itala

Descrizione

Comune collinare di origine alto-medievale, con un’economia sostenuta da attività economiche tradizionali, quali l’agricoltura, nonché da alcune imprese industriali e dal terziario. La maggioranza dei campofilonesi, il cui indice di vecchiaia è di poco superiore alla media, si divide tra il capoluogo comunale e numerose case sparse sui fondi; il resto della comunità risiede invece in una serie di agglomerati urbani elementari. L’abitato, arroccato sulla cima di una collina, gode di un’ampia veduta sul mare Adriatico e sulla foce del fiume Aso. Il territorio comunale è rivestito di vigneti, oliveti, seminativi e piccole macchie di vegetazione mediterranea, composta da pini marittimi, pini d’Aleppo, lecci e cespugli di alloro; comprende anche un ristretto tratto di costa, contraddistinto dall’abbondanza di ghiaia, come è tipico dei litorali posti nei pressi della foce di un fiume.

Storia

Il primo nucleo dell’abitato si sviluppò nell’alto Medioevo intorno all’abbazia benedettina di San Bartolomeo. Nel X secolo entrò a far parte dei possedimenti dell’abbazia di Farfa e due secoli dopo passò sotto il dominio del vescovado di Fermo, cui rimase fino al 1342. Coinvolta nelle aspre lotte tra Fermo e la potente Ascoli, fu annessa verso la metà del Trecento allo Stato Pontificio, in seguito all’azione del cardinale Albornoz, inviato dal papa per riportare l’ordine nella regione. Tra il XVII e il XVIII secolo, dopo essere stata colpita da alcune pestilenze, fu invasa dapprima dagli eserciti austriaci di passaggio sui territori marchigiani e in seguito dalle truppe francesi; tornata alla Chiesa con la caduta del Regno Italico napoleonico, vi rimase fino alla costituzione del regno d’Italia. Il toponimo sarebbe, secondo alcuni, un composto della parola “campo” e del nome personale longobardo FILO, FILONE; secondo altri ha preso invece forma dalla locuzione CAMPUS FULLONUM, che indica un possesso o uno stabilimento di tintori o lavandai. L’antica abbazia di San Bartolomeo, ricostruita nella seconda metà dell’Ottocento, presenta pianta a croce greca e custodisce nell’abside affreschi del Fontana (presenti anche nella chiesa di San Patrizio), insieme a figure di Santi, marmi e stoffe preziose utilizzate come decorazioni dal suo allievo Nicola Achilli. L’abitato conserva consistenti resti del castello medievale, la via degli Orti, con volta a botte, il viale dei Pini, il torrione di porta Marina, porta da Sole e porta da Bora. Di grande interesse architettonico sono inoltre le chiese della Santissima Trinità e di Sant’Orazio.

Economia

Il declino delle attività economiche tradizionali (coltivazione di frumento, olive, uva da vino e frutta), è stato bilanciato dall’espansione degli altri settori produttivi: l’industria appare particolarmente dinamica nei comparti delle calzature e della lavorazione dei metalli ma è attiva anche in quelli della trasformazione dei prodotti agricoli, dei materiali da costruzione, della lavorazione della pietra e della meccanica; il terziario, stimolato dal discreto movimento turistico, annovera un’articolata rete distributiva e, nel comparto dei servizi, sportelli bancari e agenzie immobiliari. Dotato degli ordinari uffici municipali e postali, il comune dispone di una casa di riposo e di scuole per l’istruzione primaria e secondaria di primo grado; per quanto concerne le strutture preposte alla conservazione e alla divulgazione del patrimonio culturale, può contare su un museo parrocchiale di oggetti sacri; l’assistenza sanitaria è garantita localmente dalla farmacia e da un punto di prelievo; ristoranti, alberghi e strutture alternative per il soggiorno assicurano una buona capacità ricettiva.

Relazioni

È frequentata soprattutto nel periodo estivo, quando il tratto costiero compreso nei confini municipali si affolla di bagnanti. Numerosi sono i momenti di svago e di allegro ritrovo che vivacizzano il soggiorno dei villeggianti nella bella stagione: assai popolari sono l’agostana sagra dei maccheroncini, considerati un prelibato piatto nobile fin dal Quattrocento, la rassegna canora dedicata ai dilettanti (12 luglio), la manifestazione “E… state giocando” (31 luglio) e la “Festa del turista” (20 agosto). La festa del Patrono San Bartolomeo si celebra il 24 agosto con solenni funzioni religiose; per l’occasione si organizza, fra l’altro, una suggestiva fiera notturna, con un’esibizione di artisti di strada.

Località

Cannella, Ficiarà, Molino, Ponte Nina, Santa Maria, Saponificio, Tre Camini

INFO
  • Popolazione 1.916
  • Lat 43° 4' 42,3'' 43.07834167
  • Long 13° 48' 51,0'' 13.81416667
  • CAP 63010
  • Prefisso 0734
  • Codice ISTAT 109004
  • Codice Catasto B534
  • Altitudine slm 202 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 1/11 al 15/04 per 12 ore/giorno
    D/1876
  • Superficie 12.11 Km2
  • Densità 158,22 ab/Km2
  • Sismicità Zona 3
  • Alba 04:28
  • Tramonto 19:42
Contatti
News
Sabato 15/06/2024 20:53
Cadavere sui binari, la vittima non ha documenti. Rallentamenti dei treni  
il Resto del Carlino
Sabato 15/06/2024 19:44
Campofilone, cadavere sui binari. Bloccato il traffico ferroviario  
La Nuova Riviera
Sabato 15/06/2024 17:43
Cadavere sui binari a Campofilone, treni in tilt  
CronacheMarche
Sabato 15/06/2024 16:46
Cadavere sui binari tra Cupra e Pedaso  
Redazione ETV Marche
Sabato 15/06/2024 16:23
Campofilone - Cadavere rinvenuto sui binari ferroviari  
VeraTV News
Sabato 15/06/2024 14:45
Cadavere sui binari a Campofilone  
Cronache Fermane
Lunedì 10/06/2024 17:18
Campofilone: Giovanni Feliziani è il nuovo sindaco eletto  
Vivere Fermo
Mercoledì 29/05/2024 05:45
La ciclovia turistica tra Massignano e Fermo: ecco il progetto  
il Resto del Carlino
Domenica 05/05/2024 09:00
Marina di Campofilone: un improvviso fumo nero in spiaggia  
Vivere Fermo
Mercoledì 24/04/2024 09:00
Auto cappotta lungo l'A14: mamma grave in ospedale, figlio 12enne illeso  
il Resto del Carlino
Martedì 26/03/2024 08:00
Elezioni 2024, Giovanni Feliziani si candida a sindaco di Campofilone  
Cronache Fermane
Martedì 19/03/2024 08:00
Foto Meteo: Campofilone « 3B Meteo  
3bmeteo
Domenica 17/03/2024 08:00
Ancora ladri sulla Valdaso, stavolta colpo al pastificio 'De Carlonis'  
il Resto del Carlino
Sabato 09/03/2024 09:00
SECONDA G. Tutto facile per il Ripatransone, tris al Campofilone  
marcheingol.it
Domenica 04/02/2024 09:00
Ciclovia a Marina di Massignano. Ma ora serve il ponte sul Menocchia  
il Resto del Carlino
Lunedì 18/12/2023 09:00
I Maccheroncini di Campofilone scommettono sull’export  
Il Sole 24 ORE
Mercoledì 06/12/2023 09:00
CAMPOFILONE. Rinforzi per mister Montingelli, sono 4 le novità  
marcheingol.it
Venerdì 24/11/2023 09:00
Il progetto AMATi si presenta: domenica appuntamento a Campofilone  
Laprovinciadifermo.com
Sabato 04/11/2023 08:00
SECONDA G. Tris senza storia del Montefiore sul Campofilone  
marcheingol.it
Venerdì 29/09/2023 09:00
E' nato il Consorzio di tutela dei Maccheroncini di Campofilone  
marcheingol.it
Giovedì 03/08/2023 09:00
CAMPOFILONE. In attesa della 2^ categoria panchina a Montingelli  
marcheingol.it
Martedì 06/12/2022 09:00
Campofilone ha il suo nuovo segretario comunale: è Eleonora Paci  
Cronache Fermane
Sabato 05/11/2022 08:00
Bruciò le colline: condannato a otto anni - Fermo  
il Resto del Carlino
Mercoledì 21/09/2022 09:00
Torna la passeggiata “Campofilone-Pedaso” di Italia Nostra  
Cronache Fermane
Domenica 31/07/2022 09:00
Incidente a Campofilone, investite due sorelle in bicicletta  
il Resto del Carlino
Mercoledì 16/03/2022 08:00
A Campofilone torna la festa di San Patrizio  
Vivere Fermo
Giovedì 27/05/2021 09:00
L'APPELLO CAMPOFILONE Cavalieri dell'emergenza Covid usati e dimenticati, il  
corriereadriatico.it
Mercoledì 11/03/2020 08:00
Maccheroncini di Campofilone. I migliori sul mercato  
Gambero Rosso
Venerdì 28/06/2019 12:55
Campofilone al tartufo | Ricetta e Cucina  
OGGI
Domenica 06/05/2018 09:00
Incidente a Campofilone, tre feriti  
il Resto del Carlino
Mercoledì 21/03/2018 08:00
Campofilone, eccezionali resti di una villa romana  
il Resto del Carlino
Martedì 03/11/2015 09:00
Campofilone, la Pro Loco nel mirino della Finanza  
il Resto del Carlino