itala

Descrizione

Comune collinare, di origini medievali, ha un’economia basata sulle tradizionali attività agricole. I caminesi, il cui indice di vecchiaia è raramente riscontrabile, vivono per la maggior parte nel capoluogo comunale; la restante parte della popolazione si distribuisce tra le località Brusaschetto e Castel San Pietro, numerosi nuclei urbani minori, nonché poche case sparse. Il territorio, ricoperto da vigneti che rivestono i declivi collinari e digradano dolcemente verso l’alveo fluviale, presenta un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche accentuate. L’abitato, dominato dalla mole dell’imponente castello (uno dei più scenografici e famosi del Monferrato), sorge su una dorsale collinare e si affaccia sul corso del fiume Po; il suo andamento plano-altimetrico è tipico di collina. Lo stemma comunale, interzato in fascia, è stato concesso con Decreto del Presidente della Repubblica. La sezione superiore è smaltata di rosso; quella mediana è d’argento; nella fascia inferiore spiccano quattro pali d’oro su sfondo rosso.

Storia

Le sue origini risalgono all’epoca medievale. Il toponimo potrebbe derivare tanto dalla forma del castello di cui si è già parlato quanto dalla collocazione del luogo su uno dei colli più alti del Monferrato (in una sorta di posizione di comignolo). È ragionevole pensare che l’origine del termine provenga dal latino CAMINUS, con attestazioni risalenti al X secolo. Antico possesso dei vescovi d’Asti, venne successivamente dominata dai marchesi del Monferrato che, nel XIV secolo la cedettero in feudo agli Scarampi di Villanova. Nel 1434 il castello venne assediato dal governatore di Casale il quale decapitò Scarampo Scarampi di Villanova. Alla notizia dell’avvenuta morte dell’uomo, sua moglie Camilla morì istantaneamente e si dice che il suo fantasma, accompagnato da quello del marito senza testa, ancora vaghi sui merli del maniero dove aveva vissuto, avente una caratteristica forma che ricorda quasi un camino. La stessa famiglia continuò però a governare il feudo, anche quando il Monferrato passò nelle mani dei Gonzaga di Mantova e, più tardi, in quelle dei Savoia. Il suo passato storico è testimoniato da vari monumenti, tra cui occupa un posto importante l’imponente e ben conservato castello dell’XI secolo, caratterizzato dalla torre gotica alta ben 40 m e dal vasto parco circostante. Sorgente sulla sommità di un colle, al suo interno ospita delle sale settecentesche, una biblioteca, una cappella tardo-gotica e diverse opere d’arte tra cui un trittico di Macrino d’Alba e dipinti di Piero Francesco Guala. Di non minore interesse è un monastero risalente al 1100 e fatto chiudere nel 1492 con bolla papale per “condotta sregolata” di badessa e monache.

Economia

È sede di Pro Loco. L’agricoltura, la principale fonte di reddito degli abitanti, è caratterizzata dalla coltivazione della vite (dalla quale si ricavano pregiati vini Doc), cereali, frumento, granturco, ortaggi, frutta e foraggio; si pratica anche l’allevamento di avicoli e bovini. Il settore industriale, poco sviluppato, è costituito da piccole aziende che operano nei comparti alimentare, metallurgico ed edile. Modesta è anche la presenza del terziario: non sono forniti servizi più qualificati, come quello bancario, ma la rete distributiva è comunque sufficiente al soddisfacimento delle esigenze primarie della comunità. Per il sociale, lo sport e il tempo libero mancano strutture di una certa rilevanza. Mancano scuole di ogni ordine e grado, compresa una biblioteca per l’arricchimento culturale. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione ma non di soggiorno. A livello sanitario è assicurato il solo servizio farmaceutico; per le altre prestazioni occorre rivolgersi altrove.

Relazioni

È meta di turismo prevalentemente naturalistico per via della sua appartenenza alla Riserva Naturale Speciale Ghiaia Grande. Tra le manifestazioni consuete si segnalano: il carnevale caminese, che si tiene nel centro storico, tra sfilate in maschera e degustazioni di piatti locali; i tornei di calcetto maschile e femminile, a luglio; il ferragosto caminese, caratterizzato da una gara ciclistica, serate danzanti e gastronomiche; “Monferrato è vivo”, manifestazione del mese di settembre, comprendente una camminata ecologica e la sagra del vino. La festa del Patrono, San Lorenzo, si celebra l’8 agosto. Ha dato i natali a Giovanni Battista Boetti, frate domenicano detto il “Profeta Mansur”, il ‘vittorioso’, che in Oriente si prefisse di unire scismatici e cattolici.

Località

Brusaschetto, Brusaschetto Nuovo, Casavione-Casalino, Castel San Pietro, Isolengo, Ombra, Piazzano, Rocca delle Donne, Roncheisa, Zizano

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Camino rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 807
  • Lat 45° 9' 43,96'' 45.16221111
  • Long 8° 17' 13,26'' 8.28701667
  • CAP 15020
  • Prefisso 0142
  • Codice ISTAT 006027
  • Codice Catasto B482
  • Altitudine slm 252 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2694
  • Superficie 18.45 Km2
  • Densità 43,74 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 04:43
  • Tramonto 20:09
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
A.V.I.S. COMUNALE VALLEGIOLITIVIA ROMAGNOLI 8
ASSOCIAZIONE CLUB ALCOLOGICI TERRITORIALIVIA GARIBALDI 30
ASSOCIAZIONE GIOVENTURA PIEMONTEISAVIA AL CASTELLO 2
ASSOCIAZIONE SERVIZIO EMERGENZA ANZIANI VALCERRINAPIAZZA MARTIRI INTERNATI N 1
CONFRATERNITA DI S.MICHELE ARCANGELOVIA SAN SECONDO 2
ASSOCIAZIONE SERVIZIO EMERGENZA ANZIANI VALCERRINAPIAZZA MARTIRI INTERNATI N 1
CONFRATERNITA DI S.MICHELE ARCANGELOVIA SAN SECONDO 2
GRUPPO ASTROFILI CIELO DEL MONFERRATOPIAZZA PIEMONTE 1
News
Giovedì 06/06/2024 11:42
Camino al Tagliamento. Il Coro San Francesco canterà davanti al Papa  
La Vita Cattolica
Mercoledì 05/06/2024 18:46
Camino Del Rio  
Hall of Series
Lunedì 03/06/2024 07:03
Ecobonus 2024: Detrazioni per Camini e Stufe  
Valtellina Turismo Mobile
Domenica 26/05/2024 11:00
Incendio di camino ad Occimiano  
Casale News
Sabato 25/05/2024 07:30
Divieto Camini e Legna Lombardia  
Valtellina Turismo Mobile
Martedì 21/05/2024 09:00
Reggio stazione, la droga dentro il camino  
24Emilia
Mercoledì 15/05/2024 09:00
Successo per i bandi sostituzione caldaie, stufe e vecchi camini  
Regione Emilia-Romagna Energia
Domenica 05/05/2024 09:00
Paura a Cerrione per un camino in fiamme - Biella  
ilbiellese.it
Venerdì 03/05/2024 09:00
Camino incendiato: momenti di paura a Macugnaga  
La Prealpina
Mercoledì 01/05/2024 09:05
Camino diferente: un viaggio emozionante alla ricerca di se stessi  
Electo Magazine
Mercoledì 01/05/2024 09:00
Incendio di un camino. Allarme a Viverone - Biella  
ilbiellese.it
Venerdì 26/04/2024 09:00
PRIMA A - Camino e Rorai si giocano la salvezza  
Friuligol
Martedì 23/04/2024 09:00
Accende il camino contro il freddo, rischia di bruciare la casa  
BresciaToday
Giovedì 11/04/2024 07:08
Fiamme dal camino della villetta: paura nella notte  
GenovaToday
Domenica 07/04/2024 09:00
PRIMA A - Camino da urlo! Pravis e Sedegliano accorciano  
Friuligol
Giovedì 04/04/2024 09:00
Camino al Tagliamento. Uso del defibrillatore, un corso  
La Vita Cattolica
Venerdì 29/03/2024 08:00
Dal camino alla casa, incendio in un'abitazione di Gubbio  
PerugiaToday
Martedì 26/03/2024 08:00
Camino, ecco 5 mosse per averlo sempre pulito  
Trend-online.com
Sabato 09/03/2024 09:00
PRIMA A - Il Camino rallenta la corsa del San Daniele  
Friuligol
Domenica 03/03/2024 09:00
Camino al Tagliamento. Scuola più grande entro settembre  
La Vita Cattolica
Venerdì 01/03/2024 09:00
Smottamento a Camino: viabilità interrotta sulla sr325  
notiziediprato.it
Giovedì 29/02/2024 09:00
Riaperto in Perù il Camino del Inca che porta a Machu Picchu  
Agenzia ANSA
Mercoledì 07/02/2024 09:00
Alcol nel camino per accendere il fuoco, ustionata una donna  
RomaToday
Domenica 04/02/2024 09:00
Siamo ancora in tempo per salvare il grande camino  
il Resto del Carlino
Mercoledì 24/01/2024 09:00
Fiamme dal camino, villette a schiera a fuoco: quattro famiglie evacuate  
ilgazzettino.it
Giovedì 14/12/2023 09:00
Bimba schiacciata dal camino: tutti assolti  
il Resto del Carlino
Mercoledì 13/12/2023 09:00
Bimba muore schiacciata da cornice del camino: assolta l'azienda  
modenaindiretta.it
Venerdì 08/12/2023 09:00
Guala e la galleria Scarampi a Camino  
Il Monferrato
Martedì 05/12/2023 09:00
Cosa è vietato bruciare nel camino di casa  
Money.it
Venerdì 24/11/2023 09:00
Quanto inquina un camino a legna o una stufa a pellet?  
Immobiliare.it
Lunedì 13/11/2023 09:00
Stufe e camini a legna: le multe - Il blog di Casa.it  
Blog Casa.it
Venerdì 03/11/2023 08:00
Come si accende il camino a legna: la guida completa  
Immobiliare.it
Sabato 07/10/2023 14:06
accatastamento camini e stufe guida  
ArezzoNotizie
Giovedì 05/10/2023 09:00
Accatastamento di camini e stufe | Città di Fucecchio  
Comune di Fucecchio
Venerdì 15/09/2023 09:00
San Escrivá, una nuova edizione di “Camino”  
Avvenire