itala

Descrizione

Centro di pianura, di origini molto antiche, che accanto alle tradizionali attività agricole ha sviluppato il tessuto industriale. I caorsani, che presentano un indice di vecchiaia molto superiore alla media, sono concentrati per la maggior parte nel capoluogo comunale e nelle località di Fossadello –contigua alla località Roncaglia del comune di Piacenza–, Muradolo, Roncarolo, Zerbio e Rotta nonché in numerose case sparse. Il territorio disegna un profilo geometrico regolare, con variazioni altimetriche quasi irrilevanti: di questa caratteristica orografica risente l’abitato, che ha un andamento plano-altimetrico pianeggiante e mostra segni evidenti di espansione edilizia. Nello stemma comunale, concesso con Regio Decreto, si raffigurano, in campo rosso, due leopardi, uno sull’altro.

Storia

Sebbene citata per la prima volta come “Caput Orsi” e “Caput Ursi” in documenti dell’802 e dell’843, ha origini molto più antiche, come testimonia il rinvenimento di numerosi reperti archeologici databili a epoche diverse, che coprono un arco cronologico molto ampio, dall’età neolitica al periodo delle invasioni barbariche. Una terramare è stata portata alla luce a Rovere di Caorso nella seconda metà del XIX secolo: ha restituito materiale archeologico databile alla media e alla tarda età del bronzo, che documenta le abitudini di vita degli antichi abitanti, dediti alle attività agricolo-pastorali. Non è chiaro se il toponimo derivi da “Ca’ Ursa”, in riferimento alla sorella, Orsa, del vescovo di Piacenza Podono che nel IX secolo avrebbe costruito la chiesa di Santa Maria, oppure da “Casa Ursilia”; sicuramente risale a epoca romana, anche se non è dato stabilire se si richiami alla configurazione del luogo simile alla testa di un orso o all’esistenza nella zona di simboli raffiguranti l’animale. Per il IX-X secolo è già documentata l’esistenza dei nuclei abitati di Caorso e Roncarolo, nel cui territorio avevano possedimenti il monastero di Santa Giulia di Brescia e l’abbazia di Nonantola. Dopo essere stato distrutta dai cremonesi agli inizi del XIII secolo, per più di un secolo passò ai Pallavicino, ai quali subentrò Gian Galeazzo Visconti, che la concesse a Ottone Mandelli: iniziava così, sul finire del XIV secolo, il lungo governo dei Mandelli, che si protrasse fino al 1827, quando il locale castello con le sue terre fu donato agli Ospizi civili di Piacenza. Nella storia successiva non si evidenziano avvenimenti di rilievo, seguendo quella del resto del territorio provinciale. Nel patrimonio storico-architettonico spiccano: la rocca, del XIV secolo; la parrocchiale dedicata all’Assunta; il castello di Roncarolo, del XII secolo.

Economia

L’economia locale non ha abbandonato l’agricoltura, praticata con successo grazie alle favorevoli caratteristiche del terreno: si coltivano cereali, ortaggi, foraggi, viti e frutteti; è praticato anche l’allevamento di bovini e avicoli. Vera artefice degli elevati valori di reddito che si registrano è però l’industria, costituita da aziende operanti nei comparti metalmeccanico, alimentare, cartario, tessile, di articoli in plastica e di materiali da costruzione ed edile, cui si affiancano industrie del legno, mobilifici e centrali per la produzione e distribuzione dell’energia elettrica (tra cui va menzionata quella elettronucleare, detta “Arturo”, sulla riva destra del Po) e del gas. Il terziario si compone della rete commerciale e dell’insieme dei servizi, tra i quali, oltre a servizi di consulenza informatica, va segnalato il servizio bancario. Priva di servizi pubblici particolarmente significativi, annovera tra le strutture sociali un asilo nido; nelle scuole del posto si impartisce l’istruzione obbligatoria. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione e di soggiorno; quelle sanitarie garantiscono il solo servizio farmaceutico.

Relazioni

Alla buona affluenza turistica, legata alla pratica della caccia e della pesca, si accompagna un altrettanto buon numero di presenze esterne nel mondo del lavoro, grazie alla presenza degli insediamenti industriali, che consentono l’assorbimento di discreti flussi di manodopera. Assume un ruolo attivo nei rapporti con i centri vicini anche in occasione di alcuni tradizionali appuntamenti del folclore, tra cui vanno segnalate la Fiera di Primavera, che ha luogo a maggio, e la Fiera Settembrina che si svolge la seconda domenica e il successivo lunedì di settembre, con esposizione e vendita di prodotti alimentari e merci varie e luna park. La festa del Patrono, San Rocco, si celebra il 16 agosto.

Località

Case Nuove, Fossadello, Muradolo, Roncarolo, Ronchi, Rotta, Zerbio

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Caorso rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 4.749
  • Lat 45° 2' 55,81'' 45.04883611
  • Long 9° 52' 25,19'' 9.87366389
  • CAP 29012
  • Prefisso 0523
  • Codice ISTAT 033010
  • Codice Catasto B643
  • Altitudine slm 42 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2511
  • Superficie 40.95 Km2
  • Densità 115,97 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 04:37
  • Tramonto 20:03
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
AVIS COMUNALE DI CAORSO ODVVIA G TAVANI 6/B
AVIS COMUNALE DI CAORSO ODVVIA G TAVANI 6/B
IL VILLAGGIO CELESTEVIA SAN ROCCO
News
Lunedì 10/06/2024 12:33
41° Festa per il Po 2024  
ScopriPiacenza
Lunedì 27/05/2024 09:00
Incendio a Polignano di Caorso. Cane muore per le esalazioni  
Piacenza Online
Domenica 26/05/2024 09:00
Sagra della Crostata  
ScopriPiacenza
Sabato 25/05/2024 16:35
A Caorso nel fine settimana torna la Sagra della Crostata  
IlPiacenza
Sabato 25/05/2024 09:00
festa in amicizia - caorso  
IlPiacenza
Martedì 21/05/2024 17:00
Sagra della Crostata 2024 a Caorso dal 24 al 26 maggio  
Piacenza24
Lunedì 20/05/2024 09:00
Soresina: ritrovata refurtiva rubata a Caorso  
CremonaOggi
Giovedì 16/05/2024 09:00
Sagra della Crostata 2024: musica, stand e lunapark  
La Provincia di Cremona e Crema
Sabato 11/05/2024 12:48
Elezioni comunali, Antonella Codazzi si candida per Caorso  
Piacenza24
Giovedì 09/05/2024 09:00
Camion con acido travolge un'auto sulla A21, un morto e 7 intossicati  
La Provincia di Cremona e Crema
Martedì 07/05/2024 09:00
Clooney festeggia con i fans e Sandler firma palloni e cappellini  
La Provincia di Cremona e Crema
Sabato 04/05/2024 09:00
George e Adam giocano a basket nel piazzale  
La Provincia di Cremona e Crema
Sabato 23/03/2024 08:00
Un campo di tulipani e narcisi a Caorso  
IlPiacenza
Mercoledì 07/02/2024 09:00
Fercam di Caorso, ok al premio di risultato per i lavoratori  
IlPiacenza
Giovedì 25/01/2024 09:00
ll gruppo Hera acquisisce il 70% della Trs di Caorso  
IlPiacenza