itala

Descrizione

Comune collinare, di origini medievali, la cui economia si basa essenzialmente sulle tradizionali attività agricole. I cannesi, che presentano un indice di vecchiaia particolarmente elevato, sono quasi tutti concentrati nel capoluogo comunale; il resto della popolazione si distribuisce in numerosissime case sparse. Il territorio ha un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche molto accentuate. L’abitato, immerso in una suggestiva cornice paesaggistica, è interessato da una forte crescita edilizia; situato su un’ampia cresta, ha un andamento plano-altimetrico leggermente vario. Sullo sfondo rosso dello stemma comunale, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, spicca una fontana d’argento, costituita da due vasche circolari, poste l’una sopra l’altra e sostenute da due fusti centrali; dalla vasca superiore fuoriescono due zampilli d’acqua azzurra, che ricadono in quella inferiore. Il tutto è affiancato da quattro canne verdi, recise, poste in palo.

Storia

Sorta in epoca medievale, in un territorio abitato già in età classica, come testimoniano i reperti archeologici rinvenuti sulla collina Santo Ianni, deriva il toponimo dal termine omonimo. Alcuni ritengono che la sua denominazione vada riportata ai “coni”, antico popolo della zona. Feudo dei Sanseverino, conti di Lauria, sul finire del XV secolo venne loro confiscata e assegnata ai Loffredo, che la tennero col titolo di marchesi. Nel corso del Seicento, fu concessa ai Merlini, cui subentrarono i Calà, i Pignatelli e i Marifeola, che ne conservarono il possesso fino alla metà del XVIII secolo. Rivendicata dagli eredi Calà Osorio Figueroa, entrò in seguito a far parte del regio demanio. Compresa nel cantone di Tursi, ai tempi della Repubblica Partenopea, col nuovo assetto amministrativo dato dai francesi al regno di Napoli, all’inizio dell’Ottocento, fu inserita dapprima, quale università, nel cosiddetto governo di Oriolo e poi tra i comuni del circondario facente capo a questo centro, nella cui giurisdizione fu mantenuta anche dai Borboni. Annessa al Regno d’Italia, partecipò alle successive vicende nazionali e internazionali. Tra i monumenti del patrimonio storico-architettonico figurano: la chiesa parrocchiale dell’Immacolata Concezione, di origini cinquecentesche ma rifatta verso la metà del Settecento; il palazzo baronale e altre dimore signorili, con portali scolpiti, in pietra.

Economia

Viste le piccole dimensioni della comunità, non vi sono particolari strutture burocratiche: le uniche attività del genere che vi si svolgono sono quelle connesse al funzionamento dell’ufficio postale e del municipio. Va però segnalata la presenza della Pro Loco. L’agricoltura, basata sulla produzione di cereali, frumento, foraggi, ortaggi, olive e uva, è integrata dall’allevamento di bovini, suini, ovini, caprini, equini e avicoli. L’industria è pressoché assente. Non sono forniti servizi più qualificati, come quello bancario; una rete distributiva, di dimensioni non rilevanti ma sufficiente a soddisfare le esigenze primarie della popolazione, completa il panorama del terziario. Non si registrano strutture sociali degne di nota. Nelle scuole locali si impartisce l’istruzione obbligatoria; si può usufruire della biblioteca comunale per l’arricchimento culturale. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione ma non di soggiorno. A livello sanitario è assicurato il solo servizio farmaceutico.

Relazioni

L’aria salubre, le bellezze dell’ambiente naturale, la genuinità dei prodotti del luogo e le testimonianze dell’antica presenza umana nel territorio costituiscono valide risorse, il cui sfruttamento potrebbe portare a un incremento della presenza turistica nella zona. È poco frequentata anche per lavoro, in quanto le sue attività produttive non consentono di assorbire neppure tutta la manodopera del posto; diffuso è il pendolarismo verso le aree più sviluppate. I rapporti con i comuni del circondario non sono molto intensi; a essi gli abitanti si rivolgono pure per l’istruzione secondaria di secondo grado e i servizi non disponibili localmente. Tra gli appuntamenti tradizionali meritano di essere citate: le fiere di San Biagio, dell’Impero e dell’Immacolata, rispettivamente la prima domenica di luglio, l’8 ottobre e l’8 dicembre; le sagre del capretto e della “crisp”, a settembre e a dicembre. Il mercato ha luogo il 13 di ogni mese. La Patrona, Madonna del Soccorso, si festeggia la prima domenica dopo il 15 agosto. Il giorno di astensione dal lavoro è il 28 o 29 maggio.

Località

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Canna rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 747
  • Lat 40° 5' 38,12'' 40.09392222
  • Long 16° 30' 16,73'' 16.50464722
  • CAP 87070
  • Prefisso 0981
  • Codice ISTAT 078024
  • Codice Catasto B607
  • Altitudine slm 417 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 1/11 al 15/04 per 12 ore/giorno
    D/1640
  • Superficie 20.1 Km2
  • Densità 37,16 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2
  • Alba 04:27
  • Tramonto 19:21
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ALI E RADICI ? VALERIOCONTRADA PIANA DI CERCHIARA S C
ASSOCIAZIONE NON RICONOSCIUTA LA ROSA DEI VENTIVIA DAMALE N 13
FONDAZIONE ROBERTO FARINAC DA FORETANO
FONDAZIONE ROBERTO FARINAC DA FORETANO
News
Domenica 16/06/2024 08:30
Spalletti: "Contento, ma abbiamo sempre la bischerata in canna"  
Radio Sportiva
Domenica 16/06/2024 00:04
Spalletti: "Bravi azzurri. La bischerata l'abbiamo sempre in canna"  
TaorminaNews24
Sabato 15/06/2024 17:42
La Serie A studia Spagna-Croazia: tre colpi in canna  
CalcioMercato.it
Venerdì 14/06/2024 20:27
Roma, colpo in canna! Un gioiellino della Lazio in giallorosso?  
Gazzetta Regionale
Venerdì 14/06/2024 19:36
Rapallo: canna fumaria a fuoco in pizzeria; danni limitati  
LevanteNews.it
Giovedì 13/06/2024 10:08
La Civitanovese ha in canna due colpi  
Quotidiano Sportivo
Lunedì 10/06/2024 15:06
Il trapanese Navetta campione italiano Under 21 di pesca canna da riva  
Giornale di Sicilia
Lunedì 10/06/2024 08:28
Milan, non solo De Ketelaere: un nuovo colpo in canna per Cardinale  
Footballnews24.it
Giovedì 06/06/2024 09:00
Gazprom è alla canna del gas?  
Start Magazine
Martedì 04/06/2024 09:00
Cannabis light, Lollobrigida: "Se ti devi fare una canna fattela bene"  
Il Mattino di Padova
Domenica 26/05/2024 09:00
Miglior loadout XDefiant - Doppia canna - UAGNA  
Uagna.it
Lunedì 20/05/2024 09:00
Raffaello AI Silver: le nuove canne Benelli anche in 20  
Armi e Tiro
Mercoledì 08/05/2024 09:00
Dopo 10 anni rimosso un nido con 150mila api nascoste nella canna fumaria  
Corriere di Rieti
Venerdì 03/05/2024 09:00
Macugnaga, in fiamme la canna fumaria di una casa a Pecetto  
La Stampa
Sabato 20/04/2024 09:00
Nimis, fiamme dalla canna fumaria alla legnaia: esplode bombola gpl  
Il Messaggero Veneto
Venerdì 12/04/2024 09:00
Vergriete, 'la seconda canna del Frejus entro l'anno'  
Agenzia ANSA
Martedì 02/04/2024 09:00
A fuoco la canna fumaria di una pizzeria a Cantù  
La Provincia di Como
Lunedì 01/04/2024 09:00
Germania, ora la cannabis è legale: a Berlino si festeggia in strada  
Euronews Italiano
Giovedì 28/03/2024 08:00
La prima canna di Nanni Moretti, trent’anni fa  
Il Post
Lunedì 25/03/2024 08:00
Canna fumaria in fiamme ad Andorno - Biella  
ilbiellese.it
Lunedì 18/03/2024 08:00
Livorno, a fuoco la canna fumaria della pizzeria Charleston  
LivornoToday
Domenica 03/03/2024 09:00
Fumo e fiamme dalla canna fumaria dell’abitazione  
MBNews
Venerdì 09/02/2024 02:46
Nuova canna fumaria? Ok al Bonus Mobili  
Ediltecnico.it - il quotidiano online per professionisti tecnici
Mercoledì 07/02/2024 09:00
Borgo San Giacomo: a fuoco una canna fumaria  
Prima Brescia
Martedì 06/02/2024 09:00
Abbattuto l’orso M90: Fugatti aveva già il colpo in canna  
Il Fatto Quotidiano
Domenica 04/02/2024 09:00
Il vento di Canne - La ricerca  
La ricerca
Domenica 28/01/2024 09:00
Fiamme dalla canna fumaria, vigili del fuoco in azione a Mozzanica  
L'Eco di Bergamo
Giovedì 11/01/2024 09:00
Ragazzi, la “canna” non è mai leggera  
Avvenire
Giovedì 04/01/2024 09:00
Fiamme dalla canna fumaria, il rogo si propaga nella villetta: tre persone in fuga  
La Provincia di Cremona e Crema
Giovedì 28/12/2023 09:00
CARLO CANNA, DALL'ITALIA ALLA POLIZIA - Guinness Sei Nazioni Maschile  
Six Nations Rugby
Lunedì 23/10/2023 09:00
Benelli Advanced impact: la canna liscia reinventata  
Armi e Tiro
Mercoledì 20/09/2023 09:00
La Canna di Filicudi. Il ricordo di una conquista particolare  
Montagna.tv