itala

Descrizione

Piccola comunità di pianura, di probabili origini alto-medievali, con un’economia basata essenzialmente sull’agricoltura. I candidonesi, che presentano un indice di vecchiaia nella media, sono concentrati per la maggior parte nel capoluogo comunale; il resto della popolazione si distribuisce in numerose case sparse. Il territorio ha un profilo geometrico irregolare, con differenze di altitudine molto accentuate: si raggiungono i 550 metri di quota; le aree Ardegna e Sovereto sono in contestazione rispettivamente con Laureana di Borrello e Nicotera (VV). L’abitato, situato su uno sprone, non mostra segni di espansione edilizia; il suo andamento plano-altimetrico è leggermente vario. Lo sfondo argentato dello stemma comunale, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, è dominato da un’aquila nera coronata, in volo abbassato; l’animale trattiene negli artigli quattro saette rosse.

Storia

Pare sia stata fondata da un nobile guerriero medmeo, intorno al V-VI secolo d.C. Il toponimo, attestato nel Cinquecento nella forma Candidone, è composto dal nome di persona Candido e dal suffisso -ONI, per cui indica ‘i discendenti di un Candido’. Casale di Borrello, ne seguì le vicende, venendo assoggettata alla signoria di Ugo di Brienne, conte di Lecce, nella seconda metà del XIII secolo. Passata successivamente a Gualtiero Appard, a Tommaso de Argot, a Guglielmo di Sanfelice, a Ruggero di Lauria, ai de Santillis, a Enrico Sanseverino, a Saladino Santangelo, a Carlo Ruffo di Sinopoli, a Ugo d’Alagno e ad Aniello Arcamone, sul finire del Quattrocento fu concessa a Ludovico il Moro, in compenso degli aiuti prestati al re Ferdinando d’Aragona in occasione della congiura dei baroni. Ultimi feudatari furono i Pignatelli. Con le riforme amministrative attuate dai francesi, all’inizio del XIX secolo, fu inclusa dapprima tra le università del cosiddetto governo di Laureana di Borrello e poi tra i comuni del circondario facente capo a questo centro, nella cui giurisdizione fu mantenuta anche dai Borboni. Danneggiata dal terremoto del principio del Novecento, fu ammessa a godere di alcune provvidenze disposte dallo stato. Tra i monumenti spicca la chiesa parrocchiale di San Nicola, costruita verso la fine del Settecento, in stile tardo-barocco.

Economia

Se si escludono i consueti uffici municipali e postali, non ve ne sono altri degni di nota e, per l’assenza sul posto della stazione dei carabinieri, le funzioni di autorità di pubblica sicurezza sono, all’occorrenza, svolte dal sindaco. L’agricoltura si basa sulla produzione di cereali, frumento, foraggi, ortaggi, olive e frutta, soprattutto uva e agrumi; è praticato anche l’allevamento di bovini, suini, ovini, caprini e avicoli. Le attività industriali sono limitate a qualche piccola azienda alimentare ed edile. Non sono forniti servizi più qualificati, come quello bancario; una rete distributiva, di dimensioni modeste ma sufficiente a soddisfare le esigenze primarie della comunità, completa il panorama del terziario. Non si registrano particolari strutture sociali, sportive e per il tempo libero. È possibile frequentare soltanto le scuole materne; manca una biblioteca per l’arricchimento culturale. Non vi sono strutture ricettive. A livello sanitario è assicurato il servizio farmaceutico.

Relazioni

L’aria salubre, la genuinità dei prodotti locali, la suggestiva cornice paesaggistica e la vicinanza alla costa tirrenica costituiscono valide risorse, il cui sfruttamento potrebbe portare a un incremento della presenza turistica nella zona. È poco frequentata pure per lavoro, in quanto le sue attività produttive non consentono di assorbire neppure tutta la manodopera del posto; diffuso è il pendolarismo verso le aree più sviluppate. I rapporti con i comuni del circondario sono molto intensi; a essi la popolazione si rivolge anche per motivi di studio e per usufruire dei servizi non disponibili localmente. Tra le manifestazioni tradizionali meritano di essere citate: la fiera del venerdì e del sabato della prima settimana di agosto; la festa di San Gaetano e la sagra della “nacatola”, ugualmente ad agosto. La festa del Patrono, San Nicola, viene celebrata il 6 dicembre.

Località

Ardegna, Sovereto

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Candidoni rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 416
  • Lat 38° 30' 17,40'' 38.50483333
  • Long 16° 5' 9,30'' 16.08591667
  • CAP 89020
  • Prefisso 0966
  • Codice ISTAT 080019
  • Codice Catasto B591
  • Altitudine slm 239 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/11 al 31/03 per 10 ore/giorno
    C/1199
  • Superficie 26.62 Km2
  • Densità 15,63 ab/Km2
  • Sismicità Zona 1
  • Alba 04:34
  • Tramonto 19:16
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ARCI SAN PIETRO DI CARIDA'CORSO UMBERTO I N 50
CONGREGAZIONE DELLE SUORE MISSIONARIE DEL CATECHISMOVIA PADRE VINCENZO IDA 2
CONGREGAZIONE DELLE SUORE MISSIONARIE DEL CATECHISMOVIA PADRE VINCENZO IDA 2
FUTURA SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALEVIA RISORGIMENTO, 49
LA FORZA DELLA VITA DI CARMELA CIRICOSTA SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE ? ONLUSVIA G VERDI 25/27
News
Lunedì 03/06/2024 13:14
Candidoni crocevia della droga  
RaiNews
Lunedì 03/06/2024 12:05
Candidoni, sequestrati 285 kg di cocaina dal valore di 23 mln di euro  
Teleuropa Network
Lunedì 03/06/2024 08:48
Sequestrati in un'azienda del Reggino oltre 280 chili di cocaina  
Quotidiano del Sud
Lunedì 08/01/2024 09:00
Candidoni in festa per i 100 anni di "nonno" Peppe - Inquieto Notizie  
Inquieto Notizie
Sabato 02/12/2023 09:00
'Ndrangheta nella Piana di Gioia Tauro. Lo stipendio al clan, assunzioni e gestione: la cooperativa agricola  
Gazzetta del Sud - Edizione Reggio Calabria
Domenica 14/05/2023 09:00
Urne chiuse in 41 comuni, spoglio in corso  
RaiNews
Martedì 09/08/2022 09:00
Viabilità della Piana: ultimati i lavori di manutenzione straordinaria nelle strade provinciali  
Gazzetta del Sud - Edizione Reggio Calabria
Martedì 04/08/2020 04:43
Reggio Calabria: due arresti per coltivazione di droga  
Eco della Locride
Giovedì 23/07/2020 17:04
Sorpresi a tagliare piante di kiwi a Candidoni, arrestati 2 fratelli  
Approdo Calabria
Giovedì 11/10/2018 09:00
Ricercato da giorni, arrestato nel Reggino Biagio Arena  
LaC news24
Mercoledì 29/08/2018 09:00
Sorpresi mentre raccolgono marijuana, due arresti a Candidoni  
LaC news24
Venerdì 03/08/2018 09:00
Oltre mille piante di marijuana a Candidoni, due arresti  
LaC news24
Domenica 20/08/2017 09:00
“Il Tassone” Vocabolario del lessico di Candidoni  
ntacalabria
Martedì 08/03/2016 09:00
Presa banda di Rosarno dedita alle rapine, 3 arresti  
Approdo Calabria
Martedì 28/05/2013 09:00
Candidoni (RC), Cavallaro il nuovo Sindaco  
ntacalabria
Lunedì 01/04/2013 09:00
Svelate le trame su mazzette e omicidi  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Lunedì 21/02/2011 09:00
Candidoni (RC), dettagli su arresto latitanti  
ntacalabria