itala

Descrizione

Centro collinare, di origini medievali, con un’economia di tipo agricolo e industriale. I campesi, che presentano un indice di vecchiaia inferiore alla media, risiedono per la maggior parte nel capoluogo comunale e nella località Timpanari; il resto della popolazione si distribuisce tra numerose case sparse e i nuclei urbani Calosi, Matiniti I, Matiniti II, Matiniti Superiore e Santa Lucia. Il territorio ha un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche molto accentuate: si raggiungono i 498 metri di quota. L’abitato, immerso in una suggestiva cornice paesaggistica, è interessato da una forte crescita edilizia; situato su un cocuzzolo, ha un andamento plano-altimetrico vario. Sullo sfondo argentato dello stemma comunale, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, campeggia un falco in volo, nell’atto di trattenere, con gli artigli, un grappolo d’uva; l’animale è accostato da due spighe di grano, decussate in punta.

Storia

Sorta come casale di Fiumara di Muro, di cui seguì le vicende, fu denominata Campo di Calabria con un regio decreto del 1864. Precedentemente era chiamata soltanto Campo. Il toponimo, derivante dal latino CAMPUS, ‘campo’, le sarebbe stato dato a seguito dell’accampamento nella zona di gran parte dell’esercito di Carlo I di Francia, che era in guerra contro Pietro d’Aragona. Possedimento dei Sanseverino di Terranova e dei Carafa, sul finire del XVI secolo fu assegnata ai Ruffo, che la tennero fino all’abolizione del feudalesimo, sancita dalle riforme napoleoniche. Gravi furono i danni causati dal terremoto della seconda metà del Settecento. I francesi, all’inizio del XIX secolo, ne fecero un’università del cosiddetto governo di Villa San Giovanni, sotto la cui giurisdizione fu mantenuta anche dalla legge borbonica che diede un nuovo assetto amministrativo alla regione. La storia post-unitaria si confonde con quella del resto della penisola. Aggregata dapprima a Reggio di Calabria e poi a Villa San Giovanni, è comune autonomo dal 1950, quando assunse la denominazione attuale. Tra i monumenti spiccano: la chiesa parrocchiale, dedicata a Santa Maria Maddalena, e il municipio, con pregevoli portali.

Economia

Se si escludono gli uffici deputati al funzionamento dei normali servizi municipali e postali, non ve ne sono altri degni di nota. Si producono cereali, frumento, ortaggi, olive e frutta, in particolare uva e agrumi. L’industria è costituita da aziende che operano nei comparti alimentare (tra cui quello della lavorazione e conservazione di frutta e ortaggi), automobilistico, chimico, edile, elettrico e della fabbricazione di mobili. È presente il servizio bancario; una rete distributiva, di dimensioni non rilevanti ma sufficiente a soddisfare le esigenze primarie della comunità, completa il panorama del terziario. Tra le strutture sociali si segnala un asilo nido. Nelle scuole locali si impartisce l’istruzione obbligatoria; manca una biblioteca per l’arricchimento culturale. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione ma non di soggiorno. A livello sanitario è assicurato il servizio farmaceutico; per le altre prestazioni occorre rivolgersi altrove.

Relazioni

Sebbene non registri un significativo movimento di turisti, offre a quanti vi si rechino la possibilità di gustare i semplici ma genuini prodotti del luogo, godere delle bellezze dell’ambiente naturale e raggiungere agevolmente il contiguo capoluogo di provincia e altre note località costiere. Abbastanza frequentata per lavoro, grazie alle sue attività produttive, che consentono un buon assorbimento di manodopera, intrattiene rapporti non molto intensi con i comuni del circondario, ai quali la popolazione si rivolge per l’istruzione secondaria di secondo grado e i servizi non forniti sul posto. Tra le manifestazioni tradizionali, religiose e folcloristiche, che animano la comunità richiamando visitatori dai dintorni, meritano di essere citate: le feste di San Giuseppe e della Madonna del Carmine, rispettivamente il 2 e il 30 agosto, nelle località Piale e Musalà, e la fiera di bestiame e artigianato, il 30 agosto. La festa della Patrona, Santa Maria Maddalena, viene celebrata il 22 luglio.

Località

Matiniti Superiore, Musalà, Santa Lucia, Timpanari

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Campo Calabro rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 4.536
  • Lat 38° 12' 47,90'' 38.21330556
  • Long 15° 39' 33,27'' 15.65924167
  • CAP 89052
  • Prefisso 0965
  • Codice ISTAT 080018
  • Codice Catasto B516
  • Altitudine slm 138 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/11 al 31/03 per 10 ore/giorno
    C/1015
  • Superficie 7.46 Km2
  • Densità 608,04 ab/Km2
  • Sismicità Zona 1
  • Alba 04:37
  • Tramonto 19:17
Contatti
News
Sabato 25/05/2024 09:00
A CAMPO CALABRO ARRIVA RAIMONDO TODARO - CALABRIAPOST  
Calabria Post
Domenica 12/05/2024 09:00
Villa, ciclista privo di sensi: interviene l’elisoccorso  
Il Reggino
Lunedì 06/05/2024 09:09
Vallata del Catona, finanziata la strada che avvicina all'area urbana  
Approdo Calabria
Domenica 05/05/2024 09:00
UNDER 13:VITTORIA DA FINALS PER I CAMPO CALABRO REDHAWKS  
Reggio a Canestro
Sabato 20/04/2024 09:00
La Reggina pronta a dare tutto sino alla fine  
Gazzetta del Sud - Edizione Reggio Calabria
Giovedì 18/04/2024 09:00
Arriva il Reggio Calabria Comics! Quando e dove si terrà  
StrettoWeb
Sabato 06/04/2024 09:00
Ponte sullo Stretto, la mappa dei futuri cantieri: sono otto i siti scelti in Calabria  
Gazzetta del Sud - Edizione Calabria
Giovedì 04/04/2024 09:00
Ponte sullo Stretto, ecco i comuni calabresi che subiranno gli espropri  
calabriadirettanews
Mercoledì 03/04/2024 09:00
Ponte sullo Stretto, i nomi e le particelle espropriate in Calabria: da Villa a Gioia Tauro  
Gazzetta del Sud - Edizione Reggio Calabria
Domenica 31/03/2024 09:00
Campo Calabro, ecco il nuovo libro di Domenico Arcudi  
Il Reggino
Venerdì 29/03/2024 08:00
Volley femminile, Tonno Callipo batte Campo Calabro per 3-0  
StrettoWeb
Martedì 19/03/2024 08:00
Traffico di rifiuti nel Reggino, sequestrate due aziende: 10 indagati  
Corriere della Calabria
Giovedì 07/03/2024 09:00
Comuni "Area dello Stretto": prefetta e sindaci a confronto  
ReggioToday
Giovedì 08/02/2024 09:00
FEBBRAIO, 3 VITTORIE IN 4 GIORNI PER I REDHAWKS DI CAMPO CALABRO  
Reggio a Canestro
Mercoledì 07/02/2024 09:00
Reggio Calabria, la squadra tornata al lavoro: seduta a Campo Calabro  
TuttoReggina.com
Martedì 30/01/2024 09:00
Ponte sullo Stretto, dibattito a Campo Calabro  
StrettoWeb
Mercoledì 24/01/2024 09:00
Campo Calabro, consiglio comunale aperto sul Ponte sullo Stretto  
StrettoWeb
Martedì 09/01/2024 09:00
Ponte sullo Stretto, il sindaco Repaci incontra l'AD Ciucci  
StrettoWeb
Sabato 06/01/2024 09:00
La “nomade” Reggina non si ferma, malgrado il calendario  
Gazzetta del Sud - Edizione Reggio Calabria
Mercoledì 18/10/2023 09:00
30 anni d'amore per Rita e Domenico e la loro Casa famiglia  
Avvenire di Calabria
Venerdì 06/10/2023 09:00
A Campo Calabro, convegno sui Forti Umbertini  
Reggio TV
Lunedì 25/09/2023 09:00
Si parla calabrese al comando della grande nave da crociera "Seven Seas Grandeur"  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Giovedì 17/08/2023 09:00
CAMPO CALABRO, INAUGURATO IL NUOVO PARCO URBANO  
Calabria Post
Mercoledì 02/08/2023 09:00
Nuova vita al Fortino Poggio Pignatelli Campo Calabro  
ReggioToday
Martedì 04/07/2023 09:00
ReggioTV - Torna Campo Calabro in Festa  
Reggio TV