Economia

Ospita i consueti uffici municipali e postali e una stazione dei carabinieri. L'agricoltura si basa sulle produzione di cereali (in particolare frumento), ortaggi e foraggi, questi ultimi destinati all'allevamento di bovini, suini, ovini, caprini, equini e avicoli. Nel settore secondario i comparti più sviluppati sono quello metalmeccanico, tessile e lattiero-caseario, affiancati dai comparti edile, dell'editoria e della produzione del vetro; va segnalata inoltre la presenza di falegnamerie e di fabbriche specializzate nella fabbricazione di fustelle e nella produzione dolciaria. Il terziario conta una rete distributiva in grado di soddisfare una capacità produttiva consistente e un capillare servizio bancario, supportato da attività di consulenza informatica. Le scuole materne, elementari e medie sono affiancate dal liceo scientifico. Le strutture destinate all'arricchimento culturale comprendono, oltre alla biblioteca, il Museo navale "Ottorini-Zibetti". Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione e di soggiorno mentre quelle sanitarie garantiscono il solo servizio farmaceutico.

Relazioni

È molto frequentata per ragioni di lavoro; la presenza del santuario della Madonna di Caravaggio e la Riserva fontanile Brancaleone alimentano inoltre un consistente flusso turistico a carattere giornaliero. I rapporti con i comuni vicini sono resi particolarmente intensi dalle attività commerciali e dalla presenza delle scuole nonché dalle feste religiose che scandiscono la vita della cittadina. La festa dei Patroni, i Ss. Fermo e Rustico, si celebra il 9 agosto. Diede i natali a Michelangelo Merisi, detto il Caravaggio, una delle figure più grandi e più rivoluzionarie della storia della pittura.

Località

Cascina Bornocchia, Cascina Fontanello, Cascina Guzzafame, Cascina Montizzolo, Cascina Panizzardo, Masano, Santuario di Caravaggio, Vidalengo

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Caravaggio rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 16.049
  • Lat 45° 29' 50,11'' 45.49725278
  • Long 9° 38' 37,67'' 9.64379722
  • CAP 24043
  • Prefisso 0363
  • Codice ISTAT 016053
  • Codice Catasto B731
  • Altitudine slm 111 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2383
  • Superficie 32.81 Km2
  • Densità 489,15 ab/Km2
  • Sismicità Zona 3
  • Alba 04:37
  • Tramonto 20:03
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ARKYS?RETE DI IDEEVIA SERENISSIMA 11
ASSOCIAZIONE ANZIANI CARAVAGGINILARGO PITTORI CAVENAGHI
ASSOCIAZIONE VOLONTARI ITALIANI DEL SANGUE SEZIONE COMUNALE CARAVAGGIOLARGO LUIGI CAVENAGHI 14
CHRISTIAN E LA SUA STORIAVIA CESARE BATTISTI 35
CROCE ROSSA ITALIANA ? COMITATO LOCALE DI CARAVAGGIOPIAZZALE STAZIONE FS SNC
DON LEONE LEONI SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE ONLUSVIA GIAN LUIGI BANFI 8
FONDAZIONE DON PIDRI' E DON PIERINOVIA GIANLUIGI BANFI 8
ASSOCIAZIONE VOLONTARI ITALIANI DEL SANGUE SEZIONE COMUNALE CARAVAGGIOLARGO LUIGI CAVENAGHI 14
CHRISTIAN E LA SUA STORIAVIA CESARE BATTISTI 35
CROCE ROSSA ITALIANA ? COMITATO LOCALE DI CARAVAGGIOPIAZZALE STAZIONE FS SNC
DON LEONE LEONI SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE ONLUSVIA GIAN LUIGI BANFI 8
FONDAZIONE DON PIDRI' E DON PIERINOVIA GIANLUIGI BANFI 8
HELIOS PARROCCHIA SAN VITALE MARTIRE DI MASANO SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE ? ONLUS.VIA BERNARDO DA CARAVAGGIO SNC
IL SUSINO SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALEVIA VACCHI 1/3
L'AURORA ONLUS ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE ORGANIZZAZIONE DI VOLONTARIATO E ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICAVIA SANT UBERTO 13 MASANO
NUCLEO VOLONTARIATO E P.C ANC CARAVAGGIOVIA STAZIONE FERROVIARIA
NUOVI SPAZI AL SERVIREVIA SANTA LIBERATA 21
SALVIAMO SAN BERNARDINOVIALE PAPA GIOVANNI XXIII 17
UNIVERSITA' DEL TEMPO LIBEROPIAZZA MARINO MORETTINI 1
News
Giovedì 06/06/2024 13:52
La Capitale degli artisti raccontata da Baglione  
Avvenire
Giovedì 06/06/2024 13:19
Caravaggio, 13enne da un'auto. In volo l'elisoccorso  
L'Eco di Bergamo
Giovedì 06/06/2024 11:00
Caravaggio e Velazquez su Sky Arte  
Artribune
Giovedì 06/06/2024 09:06
Da Perugino a Caravaggio, il "Coraggio" arriva ad Illegio.  
La Vita Cattolica
Giovedì 06/06/2024 08:17
“La verità della luce”: Caravaggio in mostra per la prima volta a Catania  
The Walk of Fame Magazine
Giovedì 06/06/2024 08:00
L'arte di Caravaggio in un nuovo libro per bambini  
Sky Arte
Mercoledì 05/06/2024 19:00
L'inedito confronto tra Caravaggio e Velázquez  
Sky Arte
Mercoledì 05/06/2024 15:58
Napoli incendiato un gazebo in via Caravaggio: la Polizia arresta un 31enne  
Cronache della Campania
Martedì 04/06/2024 07:00
Illegio racconta “Il coraggio”: tra le opere un Caravaggio  
Il Messaggero Veneto
Lunedì 03/06/2024 14:19
'Caravaggio. La verità della luce' in mostra a Catania  
Adnkronos
Lunedì 03/06/2024 11:57
Unveiling Caravaggio: The Second Volume of 'Document > Monument' in Photography  
Il Mattino - English Edition
Lunedì 03/06/2024 09:00
Caravaggio e Velázquez a confronto  
Sky Arte
Lunedì 03/06/2024 05:38
Caravaggio. L'Ecce Homo svelato  
contenuti autoprodotti
Domenica 02/06/2024 12:16
Inaugurata la mostra 'Caravaggio: la verità della luce'  
Virgilio
Sabato 01/06/2024 17:40
Catania e Caravaggio: il tour virtuale – lasiciliaweb  
lasiciliaweb | Notizie di Sicilia
Sabato 01/06/2024 16:36
Caravaggio a Catania  
itCatania
Sabato 01/06/2024 14:05
"Caravaggio. La verità della luce"  
RaiNews
Venerdì 31/05/2024 22:57
A Catania inaugura Caravaggio: la verità della luce  
Paese Italia Press
Venerdì 31/05/2024 14:00
Gardiner fra Monteverdi e Caravaggio su Arte Concert  
Il Giornale della Musica
Venerdì 31/05/2024 11:43
Caravaggio, svelato a Madrid l'"Ecce Homo" dei misteri  
Avvenire
Venerdì 31/05/2024 11:06
"Caravaggio: la verità della luce” a Catania  
PeriPeri Catania
Venerdì 31/05/2024 10:47
La mostra-evento "Caravaggio: la verità della luce” a Catania  
Hashtag Sicilia
Venerdì 31/05/2024 02:00
Non si ferma progetto del palasport a Caravaggio  
L'Eco di Bergamo
Giovedì 30/05/2024 11:02
Marsilio Arte: “Caravaggio. L'Ecce Homo svelato"  
Ville e Giardini
Martedì 28/05/2024 09:00
L'Ecce Homo attribuito a Caravaggio in mostra al Prado  
Arte Magazine
Lunedì 27/05/2024 18:28
Caravaggio. Tutti i segreti dell’Ecce Homo  
la Repubblica
Venerdì 24/05/2024 13:14
A Fanzolo si festeggia la Madonna di Caravaggio  
La Vita del Popolo
Venerdì 24/05/2024 09:00
Roma | Caravaggio. La Natività di Palermo nel mistero della genesi e della scomparsa  
Direzione generale Archivi
Mercoledì 22/05/2024 09:00
A Roma un incontro sul Caravaggio rubato nel 1969  
Arte Magazine
Lunedì 20/05/2024 09:00
Riflessione sull'Ecce Homo di Madrid: non è di Caravaggio  
Finestre sull'Arte
Lunedì 13/05/2024 09:00
Mongolia, in mostra “Maddalena in estasi” di Caravaggio – Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione ...  
Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale
Venerdì 10/05/2024 09:00
Ecce Homo  
Domus IT
Giovedì 09/05/2024 09:00
L'Ecce Homo di Caravaggio arriva al Prado di Madrid  
Inside Art
Domenica 05/05/2024 09:00
Caravaggio, due drammi ravvicinati per la Scuola volo  
L'Eco di Bergamo
Martedì 02/04/2024 09:00
La Sicilia di Caravaggio: il caravaggismo nell'isola  
Arte Magazine
Lunedì 18/12/2023 12:02
Goya e Caravaggio: verità e ribellione - Culture  
Culture.roma.it