itala

Descrizione

Piccola comunità montana, di probabili origini medievali, che alle tradizionali e poco sviluppate attività agricole ha affiancato un altrettanto modesto sviluppo industriale. I caprilesi, il cui indice di vecchiaia è particolarmente elevato, vivono per circa la metà nel capoluogo comunale; il resto della popolazione è distribuito in aggregati urbani minori nonché in case sparse. Il territorio, comprendente l’isola amministrativa Monte Barone, ha un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche molto accentuate. Solcato dalle acque del torrente Sessera –che nasce sotto la Cima di Bo e scorre da ovest a est in una zona montuosa sfociando nel fiume Sesia arricchito dalle acque di copiosi affluenti– esso è occupato da piccole dorsali montuose intervallate da torrentelli, che formano piccole cascate e costeggiano ameni sentieri; ai loro lati si estendono vaste distese di faggi, frassini, larici e abeti, cui si alternano zone di verdi pascoli. L’abitato, adagiato sulle pendici di una dorsale montuosa lungo il corso di un torrente, è formato dai due nuclei, originariamente distinti, del centro e della chiesa; le piccole località che lo circondano si caratterizzano per le vecchie costruzioni e le antiche fontane. Lo stemma comunale, tagliato, è stato concesso con Decreto del Presidente della Repubblica. Sullo sfondo azzurro e dorato dei due campi spiccano tre ricci di castagno, aperti e muniti di frutti, disposti a triangolo.

Storia

L’attuale toponimo risale al XVIII secolo –quello precedente corrispondeva alla voce “Faccia reale” o “Fatta riale”– ed è strettamente collegato alla funzione dell’insediamento originario: deriverebbe infatti dall’italiano antico “cravili”, che, su modello di ovile ed “equile”, indica un tipo di stalla preposto al rifugio delle capre. Compresa nei feudi della vicina Crevacuore fin dal Medioevo, era in origine un semplice luogo di ristoro per i pastori che scendevano periodicamente dai monti. Conquistò tuttavia la sua indipendenza soltanto nel 1730 quando, avendo raggiunto considerevoli dimensioni, si eresse a comune autonomo. Il centro storico, originariamente diviso dal nucleo comprendente la chiesa, è oggi dominato dalla mole della parrocchiale dedicata a San Carlo Borromeo; edificata nel XVII secolo, essa è esternamente abbellita da una facciata con pregiate pitture parietali del XIX secolo e dall’elevato campanile risalente allo stesso periodo; all’interno si possono ammirare preziosi arredi sacri.

Economia

Ospita gli ordinari uffici municipali e postali. Legata profondamente alle tradizioni del passato ma moderatamente aperta agli stimoli del progresso, la comunità caprilese si dedica in discreta percentuale al settore primario, che include, oltre l’allevamento di bovini, ovini, caprini e avicoli, anche la silvicoltura. Il settore secondario, caratterizzato da piccole imprese artigiane, è attivo nei comparti tessile, delle confezioni, della lavorazione del legno e dei metalli, mentre il settore dei servizi è fermo a uno stadio embrionale di sviluppo. È piuttosto carente dal punto di vista infrastrutturale, dal momento che non dispone né delle scuole, né di altre strutture preposte alla diffusione della cultura. Per il sociale, lo sport e il tempo libero mancano strutture di una certa rilevanza. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione ma non di soggiorno; quelle sanitarie non assicurano, localmente, neanche i servizi di base.

Relazioni

Offre a quanti vi si rechino la possibilità di godere delle bellezze dell’ambiente naturale e della tranquillità del luogo. Con i suoi oratori e le sue cappelle rimasti inalterati nel tempo consente di ritornare con la mente al passato e di rivivere l’antico fervore religioso dei caprilesi. Agli amanti dell’escursionismo, offre la possibilità di percorrere numerosi sentieri che portano a caratteristiche località, tra cui l’Alpe di Noveis, compreso nel suo territorio, tra verdi prati e suggestivi panorami, che infondono pace e serenità al turista, che ha la possibilità di visitare la chiesetta alpina e il monumento ai caduti partigiani, situati in stupenda posizione panoramica. Per gli appassionati di speleologia, interessante è la grotta di Tassere che, immersa tra i boschi, è difficilmente individuabile per chi non è conoscitore della zona. Non vi si svolgono manifestazioni folcloristiche o religiose di rilievo che potrebbero allietare il borgo e richiamare visitatori dai dintorni. La festa del Patrono, San Carlo, si celebra il 4 novembre.

Località

Monte Barone, Persica, Piolio, Riale, Sede Comunale, Uccelli, Vachera

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Caprile rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 189
  • Lat 45° 41' 33,64'' 45.69267778
  • Long 8° 12' 45,21'' 8.21255833
  • CAP 13015
  • Prefisso 015
  • Codice ISTAT 096013
  • Codice Catasto B708
  • Altitudine slm 559 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: nessun limite
    F/3031
  • Superficie 11.33 Km2
  • Densità 16,68 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 04:41
  • Tramonto 20:15
Contatti
News
Sabato 15/06/2024 15:30
Caprile, futuro incerto: la possibile scelta di Conte su di lui  
Spazio Napoli
Sabato 15/06/2024 11:47
Meret confermato, dubbio Caprile: arriva un nuovo dodicesimo?  
Football Addict
Sabato 15/06/2024 11:14
Quale futuro per Caprile? Conte ha le idee chiare  
il mio napoli
Giovedì 13/06/2024 16:10
Elia Caprile: il portiere del futuro  
Pianeta Napoli
Giovedì 13/06/2024 13:10
Meret, si avvicina il rinnovo fino al 2027: no a due richieste per Caprile  
CalcioNapoli1926.it
Lunedì 10/06/2024 17:19
A Caprile fiducia rinnovata a Stefano Ferrian  
Notizia Oggi Borgosesia
Domenica 09/06/2024 10:00
Il Mattino - C'è il Cagliari su Caprile  
Tutto Cagliari
Domenica 09/06/2024 08:52
Caprile affiancherà Meret, sarà il portiere del futuro del Napoli  
CalcioNapoli24
Sabato 08/06/2024 23:13
Caprile racconta Bielsa: «Ecco come era al Leeds»  
Lazio News 24
Sabato 08/06/2024 18:46
Caprile: "Essere allenato da Conte? Sarebbe divertente"  
Siamo il Napoli
Sabato 08/06/2024 12:00
Caprile, parole da brividi: che messaggio a Conte e al Napoli  
Spazio Napoli
Sabato 08/06/2024 11:09
Elia Caprile: "E ora tutti a Napoli... Sarebbe un sogno di famiglia"  
La Gazzetta dello Sport
Sabato 08/06/2024 10:25
Caprile racconta Bielsa al Leeds: "Ci faceva saltare il pranzo"  
La Lazio Siamo Noi
Sabato 08/06/2024 10:00
Caprile: "Napoli? Sarebbe il coronamento di un sogno"  
IamNaples.it
Venerdì 07/06/2024 09:00
A Voce Nuda a Villa Caprile  
Radio Incontro Pesaro
Lunedì 03/06/2024 18:54
A voce Nuda 2024 - Villa Caprile  
Comune di Pesaro
Venerdì 31/05/2024 09:00
Cambiaghi Napoli, doppio colpo dall'Empoli: sale anche Caprile  
FantaMaster
Sabato 25/05/2024 09:00
Caprile Illuminata  
Comune di Pesaro
Sabato 18/05/2024 09:00
Fabio Ritrova un'Auto Rubata sopra Caprile di Alleghe  
Radio Più
Venerdì 10/05/2024 12:22
Le Radici e le Ali  
Comune di Pesaro
Lunedì 22/04/2024 09:00
Corsi: "Caprile sta facendo bene, se resta dipenderà dal Napoli"  
Corriere dello Sport
Mercoledì 17/04/2024 09:00
Caprile, Empoli-Napoli è una partita speciale  
ilmattino.it
Martedì 09/04/2024 09:00
Villa Caprile, bagarre sul recupero: "Nessuno stravolgerà i giardini"  
il Resto del Carlino
Lunedì 25/03/2024 08:00
Caprile, l'agente: "Pronto per il Napoli. Sogna la Nazionale"  
Corriere dello Sport
Mercoledì 20/03/2024 08:00
Caprile, l'agente: "Il suo obiettivo è giocare nel Napoli"  
Corriere dello Sport
Martedì 19/03/2024 08:00
Alleghe, anziana di Caprile trovata morta in casa  
Corriere Delle Alpi
Giovedì 07/03/2024 09:00
Villa Caprile, bando d'appalto andato deserto  
il Resto del Carlino
Giovedì 18/01/2024 16:19
Elia Caprile: profilo e statistiche del giocatore  
Sky Sport
Lunedì 18/12/2023 02:23
Villa Caprile  
Comune di Pesaro