itala

Descrizione

Cittadina collinare, cui è stato concesso titolo di città con Decreto del Presidente della Repubblica; di origine antica, la sua economia si basa su tutti i settori produttivi. È nota come centro industriale vinicolo. I canellesi, che presentano un indice di vecchiaia elevato, vivono per la maggior parte nel capoluogo comunale; la restante parte si distribuisce in numerosi nuclei urbani minori, nonché case sparse. Il territorio, ricco di colline ammantate di vigneti, presenta un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche accentuate. L’abitato, con veduta sul castello oggi adattato a residenza signorile, sorge nel fondovalle alluvionale, alla sinistra del torrente che viene valicato da un ponte ed è in parte addossato alle pendici di un colle.

Storia

Il toponimo sembra derivare dal latino LOCUS CANELLARUM, con il significato di ‘zona piena di canne’, ricordando il fatto che tutto il territorio era costituito da canne che servivano come argini per evitare le inondazioni del fiume Belbo. Sebbene abitata fin dall’età romana, le prime documentazioni che ne attestano ufficialmente l’esistenza risalgono all’anno 961. In epoca medievale, grazie anche alla costruzione del castello, il borgo risulta di fondamentale importanza; il consorzio costituito dai conti di Acquosana con tutti i territori circostanti si aggrega, nel 1198, alle città di Asti e Alessandria per lottare contro il marchesato dei Monferrato. Successivamente, fu oggetto di scontri tra Asti e Alessandria; solo nel 1217 Asti riuscì ad avere la meglio e ad aggiudicarsene la proprietà. Occupata da Raimondo d’Incisa nel 1303, fu oggetto di numerosi scontri tra guelfi e ghibellini. In seguito la proprietà passò nelle mani degli Asinari, dei Visconti e degli Scarampi. Scampata all’assedio delle truppe francesi nel 1613, per riconoscenza venne esentata dai Savoia dal pagare le tasse per trent’anni. Solo tre anni dopo, però, venne assaltata dalle truppe spagnole e, nel 1642, nuovamente da quelle francesi. Le chiese più prestigiose della cittadina sono la parrocchiale di San Tommaso, la chiesa dell’Addolorata, la chiesa di San Rocco, la parrocchiale di San Leonardo, la chiesa dell’ex Istituto dei Salesiani e il santuario del Sacro Cuore. Tutto il borgo, comprensivo delle sue piazze, stradine ed edifici caratteristici, rispecchia l’architettura medievale in tutto e per tutto. Sulla parte più alta, inoltre, si erige il castello cittadino, risalente al Seicento, circondato da un ampio giardino e oggi adibito a villa.

Economia

È sede di Pro Loco, di carabinieri e di guardia di finanza. Grazie alla sua favorevole posizione, tutte le colline intorno sono rivestite da vigneti che hanno permesso alla zona, ormai da secoli, di diventare un’importante sede di produzione vinicola del moscato, da cui si ottiene l’”Asti”, spumante conosciuto nel mondo. Legato strettamente alla cittadina è, a questo proposito, il nome di due famiglie molto note: l’una che qui importò, a fine Ottocento, le tecniche francesi per produrre lo spumante; l’altra che ha uno dei marchi più popolari in Italia. Diffuse sono pure le coltivazioni di cereali, frumento, ortaggi, foraggi e frutta; è praticato anche l’allevamento di bovini, suini, ovini, caprini e avicoli. L’industria è costituita da numerose imprese che operano in svariati comparti tra cui quello delle sugheriere e dell’industria meccanica. È presente il servizio bancario; una buona rete commerciale, agenzie assicurative, immobiliari, centri di consulenza informatica e tre emittenti radiotelevisive, completano il panorama del terziario. Tra le strutture sociali figura una casa di riposo. Nelle scuole del posto è possibile frequentare, oltre le scuole dell’obbligo, anche gli istituti tecnico industriale e tecnico commerciale. Per l’arricchimento culturale si può disporre della biblioteca civica e della galleria d’arte moderna “Luigi Bosca”. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione e di soggiorno; quelle sanitarie assicurano il servizio ospedaliero.

Relazioni

Meta di notevole richiamo turistico, grazie alla presenza sul territorio di funzionali infrastrutture, continua a mantenere uno stretto rapporto con il passato non solo per la buona conservazione del patrimonio artistico, ma anche per la rievocazione di eventi importanti, come “L’assedio di Canelli”, una ricostruzione fedele della coraggiosa difesa del forte da parte dell’intera popolazione, che coinvolge a pieno il visitatore il quale diventa al tempo stesso testimone e protagonista delle vicende, confondendosi tra ufficiali, soldati o tra contadini. La manifestazione, che dura due giorni, si svolge nel mese di giugno e offre uno spaccato di vita canellese del Seicento. Ulteriori appuntamenti sono: a settembre, la “Festa del Moscato e della nocciola”; a novembre, la mostra mercato del tartufo bianco e la “Fiera di San Martino”. Il Patrono, San Tommaso, si festeggia il 21 dicembre.

Località

Aie, Braglia, Cantonice, Castagnole, Castellazzi, Castellero, Ceirole, Colma, Dota, Fello, Fontanazzo, Marmo, Merlini, Pian Canelli, Rocchea, San Giovanni, Sant'Antonio, Santa Libera, Secco, Serra Masio

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Canelli rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 10.485
  • Lat 44° 43' 3,60'' 44.71766667
  • Long 8° 17' 14,94'' 8.28748333
  • CAP 14053
  • Prefisso 0141
  • Codice ISTAT 005017
  • Codice Catasto B594
  • Altitudine slm 157 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2540
  • Superficie 23.58 Km2
  • Densità 444,66 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 04:44
  • Tramonto 20:11
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
A.R.E.A. (ASSOCIAZIONE DI RICERCA IN EUROPA SULL'AUTISMO) ? G.C.A. (GENITORI CONTRO AUTISMO) ? ORGANIZZAZIONE NON LUCRATIVA DI UTILITA' SOCIALEVIA G.B.GIULIANI 21
AMICI DEI VIGILI DEL FUOCO ? ONLUSVIA BUSSINELLO 164
ASSOCIAZIONE DENDROS DI PROMOZIONE SOCIALEREGIONE CASTAGNOLE 20
ASSOCIAZIONE SAN VINCENZO DE PAOLI DI CANELLI ONLUSVIA DANTE 5
CERCHIO APERTO ONLUS ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO E AUTO MUTUO AIUTOREGIONE SAN GIORGIO
COOPERAZIONE ITALIANA SOLIDARIETA'P ZZA GIOBERTI 2
CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE DI CANELLIVIA DEI PRATI 57
DAL FUSO IN POI......ASSOCIAZIONE PER IL RECUPERO DELLE TRADIZIONI MANUALIPIAZZA REPUBBLICA
ELSA SOCIETA' COOPERATIVA SOCI ALEVIA ALFIERI 3
FAMIGLIE ADOTTIVE DEL TERRITORIO ASTIGIANO ONLUSVIALE RISORGIMENTO 48
ASSOCIAZIONE SAN VINCENZO DE PAOLI DI CANELLI ONLUSVIA DANTE 5
CERCHIO APERTO ONLUS ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO E AUTO MUTUO AIUTOREGIONE SAN GIORGIO
COOPERAZIONE ITALIANA SOLIDARIETA'P ZZA GIOBERTI 2
CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE DI CANELLIVIA DEI PRATI 57
DAL FUSO IN POI......ASSOCIAZIONE PER IL RECUPERO DELLE TRADIZIONI MANUALIPIAZZA REPUBBLICA
ELSA SOCIETA' COOPERATIVA SOCI ALEVIA ALFIERI 3
FAMIGLIE ADOTTIVE DEL TERRITORIO ASTIGIANO ONLUSVIALE RISORGIMENTO 48
GRUPPO VOLONTARI PROTEZIONE CIVILE CANELLIVIA CARLO BUSSINELLO 164
IL CERCHIO APERTO COOPERATIVA SOCIALEVIA ALFIERI 3
IL PONTE DI PIETRAVIA 1 MAGGIO 44
ROSASPINA SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALEREGIONE ROCCHEA 13
S.P.I.L. SOSTENITORI PROT. CIVILE INTERC. TRA LANGA E MONFERVIA CARLO BUSSINELLO 164
SCUOLA MATERNA M.M. BOCCHINOVIA ALBA 5
News
Lunedì 17/06/2024 13:37
Roberta Giovine neoeletta sindaca di Canelli: a breve si definirà la Giunta  
http://gazzettadalba.it/
Lunedì 17/06/2024 08:32
Buon compleanno UNESCO, un giorno di festa a Canelli  
Il Corriere di Alba, Bra, Langhe e Roero
Lunedì 17/06/2024 07:08
Canelli | “Buon compleanno UNESCO!”  
Astigov
Domenica 16/06/2024 19:00
A Canelli Lega e Fratelli d’Italia alla resa di Conti  
LaVoceDiAsti.it
Sabato 15/06/2024 08:00
Il ko a Canelli fa ancora litigare il Centrodestra  
La Stampa
Venerdì 14/06/2024 19:44
Da oggi, 10 giugno, tunnel di Isola chiuso e treni della Asti-Alba fermi  
La Nuova Provincia - Asti
Mercoledì 12/06/2024 17:40
La città di Canelli si prepara ad Estate in danza  
La Nuova Provincia - Asti
Mercoledì 12/06/2024 13:44
Uno speciale su Canelli su Rai 1  
L'Ancora
Mercoledì 12/06/2024 09:00
Biblioteca di Canelli: una doppia presentazione di romanzi di Marino Magliani  
http://gazzettadalba.it/
Martedì 11/06/2024 08:55
A Bologna due concerti-tributo in ricordo di Angelo Canelli  
Vasto Web
Martedì 11/06/2024 06:00
Accoltella la moglie alla schiena e poi fuma una sigaretta  
La Stampa
Lunedì 10/06/2024 19:55
Roberta Giovine è la nuova sindaca di Canelli, manca solo l'ufficialità  
http://gazzettadalba.it/
Lunedì 10/06/2024 19:39
A Canelli il nuovo sindaco è Roberta Giovine  
ATNews
Lunedì 10/06/2024 19:35
Canelli, Roberta Giovine vince: è la prima donna sindaco della città  
La Nuova Provincia - Asti
Lunedì 10/06/2024 13:52
Tentato femminicidio a Canelli, accoltellata una donna  
http://gazzettadalba.it/
Lunedì 10/06/2024 12:24
Festa dei bambini alla biblioteca Monticone di Canelli  
ATNews
Lunedì 10/06/2024 12:03
Accoltellata dal marito a Canelli, è grave  
La Stampa
Lunedì 10/06/2024 11:36
Canelli, tentato femminicidio nel cortile della Casa della Salute  
La Nuova Provincia - Asti
Giovedì 06/06/2024 07:46
Canelli: a lezione di cartografia con l'Aeronautica  
La Nuova Provincia - Asti
Mercoledì 05/06/2024 18:42
Canelli: scuola di cioccolatini a Villa Cora  
La Nuova Provincia - Asti
Mercoledì 05/06/2024 17:26
Canelli: nuovi orari, corse e servizi nel trasporto pubblico  
La Nuova Provincia - Asti
Lunedì 03/06/2024 14:49
Canelli: mostra alla biblioteca ‘G. Monticone’  
L'Ancora
Venerdì 31/05/2024 09:00
Canelli | “StraCanelli” (edizione 2024)  
Astigov
Giovedì 30/05/2024 08:12
Canelli: Artom, studenti sulla sedia a rotelle contro le barriere  
La Nuova Provincia - Asti
Domenica 26/05/2024 09:00
Canelli | “Canelli Beer Festival” (edizione 2024)  
Astigov
Sabato 25/05/2024 09:00
Canelli: "Aspettando il Tour de France"  
Cronaca Torino
Venerdì 17/05/2024 09:00
Canelli, condannato a 15 anni per aver ucciso il figlio a coltellate  
La Nuova Provincia - Asti
Giovedì 16/05/2024 09:00
Canelli | “Cina”  
Astigov
Domenica 05/05/2024 09:00
Canelli | “Napoleone in bicicletta”  
Astigov
Martedì 30/04/2024 09:00
Rissa in centro a Canelli, grave un giovane di 20 anni  
La Nuova Provincia - Asti
Venerdì 26/04/2024 11:02
Canelli: «Trasporto pubblico e collegamenti efficienti»  
La Nuova Provincia - Asti
Venerdì 26/04/2024 09:00
Canelli | “Partigiani sempre!”  
Astigov
Giovedì 25/04/2024 09:00
Canelli | “79° anniversario della Liberazione”  
Astigov
Mercoledì 24/04/2024 09:00
Canelli: Paolo Gandolfo scende in campo con Lega e FdI  
La Nuova Provincia - Asti
Lunedì 22/04/2024 09:00
Canelli | “Contro ogni zona d'ombra”  
Astigov
Domenica 21/04/2024 09:00
Canelli | Festa di Primavera (edizione 2024)  
Astigov
Giovedì 18/04/2024 09:00
Canelli si racconta con Giulio e Guglielmo Bosca e il giornalista Mario Giordano  
http://gazzettadalba.it/
Mercoledì 17/04/2024 09:00
Annalisa Conti scende in campo con “Prima Canelli”  
La Nuova Provincia - Asti
Sabato 13/04/2024 09:00
Annalisa Conti si candida a sindaco di Canelli  
http://gazzettadalba.it/
Giovedì 11/04/2024 09:00
Canelli | “Arabia Saudita”  
Astigov
Venerdì 05/04/2024 09:00
Canelli | “Giacomo Matteotti. L'Italia migliore”  
Astigov
Giovedì 28/03/2024 08:00
Canelli piange la morte di Fabrizio Mossino  
http://gazzettadalba.it/
Lunedì 25/03/2024 08:00
La famiglia Pistone dona il teatro Balbo al Comune di Canelli  
http://gazzettadalba.it/
Domenica 24/03/2024 08:00
Canelli | “Cerimonia di benvenuto ai nuovi nati 2023”  
Astigov
Sabato 16/03/2024 08:00
Canelli | “Canelli in Teatro 2024”  
Astigov
Venerdì 15/03/2024 08:00
Il Balbo riapre al pubblico con la stagione Canelli in teatro 2024  
http://gazzettadalba.it/
Giovedì 22/02/2024 09:00
Canelli | “Dopocena storici”  
Astigov
Lunedì 19/02/2024 09:00
Wine Cathedrals Experience – narrazione itinerante nelle storiche cantine di Canelli  
Testata giornalistica registrata Tribunale di Torino n. 5849 del 26.03.05 - pagine elettroniche allegate rivista Il Pinzimonio
Domenica 18/02/2024 09:00
Canelli | “I Caffè Filosofici” (edizione 2024)  
Astigov
Sabato 17/02/2024 09:00
Canelli | “Festa di Carnevale” (edizione 2024)  
Astigov
Domenica 28/01/2024 09:00
Canelli | “Giorno della Memoria 2024”  
Astigov