itala

Descrizione

Comune montano, dalle antiche origini, che ha affiancato alle tradizionali attività agricole una modesta presenza industriale. I campomaggioresi, con un indice di vecchiaia nella media, sono pressoché integralmente concentrati nel capoluogo comunale, che fa registrare evidenti segni di espansione edilizia. Il territorio, comprendente anche numerose case sparse, presenta un profilo geometrico ondulato, con variazioni altimetriche molto accentuate, che vanno dai 240 agli 850 metri sul livello del mare, e offre un panorama di indiscutibile fascino, con i suoi pascoli, i suoi vigneti e i pendii coperti di vegetazione boschiva. L’abitato mostra un andamento plano-altimetrico vario.

Storia

Fondata probabilmente in epoca romana, deriva il toponimo, citato già nel Catalogus Baronum della metà dell’undicesimo secolo, dal latino CAMPUM MAIOREM, usato in riferimento alla fertilità dei campi. Seguendo le vicende dei territori circostanti, assoggettati a più dominazioni e assegnati a vari signori, si sviluppò nel XII e XIII secolo e, dopo essere stata possedimento di un certo Roberto da Pietrapertosa, fu infeudata sotto gli angioini a Rainaldo da Campomarano e sul finire del Duecento a Pietro della Marra. Dalla prima metà del XVI alla seconda metà del XVII secolo fu proprietà dei Campolongo, dai quali passò a Cassandra Sabariano, marchesa di San Chirico, che, a causa del progressivo decadimento e dell’abbandono del feudo, lo vendette nel 1673 alla famiglia dei conti Rendina, i quali lo ripopolarono nel Settecento. Distrutta da una frana nel febbraio del 1885, fu poi riedificata nel sito attuale, partecipando ai successivi avvenimenti nazionali e internazionali. Tra le testimonianze storico-architettoniche del suo patrimonio artistico meritano di essere citate: la chiesa parrocchiale; il palazzo baronale e i resti di Campomaggiore vecchio, in cui si trova una sequoia antichissima, una tra le poche d’Italia.

Economia

È sede di Pro Loco e di stazione dei carabinieri. La principale fonte di reddito per gli abitanti continua a essere costituita dall’agricoltura: si coltivano cereali, frumento, foraggi, ortaggi, alberi da frutta, ulivi e viti; è praticato anche l’allevamento di bovini, ovini, suini, caprini e avicoli. L’industria è rappresentata da piccole aziende che operano nei comparti alimentare, edile, metallurgico e del legno; il terziario si compone della rete commerciale (di dimensioni modeste ma sufficiente a soddisfare le esigenze primarie della comunità) e dei servizi forniti dalla pubblica amministrazione e dalle scuole. Mancano servizi più qualificati, come quello bancario, e strutture sociali, sportive e per il tempo libero di una certa rilevanza. Le strutture scolastiche garantiscono la frequenza delle classi dell’obbligo e c’è una biblioteca comunale per l’arricchimento culturale; alla diffusione della cultura e dell’informazione provvede anche la locale emittente radiotelevisiva. Le strutture ricettive offrono possibilità sia di ristorazione che di soggiorno e quelle sanitarie assicurano il solo servizio farmaceutico; per altre prestazioni è necessario rivolgersi altrove.

Relazioni

Oltre a non figurare tra le mete turistiche più celebrate della zona, pur offrendo a quanti vi si rechino la possibilità di trascorrervi rilassanti soggiorni, godendo delle bellezze dell’ambiente naturale e gustando i genuini prodotti locali, è poco frequentata anche per lavoro, in quanto né l’agricoltura né tanto meno l’industria e il terziario hanno raggiunto livelli tali da consentire un maggiore assorbimento di manodopera; diffuso è invece il pendolarismo verso le aree più industrializzate, come il capoluogo provinciale. I suoi rapporti, molto rilevanti, con i comuni vicini, ai quali la popolazione si rivolge anche per l’istruzione secondaria di secondo grado e i servizi non forniti sul posto, si intensificano ulteriormente in occasione di alcuni eventi ricorrenti, quali: il falò di Sant’Antonio Abate, il 17 gennaio, e la festa di San Rocco, che si svolge il 17 agosto. La festa patronale, in onore di Santa Maria del Carmelo, si celebra il 16 luglio, con una processione coi ceri.

Località

Fondi europei 2021-2027

Comune di Campomaggiore in phasing-out, appartenente, cioè, a quelle aree che, già comprese nell’Obiettivo 1 nel periodo di programmazione 2000-2006, nel nuovo ciclo di programmazione 2007-2013 sono beneficiarie di un sostegno transitorio accordato in quanto la loro uscita dalle aree economicamente depresse è avvenuta per l’effetto statistico dell’allargamento dell’UE a Paesi con PIL sensibilmente inferiore alla media comunitaria e non solo per progressi economici. Tale sostegno transitorio, che termina nel 2013, è accordato per rendere meno drastico il passaggio da un regime di sostegno a un altro riservato alle aree più prospere. Effetto statistico: Regioni con PIL pc inferiore al 75% della media UE – 15 ma superiore al 75% della media UE – 25.

INFO
  • Popolazione 811
  • Lat 40° 33' 55,47'' 40.56540833
  • Long 16° 4' 18,67'' 16.07185278
  • CAP 85010
  • Prefisso 0971
  • Codice ISTAT 076017
  • Codice Catasto B549
  • Altitudine slm 795 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2355
  • Superficie 12.24 Km2
  • Densità 66,26 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2
  • Alba 04:28
  • Tramonto 19:25
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
A.P.A. ABRIOLA PUBBLICA ASSISTENZAVIA PASSARELLI 42
AMICI DEL CAVALLOC/DA MOLINO DI CAPO SNC
ASS.NE PROTEZIONE CIVILE SAN LEONARDOVICO ASILO
ASSOC.CASA FAMIGLIA SAN FRANCESCO ONLUSVIA PROVINCIALE 86
ASSOCIAZ. CULTURALE TEERUM VALGEMON AESAIVIA SALITA ROSARIO
ASSOCIAZIONE DI FAMIGLIE A FAVORE DEI DISABILI ZIA LISAVIA V EMANUELE 160
ASSOCIAZIONE DI PROTEZIONE CIVILE DI GUARDIA PERTICARAVIA PRINCIPEUMBERTO
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO PARIMPARIVIA PRINCIPE DI NAPOLI 16
ASSOCIAZIONE LA CAREZZALARGO PLEBISCITO 7
ASSOCIAZIONE VOLA PROTEZIONE CIVILE PIETRAPERTOSAVIA SAN VITO 52
AVIS COMUNALE DI VAGLIO BASILICATAVIA MARIO PAGANO 116
FONDAZIONE AVE MARIA ONLUSVIA FRATELLI PERITO 13
FONDAZIONE MADRE GEMMA ADESSO E PIE ANCELLE DELLA MADRE DI DIO ONLUSVIA DEL CARMELO 22
ASSOCIAZIONE VOLA PROTEZIONE CIVILE PIETRAPERTOSAVIA SAN VITO 52
AVIS COMUNALE DI VAGLIO BASILICATAVIA MARIO PAGANO 116
FONDAZIONE AVE MARIA ONLUSVIA FRATELLI PERITO 13
FONDAZIONE MADRE GEMMA ADESSO E PIE ANCELLE DELLA MADRE DI DIO ONLUSVIA DEL CARMELO 22
L'ALLEGRA TANA COOPERATIVA SOCIALEVIA EUROPA 16
LA STELLUCCIA ONLUS SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALEVIA GRAZIANO MARINELLI, 57
NOVATERRA ? SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALECONTRADA PETRUCCO S N
OASI DI PACE DELLE PIE ANCELLE DELLA MADRE DI DIO ? ONLUSVIA DEL CARMELO 22
P.U.C. PAESI UNITI CLOWNVICOLO VEZZI 1
PUBBLICA ASSISTENZA E PROTEZIONE CIVILE VALLE DEL SAUROVIA PAPA GIOVANNI XXIII SNC
SURSUM CORDA ONLUSCONTRADA PIANCARDILLO SNC PIANO 3
News
Martedì 23/01/2024 09:00
Partono i lavori per il ponte di Campomaggiore  
Corriere di Rieti
Lunedì 01/01/2024 09:00
Trovato morto il 41enne scomparso da Campomaggiore in Basilicata  
L'Edicola del Sud
Sabato 30/12/2023 20:41
Campomaggiore, trovato morto il camperista scomparso » La Gazzetta della Val d'Agri  
La Gazzetta della Val d'Agri
Mercoledì 23/08/2023 09:00
Progetto ”Il cammino del Basento”: grande successo ad Albano di Lucania  
Il Mattino Quotidiano
Domenica 09/07/2023 09:00
Roberta Cuneo: "Il Ponte di Campo Maggiore sarà ricostruito"  
Corriere di Rieti
Lunedì 10/04/2023 09:00
Treno investe animali tra Calciano e Campomaggiore  
RaiNews
Venerdì 17/03/2023 08:00
Turismo: i paesi fantasma della Basilicata  
Motociclismo.it
Lunedì 13/02/2023 09:00
Anas, fondi in arrivo  
RaiNews
Venerdì 29/07/2022 09:00
Campomaggiore, borgo lucano in provincia di Potenza  
Radio Kiss Kiss
Venerdì 12/11/2021 09:00
10 cose da fare e vedere a Campomaggiore  
Wayglo Basilicata
Giovedì 15/07/2021 09:00
Al via la rassegna Estate al borgo di Campomaggiore vecchio  
Sassilive.it
Martedì 25/08/2020 09:00
Basilicata, Giovanni Allevi protagonista nella Città dell’Utopia  
La Gazzetta del Mezzogiorno
Giovedì 20/08/2020 09:00
Campomaggiore, Giovanni Allevi sarà ospite con il suo piano nel paese dell'utopia  
La Gazzetta del Mezzogiorno
Martedì 14/07/2020 09:00
A Campomaggiore il favoloso racconto della Città dell'Utopia  
Giornale di Sicilia
Giovedì 11/07/2019 09:00
L’utopia del Conte il 14 luglio a Campomaggiore  
Sassilive.it
Lunedì 15/04/2019 09:00
Terni, Campomaggiore: rugby e divertimento  
umbriaON
Domenica 25/11/2018 09:00
In A2 il Campomaggiore batte a sorpresa la Marcozzi  
FITeT
Lunedì 17/09/2018 09:00
Don Paolo Carloni lascia Campomaggiore  
umbriaON
Sabato 17/02/2018 09:00
Condannato per usura, confiscati anche 118mila euro  
CasertaNews
Lunedì 03/04/2017 09:00
Il Campomaggiore batte l'Acsi Pisa e si salva in A2  
FITeT
Mercoledì 19/11/2014 09:00
Campomaggiore (PZ) completa la Città dell'Utopia  
Archiportale.com