itala

Descrizione

Piccola comunità, classificata “comune sparso” con sede in Camerano. Di origine medievale, ha un’economia di tipo prevalentemente agricolo. I cameranesi, che presentano un indice di vecchiaia tra i più alti della regione, vivono per la maggior parte nel capoluogo comunale; la restante parte si distribuisce in numerosi aggregati urbani minori e poche case sparse. Il territorio, classificato di collina, che comprende le aree speciali Margherita Grande e Margherita Piccola (isole amministrative), presenta un profilo geometrico ondulato, con differenze di altitudine non molto accentuate. L’abitato, che non mostra segni di espansione edilizia, è allungato ai lati di una strada secondaria che corre sul crinale della dorsale che divide i corsi d’acqua. Lo stemma comunale, interzato in palo, è stato concesso con Decreto del Presidente della Repubblica. Lo sfondo rosso del primo campo è attraversato da due fasce argentate, recanti ognuna una foglia d’edera, verde; nella seconda sezione, a sfondo azzurro, figura una torre dorata, merlata alla guelfa; sullo sfondo dorato della terza partizione, infine, spiccano cinque bande rosse.

Storia

Il toponimo riunisce insieme due cittadine distinte l’una dall’altra e ora raggruppate a formare un unico capoluogo comunale. La prima parte deriva dal nome gentilizio CAMARIUS seguito dal suffisso -ANUS, mentre la seconda parte deriva dal nome personale romano CASIUS seguito dal suffisso -ASCUS. Le prime documentazioni relative all’esistenza del borgo risalgono all’875, periodo in cui il territorio era sotto il controllo della contea di Asti. Dal 1401 in poi, invece, la famiglia degli Asinari ne divenne padrona e proprio sotto la sua dominazione, nel 1551, le truppe francesi, durante il loro passaggio, distrussero tutto ciò che c’era da distruggere. Diventato possedimento dei Savoia nel 1612, fu data in concessione prima alla famiglia Del Carretto, poi a Cesare Balbo. Il castello, che di fatto è un’elegante villa seicentesca, sorge nello stesso posto in cui si ergeva l’antico castello cittadino prima della distruzione del 1551. Tra le strutture religiose spiccano la barocca parrocchiale di San Pietro, costruita sullo scheletro di una antica cappella trecentesca, e la romanica chiesa di San Bartolomeo. Da non dimenticare è il castello di Casasco, edificato a più riprese nel corso dei secoli, che sovrasta il centro abitato da posizione elevata. Un personaggio illustre che vi soggiornò fu Silvio Pellico, ospite di Cesare Balbo.

Economia

Non è sede di altri uffici all’infuori di quelli deputati al funzionamento dei normali servizi municipali e postali e, mancando sul posto la stazione dei carabinieri, le funzioni di autorità di pubblica sicurezza sono, all’occorrenza, svolte dal sindaco. Va però segnalata la presenza della Pro Loco. Il settore primario è presente con la coltivazione di cereali, frumento, vite e frutta e con l’allevamento di bovini, caprini e avicoli; si pratica anche la silvicoltura. L’industria è pressoché inesistente, se si eccettuano piccole imprese che operano nei comparti alimentare, metallurgico ed edile. Modesta è anche la presenza del terziario: non sono forniti servizi più qualificati, come quello bancario, e la rete distributiva è appena sufficiente a soddisfare le esigenze primarie della popolazione. Per il sociale, lo sport e il tempo libero mancano strutture di una certa rilevanza. Nelle scuole del posto si impartisce solo l’istruzione elementare; manca una biblioteca per l’arricchimento culturale. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione ma non di soggiorno. L’assenza di una farmacia, infine, costringe i cameranesi a rivolgersi altrove anche per il servizio sanitario di base.

Relazioni

Dominata dal castello, che conserva nella parte occidentale la possente struttura medievale, non esercita un forte richiamo turistico, pena anche la mancanza di funzionali infrastrutture. Il modesto livello dell’attività produttiva, inoltre, non riesce a garantire l’assorbimento di parecchia manodopera e costringe pertanto i cameranesi a spostarsi ogni giorno verso le vicine aree più sviluppate. Non annovera manifestazioni culturali o folcloristiche di rilievo, che potrebbero allietare il borgo e richiamare visitatori dai dintorni. La festa patronale, in onore di San Lorenzo, si celebra il 10 agosto.

Località

Bastia, Camerano, Casasco, Fiorentina, Madonna, Margherita, Serra, Vignassa

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Camerano Casasco rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 471
  • Lat 44° 59' 19,99'' 44.98888611
  • Long 8° 5' 30,3'' 8.09167500
  • CAP 14020
  • Prefisso 0141
  • Codice ISTAT 005016
  • Codice Catasto B469
  • Altitudine slm 300 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2734
  • Superficie 6.69 Km2
  • Densità 70,40 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 04:47
  • Tramonto 20:04
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE DI CULTURA POPOLARE ESPERANZALOCALITA' VALLE GERVASIO, 5
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO CULTURALE LE MUSEVIA AL GIARDINO 2
DON BOSCO AMICO ? ONLUSVIA ROMA 1
DON BOSCO AMICO ? ONLUSVIA ROMA 1
S.E.A. COMUNITA' COLLINARE VAL RILATEVIA DANTE 3
News
Domenica 19/05/2024 09:00
Si celebra domani, lunedì 20 maggio, la Giornata Internazionale delle api  
http://gazzettadalba.it/
Sabato 09/12/2023 09:00
Borghi astigiani immersi nella magia di "Oro Incenso Mirra"  
La Nuova Provincia - Asti
Lunedì 04/12/2023 09:00
Camerano Casasco: domani l'ultimo saluto al suo ex sindaco Pelissero  
La Nuova Provincia - Asti
Venerdì 10/03/2023 09:00
Schiacciato dal pioppo che stava tagliando, morto operaio nell'Astigiano  
Corriere della Sera
Mercoledì 08/03/2023 09:00
Camerano Casasco: taglia albero e gli cade addosso. Grave un uomo  
LaVoceDiAsti.it
Martedì 20/09/2022 09:00
Paulin Takumbo Takam produce il milgior miele del Piemonte  
Quotidiano Piemontese
Domenica 22/05/2022 09:00
Camerano Casasco: “I lavori non possono iniziare”  
La Stampa
Domenica 10/04/2022 22:29
Scontro auto contro moto a Camerano Casasco: grave il motociclista  
La Nuova Provincia - Asti
Martedì 31/08/2021 09:00
Il delfino preistorico di Camerano Casasco  
La Stampa
Venerdì 25/06/2021 10:05
Passeggiata nei boschi di Camerano Casasco dal finale delizioso  
La Nuova Provincia - Asti
Giovedì 30/04/2020 18:41
Stamattina a Camerano Casasco la sepoltura di monsignor Croce  
La Nuova Provincia - Asti
Martedì 28/04/2020 09:00
Addio a don Vittorio Croce, storico direttore della Gazzetta di Asti  
Quotidiano Piemontese
Sabato 16/11/2019 16:15
Festa Patronale Di San Lorenzo A Camerano Casasco  
Eventi e Sagre
Martedì 12/02/2019 21:32
Muore in uno scontro frontale la "storica" maestra di Camerano Casasco  
La Nuova Provincia - Asti
Venerdì 07/12/2018 09:00
Oro incenso mirra - Presepi nel Monferrato al via domani  
Gazzetta D'Asti
Sabato 27/01/2018 07:41
Sarà l'astigiana Carola la nuova Miss Italia?  
La Nuova Provincia - Asti
Giovedì 18/05/2017 09:00
Fratelli di Camerano Casascoa giudizio per maxi evasione  
La Stampa