itala

Descrizione

Comune di montagna, di origine altomedievale, la cui più importante risorsa economica risulta attualmente l'industria. I canalini, con un indice di vecchiaia chiaramente superiore alla media, si distribuiscono nel capoluogo comunale nelle località di Pisoliva, Carfon, Feder, Fregona, Gares, La Sotta e Tegosa. L'aspetto orografico del territorio si caratterizza per la presenza di rilevanti variazioni altimetriche. L'area territoriale occupa un altopiano di origine alluvionale e comprende parte della Val Gares e della Valle Biois, ricoperte da una ricca vegetazione boschiva. L'assetto del centro abitato, che ha subito una forte espansione edilizia, rispecchia fedelmente le caratteristiche delle tipiche località di montagna, accentrate attorno alla chiesa e alla piazza che fanno da elemento aggregante dell'insieme urbanistico. Le abitazioni conservano perlopiù la tipologia edilizia del passato con l'uso alternato di legno e pietre a vista, tipico degli edifici rustici. Lo sfondo azzurro dell'insegna municipale è attraversato da una banda argentata.

Storia

Le prime notizie riguardanti la presenza in questo luogo di una stabile comunità risalgono ad un periodo di poco antecedente all'anno 1000. Circa un secolo dopo divenne un possedimento del vescovo di Belluno per concessione fatta dal papa Lucio III. La popolazione locale dovette fare i conti con le difficili conseguenze del venir meno del potere romano che assicurava anche una notevole tranquillità difensiva e amministrativa. Fu così che nacquero i primi ordinamenti fondati sul sistema delle regole. Qui vigevano per la precisione due regole, quella di Tacon e quella di Pitigogno, cui era affidata la guida amministrativa e giurisdizionale sull'intero territorio del comune. Si affermarono alcune nobili famiglie come quella degli Avoscano, che dopo essersi alleata con gli Scaligeri riuscì ad avere la meglio sui ‘da Canale' e a impossessarsi del territorio. Gli anni che seguirono furono caratterizzati da un avvicendarsi di saccheggi e scorrerie causati dalle continue lotte per la supremazia territoriale contro i Visconti di Milano e il duca del Tirolo. Quindi si verificarono i tragici episodi seguiti alla guerra contro la Lega di Cambrai, mentre nella prima metà del XVIII secolo furono scoperte sul territorio importanti miniere di rame e ferro. Ha subito anche i tragici eventi della seconda guerra mondiale con una rappresaglia dell'esercito tedesco durante la quale morirono molte persone. Il monumento più rappresentativo è la chiesa di S. Giovanni Battista, edificata nel XIV secolo e rimaneggiata nel secolo scorso.

Economia

Ospita la sede della Pro Loco. La fonte di reddito più importante di questa comunità è rappresentata senza dubbio dalle aziende specializzate nella produzione lattiero-casearia, del legno, di materiale edile e della corrente elettrica. Viene inoltre praticato in modeste dimensioni anche l'allevamento di bovini, suini e avicoli. Al contrario le attività terziarie sono scarsamente rappresentate: fatta eccezione per la presenza di una discreta rete distributiva, non compaiono importanti servizi come quello bancario e la consulenza informatica. Risultano assenti anche strutture sociali di rilievo e culturali, compresa la biblioteca. L'attività scolastica è limitata soltanto alle scuole dell'obbligo, mentre notevolmente sviluppata risulta la capacità ricettiva che consente sia la ristorazione sia il soggiorno, i quali risultano in netto aumento. Sul posto è assicurato il servizio farmaceutico.

Relazioni

Le particolari condizioni climatico-ambientali fanno di tale meta un punto di notevole richiamo per il turismo che si sta lentamente affermando in questa zona. A ciò contribuisce anche la vitalità e l'allegria che regnano in questo posto durante l'anno, grazie all'organizzazione di divertenti momenti di ritrovo: ad aprile si organizza una gara di triathlon che vede la partecipazione dei migliori atleti della squadra azzurra di sci, a maggio si svolge una fiera di merce varia e la sagra di San Giovanni, a luglio c'è la sagra nel territorio di Feder, mentre ad agosto si celebra la festa della Madonna della neve e l'anniversario dell'elezione di Papa Luciani; infine a settembre si organizza una fiera e una sagra a Fregona e ad ottobre c'è la fiera di San Simeone. Il Patrono, S. Giovanni Battista, si festeggia il 24 giugno. Ha dato i natali a Giovanni Paolo I (Papa Luciani).

Località

Carfon, Caviola, Cime dell'Auta, Colmean, Feder, Fregona, Gares, Pale di San Martino, Pisoliva, Tegosa, Val

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Canale d'Agordo rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 1.131
  • Lat 46° 21' 25,81'' 46.35716944
  • Long 11° 54' 50,99'' 11.91416389
  • CAP 32020
  • Prefisso 0437
  • Codice ISTAT 025023
  • Codice Catasto B574
  • Altitudine slm 976 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: nessun limite
    F/4055
  • Superficie 46.1 Km2
  • Densità 24,53 ab/Km2
  • Sismicità Zona 3
  • Alba 04:23
  • Tramonto 20:02
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
AMICI DEI VIGILI DEL FUOCO VOLONTARI DI COLLE SANTA LUCIAVIA FURSIL 6
ASSOC.PRO LOCO CENCENIGHE AGORDINOVIA XX SETTEMBRE LOC VERONETTA
ASSOCIAZIONE BELLUNESE VOLONTA RI SANGUE SEZIONE DI LIMANAVIA FIABANE 2
ASSOCIAZIONE DE MIO ONLUSVIA XX SETTEMBRE 106
ASSOCIAZIONE GENITORI SEMPREVIA PIANS 12
ASSOCIAZIONE PRO LOCO LIMANAVIA BAORCHE 28
ASSOCIAZIONE SOCIO CULTURALE GLI AMICI DI CESANAVIA CESANA 17
ASSOCIAZIONE VOLONTARI CROCE VERDE VAL BIOISVIA FOCOBON 11
CROCE BIANCA COLLE SANTA LUCIAVIA VILLAGRANDE N.44
CROCE BIANCA VAL FIORENTINAVIA SANTA FOSCA,12
FONDAZIONE PAPA LUCIANI DI CANALE D'AGORDO ONLUSPIAZZA PAPA LUCIANI 4
ASSOCIAZIONE SOCIO CULTURALE GLI AMICI DI CESANAVIA CESANA 17
ASSOCIAZIONE VOLONTARI CROCE VERDE VAL BIOISVIA FOCOBON 11
CROCE BIANCA COLLE SANTA LUCIAVIA VILLAGRANDE N.44
CROCE BIANCA VAL FIORENTINAVIA SANTA FOSCA,12
FONDAZIONE PAPA LUCIANI DI CANALE D'AGORDO ONLUSPIAZZA PAPA LUCIANI 4
MUSEO DELLA GRANDE GUERRA IN MARMOLADA ONLUSSTAZIONE MALGA CIAPELA
PRO LOCO CANALE D'AGORDOPIAZZA PAPA LUCIANI 4
PRO LOCO VAL FIORENTINAPIAZZA SAN LORENZO
SIAMO TUTTI ANIMALI ? MOVIMENTO ANTISPECISTA BELLUNESEVIA LA CAL 24/2
SPAZIO AMICO, NOI CI SIAMOVIA CROS 17
News
Giovedì 30/05/2024 09:00
Su Tv2000 il racconto dei borghi d'Italia  
Vita Trentina
Lunedì 22/04/2024 09:00
Un’estate di eventi al museo Papa Luciani: dagli ecomusei al cinema  
Corriere Delle Alpi
Giovedì 04/04/2024 09:00
Giorni di fraternità sui passi di papa Luciani e Giuseppe Toniolo  
Corriere Cesenate
Sabato 23/03/2024 08:00
Vallada Agordina, schianto fra tre auto con sei feriti  
Corriere Delle Alpi
Domenica 11/02/2024 09:00
Finestre in Val del Biois. Enzo Demattè. Note, racconti, poesia  
Fondazione Benetton
Domenica 04/02/2024 17:02
LA GARA DI RIDOLE A COPPIE A COLMEAN DI CANALE D'AGORDO  
Radio Più
Sabato 27/01/2024 09:00
In trasferta per uccidere un pentito di 'ndrangheta "protetto" nel Bellunese  
Corriere della Calabria
Giovedì 25/01/2024 07:56
LA NOSTRA RASSEGNA STAMPA, DAL 1983… L'ORIGINALE!  
Radio Più
Domenica 07/01/2024 07:35
UNA FOLLA PER L'ULTIMO SALUTO A RACHELE.  
Radio Più
Giovedì 04/01/2024 18:07
Malore fatale nel suo rifugio: se n’è andata Rachele Costa  
News In Quota
Giovedì 04/01/2024 11:26
DOMANI A CANALE D'AGORDO I FUNERALI DI RACHELE COSTA  
Radio Più
Giovedì 04/01/2024 10:00
ABBIAMO PERSO UNA COLONNA DEL TURISMO DELLA VALLE DEL BIOIS  
Radio Più
Giovedì 28/12/2023 09:00
E' morto Giuliano Rocco, addio all'artista cantore dei monti  
ilgazzettino.it
Mercoledì 27/12/2023 09:37
Foto Meteo: Dolomiti Unesco « 3B Meteo  
3bmeteo
Mercoledì 27/12/2023 09:00
Canale d'Agordo: lutto per la morte del pittore Giuliano De Rocco  
Corriere Delle Alpi
Domenica 29/10/2023 08:00
Pesce e champagne per brindare ai 50 anni delle Codole  
Corriere Delle Alpi
Mercoledì 11/10/2023 00:13
Auto si rovescia, quattro feriti  
News In Quota
Martedì 10/10/2023 19:32
QUATTRO POLITRAUMATIZZATI NELL'INCIDENTE DI PISOLIVA  
Radio Più
Martedì 10/10/2023 09:00
Auto si ribalta nel bellunese, paura per quattro persone  
il Dolomiti
Domenica 08/10/2023 10:56
EL DI DEL TRATOR A CANALE D'AGORDO – LA DIRETTA  
Radio Più
Mercoledì 13/09/2023 07:29
Valle di Garés, Italia, Veneto, Agordo  
Planetmountain
Domenica 10/09/2023 09:00
Finestre in Val del Biois: Enzo Demattè  
Fondazione Benetton
Domenica 03/09/2023 09:00
Maggianico, arrivata la fiaccola partita da Canale d'Agordo  
Lecconotizie
Venerdì 18/08/2023 17:55
IL TROFEO 16 COMUNI A CANALE D'AGORDO  
Radio Più
Venerdì 18/08/2023 09:00
Canale d'Agordo, una serata con i Santi alle finestre  
L'Amico del Popolo
Martedì 11/07/2023 09:38
DOMANI L'ABBRACCIO ALLA FAMIGLIA DI FABIO DE VENTURA  
Radio Più
Sabato 08/07/2023 09:00
Canale d'Agordo, a tema il meraviglioso mondo dei papà  
L'Amico del Popolo
Sabato 08/04/2023 09:00
Canale d’Agordo: è Massimo Murer il primo candidato sindaco  
Corriere Delle Alpi
Venerdì 09/09/2022 09:00
Luciani Beato: messa solenne a Canale d'Agordo domenica 11 settembre alle 16  
La Difesa del Popolo
Mercoledì 05/05/2021 09:00
Bim Gsp, nuove fognature a Canale d’Agordo.  
GSP Belluno
Sabato 25/01/2020 01:29
CANALE D'AGORDO | ABM  
Associazione Bellunesi nel Mondo