itala

Descrizione

Centro di pianura, di origine antica, che accanto alle tradizionali attività agricole ha sviluppato anche il settore industriale e il terziario. I camisanesi, che presentano un indice di vecchiaia nella media, vivono nel capoluogo comunale e nella località Rampazzo, nonché in numerosi aggregati urbani minori e case sparse. Il territorio presenta un profilo geometrico regolare, tipico della pianura padana, con variazioni altimetriche quasi irrilevanti. L’abitato, interessato da un fenomeno di forte espansione edilizia, ha un andamento plano-altimetrico pianeggiante. Le due fasce azzurre che spiccano sullo sfondo argentato dello stemma comunale, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, rappresentano i due fiumi che attraversano il territorio comunale: il Ceresone e il Poina.

Storia

Il primo insediamento è di origine romana, stando anche ai numerosi reperti rinvenuti nella zona (monete, manufatti in cotto, resti di costruzioni, ecc.). Peraltro è attraversata a breve distanza dall’antica via Postumia, collegamento stradale romano dell’intero territorio. Il toponimo KAMESIANUS, citato in un documento del 1050, costituisce una ulteriore conferma della suddetta origine. Si hanno invece scarse tracce (manufatti risalenti a 5.000 anni a.C.) del periodo preistorico. Fino a verso il Mille la popolazione era costituita da coloni e contadini che si trovarono frequentemente esposti alle devastazioni e alle razzie barbariche. Solo più tardi si ebbe la possibilità di tutelarsi meglio nei confronti di aggressioni esterne, quando, cioè, nel 1187 il castello, compresa l’area circostante, veniva trasformato dai vicentini in solida fortificazione. Questo favorì la formazione di un borgo ben protetto da mura, dove la vita poté scorrere tranquilla. Più tardi (XIII secolo) i monaci benedettini si adoperarono per rendere produttivi i terreni coperti da boschi e paludi. Il castello divenne, però, nel XIV secolo, teatro di scontri feroci tra guelfi, padovani alleati dei vicentini, e i ghibellini, scaligeri. Cangrande della Scala lo distrusse nel 1313 ma i padovani lo rioccupavano poco dopo e lo ricostruivano. Passata sotto il dominio della repubblica di Venezia, ebbe un breve periodo di pace, ma nel 1511 fu incendiata e saccheggiata dai francesi. Fu sede dal XV al XVIII secolo di un vicariato comprendente vari comuni viciniori. Con l’arrivo di Napoleone si organizzava in comune ed innalzava “l’albero della libertà”. Tra le testimonianze storico-architettoniche vanno citate: la Torre Rossa, che ricorda le lotte tra vicentini e padovani; Villa Capra Barbaran e la chiesa di Santa Maria Maddalena, che conserva una preziosa pala di Giambattista Tiepolo.

Economia

Nell’economia locale l’agricoltura costituisce un’importante fonte di reddito: si coltivano cereali, frumento, foraggi e alberi da frutta; da questa è scaturita la nascita di attività industriali necessarie per la lavorazione e conservazione dei prodotti agricoli e della fabbricazione di macchine agricole. Nel panorama industriale, complessivamente sviluppato, spicca, almeno per numero di addetti, il comparto del tessile. Il settore secondario abbraccia, comunque, un’ampia gamma di attività; si segnala, ad esempio, la presenza dell’industria metalmeccanica, quella degli stabilimenti preposti alla produzione di gas e corrente elettrica o, ancora, quella dell’industria lattiero-casearia, derivante dalla pratica dell’allevamento bovino. Il terziario si compone di una sufficiente rete commerciale e dei servizi, tra cui quello bancario. La presenza di una società di mutuo soccorso e quella delle case di riposo contribuisce a soddisfare le necessità degli abitanti. La diffusione della cultura e la formazione scolastica sono assicurate dalla biblioteca comunale e dalle scuole, che consentono la frequenza degli istituti di istruzione secondaria di secondo grado. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione e di soggiorno; quelle sanitarie assicurano il servizio farmaceutico.

Relazioni

Fonte principale di richiamo dall’esterno è senz’altro la presenza delle numerose aziende, nelle quali trovano occupazione non solo i residenti ma anche gli abitanti dei comuni vicini. La facilità dei collegamenti, così come lo svolgersi di eventi riflettenti la cultura, le tradizioni e la religiosità, ha pure alimentato una certa affluenza turistica. Tra le manifestazioni meritano di essere citate: la gara regionale di bocce alla veneta, a gennaio; la fiera di primavera, con tipica sagra paesana e festeggiamenti vari, a maggio; il palietto dei ragazzi, impegnati in giochi e gare in uno scenario medievale, a giugno; la sagra del Rosario, ad ottobre. La Patrona, Madonna di Monte Berico, si festeggia l’8 settembre.

Località

Casa Muraro, Casette, Casoni, Mancamento, Pomari, Rampazzo, San Daniele, Vanzo Nuovo, Vanzo Vecchio

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Camisano Vicentino rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 11.115
  • Lat 45° 31' 24,19'' 45.52338611
  • Long 11° 43' 2,38'' 11.71732778
  • CAP 36043
  • Prefisso 0444
  • Codice ISTAT 024021
  • Codice Catasto B485
  • Altitudine slm 24 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2277
  • Superficie 30.01 Km2
  • Densità 370,38 ab/Km2
  • Sismicità Zona 3
  • Alba 04:28
  • Tramonto 19:56
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ABAUT ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE ONLUSVIA C COLOMBO 15
ARANCE DI NATALEONLUSVIA TORROSSA N 111/2
ASSOCIAZ. PROVIAMO INSIEME PER L'HANDICAPVIALE VENEZIA 32
CENTRO AIUTO ALLA VITAPIAZZA LIBERTA' 12
COMITATO GENITORI ISTITUTO COMPRENSIVO CAMISANO VICENTINOPIAZZA VENTINOVE APRILE 10
CONTRA' MERIDIANA O.N.L.U.S.VIA PICELLI 1C
CENTRO AIUTO ALLA VITAPIAZZA LIBERTA' 12
COMITATO GENITORI ISTITUTO COMPRENSIVO CAMISANO VICENTINOPIAZZA VENTINOVE APRILE 10
CONTRA' MERIDIANA O.N.L.U.S.VIA PICELLI 1C
GRUPPO AMICI DI CARDENIO ONLUSVIA VANZO NUOVO 29
IL PROSSIMO PASSO ? ONLUSPIAZZA DELLA REPUBBLICA 6/2
UTOPIE FATTIBILIVIA NEGRIN 58
News
Venerdì 31/05/2024 09:00
Il pomeriggio porta news da Barbarano, Camisano, Giavenale, ecc..  
Calcio Vicentino
Giovedì 30/05/2024 16:07
Incontro coi candidati di Camisano Vicentino  
Confartigianato Vicenza
Mercoledì 22/05/2024 09:00
Il Sermig compie 60 anni e festeggia anche a Camisano  
Voce Dei Berici
Martedì 07/05/2024 09:00
Incontro con il sindaco di Camisano Vicentino  
Confartigianato Vicenza
Domenica 05/05/2024 09:00
Davanti alla banca con le pistole. Seguiti con il gps e arrestati  
Il Giornale Di Vicenza
Lunedì 29/04/2024 12:20
Prima -Vera Festa a Camisano: specialità di terra e mare  
VicenzaToday
Mercoledì 24/04/2024 09:00
Ultime della notte: a Ponso tifo da serie A  
Calcio Vicentino
Martedì 16/04/2024 16:42
Camisano Vicentino: scontro tra auto, una a fuoco. Un ferito  
Vicenzareport
Martedì 16/04/2024 09:00
Auto a fuoco dopo un incidente: 1 ferito lieve  
tviweb
Sabato 06/04/2024 09:00
VICENZA. TAV E ALLAGAMENTI, NUOVO PIANO PER LA RETE IDRICA  
TVA VICENZA
Domenica 31/03/2024 16:01
Camisano Vicentino: Cereal Doks-scoppio caldaia incendio (video)  
Vicenzareport
Lunedì 25/03/2024 01:28
Camisano Vicentino: auto finita in un canale, conducente ferito  
Vicenzareport
Giovedì 21/03/2024 13:33
Camisano Vicentino: comunicato Cereal Doks  
Vicenzareport
Martedì 19/03/2024 08:00
Camisano, Marangon a caccia del tris: «Mi ricandido per insegnare»  
Il Giornale Di Vicenza
Mercoledì 13/03/2024 08:00
Incontro con i soci di Torri di Quartesolo  
Confartigianato Vicenza
Martedì 05/03/2024 09:00
Camisano: «Cambiare e rivitalizzare». Muraro candidata sindaco  
Il Giornale Di Vicenza
Domenica 03/03/2024 09:00
Camisano con un Pinto nel motore batte il Montorio !!  
Calcio Vicentino
Venerdì 23/02/2024 09:00
Ha calunniato e diffamato l'ex sindaco: condannato a 2 anni e 4 mesi  
Il Giornale Di Vicenza
Sabato 10/02/2024 09:00
Addio alla consigliera Polato. «Era il sorriso solare del Palio»  
Il Giornale Di Vicenza
Martedì 30/01/2024 09:00
Incontro fra le categorie a Camisano  
Confartigianato Vicenza
Giovedì 25/01/2024 09:00
Incontro a Grumolo delle Abbadesse  
Confartigianato Vicenza
Martedì 23/01/2024 09:00
L'edicola del martedì: la bomba arriva da Camisano !!!  
Calcio Vicentino
Sabato 09/12/2023 09:00
Seminudi per beneficenza, 12 negozianti sul calendario  
Il Giornale Di Vicenza
Giovedì 23/11/2023 09:00
Parco Bosco Anima Mundi di Camisano Vicentino  
Vicenzareport
Mercoledì 22/11/2023 09:00
Cereal Docks, 40 anni di crescita e innovazione  
Il Sole 24 ORE
Lunedì 20/11/2023 09:00
Camisano, inaugurato Parco Bosco Anima Mundi  
Confartigianato Vicenza
Venerdì 10/11/2023 09:00
IPAB Panizzoni di Camisano Vicentino cerca infermieri e oss  
Nurse Times
Giovedì 09/11/2023 09:00
Parco Bosco Anima Mundi a Camisano Vicentino - Inaugurazione  
Vicenzareport
Venerdì 27/10/2023 09:00
Confartigianato. Incontro con l'Amministrazione di Camisano  
Confartigianato Vicenza
Mercoledì 25/10/2023 09:00
Cereal Docks celebra i quarant’anni con la nuova adv firmata Connexia  
Touchpoint News
Lunedì 23/10/2023 09:00
Cereal Docks fatturato stabile nel 2023 chiude a 1,5 miliardi  
Nordest Economia
Giovedì 14/09/2023 09:00
Cacciò un consigliere. Condannato dopo 16 anni l’ex sindaco Prezalis  
Il Giornale Di Vicenza
Lunedì 11/09/2023 09:00
Il palio di Camisano compie 50 anni. La sua storia in un libro  
Il Giornale Di Vicenza
Martedì 05/09/2023 09:00
L’azienda attenta al sociale. Progetti per mezzo milione di euro  
Il Giornale Di Vicenza
Sabato 02/09/2023 09:00
Alla scoperta del Veneto attraverso le ville storiche  
Il Giornale Di Vicenza
Giovedì 10/08/2023 09:00
Camisano - L.R. Vicenza 1-3 amichevole  
Biancorossi.net
Martedì 18/07/2023 09:00
Bolzano Vicentino, incontro col sindaco  
Confartigianato Vicenza
Lunedì 17/07/2023 09:00
Il teatro viaggiante a Camisano con “Ruzante! te lo dico”  
VicenzaToday
Martedì 11/07/2023 09:00
Quinto Vicentino, incontro col nuovo sindaco  
Confartigianato Vicenza
Lunedì 10/07/2023 09:00
COMMERCIANTI DI CAMISANO VICENTINO: SQUADRA RINNOVATA  
Confcommerciovicenza.info
Giovedì 06/07/2023 09:00
Camisano Vicentino: i commercianti rinnovano la squadra  
Vicenzareport
Sabato 20/03/2021 10:18
Palio di Camisano Vicentino - VI  
Cultura Veneto