itala

Descrizione

Centro collinare di origine molto antica, la cui economia si fonda sulla piccola e media industria, sul terziario e, in misura più ridotta, sulle attività rurali. La maggior parte dei capenati, il cui indice di vecchiaia è nella media, risiede nel capoluogo comunale mentre il resto della comunità si distribuisce nelle località di Bivio di Capannelle e Santa Marta, in alcuni piccolissimi agglomerati urbani e in un discreto numero di case sparse. L'abitato è disteso su un colle compreso tra due corsi d'acqua e domina i dolci rilievi che degradano sull'ampia valle del fiume Tevere. In virtù della dolcezza del clima e della fertilità del suolo il paesaggio presenta una variopinta e armonica alternanza di seminativi di pianura e di poggi ammantati di vigneti e oliveti.

Storia

Fondata probabilmente intorno al 1200 a.C., acquisì notevole importanza sotto gli etruschi e nel 397 a.C. fu sottomessa da Roma, che la rese municipio federato. In epoca tardo-imperiale diede asilo a una nobile famiglia romana, gli APRONII, che vi eressero una struttura fortificata. L'odierno abitato sorse sulle rovine dell'insediamento etrusco-romano e fu assegnato ai monaci benedettini del monastero di San Paolo, come si legge nella bolla di papa Gregorio VII del 1081; occupato da Alfonso V d'Aragona, resistette all'assedio del duca Piccolomini grazie ai rinforzi inviati dal principe di Morlupo. Nel 1867 molti capenati combatterono a Mentana con Garibaldi. Il toponimo, che è stato Leprignano fino al 1933, è attestato fin da età classica insieme all'etnico CAPENAS, derivato a sua volta dalla voce etrusca CAPE, che significa ‘vaso, conca, avvallamento'. Di grande valore storico e archeologico è il sito di LUCUS FERONIAE, di cui alcune campagne di scavi hanno portato alla luce il foro, l'area basilicale, le terme, l'anfiteatro, varie botteghe e molte abitazioni. Nel territorio comunale sono inoltre visibili i ruderi di un edificio romano, un tratto di strada a basoli e una necropoli del X-II secolo a.C., con tombe a fossa e a camera. La chiesa di San Leone, eretta fra l'VIII e il IX secolo d.C., racchiude affreschi databili tra il X e il XVI secolo nonché un pregevole esempio di transetto decorato a bassorilievo. L'abitato, inoltre, si fregia della cinquecentesca torre dell'orologio, della chiesa di Sant'Antonio Abate, edificata nel Settecento in stile barocco, e della parrocchiale di San Michele Arcangelo, risalente al primo decennio del Novecento, con un trittico ligneo del 1452 del pittore Antonio da Viterbo.

Economia

Benché minacciate dall'espansione dei settori secondario e terziario, le attività rurali, rappresentate dall'allevamento di bestiame e dalla coltivazione di cereali, uva e olive, rivestono ancora un ruolo di una certa importanza. Nuove realtà industriali si sono sviluppate nei comparti meccanico, metallurgico ed elettronico, aggiungendosi alle tradizionali attività di lavorazione del legno, di trasformazione dei prodotti agricoli e di produzione di tessuti; l'economia è sostenuta inoltre dal terziario, vale a dire da un certo numero di esercizi commerciali, da servizi qualificati, come il credito e le assicurazioni, e dal vivace turismo, che fa leva su un discreto apparato ricettivo. Il comune possiede una casa di riposo, le scuole dell'obbligo, la farmacia e un poliambulatorio; per la conservazione del patrimonio culturale è stato allestito, in una torre medievale recentemente restaurata, un piccolo museo, che custodisce statue e altre preziose suppellettili.

Relazioni

L'abbondanza di vestigia del passato e l'integrità del patrimonio naturale ne fanno una ricercata meta turistica, nota anche per la varietà delle sue tradizioni popolari: il ciclo delle festività annuali si apre con la festa di Sant'Antonio Abate (prima domenica successiva al 17 gennaio), con la tradizionale benedizione degli animali, accompagnata dalla distribuzione di biscotti e panini all'anice, e con il rogo di un gigantesco ciocco di olivo, al quale i capenati accendono pipe riempite di rosmarino tritato; il 25 aprile i bambini del posto sono protagonisti della caratteristica processione di San Marco Evangelista, legata alla benedizione dei pupazzi di pasta dolce; la sera del 14 agosto avviene il tradizionale incontro tra le statue di Cristo e della Madonna, portate in processione attraverso l'intero abitato; in occasione del “Vendemmiale capenate” (prima domenica di ottobre) le abitazioni vengono addobbate con alloro e grappoli d'uva, il vino sgorga dalle fontane e ovunque è un fermento di mostre artistiche, spettacoli musicali e corse di cavalli. Il Patrono San Luca si festeggia il 18 ottobre con una solenne processione, al termine della quale la statua del Santo viene data in custodia a una famiglia del luogo.

Località

Bivio di Capanelle, Casale Scorano, Fioretta, Le Piane, Monte Palombo, Santa Marta

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Capena rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 10.592
  • Lat 42° 8' 29,41'' 42.14150278
  • Long 12° 32' 25,45'' 12.54040278
  • CAP 00060
  • Prefisso 06
  • Codice ISTAT 058018
  • Codice Catasto B649
  • Altitudine slm 160 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 1/11 al 15/04 per 12 ore/giorno
    D/1747
  • Superficie 29.45 Km2
  • Densità 359,66 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2B
  • Alba 04:36
  • Tramonto 19:44
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
AIFA ONLUS LAZIO ASSOCIAZIONE INTALIANA FALMIGLIE ADHDVIA DELLE MIMOSE N 11
ASS.NE VOLONTARI DEL SOCCORSO CASTELNUOVO DI PORTO ONLUSPIAZZA DANTE ALIGHIERI N 4
ASSOCIAZIONE AMICI DI MARCO D'ANDREAVIA DEL CAVONE 45
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO I GUERRIERI S.P.Q.R.VIA MONTEFIORE 20/C
ASSOCIAZIONE ITALIANA MALATI DI PORFIRIA DOMENICO TISO ? ONLUSVIA TRAVERSA DEL GRILLO KM 1 800
ASSOCIAZIONE LA VOCE DI TADDEIDEVIA TADDEIDE 42
ASSOCIAZIONE LIBERI DI VIVERE LUCA RIGHIVIA MADONNA DUE PONTI 2
ASSOCIAZIONE LUNASPINA ONLUSLOCALITA' CAVA SNC
ASSOCIAZIONE ORCHESTRA PER LA VITA ONLUSVIALE CANADA 15
ASSOCIAZIONE ORE UNDICI ONLUSVIA CIVITELLESE KM 9 6
ASSOCIAZIONE PARCONATURA LA SELVOTTA ONLUSVIA DELLA SELVOTTA 19/A
ASSOCIAZIONE SERGIO MAIORANO ONLUSVIA VIGNA DEL PIANO 17
ASSOCIAZIONE VOLONTARI ITALIANI DEL SANGUEPIAZZA PIOMBINO 3
ASSOCIAZIONE VOLONTARI ITALIANI SANGUEPIAZZA DANTE ALIGHIERI 4
ASSOCIAZIONE VOLONTARI ITALIANI SANGUEVIALE DELLA BUONA FORTUNA SNC
ASSOCIAZIONE VOLONTARI PROTEZIONE CIVILE ? CASTELNUOVO DI PORTOVIA BEL POGGIO 14
ASSOCIAZIONELA FENICE OPEROSA ? APSVIA DEI GERANI 15
AVIS COMUNALE CIVITELLA SAN PAOLOVIA COLLEGAMENTO 1
CROCE ROSSA ITALIANA ? COMITATO LOCALE DI FORMELLOVIA DEGLI OLMETTI 31
DHARMAYUGA ONLUSVIA DI VALLELUNGA 37/A
FONDAZIONE ITALIANA ENDOMETRIOSI ONLUSVIA DEGLI OLMETTI 46
ASSOCIAZIONE SERGIO MAIORANO ONLUSVIA VIGNA DEL PIANO 17
ASSOCIAZIONE VOLONTARI ITALIANI DEL SANGUEPIAZZA PIOMBINO 3
ASSOCIAZIONE VOLONTARI ITALIANI SANGUEPIAZZA DANTE ALIGHIERI 4
ASSOCIAZIONE VOLONTARI ITALIANI SANGUEVIALE DELLA BUONA FORTUNA SNC
ASSOCIAZIONE VOLONTARI PROTEZIONE CIVILE ? CASTELNUOVO DI PORTOVIA BEL POGGIO 14
ASSOCIAZIONELA FENICE OPEROSA ? APSVIA DEI GERANI 15
AVIS COMUNALE CIVITELLA SAN PAOLOVIA COLLEGAMENTO 1
CROCE ROSSA ITALIANA ? COMITATO LOCALE DI FORMELLOVIA DEGLI OLMETTI 31
DHARMAYUGA ONLUSVIA DI VALLELUNGA 37/A
FONDAZIONE ITALIANA ENDOMETRIOSI ONLUSVIA DEGLI OLMETTI 46
HEALTH HOME CARE SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALEVIA DI SANTA CORNELIA 9
IL MONDO DI MATTEO ONLUSLARGO DELLE FORNACI 23
L'ISOLA CHE C'E' ONLUSVIA DEL PORTO 01
LA CASA DI BERTA?ORGANIZZAZIONE NON LUCRATIVA DI UTILITA' SOCCIALESTRADA DELLA MAGLIANELLA N 4
LA PICCOLA FAMIGLIA O.N.L.U.S.VIA RIANESE N.141
LES ENFANTS DU PARADIS ? ONLUSLOC GROTTINI
LYMPH@ SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALEVIA MANZIANA 22
MAIEUSIS ? SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALESTRADA COM DI MACCHIA TONDA 8
NON SOLO VITA DA CANI ONLUSVIA SAN MARCO 30
O.D.V. SACROFANO ONLUSVIA FABRIZIO QUATTROCCHI 2/A
PROTEZIONE SORATTEPIAZZA CAVALIERI CACCIA 10
PUBBLICA ASSISTENZA RIANO SOCCORSO?ONLUSVIA DELLA REPUBBLICA 11
S.O.S. CAVALLI ONLUSVIA BERTINI 55
SINERGIE COOPERATIVA SOCIALEVIA DEI FOSSI VECCHI 19
VITALBA ONLUSVIA MONTE MADONNA 20
VOLONTA' E PRODUZIONE SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE ONLUSVIA MADONNA DUE PONTI 8
News
Mercoledì 05/06/2024 23:37
Il Bestiario Fantastico all'Art Forum Würth Capena dal 6 giugno  
UnfoldingRoma
Martedì 04/06/2024 15:51
Chi è Maria Camilla Brandenburg, l’attrice emergente di Capena?  
Il Nuovo Magazine
Mercoledì 29/05/2024 17:15
"Capecomix": festival del fumetto il 1° giugno a Capena  
Il Nuovo Magazine
Venerdì 24/05/2024 09:00
L'Aperitivo su tela torna all'Art Forum Würth Capena  
Il Nuovo Magazine
Mercoledì 08/05/2024 09:00
CAPENA - Si rompe la condotta del gas, strada chiusa  
Tiburno.tv
Giovedì 28/03/2024 12:13
Capecomix - Festival Del Fumetto: a Capena il 01 giugno 2024  
Corriere Nerd
Martedì 27/02/2024 09:00
Capena, un Murales per insegnare la bellezza  
BaraondaNews
Venerdì 15/12/2023 09:00
Capena: domenica 17 una giornata di festa per i nostri amici cani  
Il Nuovo Magazine
Martedì 05/12/2023 09:00
La valorizzazione del centro storico di Capena  
Niiprogetti.it
Martedì 17/10/2023 09:00
Capena, dove eravamo rimasti? - 2° Categoria  
Il Nuovo Magazine
Domenica 15/10/2023 09:00
Il Barbablu di Capena e tre donne del mistero  
La Stampa
Giovedì 13/07/2023 09:00
Festa della Birra a Capena: 4 concerti gratuiti. Ecco chi suonerà -  
IlTerritorio.net
Domenica 09/07/2023 09:00
Rocca Wine Festival, 8-9 luglio 2023 Capena  
Carlo Zucchetti
Giovedì 25/05/2023 09:00
CAPENA – Lo strano caso delle tartarughe azzannatrici  
Tiburno.tv
Giovedì 06/04/2023 09:00
Strada provinciale dissestata Morlupo e Capena  
Il Nuovo Magazine
Mercoledì 07/12/2022 09:00
Capena, le opere belle dei ragazzi di comunità  
Il Nuovo Magazine
Martedì 06/12/2022 09:00
Lago Puzzo, monumento naturale. La proposta di Fiano e Capena  
Il Nuovo Magazine
Domenica 06/11/2022 08:00
Capena, Gianferro: biblioteca sarà punto di incontro e dialogo  
Il Nuovo Magazine
Lunedì 24/10/2022 09:00
Capena. Una mostra da non perdere allo spazio espositivo Würth  
Il Nuovo Magazine
Martedì 20/09/2022 09:00
Capena: parte l’avventura del Balletto di Roma Kids.  
Il Nuovo Magazine
Venerdì 12/08/2022 09:00
La Processione dell'Incontro di Capena, studio di Loredana Carratoni -  
IlTerritorio.net
Lunedì 08/08/2022 09:00
“Totò a colori”: 70 anni fa il Principe della risata a Capena  
Il Nuovo Magazine
Venerdì 15/04/2022 09:00
Capena, meno di due mesi alle elezioni: cosa pensano i cittadini?  
Il Nuovo Magazine
Giovedì 14/04/2022 09:00
Iper la Spesa: nuovo superstore al Centro Commerciale Arca di Capena  
DM - Distribuzione Moderna
Martedì 12/04/2022 09:00
Quartieri residenziali al buio, da Capena a Castelnuovo di Porto  
Il Nuovo Magazine
Mercoledì 06/04/2022 09:00
Capena, nottempo famiglia di cinghiali va al bar  
Il Nuovo Magazine
Mercoledì 22/12/2021 09:00
Capena, rotatoria bivio diventa stabile. E il miglio d'oro diventa inferno  
Il Nuovo Magazine
Martedì 02/11/2021 08:00
CAPENA - Aggiornati gli orari del servizio di trasporto TPL  
Tiburno.tv
Lunedì 16/08/2021 09:00
Incendio a Capena, per il maxi rogo evacuate decine di famiglie  
Corriere Roma
Giovedì 15/07/2021 09:00
Serie A, ultime news: Città di Capena out, Futsal Osilo in?  
Federica Lattanzio
Venerdì 04/06/2021 09:00
Demolita Cantina sociale Capena. Le foto che chiudono la storia  
Il Nuovo Magazine
Sabato 22/05/2021 09:00
Nuova mostra alla Collezione Würth di Capena  
Artribune
Mercoledì 20/11/2019 09:00
Capena, Alessio Malatesta campione del mondo di Muay Thai  
Il Nuovo Magazine