itala

Descrizione

Comune di collina, di origine antica, avente un'economia basata sull'agricoltura, affiancata da un crescente sviluppo industriale. La maggior parte dei capriatesi, che hanno un indice di vecchiaia particolarmente elevato, vive nel capoluogo comunale; il resto della popolazione si distribuisce tra la località Pratalborato (contigua a quella di Campo della Lepre del comune di Castelletto d'Orba), alcuni aggregati urbani minori, nonché case sparse. Il territorio presenta un profilo geometrico ondulato, con variazioni altimetriche poco accentuate. L'abitato sorge su una serie di ondulazioni collinari su cui si estende ad anfiteatro. Sullo sfondo azzurro dello stemma comunale, concesso con Decreto del Capo del Governo, campeggia un mulino a vento smaltato di rosso, posto su una terrazza “al naturale”.

Storia

La prima attestazione del toponimo è quella di “Capriana” derivante dal nome personale CAPRIUS, cui risulta applicato ancora il suffisso prediale -ANA, sostituito in seguito da -ATE (d'uso gallico, avente stesso significato, attestato in “Cabriate”), da -ATA, come è evidente in “Cabriata” e da -ADA in “Cavriada”. Un'altra possibile etimologia è la voce “Capriata”, indicante ‘incastellatura che sostiene il tetto' in riferimento ad un eventuale particolare aspetto morfologico territoriale. Sulla base di ritrovamenti di epoca romana e preromana, si presume che fu abitata fin dai tempi più antichi. Già nel 973 si fa riferimento alla sua corte e al suo castello, di proprietà del marchesato degli Orbetenghi. Nel XII secolo, con la caduta di questo casato, passò ai marchesi del Bosco e, nel 1183, divenne alleata di Alessandria. Da questo momento la sua situazione politica divenne molto confusa e travagliata: nel 1202 i Bosco rinunciarono ai loro diritti su di essa; nel 1210 entrò a far parte della giurisdizione del comune di Genova; otto anni più tardi Ottone, marchese del Bosco, la cedette ad Alessandria e, pochi mesi dopo, i suoi consoli donarono il castello a Genova. Questo non fece che alimentare maggiormente la contesa tra quest'ultima ed Alessandria, la cui guerra venne caratterizzata dall'abbattimento del castello da parte degli stessi abitanti e dalla pace, conclusa dagli ambasciatori milanesi, con cui venne attribuita a Genova. L'anno seguente, però, il podestà alessandrino assalì il borgo, uccise centinaia di abitanti e la contesa non fece che aggravarsi quando Tortona si intromise in questa disputa. I secoli successivi furono caratterizzati dal dominio genovese –durante il quale venne anche costruito un altro maniero, il Castelnuovo– fino alla conquista da parte dello stato sardo, prima, e degli spagnoli e dei francesi dopo. L'Ottocento vide la demolizione di molte tracce storiche, tra cui lo stesso castello, parte dell'antica torre e la porta di Genova. Tra le vestigia del passato sono visibili una parte della torre del Castelvecchio, alcune case medievali e la Parrocchiale di San Pietro, ristrutturata nel 1700.

Economia

È sede di stazione dei carabinieri. L'agricoltura è specializzata nella coltivazione della vite (dalla quale si ricavano i rinomati vini Doc Dolcetto e Barbera del Monferrato), cereali, frumento, ortaggi, frutta e foraggio; è praticato anche l'allevamento di avicoli, bovini, suini, caprini ed equini. L'industria è costituita da aziende che operano nei comparti: alimentare (bevande), edile, meccanico, metallurgico, chimico, del legno, della produzione di macchine per ufficio, elaboratori e sistemi informatici, della gioielleria e oreficeria. Il terziario si compone di una sufficiente rete distributiva oltre che dell'insieme dei servizi, che comprendono quello bancario. Per il sociale mancano strutture di una certa rilevanza. Le strutture scolastiche garantiscono la frequenza delle classi materne, elementari e medie; manca una biblioteca per l'arricchimento culturale. Le strutture ricettive offrono la sola possibilità di ristorazione; quelle sanitarie assicurano il solo servizio farmaceutico. Per lo sport e il tempo libero è a disposizione un campo da golf.

Relazioni

Inserita nella Riserva Naturale Speciale del Torrente Orba costituisce meta turistica di tipo naturalistico. Le sue principali attrattive sono la ricca vegetazione palustre, i piccoli boschi delle zone più asciutte e la variegata fauna tipica degli ambienti fluviali. Fa parte del “Percorso delle ville” lungo il quale si possono degustare, presso antiche tenute agricole, le specialità enogastronomiche locali. Tra le manifestazioni merita di essere citata la processione di Natale, ricca di figuranti. I Patroni, Santi Pietro e Paolo, si festeggiano la prima domenica di luglio. Il giorno di astensione dal lavoro è il 29 giugno.

Località

Aureliana, Barcanello, Cascina Cascinotta, Garaglia, Garbagnina, Giora, Pratalborato, San Bernardino

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Capriata d'Orba rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 1.904
  • Lat 44° 43' 46,4'' 44.72945556
  • Long 8° 41' 15,91'' 8.68775278
  • CAP 15060
  • Prefisso 0143
  • Codice ISTAT 006029
  • Codice Catasto B701
  • Altitudine slm 176 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2699
  • Superficie 28.32 Km2
  • Densità 67,23 ab/Km2
  • Sismicità Zona 3
  • Alba 04:46
  • Tramonto 20:00
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ALBERGO DIPINTOSTRADA CARBONASCA 122
ANIMAL'S ANGELS ONLUSVIA FONTI FEJA 86
ASILO NEL CUOREVIA MOLINO 5
ASSOCIAZIONE ENRICO BRIZZOLESIPIAZZA GARIBALDI 5
ASSOCIAZIONE TURISTICA PRO LOCO DI BASALUZZOVIA NUOVA 7
AVIS COMUNALE DI VOLTAGGIOVIA C ANFOSSO 4
CIRCOLO LEGAMBIENTE VOLONTARIATO VALLEMMECASA CERTOSINI 76
CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO DI VIGNOLE BORBERA ONLUSVIA GENOVA 27
CROCE VERDE STAZZANESE PUBBLICA ASSISTENZAVIA DELLA VITTORIA 4
ASSOCIAZIONE TURISTICA PRO LOCO DI BASALUZZOVIA NUOVA 7
AVIS COMUNALE DI VOLTAGGIOVIA C ANFOSSO 4
CIRCOLO LEGAMBIENTE VOLONTARIATO VALLEMMECASA CERTOSINI 76
CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO DI VIGNOLE BORBERA ONLUSVIA GENOVA 27
CROCE VERDE STAZZANESE PUBBLICA ASSISTENZAVIA DELLA VITTORIA 4
GIOVANI SOLIDALI CON IL TERZO MONDO ?ONLUS?VIA VOCHIERI 5
GIUSEPPE & CRISTINA MORCHIO FOUNDATIONVIA VILLA SUPERIORE 97
L'ARCANGELO ASSOCIAZIONE PINACOTECA VOLTAGGIOVIA LUCA BOTTARO 1
MESAGGIO DA MONTESPINETO ONLUSVIA MONTE SPINETO 1
News
Sabato 23/03/2024 08:00
Capriata, 30enne in codice rosso dopo scontro auto-moto  
Telecity News 24
Mercoledì 20/03/2024 08:00
Capriata d'Orba: sette panchine colorate dedicate alla pace  
Giornale7
Domenica 10/03/2024 09:00
Maltempo in Piemonte: la situazione aggiornata  
VercelliNotizie
Mercoledì 28/02/2024 09:00
Sport: il Capriata vince il torneo sperimentale a coppie di tamburello  
Telecity News 24
Martedì 06/02/2024 09:00
3' con... Le tradizioni gastronomiche di Capriata d'Orba  
Telecity News 24
Giovedì 18/01/2024 09:00
3' con… Nuovi eventi turistici per la pro loco di Capriata d'Orba  
Telecity News 24
Mercoledì 06/12/2023 09:00
Incidente stradale a Predosa, sul posto le forze dell’ordine  
Telecity News 24
Mercoledì 15/11/2023 09:00
Incidente nel Novese tra un'auto medica e un'altra auto  
Radio Gold
Martedì 14/11/2023 09:00
Capriata d'Orba terra di guerra e di confine  
Storie di Territori
Martedì 07/11/2023 09:00
Viaggio tra i paesi: Capriata d'Orba centro dell'ovadese  
Telecity News 24
Venerdì 03/11/2023 08:00
Calcio - Trasferta a Capriata d'Orba per l'ASD Città di Casale Under 19  
Monferrato Web TV
Giovedì 20/07/2023 09:00
3' con... Torna a Capriata d'Orba la festa della Lega  
Telecity News 24
Giovedì 06/07/2023 09:00
Mondelez: raggiunto accordo su contratto integrativo  
Radio Gold
Venerdì 23/06/2023 09:00
Mondelēz sostiene le filiere e lancia Le Frolle  
Food
Mercoledì 29/03/2023 09:00
Capriata d’Orba: torneo di calcetto al Circolo parrocchiale  
L'Ancora
Martedì 18/10/2022 09:00
Addio a Franco Gatti, aveva casa a Capriata - Il Piccolo  
Il Piccolo
Venerdì 15/07/2022 09:00
Uomo di 70 anni muore mentre si trova in piscina a Capriata d'Orba  
Telecity News 24
Domenica 09/08/2020 11:28
Scheda Capriatese - Prima Categoria Girone G Piemonte  
Tuttocampo
Martedì 25/02/2020 09:00
Capriata d'Orba: aperto ponte sul rio Albedosa  
Telecity News 24
Giovedì 20/06/2019 09:00
Donna travolta dalla propria auto muore a Capriata d'Orba  
Il Secolo XIX
Mercoledì 20/02/2019 09:00
Alla Saiwa di Capriata d'Orba i biscotti con grano a chilometri zero  
Vigevano24.it
Giovedì 11/01/2018 09:00
Quattro passi per…Capriata d'Orba  
Storie di Territori