itala

Descrizione

Centro di pianura, di origine antica, la cui economia si fonda essenzialmente sull'agricoltura. In anni più recenti è stato dato un intenso impulso all'attività industriale, in particolare al settore della confezione di articoli di vestiario e accessori. I camposampierini, il cui indice di vecchiaia è nella media si distribuiscono nelle località Filipetto, Rustega, Lebran, Parolin e in altre località; la maggior parte è, però, concentrata nel capoluogo comunale. Il territorio presenta un profilo geometrico regolare, con variazioni altimetriche quasi irrilevanti. L'abitato, registra una forte espansione edilizia, con un andamento plano-altimetrico pianeggiante. Lo stemma comunale, concesso con Decreto del Capo del Governo, è costituito da una croce rossa su fondo argentato.

Storia

Apparteneva a una colonia romana attraversata dall'Aurelia, importante via di comunicazione. Il suo toponimo deriva dal cognome della famiglia che a partire dal 1025 fu nominata feudataria. Nel XIII secolo fu compresa nella giurisdizione della repubblica di Padova, divenendo un centro di riferimento per gli insediamenti vicini. Nel secolo successivo fu assoggettata ai da Carrara fino all'assorbimento nella Serenissima avvenuto nel 1405. Fu sede della podesteria, un'articolazione amministrativa veneziana, di consigli elettivi, di un collegio di notai, di un Monte di Pietà e della Cernide, un piccolo esercito con il compito di assicurare l'ordine pubblico. Sotto Napoleone ospitò la viceprefettura che era il distaccamento degli uffici centrali di Padova, mentre con la dominazione austriaca fu teatro delle lotte risorgimentali fino al 1866, quando avvenne l'annessione del Veneto all'Italia. Tra i personaggi si ricordano Sant'Antonio da Padova e il patriota Domenico Mogno. Il patrimonio artistico religioso comprende: il Santuario del Noce in cui si conservano dipinti relativi alla vita del Santo Patrono di Girolamo Tessari e Bonifacio Veronesi; la chiesa parrocchiale di San Pietro, di origini molto antiche ma ricostruita molte volte; la chiesa parrocchiale di San Marco, risalente al XII secolo e successivamente rifatta, in cui sono custoditi affreschi attribuiti a Gerolamo del Santo, e la chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta in località Rustega. Come esempi di architettura civile si segnalano le numerose ville del periodo veneziano, dotate di barchessa e oratorio, le due torri rosse del castello medievale, un pregevole palazzo del XVI secolo in cui aveva sede il Monte di Pietà, e le case coloniche in campagna.

Economia

Ospita i consueti uffici municipali e postali. L'economia è legata per tradizione all'agricoltura: si coltivano cereali (in particolare frumento), ortaggi, foraggi, alberi da frutta e viti. Si pratica anche l'allevamento, soprattutto di avicoli, bovini e suini. Si sono, inoltre, imposte le piccole e medie imprese industriali e artigianali operanti nei comparti del tessile, metalmeccanico, elettrico, conciario, chimico, alimentare, edile, lavorazione del legno e della carta, fabbricazione di mobili, giochi e giocattoli, produzione e distribuzione di energia elettrica e gas. Un ulteriore indice di sviluppo è costituito dalla presenza di servizi di fornitura e consulenza informatica. È presente il servizio bancario, nonché agenzie di assicurazioni e di fondi pensione. La rete commerciale, ampiamente sufficiente alle esigenze fondamentali della comunità, completa il quadro molto sviluppato delle attività terziarie. È presente la biblioteca per le strutture culturali; quelle sociali comprendono un asilo nido e una casa di riposo, mentre nelle scuole locali è possibile completare il ciclo dell'obbligo e frequentare istituti di grado superiore, come il liceo scientifico, il professionale industriale, il tecnico industriale e commerciale. Le strutture ricettive garantiscono sia la possibilità di ristorazione che di soggiorno. Le strutture sanitarie assicurano il servizio ospedaliero.

Relazioni

Costituisce una meta piuttosto attraente per i turisti. È, inoltre, molto frequentata per lavoro grazie alle sue numerose imprese che assorbono un discreto flusso di manodopera. La popolazione ha rapporti con i centri vicini per l'espletamento di pratiche burocratiche e per gli scambi commerciali derivati dalla consistente attività industriale. Oltre ai tradizionali riti religiosi, viene celebrato il Trofeo del Santo, che consiste in un raduno di auto storiche e in una gara di velocità su di un circuito che attraversa diversi comuni vicini. Tra gli appuntamenti tradizionali si segnalano: il Palio dei Comuni, una gara a squadre tra i comuni limitrofi, e il Presepio cittadino, un allestimento a grandezza naturale. Inoltre si ricordano la mostra della zootecnia, la fiera degli uccelli e la mostra della fragola. Il Patrono, Sant'Antonio, si festeggia il 13 giugno.

Località

Baldassa, Burlini, Casere, Filipetto, Franco, Guidotto, Mazzon, Molino Zatta, Muson, Patissi, Pila, Rustega, Straelle, Zanon

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Camposampiero rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 12.134
  • Lat 45° 34' 4,6'' 45.56779444
  • Long 11° 55' 53,89'' 11.93163611
  • CAP 35012
  • Prefisso 049
  • Codice ISTAT 028019
  • Codice Catasto B563
  • Altitudine slm 24 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2431
  • Superficie 21.07 Km2
  • Densità 575,89 ab/Km2
  • Sismicità Zona 3
  • Alba 04:26
  • Tramonto 19:56
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE AIUTISMOVIA CAO DEL MONDO 1
ASSOCIAZIONE ALZHEIMER CAMPOSAMPIEROVIA GIORGIONE N 20
ASSOCIAZIONE AMICI DEL CUORE DI CAMPOSAMPIERO E DELLA STRADA DEL SANTOV P COSMA 1 OSPEDALE CSPIERO C/O
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO ANCORAVIA CAO DEL MONDO 2
ASSOCIAZIONE DIABETICI DEL CAMPOSAMPIERESEVIA PIETRO COSMA 1
ASSOCIAZIONE FIORI DI CACTUS ONLUSVIA BONORA 48/1
ASSOCIAZIONE ITALIANA TUTELA SALUTE MENTALE ? A.I.T.SA.M. ?VIA GIORGIONE 3 INT 5 6 DAY H C/O
ASSOCIAZIONE PSICHE 2000 ? ONLUS ? SEZIONE DI CAMPOSAMPIEROVIA TISO DA CAMPOSAMPIERO 10/D
ASSOCIAZIONE RETINA VENETO ONLUSVIA PIETRO COSMA 1
ASSOCIAZIONE VOLONTARI BONORA INSIEME PER L'ALZHEIMERVIA BONORA NR 30
ASSOCIAZIONE VOLOVENTI VOLONTARI DELLA VENTIVIA P COSMA 1
CIRCOLO SAN SEBASTIANOVIA VIVALDI 1
CONSORZIO ARCOBALENO SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALEVICOLO PERAZZOLO 3/3
COOPERATIVA SOCIALE ANTONIANAVIA MARTIRI DELLA LIBERTA' N 21
FAMIGLIA SOLIDARIETA'VIA STRAELLE SAN PIETRO 136/A
ASSOCIAZIONE PSICHE 2000 ? ONLUS ? SEZIONE DI CAMPOSAMPIEROVIA TISO DA CAMPOSAMPIERO 10/D
ASSOCIAZIONE RETINA VENETO ONLUSVIA PIETRO COSMA 1
ASSOCIAZIONE VOLONTARI BONORA INSIEME PER L'ALZHEIMERVIA BONORA NR 30
ASSOCIAZIONE VOLOVENTI VOLONTARI DELLA VENTIVIA P COSMA 1
CIRCOLO SAN SEBASTIANOVIA VIVALDI 1
CONSORZIO ARCOBALENO SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALEVICOLO PERAZZOLO 3/3
COOPERATIVA SOCIALE ANTONIANAVIA MARTIRI DELLA LIBERTA' N 21
FAMIGLIA SOLIDARIETA'VIA STRAELLE SAN PIETRO 136/A
GENNY FOR LIFE?ONLUSVIA BONORA 30
GIOCHIAMO CON SOFIAVIA STRAELLE SAN PIETRO 68/B
GRUPPONE DI CAMPOSAMPIEROVIA VISENTIN 14
MANO AMICAVIA TISO DA CAMPOSAMPIERO 38
MOVIMENTO PER LA VITA ? CENTRO DI AIUTO ALLA VITAVIA SANT ANTONIO 6
NOVARTBAROQUEENSEMBLEVIA PITOCCHE 3/2
NUOVA VITA COOPERATIVA SOCIALEVIA STRAELLE SAN PIETRO 12/G
PATRONATO SAN MARCORIVIERA SAN MARCO 22
PROGETTO MATTIA RIGON ONLUSVIA SANT'ANTONIO 1
News
Venerdì 31/05/2024 09:00
Camposampiero, il diplomatico Onu Andrea De Domenico nell’inferno di Gaza  
Il Mattino di Padova
Lunedì 27/05/2024 14:33
LA BUFALA DELL'ACQUA INQUINATA A CAMPOSAMPIERO  
TV7 Triveneta
Venerdì 24/05/2024 12:54
Un tuffo nel Medioevo a Camposampiero  
La Vita del Popolo
Venerdì 24/05/2024 09:00
AMMINISTRATIVE 2024: SFIDA A DUE PER CAMPOSAMPIERO  
TV7 Triveneta
Venerdì 17/05/2024 08:40
A Camposampiero rotti gli argini del Muson de' Sassi  
La Piazza
Domenica 12/05/2024 09:00
Elezioni sindaco Camposampiero  
ilgazzettino.it
Mercoledì 08/05/2024 09:00
Camposampiero, dal 9 al 12 maggio festa della fragola  
La Difesa del Popolo
Mercoledì 08/05/2024 04:49
Argos Camposampiero: punti vendita, attivazione utenze e orari  
Energia-Luce.it
Martedì 30/04/2024 09:00
CAMPOSAMPIERO, RITROVATA LA RAGAZZA SCOMPARSA  
TV7 Triveneta
Lunedì 29/04/2024 09:00
Camposampiero, ritrovata la 15enne scomparsa  
Il Mattino di Padova
Venerdì 19/04/2024 09:00
CAMPOSAMPIERO | COLTO DA MALORE, ANNEGA NELLA CANALETTA  
TNE Telenordest
Sabato 09/03/2024 09:00
Camposampiero, è Torresin il candidato sindaco del centrodestra  
Il Mattino di Padova
Giovedì 07/12/2023 09:00
Poesia. Camposampiero, splendore della parola  
Avvenire