itala

Descrizione

Centro collinare di antiche origini; l'agricoltura e l'allevamento di bestiame costituiscono le sue tradizionali fonti di reddito, cui, in tempi più recenti, si sono affiancate svariate attività industriali. I cannaresi, il cui indice di vecchiaia è compreso nella media, risiedono soprattutto nel capoluogo comunale, a pianta compatta, e in numerose case sparse sui fondi; una piccola parte della comunità, tuttavia, è distribuita anche nella località di Collemancio e nel minuscolo aggregato urbano di Case Brilli. Il territorio comunale presenta un paesaggio vario e suggestivo: larga parte della sua estensione è occupata dalla pianura alluvionale del fiume Topino, un tempo paludosa e ricca di canneti, oggi coltivata intensivamente e scandita da filari di pioppi; a occidente dell'abitato, invece, si eleva la dorsale collinare del monte Cinque Querce, i cui rilievi, votati per lo più all'olivicoltura, ospitano anche estese formazioni boschive di cerri, roverelle, carpini neri e lecci. Sullo sfondo azzurro dello stemma comunale, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, campeggia un grifo d'oro; l'animale stringe fra le zampe una canna verde recisa.

Storia

Le sue origini sono molto antiche: a fondarla furono gli abitanti del municipio romano di URVINUM HORTENSE, che, in seguito all'invasione longobarda, si spostarono nel sito dell'attuale abitato strappandolo alla palude mediante complesse opere di bonifica. Nel 1170 vi si rifugiò Valerio Ranieri, fuoriuscito di Perugia, e nel XIII secolo divenne oggetto delle mire espansionistiche di Assisi, Montefalco, Bettona e Perugia, finendo sotto il controllo di quest'ultima dopo un breve periodo di governo dei Trinci. Nel 1424 fu concessa ai Baglioni e rimase sotto il loro dominio fino al 1535, quando fu annessa allo Stato Pontificio. Il toponimo deriva da CANNA e allude alla natura un tempo paludosa del territorio comunale, che fino al completamento delle opere di bonifica abbondava di canneti. Oltre ai resti della cinta muraria, il centro storico vanta importanti esempi di architettura sacra: la chiesa di San Giovanni Battista, che custodisce una celebre tavola dell'Alunno, la chiesa duecentesca di San Biagio e quella della Buona Morte, dove si tramanda che San Francesco abbia istituito il terzo ordine. Non lontano dall'abitato, invece, è possibile ammirare i resti dell'antica URVINUM HORTENSE, tra cui il basamento di un tempio di età repubblicana.

Economia

Estranea ai ritmi frenetici della vita moderna, ha conservato un forte legame con la tradizione. L'alto grado di ruralità del territorio comunale ha assegnato un ruolo di primo piano all'agricoltura, rivolta alla coltivazione di cereali, olive e uva; un cospicuo indotto deriva inoltre dall'allevamento di suini e bovini e dalla silvicoltura mentre l'industria, presente con piccole e medie imprese alimentari, tessili, delle confezioni, del legno, dei prodotti farmaceutici e dei manufatti in ceramica, riveste ancora un'importanza marginale. Il comune, sede degli ordinari uffici municipali e postali e di una stazione dei carabinieri, non presenta particolari lacune nel sistema delle infrastrutture e dei servizi di utilità sociale: dotato di un orfanotrofio, delle scuole dell'obbligo e di una raccolta archeologica allestita nei locali del municipio, usufruisce di un valido apparato ricettivo e, per quanto riguarda l'assistenza sanitaria, di un poliambulatorio e della farmacia.

Relazioni

Alla massiccia presenza di associazioni culturali, quali la fondazione "Urvinum Hortense", il coro "Concentus vocalis" e la "Filodrammatica sperimentale", si deve il ricco calendario di manifestazioni e iniziative culturali, che costituiscono occasioni privilegiate di contatto con l'esterno. Tra le feste religiose più sentite figurano quelle di Sant'Antonio Abate (17 gennaio) e di San Biagio (3 febbraio), entrambe caratterizzate dalla tradizionale "offerta delle rocce", vale a dire la distribuzione di pani rotondi a base di anice e uva passita accompagnati da vino, salsicce e arance. Particolarmente suggestive sono la processione del Cristo morto, che ogni anno propone la sfilata di penitenti incatenati e incappucciati, e il rito pasquale della "Rinchinata", vale a dire l'incontro tra la Madonna e Cristo risorto, da cui si è soliti ricavare auspici per i raccolti dell'annata. Il Patrono San Matteo si festeggia il 21 settembre.

Località

Case Brilli, Collemando

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Cannara rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 4.305
  • Lat 42° 59' 39,82'' 42.99439444
  • Long 12° 34' 59,3'' 12.58306389
  • CAP 06033
  • Prefisso 0742
  • Codice ISTAT 054006
  • Codice Catasto B609
  • Altitudine slm 191 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 1/11 al 15/04 per 12 ore/giorno
    D/1985
  • Superficie 32.65 Km2
  • Densità 131,85 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2
  • Alba 04:36
  • Tramonto 19:38
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
FONDAZIONE VIA LATTEAVIA VOCABOLO CONVERSINO 160/B
FONDAZIONE VIA LATTEAVIA VOCABOLO CONVERSINO 160/B
News
Mercoledì 29/05/2024 19:50
JUNIORES A1 - Le strade del Cannara e di Mister Baciucco si dividono  
ValleUmbraSport
Martedì 28/05/2024 16:24
CALCIOMERCATO - Cannara, subito due conferme TOP  
Settecalcio
Sabato 25/05/2024 09:23
CANNARA: CONFERMATO TUTTO LO STAFF  
Eccellenza calcio
Domenica 19/05/2024 17:51
Foto Meteo: Fotosegnalazione Di Cannara « 3B Meteo  
3bmeteo
Mercoledì 15/05/2024 09:00
VERSO PONTEVECCHIO-CANNARA - Scelta la sede: si gioca a Bastia  
Settecalcio
Lunedì 13/05/2024 09:00
Cannara, il sogno è realtà  
LA NAZIONE
Martedì 07/05/2024 22:50
Tempio crematorio, a Cannara il comitato incontra i cittadini  
Spello Oggi
Mercoledì 01/05/2024 12:41
Cannara propone un salario minimo comunale per i lavoratori  
Spello Oggi
Venerdì 19/04/2024 09:00
DA CANNARA: “NESSUNA PROTESTA DA PARTE NOSTRA”  
Eccellenza calcio
Mercoledì 10/04/2024 12:38
Festa Vernaccia Cannara: un weekend di gusto e spettacolo  
Spello Oggi
Martedì 09/04/2024 09:00
Cannara ripudia la guerra, approvazione ordine del giorno  
Spello Oggi
Mercoledì 03/04/2024 09:00
Celebrazione della Vernaccia di Cannara: Gusto, Musica e Tradizione Umbra  
Umbria Journal il sito degli umbri
Sabato 23/03/2024 08:00
COPPA: PIETRALUNGHESE-CANNARA 2-0 (IL VIDEO)  
Eccellenza calcio
Martedì 19/03/2024 08:00
Cannara, spariscono 8 sedie dal bar: denunciato 54enne  
TuttOggi
Mercoledì 13/03/2024 08:00
COPPA PROMOZIONE - Sede e data della finale Pietralunghese-Cannara  
Settecalcio
Lunedì 11/03/2024 08:00
Promozione, Foligno sconfitto a Cannara 2-1  
ilmessaggero.it