itala

Descrizione

Comune collinare, di origini medievali, con un’economia di tipo prevalentemente agricolo. I capistranesi, il cui indice di vecchiaia è nella media, sono concentrati nel capoluogo comunale, fatta eccezione per una piccola parte, che vive in case sparse. Il territorio ha un profilo geometrico irregolare, con differenze di altitudine molto accentuate. L’abitato, circondato da estesi uliveti e da fitti boschi di faggio, è interessato da una forte crescita edilizia; situato su uno sperone, ha un andamento plano-altimetrico leggermente vario. Nello stemma comunale, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, si raffigura, su sfondo azzurro, un leone aureo accompagnato, in capo, da tre stelle d’oro a otto raggi.

Storia

Citata come Capistagno e Capistano in documenti del XIV secolo, secondo alcuni studiosi deriverebbe il toponimo dal personale latino CARPISTES (riconducibile all’omonimo termine greco, avente il significato di ‘assertore, garante’), con l’aggiunta del suffisso aggettivale -ANUS e con metatesi della “r”, dovuta forse all’influsso del calabrese “capistru”, ‘capestro, correggia’. Il suo nucleo originario sorse in un luogo elevato, alle pendici del monte Coppari. Nel XVI secolo, l’abitato fu trasferito nel sito attuale, registrando un grande incremento demografico, a seguito dell’afflusso di profughi da Rocca Angitola e da Montesanto. Compresa nel feudo di Mileto, ne condivise le sorti, venendo assoggettata a diversi passaggi di proprietà: possedimento di Ruggiero di Lauria ed Enrico Sanseverino di Marsico, appartenne inoltre ai Ruffo di Montalto Uffugo, ai Sanseverino di Bisignano, ai Mendoza e infine ai Silva, cui rimase fino al crollo del sistema feudale. Notevoli furono i danni causati dal terremoto della seconda metà del Settecento. Inclusa nel cantone di Monteleone e nel dipartimento del fiume Sagra, ai tempi della Repubblica Partenopea, col nuovo assetto amministrativo dato dai francesi al regno di Napoli, a principio del XIX secolo, fu dapprima inserita, quale università, nel cosiddetto governo di Pizzo e poi elevata a comune autonomo. Trasferita nel circondario di Monterosso Calabro, nella cui giurisdizione fu mantenuta anche dai Borboni, entrò in seguito a far parte dell’Italia unita, insieme al resto della regione. Gravemente colpita pure dal sisma dell’inizio del Novecento, fu ammessa a beneficiare di speciali provvidenze statali. Tra i monumenti spicca la chiesa parrocchiale, di età barocca, con portali d’epoca e, all’interno, pregevoli affreschi, opera forse del celebre pittore francese Renoir.

Economia

Non è sede di particolari strutture burocratiche, ospitando soltanto gli uffici deputati al funzionamento dei normali servizi municipali e postali; va però segnalata la presenza della Pro Loco. Si producono cereali, frumento, ortaggi, olive, uva, agrumi e altra frutta; si allevano bovini, suini, ovini, caprini e avicoli. Le attività industriali, limitate a qualche piccola azienda alimentare ed edile, sono pressoché irrilevanti. Non sono forniti servizi più qualificati, come quello bancario; la rete distributiva è sufficiente a soddisfare le esigenze primarie della comunità. Non dispone di strutture sociali, sportive e per il tempo libero degne di nota. Nelle scuole locali si impartisce l’istruzione obbligatoria; manca una biblioteca per l’arricchimento culturale. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione ma non di soggiorno. A livello sanitario è assicurato il servizio farmaceutico.

Relazioni

Meta di un significativo turismo culturale, per via degli affreschi ritrovati nella parrocchiale, offre a quanti vi si rechino anche la possibilità di gustare i genuini prodotti del luogo e godere di una suggestiva cornice paesaggistica. È poco frequentata per lavoro, in quanto le sue attività produttive non consentono di assorbire neppure tutta la manodopera del posto, costretta ogni giorno a raggiungere le aree più sviluppate. I rapporti con i comuni vicini sono molto intensi; a essi gli abitanti si rivolgono pure per l’istruzione secondaria di secondo grado e i servizi non forniti localmente. Tra gli eventi ricorrenti vanno citate: la festa della protettrice Madonna della Montagna, seconda domenica di agosto, con l’omonoma fiera, e la festa di San Rocco a settembre. Il Patrono, San Nicola di Bari, si festeggia il 6 dicembre.

Località

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Capistrano rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 1.042
  • Lat 38° 41' 30,45'' 38.69179167
  • Long 16° 17' 21,79'' 16.28938611
  • CAP 89818
  • Prefisso 0963
  • Codice ISTAT 102005
  • Codice Catasto B655
  • Altitudine slm 352 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/11 al 31/03 per 10 ore/giorno
    C/1399
  • Superficie 20.94 Km2
  • Densità 49,76 ab/Km2
  • Sismicità Zona 1
  • Alba 04:33
  • Tramonto 19:18
Contatti
News
Giovedì 13/06/2024 13:18
Incidente nel Vibonese: auto finisce fuori strada  
Zoom24.it
Venerdì 07/06/2024 05:51
DAISO NEW STORE OPENING IN SAN JUAN CAPISTRANO, CALIFORNIA  
Yahoo Finanza
Martedì 28/05/2024 17:52
Capistrano, celebrata la festa di San Filippo Neri nella frazione di Nicastrello  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Martedì 28/05/2024 09:00
Capistrano, celebrata la festa di San Filippo Neri nella frazione di Nicastrello  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Lunedì 18/03/2024 08:00
Super tempi di Gebreselama e Fisher a San Juan Capistrano  
SprintNews.it
Sabato 20/01/2024 09:00
Grave atto vandalico in un cimitero del Vibonese  
Zoom24.it
Lunedì 01/01/2024 09:00
Da Acquaro a Capistrano, l'anno dei commissariamenti nella provincia vibonese  
Corriere della Calabria
Domenica 03/12/2023 09:00
Capistrano, un grazioso borgo fantasma nel cuore della Calabria Vibonese  
La Nuova Calabria
Martedì 24/10/2023 09:00
Diversi i Comuni sciolti per ’ndrangheta nel Vibonese. La commissione d’accesso in altri tre  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Lunedì 16/10/2023 09:00
Sciolto per infiltrazioni mafiose il Comune di Capistrano nel Vibonese  
La Nuova Calabria
Mercoledì 30/08/2023 09:00
Opere del surrealista Santiago Ribeiro rubate a San Juan Capistrano, in California  
politicamentecorretto.com
Giovedì 24/08/2023 09:00
Capistrano: Premio Renoir al dott. Antonio Arone  
Vibonesiamo.it
Mercoledì 26/07/2023 09:00
Incoronata la Madonna della Montagna di Capistrano - itTropea  
itTropea
Domenica 23/07/2023 09:00
Filogaso, ha un malore nel bosco. Anziano perde la vita  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Mercoledì 26/04/2023 09:00
In gita a Capistrano (VV) e al suo borgo fantasma - CalabriaMagnifica.it  
Calabria Magnifica
Martedì 20/12/2022 09:00
Infiltrazioni mafiose, il prefetto di Vibo invia commissione al Comune di Capistrano  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Giovedì 08/12/2022 09:00
Capistrano, festeggiamenti in onore di S. Nicola di Bari. Dono del parroco ai bambini  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Martedì 08/11/2022 09:00
Maria Montagna Mesiano da Capistrano conquista la critica alla Biennale fotografica di Bra  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Domenica 30/10/2022 08:00
Capistrano, il primato di padre Calafati: è parroco da 34 anni  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Mercoledì 17/08/2022 09:00
Capistrano, festa della montagna. Fusi i monili d'oro ex voto per realizzare due corone  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Lunedì 08/08/2022 09:00
Capistrano, consegnato al procuratore Falvo il premio internazionale Renoir 2022  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Giovedì 28/07/2022 09:00
Il progetto della funivia a Capistrano: serve il via libera del Parco delle Serre  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Lunedì 13/06/2022 09:00
Comunali: a Capistrano si riconferma Marco Martino  
Il Vibonese
Martedì 31/05/2022 09:00
Capistrano, festa di San Filippo nell'antico borgo disabitato di Nicastrello  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Lunedì 18/04/2022 09:00
La ripresa delle tradizioni Pasquali, che spettacolo i falò di Capistrano  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Sabato 09/04/2022 09:00
Capistrano, progetto da 2,5 milioni per la costruzione del nuovo asilo nido FOTO  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Venerdì 01/04/2022 09:00
Olimpiadi della filosofia, studente di Capistrano rappresenterà la Calabria  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Venerdì 04/02/2022 10:06
Federazione Italiana Di Atletica Leggera  
Fidal
Martedì 25/01/2022 09:00
Compie 99 anni l'ex soldato di Capistrano scampato ai campi di concentramento in Grecia  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Mercoledì 10/11/2021 09:00
Caccia, ucciso a Capistrano un cinghiale di 180 kg  
Il Meridio
Lunedì 01/11/2021 08:00
A Capistrano la mostra "Tota Pulchra, La Bellezza di Maria - FOTO  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Domenica 31/10/2021 08:00
Padre Calafati, da 33 anni attivo parroco di Capistrano- Nicastrello e sacerdote da 43 - FOTO  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Martedì 19/10/2021 09:00
Capistrano si candida a capitale della cultura 2024  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Mercoledì 01/09/2021 09:00
Capistrano, al via la festa di San Rocco tra culto, tradizioni e restrizioni covid FOTO  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Sabato 21/08/2021 09:00
Capistrano, un grande concerto ha chiuso il festival “Kapisticon et Musicae”  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Martedì 17/08/2021 09:00
Westcraft Capistrano 1950: camper trailer; rimorchio, restauro  
OmniFurgone.it
Martedì 10/08/2021 09:00
Capistrano, il Covid non blocca la tradizionale festa della Montagna  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Venerdì 06/08/2021 09:00
Capistrano, celebrazioni all'aperto per la festa della Madonna della Montagna  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Sabato 05/09/2020 09:00
Capistrano, la tradizione dei "vuti" per San Rocco tra mascherine e distanziamento  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Giovedì 03/09/2020 09:00
Capistrano, il colonnello Spera lascia l'incarico in Capitaneria: il saluto del sindaco Martino  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Sabato 25/07/2020 09:00
Capistrano, la morte di Calvesi rievoca il dibattito su un misterioso affresco della chiesa madre  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Mercoledì 10/06/2020 09:00
"Signor Mont", il re dell'alta moda in Australia originario di Capistrano  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Giovedì 21/05/2020 09:00
Il primato di Capistrano, fu il primo paese a dedicare una strada a Giovanni Paolo II  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Giovedì 27/02/2020 09:00
Coronavirus, il sindaco di Capistrano scrive al prefetto e chiede poteri straordinari  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Giovedì 05/12/2019 09:00
Vibo, il Comune di Capistrano ha un donato gigantesco albero di Natale alla città  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Mercoledì 20/11/2019 09:00
Capistrano, no alle pale eoliche nel bosco di faggi  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Martedì 13/08/2019 09:00
Fede e culto, a Capistrano la 260esima festa della "Madonna della Montagna" - Foto  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Venerdì 26/07/2019 09:00
Statale 110 ancora chiusa, il sindaco di Capistrano protesta contro l'Anas  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Lunedì 22/07/2019 09:00
Chiesa matrice di Capistrano, grande festa per la benedizione delle porte in bronzo - Foto  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo